Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Accinni e Cartolano si separano

$
0
0
Dopo otto anni finisce il sodalizio tra Alessandro Accinni e Francesco Cartolano (in foto). Lo studio Accinni Cartolano prosegue l'attività con la denominazione Accinni. Francesco Cartolano esce dall'equity. Con lui se ne vanno anche la socia Chiara Cella e due professionisti del team M&A, composto dagli associate Matteo Acerbi e Roberto Gambino. I quattro professionisti entrano in Giliberti Triscornia. Restano in Accinni i soci presenti sin dalla fondazione, Alessandro Accinni e Paola Cigolini, i counsel Sofia Sciumè e Carmine Celenza, gli associate Marco Lainati, Roberto Longhi, Laura Brontesi, Francesco Lera, e l’office manager, Maria Ferrigno. Cartolano entra in Giliberti Triscornia come equity partner, Cella come junior partner, mentre Acerbi come senior associate.Nel suo team anche gli associate Gambino e Maria Chiara Maffei. Contestualmente all'ingresso dei cinque professionisti guidati da Cartolano, Giliberti Triscornia annuncia la nomina a equity partner di Riccardo Coda. Coda è entrato nello studio nel 2004 e dal 2012 è junior partner. Anche lui si occupa di private equity e collaborerà con Cartolano. Di recente ha fatto parte del team con Permira nell'acquisto di Golden Goose. Cartolano e Accinni provenivano da Dewey & Leboeuf, insegna americana che ha chiuso i battenti nel maggio del 2012, spingendo i due professionisti a fondare una boutique specializzata in diritto societario commerciale, lontana però dal modello dello studio d'affari. Con loro due altre ex Dewey, Cella e Cigolini. In otto anni la boutique è riuscita a ritagliarsi uno spazio nel corporate, nella consulenza agli intermediari, su tematiche regolamentari e antiriciclaggio, e nel wealth management. Esperto di operazioni M&A, in particolare nell'area del private equity, Francesco Cartolano di recente ha assistito il top management di Engineering nell'operazione che ha visto il passaggio della proprietà a Bain Capital e Nb Renaissance Partners, e Covisian nell'acquisto della spagnola Gss. Specialista nella consulenza a fiduciarie, trust e intermediari e advisor di importanti operatori del private banking e wealth management, Alessandro Accinni invece ha guidato il team coinvolto nel recente piano di incentivazione per i dipendenti di Intesa Sanpaolo. Notizia integrata il 2 marzo alle 18,30: si aggiungono le nuove nomine in Giliberti Triscornia.

Gli studi con Ardian nell'acquisizione di 28 immobili da Mps

$
0
0
Nctm ha assistito Ardian, società di investimento privata operante a livello mondiale, nella procedura competitiva che ha portato all’accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena Mps relativo alla cessione di un portafoglio di 28 immobili il cui valore, secondo fonti finanziarie, ammonta a 320-350 milioni di euro. Il portafoglio è composto da immobili a uso prevalente uffici situati nelle città di Milano, Roma, Firenze e Padova. Tra gli immobili venduti vi sono alcuni degli asset più iconici presenti sul mercato italiano, per una superficie commerciale complessiva di circa 90 mila mq. Nctm ha agito con un team multidisciplinare guidato da Luigi Croce (in foto) e composto da Alessandro Vespa per gli aspetti corporate e real estate, Rosemarie Serrato per gli aspetti amministrativi e town planning; Federico Trutalli e Andrea Mantellini hanno seguito gli aspetti fiscali. Gattai Minoli Agostinelli, con Gianluca Gariboldi, ha seguito la due diligence amministrativa per gli immobili localizzati a Milano e Firenze e Gattamelata con Stefano Gattamelata e Alberto Maria Floridi ha seguito la due diligence urbanistico-amministrativa per gli immobili localizzati a Roma.

Tre nuovi soci per Bureau Plattner

$
0
0
Bureau Plattner ha nominato tre nuovi salary partner. A essere promossi sono stati Filippo Arata (in foto), avvocato, e i commericalisti Matthias Steiner e Hannes Kofler. È stato altresì nominato associate Xinxing Ji, commercialista. Arata, entrato in Bureau Plattner nel 2019 come associate da Lombardi Segni, dove aveva collaborato anche con il team di project finance che ha assistito Eurowind, è specializzato in contenziosi in materia civile, commerciale e societaria, ed è il responsabile del dipartimento di contenzioso dello studio. Steiner e Kofler sono esperti in materia di fiscalità nazionale e internazionale, mentre Ji è specializzato in rapporti con la Cina e nell’assistenza a clienti cinesi che operano in Italia. Steiner è entrato in Bureau nel 2014, dopo un'esperienza in Ey e nella tedesca Roever Broenner Susat. Kofler è in Bureau dal 2011.

Marco Nucci nuovo equity partner di Elexia

$
0
0
L’assemblea dei soci di Elexia ha eletto Marco Nucci (in foto) equity partner dello studio. Nucci, entrato nello studio nel luglio 2017 e counsel dal 2018, svolge la propria attività nel campo del diritto commerciale, societario ed immobiliare, fornendo consulenza e assistenza prevalentemente a imprese italiane e multinazionali e ha maturato esperienza nel relativo contenzioso. Nella stessa occasione, l’assemblea ha inoltre nominato Gianluca Crespi membro del comitato esecutivo in sostituzione di Paolo Franzoni, che si dedicherà all’implementazione del network internazionale in partnership con Avco. Crespi, già partner dello studio e responsabile della practice labour, supporterà le attività del comitato esecutivo nell’ottimizzazione e rafforzamento della struttura di Elexia, attuando le linee guida di sviluppo individuate nel business plan per il 2020. Contattato da TopLegal, lo studio specifica che con la nomina di Nucci il numero dei soci sale a 13.

Marco Boldini entra in Orrick Italia come partner

$
0
0
Orrick annuncia l’ingresso di Marco Boldini (in foto) in qualità di partner e responsabile della practice italiana di regulatory e fintech. Boldini ha maturato esperienza nel settore della regolamentazione dei servizi finanziari, quindi nelle normative Aifmd, Ucits, Priips, Fca Handbook e tutta la sfera di criticità connesse con i temi interessati dalla Brexit, così come negli aspetti regolamentari legati all’attività dei fondi degli Etfs e degli Etcs. In ambito fintech, Boldini si occupa dei temi della blockchain e delle criptovalute. Affianca inoltre i propri clienti in materia di Mifid II e in progetti di compliance sia da una prospettiva Uk (Fca) che italiana (Consob). Prima di entrare in Orrick, Boldini era responsabile della practice Financial Services Regulatory Legal di PricewaterhouseCoopers (PwC) in Uk e senior associate in Gianni Origoni Grippo Cappelli dal 2007 al 2010. Oltre ad essere avvocato in Italia, è solicitor in Inghilterra e Galles, barrister presso il Middle Temple Inn, oltre che notaio in Inghilterra e Galles. Dal 2018 è console onorario d'Italia in Gran Bretagna. È membro dell’advisory board della Italians’ Private Capital Association a Londra nonché docente di financial services law alla Cass Business School, City University of London. Boldini sarà basato tra Milano e Londra, dove rafforzerà la collaborazione con il team fintech londinese guidato dalla partner Jacqui Hatfield. Contattato da TopLegal, lo studio comunica che con il nuovo ingresso il numero dei partner sale a 21. L'insegna non specifica se Boldini entra o meno nell'equity.

Adriano Cavina nuovo of counsel di P&i - Guccione

$
0
0
Adriano Cavina (in foto) fa il suo ingresso in P&i Guccione come of counsel. Cavina proviene da Legal Research, dove è stato partner per diversi anni, dopo aver maturato rilevanti esperienze negli studi Eulex e Orrick. Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, con esperienza in materia di contratti pubblici, sia giudiziale che stragiudiziale. Cavina è esperto nella disciplina sui settori speciali e nei servizi di facility management. Ha tra l’altro prestato assistenza in alcuni primari progetti italiani concernenti la realizzazione di innovative infrastrutture per la gestione del servizio idrico integrato. L’ingresso di Cavina rientra in una strategia di consolidamento e crescita dello studio P&i - Guccione, con riguardo all’assistenza ai clienti in particolare nei settori speciali e nel facility management.

Fivelex: Acerbi promosso partner

$
0
0
Fivelex ha nominato Flavio Acerbi (in foto) nuovo salary partner. Acerbi in precedenza era managing associate ed è entrato a far parte dello studio nel 2016. Con la sua nomina i soci di Fivelex diventano così complessivamente 9. In precedenza ha lavorato in Paul Hastings e prima ancora in Lombardi e Cleary Gottlieb Steen & Hamilton. Si occupa principalmente di diritto finanziario e bancario, corporate M&A, corporate governance, market abuse e altre tematiche relative agli emittenti quotati. Ha fatto parte di recente del team, capitanato dal partner Francesco Di Carlo, a fianco di Generali nella creazione di ThreeSixty Investments e di Banca Generali per lo sviluppo sul mercato svizzero.

Dittrich e De Benedetti si uniscono in Focus

$
0
0
Lotario Dittrich (in foto, a sinistra) e Dante De Benedetti (in foto, a destra) danno il via a un nuovo sodalizio professionale e fondano Focus, la nuova denominazione assunta dalla boutique Mdba. Dittrich e De Benedetti saranno gli unici equity partner del nuovo studio. Con loro, secondo quanto risulta a TopLegal, una trentina di professionisti che saranno operativi nell'attuale sede di Mdba in Piazza Castello a Milano. De Benedetti, ex managing partner di Mdba, è uno dei soci fondatori dello studio Migliorisi De Benedetti e associati (Mdba), assieme a Claudio Migliorisi. Secondo quanto ha ricostruito TopLegal, Migliorisi ha lasciato di recente lo studio, abbandonando un sodalizio che durava da dieci anni, e non parteciperà quindi a Focus. Dittrich proviene da BonelliErede, dove era of counsel. Precedentemente è stato, dal 2007 al 2019, in Lombardi Segni, dove dal 2008 ha assunto la qualifica di partner. Esperto del processo civile, è inoltre attivo nel settore degli arbitrati, sia nazionali sia internazionali. «Vogliamo proporci sul mercato come una realtà dinamica, attenta ai cambiamenti, in grado di affiancare i clienti in molteplici ambiti. Il contenzioso, in particolare, sarà una delle aree di focalizzazione dello studio nella quale riteniamo di avere la capacità e la forza per distinguerci sul mercato» ha detto Dittrich. De Benedetti, invece, si occupa prevalentemente di M&A. Di recente ha seguito diverse operazioni nel food & beverage, affiancando la famiglia Alajmo, il gruppo Ch&F Bertolini e Aimo e Nadia.

Ashurst: Fabio Niccoli nuovo partner

$
0
0
Ashurst annuncia la nomina di Fabio Niccoli (in foto) come partner a capo del dipartimento di private equity a Milano. Niccoli proviene da Cdp Equity, precedentemente Fondo Strategico Italiano, dove ha ricoperto il ruolo di general counsel sin dall’inizio della sua operatività nel 2012. Lo studio non specifica se entra o meno nell'equity. Insieme a Niccoli si unisce al team di Ashurst anche Andrea Di Rosa, anch'egli proveniente da Cdp Equity. Niccoli vanta un'esperienza ventennale negli studi e come in-house. In Cdp Equity è stato responsabile dell'organizzazione dell'intero dipartimento legale. Ha fornito consulenza su una serie di rilevanti operazioni di private equity e M&A, in particolare nel mercato italiano mid-cap. Tra le più recenti operazioni che l'hanno coinvolto come gc di Cdp Equity, la riorganizzazione del gruppo Bonifiche Ferraresi e il finanziamento a Open Fiber. Ha iniziato la professione in BonelliErede per poi passare a Gianni Origoni Grippo Cappelli e, in seguito, a Labruna Mazziotti Segni (oggi Lms), dove ha partecipato alla costituzione dello studio, divenendo partner del dipartimento di M&A e private equity. Carloandrea Meacci, managing partner di Ashurst Milano, che ha aperto i battenti venti anni fa, ha detto a TopLegal che conta di poter annunciare a breve almeno un altro ingresso a livello di partner.

Ilva, firmato l'accordo con ArcelorMittal

$
0
0
Ilva in Amministrazione Straordinaria e altre società del gruppo ammesse alla medesima procedura hanno perfezionato ieri con Am InvestCo Italy, ArcelorMittal Italy e altre società del gruppo ArcelorMittal una serie di accordi finalizzati a porre fine alla controversia insorta a seguito della comunicazione del 4 novembre 2019 (con cui le società del gruppo ArcelorMittal avevano comunicato il recesso dal contratto di affitto avente ad oggetto i rami d’azienda delle società in Amministrazione Straordinaria) e modificare alcune previsioni del contratto. Ilva e le altre società in procedura sono state assistite per gli aspetti corporate e di diritto fallimentare da BonelliErede, con un team composto dai partner Giuseppe Lombardi, Marco Arato e Lazare Vittone, dall’of counsel PierDanilo Beltrami, dal managing associate Filippo Chiodini e dalla senior associate Giulia Tanzini. Il contenzioso è stato seguito da Freshfields, con un team composto dal partner Enrico Castellani, dal senior associate Eugenio Pizzetti e dagli associate Elisa Salatino e Cristian Callini, e da Giorgio De Nova e Marco Annoni (impegnato anche sui profili corporate e di diritto fallimentare). Le società del gruppo ArcelorMittal sono state assistite da Cleary Gottlieb, con un team composto dai partner Giuseppe Scassellati Sforzolini e Roberto Bonsignore, dagli associate Francesco Iodice, Mattia Paglierini e Simone Marcon, per gli aspetti corporate e di diritto fallimentare, nonché dal partner Ferdinando Emanuele, dai counsel Francesca Gesualdi e Roberto Argeri, e dagli associate Andrea Mantovani e Severa Azzarello, per gli aspetti legati al contenzioso e da Gianni Origoni Grippo Cappelli, che ha agito con un team composto, tra gli altri, dai partner Francesco Gianni, Gabriella Covino e Raffaele Tronci, per gli aspetti contrattuali e corporate, dal partner Elisabetta Gardini, per gli aspetti ambientali e dal partner Cristina Capitanio per gli aspetti lavoristici.

Chiomenti integra Ejc - Roberti

$
0
0
Chiomenti apre il dipartimento di diritto europeo con l'integrazione di Ejc - Roberti, boutique romana specializzata nel campo del diritto europeo, della concorrenza e dei settori regolamentati. A seguito dell'integrazione si uniscono con il ruolo di partner Gian Michele Roberti (in foto), Guido Bellitti, Marco Serpone e, a Bruxelles, Isabella Perego. Con loro entra anche un team composto dagli associate Alice Rivolta, Raffaele Fragale e Benedetta Amabile. Lo studio non specifica se i quattro nuovi soci entrano o meno nell’equity. Roberti, Bellitti, Serpone e Perego vantano un'esperienza ultraventennale nel diritto della Ue e nei settori del diritto nazionale interconnessi con il diritto europeo. Di recente Ejc – Roberti ha fatto parte del pool di studi, curando gli aspetti antitrust e di diritto della Ue, a fianco di Mediaset, nell'accordo con Sky Italia realtivo alla pay tv e nel contenzioso con il socio Vivendi. La boutique ha assistito anche Atlantia, per quanto riguarda i profili antitrust relativi all’istruttoria, nella maxi-fusione con Abertis. Sempre per i profili antitrust lo studio ha assistito di recente clienti quali F2i ed Ei Towers, e Aeroporti di Roma. In dettaglio, il progetto di integrazione di Ejc – Roberti prevede la creazione in Chiomenti di un dipartimento di diritto europeo che è stato affidato a Gian Michele Roberti e in cui opereranno gli altri tre soci coadiuvati dal team di tre collaboratori. Roberti e il suo team, inoltre, lavoreranno in stretta sinergia con gli altri dipartimenti, a cominciare da quello di diritto della concorrenza, guidato dal 2018 dal partner Cristoforo Osti, che in Chiomenti si è sempre occupato di antitrust e diritto europeo. Osti è entrato nell'ottobre 2012 da Clifford Chance, non senza clamore. Nell'ambito dell'ultimo cambio di governance, che risale a maggio 2018, ha assunto anche il ruolo anche di co-head del dipartimento public affairs / antitrust. Di recente, Osti ha seguito i profili antitrust relativi a diverse operazioni di M&A e di project finance, lavorando a fianco di clienti quali Bei, Bc Partners e Poste italiane. L’inserimento dei quattro nuovi soci da Ejc – Roberti segue l’ingresso a gennaio di Gianrico Giannesi, assieme ad altri sette professionisti, tutti provenienti da Orrick dove Giannesi era a capo del banking and finance. Un anno prima è entrato Marco Cerritelli, con un team di due professionisti specializzati in project finance, tutti provenienti da McDermott Will & Emery. Notizia integrata il 5 marzo alle 14.30: si aggiunge il team di collaboratori di Ejc - Roberti.

Penale (5 marzo 2020)

$
0
0
Orabona con Printgraph ottiene la tutela dei dati informatici riservati Orabona, con un team guidato da Andrea Orabona, ha ottenuto una sentenza favorevole in sede penale nell’interesse della società Printgraph Finito, in quanto danneggiata dal reato di accesso abusivo al sistema informatico ai sensi dell’art. 615 ter C.p., ovvero, dall’accesso perpetrato ai contenuti e dati informatici riservati illecitamente estrapolati dal server aziendale da parte di un amministratore in forza a una società concorrente nel campo della produzione e distribuzione di prodotti di consumo per l’industria della stampa. In particolare, l’XI sezione penale del Tribunale di Milano, in composizione monocratica, ha condannato la società concorrente, in uno alla controllante con sede all’estero, al risarcimento del danno cagionato alla costituita parte civile per effetto dell’accesso abusivo al sistema informatico effettuato dal proprio amministratore ai dati riservati, know-how, brevetti, listini prezzi dei prodotti ed elenco fornitori, contenuti sul server aziendale della società - ove risiedevano tutti i segreti aziendali relativi all’attività imprenditoriale del gruppo Printgraph Finito. Ceva esce dalla procedura di amministrazione giudiziaria, gli advisor Con decreto emesso in data 13 febbraio e depositato il 24 febbraio, il Tribunale di Milano, sezione autonoma misure di prevenzione, nella persona del presidente Fabio Roia, ha disposto la revoca della misura di prevenzione di amministrazione giudiziaria delle attività di subfornitura applicata a Ceva Logistics Italia il 6 maggio 2019. La società è stata assistita da Angelo Giarda, Luca Luparia e da Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher con il counsel Roberta Battistin. Tale provvedimento, che giunge in anticipo di tre mesi rispetto alla scadenza dell’amministrazione giudiziaria, conferma l’efficacia e la tempestività delle azioni poste in essere dalla nuova proprietà e dal nuovo management di Ceva in Italia, che ha sostituito il precedente nel segno della discontinuità. Nell’ambito di questo processo, Ceva Logistics aveva adottato nel mese di novembre 2019, con l'assistenza di Delfino Willkie Farr & Gallagher, il nuovo modello organizzativo 231, che si compone di un codice etico e di un protocollo istitutivo dell’organismo di vigilanza, e la nuova procedura di selezione, qualifica e monitoraggio delle controparti specializzate nella fornitura di servizi logistici.

Energy (5 marzo 2019)

$
0
0
Ashurst con Terna nell'acquisizione di Brugg Kabel Ashurst ha assistito Terna nell'acquisizione, per il tramite della controllata Terna Energy Solutions, del 90% di Brugg Kabel e di tutte le società dalla stessa controllate, produttore europeo nel settore dei cavi terrestri, attivo nella progettazione, sviluppo, realizzazione, installazione e manutenzione di cavi elettrici di ogni tensione ed accessori per cavi ad alta tensione. L’operazione, secondo fonti finanziarie, ha un valore di circa 13 milioni di euro. Il team di Ashurst Milano, che ha coordinato anche gli altri team cross border in Svizzera (Bär & Karrer), Cina, India (Indian Law), Germania, Uae, Polonia (Ssw Solutions), è stato composto dal partner Carloandrea Meacci, Annamaria Pinzuti (counsel e matter manager dell'operazione), Gabriele Accardo (counsel per gli aspetti competition e Eu law), Elena Giuffrè (partner e responsabile degli aspetti amministrativi e regulatory), Fabrizio Bergo, Yasmina Tourougou, Anna Giulia Chiarugi e Riccardo Rao. Lato Terna, l'operazione è stata seguita dal team legale composto da Francesca Covone (responsabile affari legali e societari), Daniela Carria (legal operations and extraordinary transactions senior manager), Emilia Pucci (affari societari, corporate governance e controllate estere senior manager), Laura Longobardo, Francesco Guidotti e Andrea Pulcioni. Itelyum acquista Idroclean, gli advisor Si è conclusa il 28 febbraio 2020 l’operazione di acquisizione da parte di Itelyum Regeneration del 100% del gruppo Idroclean, azienda operativa nel trattamento e la depurazione delle acque industriali. Itelyum è stata assistita nell’operazione dallo studio Curtis con un team guidato dal partner Carmine Gravina e composto da Giacomo Pino, Viviana Contiello e Sara Vetulli, nonché, per i profili di diritto amministrativo ed ambientale, dal partner Francesco Caccioppoli e da Giuseppe Calamo e Sara Belardo. R&p Legal ha assistito la compagine dei venditori, con un team guidato dai partner Stefano Zonca e Giancarlo Morelli e dagli associate Martina Rovetta e Federico Piazzoli.

Life sciences (5 marzo 2020)

$
0
0
Cerba Healthcare acquista Cds, gli advisor Cerba Healthcare Italia, azienda del gruppo internazionale Cerba Healthcare, ha acquistato Cds - Centro diagnostico solbiatese di Solbiate Olona (Varese), presidio medico sanitario accreditato al Ssr nel Varesotto. L’operazione è stata seguita da Jean Philippe Bezault, responsabile dello sviluppo M&A internazionale di Cerba Healthcare con il supporto di Adrien Sagnole e Bruno Borraccino. Ad assistere Cerba Healthcare Italia per gli aspetti legali dell’operazione, Orrick con il team formato da Attilio Mazzilli, Livia Maria Pedroni e Angelo Timpanaro e per gli aspetti finanziari e fiscali da Marioli Menotti con il name partner Luca Marioli. Cds è stata assistita per gli aspetti contrattuali da Russo De Rosa con Gianmarco Di Stasio e Caterina Giacalone, Alberto Russo e Dante Cairoli e per i profili finanziari e fiscali da Giuseppe Provato di Bmp. Gli studi con Mérieux Nutrisciences nell’acquisizione Cpg Lab Mérieux Nutrisciences, aziende operante a livello globale nella sicurezza alimentare e player in Italia per le attività di testing nel settore ambientale, ha acquisito Cpg Lab, basata a Cairo Montenotte (Savona) e specializzata nelle attività di analisi ambientali. Mérieux NutriSciences è stata assistita da Zuanon, con Andrea Zuanon e Marco Zuanon, e da Heussen con i soci Filippo Lorcet e Luca Alberto Pagnotta.

Real estate (5 marzo 2020)

$
0
0
Gli studi nella compravendita immobiliare tra DeA Capital e Kryalos DeA Capital Real Estate Sgr, quale gestore del fondo Ippocrate, ha acquistato da Kryalos Sgr, per conto del fondo All Star, tre immobili core quasi integralmente locati a primari tenant. In particolare, si tratta di due immobili a Milano, Palazzo Mellerio in corso di Porta Romana e un immobile in piazza Velasca. È prevista una successiva compravendita per un immobile a Roma, in via Veneto. Il valore dell’operazione è di oltre 122 milioni di euro. DeA Capital è stata assistita da Apollo con un team composto dal name partner Davide Apollo, Alessandra Zuttioni e dall’associate Nica Barcellona, mentre i profili fiscali sono stati curati da Puri Bracco Lenzi con i partner Paolo Puri e Luca Di Nunzio. Kryalos è stata assistita da Molinari con un team guidato dai partner Alessandro de Botton e Marco Laviano, coadiuvati dagli associate Stefano Cova e Michela Maresca, per gli aspetti legali. Pirola Pennuto Zei, con il partner Francesco Mantegazza e l’associate partner Andrea Brambilla, ha seguito i profili fiscali per conto del venditore. Gli advisor nell’acquisizione dell’ex teatro comunale di Firenze Ey, Belvedere Inzaghi e Grimaldi hanno agito al fianco di Hines e Blue Noble che - tramite il fondo immobiliare Future Living gestito da Savills Investment Management Sgr – hanno acquistato da Cassa depositi e prestiti l’ex teatro comunale di Firenze. L’operazione rappresenta la terza acquisizione in joint venture di Hines e Blue Noble sul mercato residenziale italiano ed è finalizzata allo sviluppo di un complesso residenziale nel centro della città, destinato in parte alla vendita e in parte alla locazione. Ey ha curato tutti gli aspetti fiscali dell’operazione, inclusa la fase di strutturazione e acquisizione, con un team coordinato dal partner Alessandro Padula e composto dal senior manager Aurelio Pensabene e dal manager Mario Naydenov. Belvedere Inzaghi con un team composto da Guido Alberto Inzaghi, co-founding partner, e dai partners Simone Pisani e Ivana Magistrelli ha gestito i profili legali, amministrativi e urbanistici dell’operazione. Grimaldi ha agito con il managing partner Francesco Sciaudone e il socio Paolo Rulli per gli aspetti negoziali e societari, con il socio Luigi Baglivo e l’associate Emanuele Pedilarco per gli aspetti regolamentari e con il socio Roberto de Nardis e l’associate Giuseppe Buono per gli aspetti finanziari. Gli studi nell'acquisto da parte di Guardian di un immobile a Milano In data 4 marzo Guardian Managers Luxembourg, per conto della Sicav Grifiii Investment Fund, attraverso la sua controllata Adl Milano, quest'ultima amministrata dall'imprenditore trentino Nicola Zorzi, ha perfezionato l’acquisto di un immobile sito in Milano in Via Trentacoste da Bnp Paribas Real Estate Investment Management, in qualità di gestore del Fondo Immobiliare - Comune di Milano II. Si tratta della prima operazione in Italia per Guardian, specializzata nell’acquisto e nello sviluppo di progetti immobiliari diretti alla costruzione di studentati. L’acquisto è stato in parte finanziato da Banco Bpm tramite un finanziamento ipotecario in favore di Adl Milano. Guardian è stata assistita da Legance con un team multidisciplinare coordinato dal senior associate Lorenzo De Rosa, con la supervisione del partner Federica Pomero, coadiuvati, dall’associate Mariateresa Franzese, per i profili contrattuali, dal counsel Antonello Pezzopane e dall’associate Alessandro Marino, per i profili relativi al finanziamento e dalla counsel Alessandra Palatini per gli aspetti amministrativi. Banco Bpm è stato assistito da Gatti Pavesi Bianchi con un team guidato dal partner Andrea Limongelli coadiuvato dalle associate Greta Pede e Isabella Rognoni.

Compliance (5 marzo 2020)

$
0
0
Lexant nella certificazione di Adecco Lexant ha collaborato con Ask Advisory per supportare il gruppo Adecco nello sviluppo dei processi finalizzati alla certificazione del servizio di credit management rispetto ai requisiti definiti dalla prassi UNI/Pdr 44:2018. Adecco ha infatti ottenuto la certificazione del servizio di credit management con Intertek Italia sotto accreditamento Accredia. Andrea Arnaldi, founding partner di Lexant, è stato legal advisor della Associazione credit manager Italiani, avendo partecipato come specialista, allo studio della prima prassi UNI per la definizione del processo delle attività e dei requisiti dei profili professionali del credit management. L’iter di predisposizione e preparazione alla certificazione del servizio di credit management era stato avviato nel 2019. L’audit ha evidenziato quanto Adecco abbia investito nella formazione di tutto il team di credit management coinvolto nel processo, lavorando all’integrazione tra l’area del credito e l’area commerciale per qualificare i propri clienti oltre che su informazioni commerciali anche sull’esperienza dei pagamenti e l’ubicazione territoriale degli stessi.

Contenziosi (5 marzo 2020)

$
0
0
Mfa vince in Cassazione per Lorental Massimo Frontoni Avvocati (Mfa), con un team formato dal name partner Massimo Frontoni e Gianluca Luzi, ha assistito vittoriosamente Lorental in una controversia afferente al settore delle grandi opere nei confronti del Comune di Marsala, dinnanzi la prima sezione civile della suprema Corte di Cassazione, che con ordinanza del 26 febbraio ha accolto il ricorso proposto dallo studio. Nello specifico Lorental richiedeva il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’illegittima sospensione dei lavori disposta dal Comune di Marsala e la ritardata esecuzione dell’opera in appalto, il mercato ittico all’ingrosso del Comune. La decisione della Corte di Cassazione conferma il principio di diritto per cui la riserva in caso di sospensione dei lavori, che si riveli ab origine illegittima, deve essere immediatamente apposta, salva la facoltà di precisarla nelle successive iscrizioni nel caso non sia quantificabile il danno subito, ha però chiarito che in tal caso deve attribuirsi rilevanza alla «successione di riserve sul punto iscritte, che nei contenuti sono tra loro destinate ad integrarsi» dall’esame combinato delle quali deve essere, quindi, desunta la volontà dell’appaltatore. La suprema corte ha quindi cassato e rinviato alla Corte d’appello di Palermo che in diversa composizione provvederà anche alla regolamentazione delle spese di giudizio e legittimità. Sticchi Damiani vince al Cds per Tg Energie Rinnovabili La quarta sezione del Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso proposto da Andrea Sticchi Damiani nell’interesse di Tg Energie Rinnovabili, ha dato nuovo impulso al progetto di realizzazione di una centrale eolica off shore di potenza pari a oltre 100 Mw nel tratto di mare antistante il comune di Brindisi. In particolare, il giudice amministrativo ha annullato i provvedimenti con cui le amministrazioni statali avevano sospeso l’iter autorizzativo nelle more dell’approvazione dei piani di gestione dello spazio marittimo previsti dal d.lgs. n. 201/2016. Il Consiglio di Stato ha censurato l’illegittimità dell’operato amministrativo nella misura in cui la questione non era stata sottoposta alla Presidenza del consiglio ai sensi dell’art. 5, comma 2, lett. c.bis, della legge 400/1988. Di interesse per gli operatori del settore è, nello specifico, la statuizione per cui il d.lgs. n. 201/2016 «non prevede misure di salvaguardia in pendenza del procedimento di approvazione dei piani di gestione» con la conseguenza che troverà applicazione la normativa ratione temporis vigente in sede di bilanciamento degli interessi in gioco da parte della Presidenza del Consiglio. Ejc Roberti vince per la Società Cooperativa Taxi Torino La sesta sezione del Consiglio di Stato ha pubblicato oggi la sentenza con cui, definitivamente pronunciando sul ricorso presentato dalla cooperativa Taxi Torino, lo accoglie e per l’effetto annulla il provvedimento cautelare del 29 novembre 2018 con l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha disposto misure cautelari provvisorie ex art. 14 bis della L. 287/1990 nei confronti della cooperativa Taxi Torino nell’ambito di un procedimento teso ad accertare l’asserita violazione dell’art. 102 Tfue. Taxi Torino è stata assistita dallo studio Ejc-Roberti, con i partner Gian Michele Roberti e Guido Bellitti, coadiuvati dall’associate Alice Rivolta e da Leopoldo Facciotti. La sentenza ha accolto le censure formulate da Taxi Torino in ordine ai numerosi vizi istruttori e motivazionali che hanno inficiato il provvedimento, sia con riguardo all’assenza di un asserita urgenza di provvedere e di un pericolo di danno irreparabile per la concorrenza sia con riguardo al merito dell’asserito abuso di posizione dominante. Più specificamente, il Consiglio di Stato ha accolto le doglianze di Taxi Torino con riguardo alla definizione del mercato geografico e del prodotto, nonché le doglianze relative all’errata valutazione della portata della clausola di esclusione in caso di violazione da parte del socio tassista della clausola di esclusiva, inserita nello statuto della cooperativa. Infine, la sentenza riconosce che il provvedimento impugnato ha del tutto ignorato il riscontro fattuale opposto dall’appellante sulla circostanza che la bassa propensione, tra i tassisti affiliati o registrati a Mytaxi, ad attivarsi sulla piattaforma stessa deriverebbe più dalla politica commerciale adottata da detta società nei confronti dei tassisti, che dalla sussistenza della citata clausola di non concorrenza posta da Taxi Torino. Armella con Lombarda Petroli vince in Cassazione sulle accise Armella, con il name partner Sara Armella, ha ottenuto un’importante pronuncia della Corte di Cassazione in favore della raffineria Lombarda Petroli, ora dichiarata fallita. Tema del contendere un avviso di pagamento e un atto di contestazione di sanzioni inerenti le accise sugli oli minerali, per una pretesa complessiva superiore ai 10 milioni di euro. La Cassazione, accogliendo le difese di Armella, ha chiarito che le verifiche compiute dai pubblici funzionari, attestanti la quantità di prodotto giacente, soggetta ad accisa, hanno forza di fonte probatoria privilegiata. La pretesa contestata, poiché fondata su altri elementi, meramente indiziari, è stata integralmente annullata e con essa anche le sanzioni. Di Tanno vince in Ctr Lombardia per Itas e Sun Alliance Di Tanno ha vinto presso la Commissione tributaria della Lombardia un contenzioso per Itas e Sun Alliance. La Commissione, infatti, ha respinto l’appello dell’Agenzia delle entrate, confermando la decisione di primo grado sulla cessione di azienda intervenuta fra Sun Alliance e Itas, difese dallo studio con un team composto dai partner Tommaso Di Tanno e Marco Sandoli. La questione - che, vertendo in materia di imposta di registro, vedeva le parti obbligate in solido - aveva per oggetto la valutazione di due rami d’azienda, acquisiti da Itas, che l’ufficio impositore intendeva rettificare sulla base di parametri teorici. I difensori hanno invece dimostrato che, quando un’operazione è condotta con trasparenti procedure di mercato, si determina un valore indubitabilmente oggettivo e non può, quindi, farsi ricorso a controprove basate su meri schemi valutativi teorici, quand’anche (e non era questo il caso) tecnicamente ben motivati.

Crisi e ristrutturazioni (5 marzo 2020)

$
0
0
Tutti gli studi nel rilancio della Compagnia Elbana di navigazione La Compagnia Elbana di navigazione ha avviato un piano di rilancio industriale che ha previsto una significativa operazione di cessione di un asset navale, nonché la rimodulazione dell’esposizione della società verso le banche, nell’ambito di un piano di risanamento attestato conclusosi con una significativa riduzione dell’esposizione finanziaria iniziale. SabelliBenazzo con il partner Paolo Benazzo e dal senior associate Lorena Concari unitamente a Kpmg con il partner Lorenzo Nosellotti e con l’assistant manager Fabio Salvatici hanno assistito la società. Giovanardi Pototschnig con la partner Linda Morellini e il senior associate Andrea Chiloiro ha assistito i creditori finanziari. Watson Farley & Williams, con il partner Furio Samela, coadiuvato dal senior associate Michele Autuori, ha assistito DeA Capital Alternative Funds Sgr, il comparto di IDeA Corporate Credit Recovery II Shipping Fund dedicato ai crediti distressed del settore navale, nell’operazione di acquisto, attraverso una società controllata dalla stessa DeA Capital, mentre Dardani con i partner Maurizio Dardani e Marco Manzone ha assistito la società. Nello svolgimento del piano i creditori finanziari saranno rappresentati da Business Support. Interporto e Terminal ceduti dai concordati De Vecchi, gli advisor È stato sottoscritto il contratto definitivo per la cessione degli asset di Interporto di Venezia e di Terminal Intermodale Adriatico. Dopo che già nel 2018 si era giunti a un passo dal closing tra il concordato di Interporto e il gruppo Orlean, quest’ultimo si è aggiudicato anche l’ultima gara indetta nello scorso novembre dai liquidatori Giudiziali Umberto Lago e Roberto Reboni con la supervisione del commissario giudiziale Piero De Bei. Il perimetro dell’operazione – più ristretto della precedente e il cui controvalore si aggira intorno ai 30 milioni di euro – comprende la concessione portuale storicamente assegnata al Centro intermodale adriatico e tutte le aree e gli immobili di proprietà di Interporto che servono l’importante Terminal di Marghera. Con questa cessione si conclude la gestione giudiziaria dell’infrastruttura che già faceva capo al gruppo De Vecchi che in questi anni è stata affidata ai manager di fiducia degli organi della procedura: Armando Bonetto e Daniele Granzotto. Nell’operazione, chiusa avanti il notaio Ernesto Marciano di Marciano Chiaruttini Gasparotti, i liquidatori giudiziali sono stati assistiti da La Scala, con il name partner Giuseppe La Scala e i partner Nadia Rolandi e Simone Bertolotti. La compratrice River Docks si è avvalsa di Savio & Partners (advisor finanziario), nonché dello studio Giuseppe Iannaccone, nelle persone del partner Giacomo Fenoglio e del managing associate Andrea Becheroni. L’aggiudicazione dei beni era già intervenuta nello scorso dicembre, ma prima del closing le parti hanno curato il conferimento degli immobili di Interporto nella società concessionaria Tia. Nelle prossime settimane andrà in asta anche la limitrofa area di Sonora, destinata nel piano concordatario all’ulteriore sviluppo delle attività portuali.

Finanza (5 marzo 2020)

$
0
0
Gli advisor nel finanziamento di 80 milioni a Profilglass Profilglass, attivo nella lavorazione di alluminio di alta qualità, ha stipulato un finanziamento per complessivi euro 80 milioni di euro finalizzato al sostegno degli investimenti per l’attività produttiva dell’azienda. L’operazione è stata organizzata da Unicredit e Banco Bpm e il finanziamento è stato concesso da un pool di istituti finanziari capofilato da Unicredit. Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati da Gattai Minoli Agostinelli con un team composto dal partner Marco Leonardi e dagli associate Giorgia Gentilini e Pasquale Spiezio. Cp-Dl con Ibla Capital per la costituzione del fondo Ibla Industries II Cp-Dl, ha assistito Ibla Capital, società di investimento specializzata in turnaround aziendali, in relazione alla costituzione del suo secondo fondo di investimento, Ibla Industries II. Il team di Cp-Dl che ha assistito, per tutti gli aspetti legali connessi alla formazione del fondo e alla negoziazione con gli investitori, Ibla Capital e il cornerstone investor, è formato dal partner Dante Leone, dal senior associate Nicola Rapaccini e dall’associate Donatella Gallazzi. Il fondo, che ha chiuso la raccolta a 30 milioni di euro, investirà in Pmi in tensione finanziaria con particolare attenzione al mondo del manufacturing. Fivelex con Opes Italia sicaf EuVeca nell’impact investing Fivelex, con un team composto dai partner Edoardo Guffanti e Matteo Catenacci e dal senior associate Paolo Sanna, ha seguito il progetto di costituzione e l’iter autorizzativo con Banca d'Italia e Consob per Opes Italia Sicaf EuVeca. Opes Italia opererà come società di investimento a capitale fisso autogestita, nell’ambito del regime previsto dal Regolamento Ue n. 345/2013 per i fondi europei per il venture capital (EuVeca). La società sarà attiva, in particolare, nel settore dell’impact investing, privilegiando investimenti che coniugano il rendimento finanziario per gli investitori con un impatto sociale positivo.

Corporate/M&A (5 marzo 2020)

$
0
0
Versalis acquisisce il 40% del capitale di Finproject, gli studi Versalis, società chimica di Eni, acquisisce il 40% del capitale di Finproject, gruppo industriale marchigiano attivo nella produzione di compounds reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturiero e manufatti in materiali ultraleggeri. Versalis subentra nel capitale acquisendo la partecipazione sinora in mano a Vei Capital. Dla Piper ha assistito la famiglia Vecchiola, fondatrice di Finproject, negli accordi con il socio entrante Versalis con un team guidato dal partner Alessandro Piermanni e composto da Sira Franzini e da Silvana Bonazzi. Orsingher Ortu ha assistito Vei Capital con un team guidato dal partner Nicola Barra Caracciolo e composto dal counsel Pietro Masi. Geopost acquisisce il controllo di Brt, gli advisor Dentons ha assistito il gruppo francese Geopost, player in Europa nel settore trasporto merci controllato da La Poste, nell’acquisizione del controllo del gruppo Brt, storico operatore di Bologna tra i principali corrieri espressi italiani. Con il via libera dell’Antitrust europeo, la partecipazione di Geopost, che già deteneva il 37% di Brt, è salita all’85%. Dentons ha agito con un team multidisciplinare coordinato dal managing partner Federico Sutti e dal partner Pier Francesco Faggiano, coadiuvati dai senior associate Gabriele Lopez e Claudio Segna. I venditori sono stati assistiti da Pirola Pennuto Zei con il partner Maurizio Bernardi e la senior consultant Alessandra Azzolini. Cassina entra come socio di minoranza di Valetudo, gli advisor Virginio Cassina, investitore privato e manager, ha acquisito una quota di minoranza di Valetudo, società specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti cosmetici e di farmacosmesi che nel 2018 ha fatturato 18 milioni di euro. Valetudo è stata assistita da Ey in qualità di advisor finanziario con un team guidato dal partner Gianni Panconi insieme alla manager Cristina Sartor e da Cattaneo Dall'Olio Rho, con un team guidato dal partner Giorgio Dall'Olio insieme alla junior partner Daniela Forlani che ha seguito la parte fiscale nonché l’attività di vendor due diligence e un team guidato dal partner Omar Chiari insieme all’associato Mattia Peradotto che ha seguito la parte legale. Virginio Cassina è stato assistito da K Finance (Clairfield Italy) in qualità di advisor finanziario con un team guidato da Giuseppe Grasso insieme a Manuela Gariboldi e da Talea, guidato dal partner Gabriele Consiglio insieme a Fabrizio Lanzoni che ha seguito gli aspetti legali. A Bdo è stata affidata la due diligence finanziaria e fiscale. In Valetudo, Cassina sarà delegato alla funzione di strategic planning and control director. Lmcr con Mandarin Capital Partners per l’ingresso in Yespresso Lmcr, con un team composto dal socio Roberto Rio e dagli associate Elmar Zwick ed Elisabetta Pero, ha assistito Coffee Holding, società controllata dal fondo Mandarin Capital Partners III, nell’ingresso nel capitale sociale di Filinvest, società titolare del brand Yespresso, attiva nella commercializzazione online di caffè incapsulato. Coffee Holding ha rilevato una quota di minoranza dal socio fondatore, Filippo Dicarlo, che ha mantenuto una partecipazione di maggioranza e manterrà la posizione di manager nella società. L’operazione punta a creare un gruppo sempre più integrato nel settore del caffè. Lmcr di recente ha assistito Mandarin Capital Partners III, attraverso Coffee Holding, anche nell'acquisito di una quota di controllo di Neronobile, attiva nella produzione di caffè incapsulato, e di Daroma nel settore della torrefazione di caffè. Girotto cede Enex a Roen Est, gli advisor Nctm ha assistito Sergio Girotto nella cessione di Enex, società con sede a Treviso specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi frigoriferi ad alta efficienza con fluidi naturali, in particolare anidride carbonica, a Roen Est, società interamente controllata da Ccc Holdings Europe, gruppo italiano che si propone come aggregatore nei settori del riscaldamento, dell’aria condizionata e della refrigerazione. Nctm ha assistito il venditore per gli aspetti M&A, con un team coordinato da Michele Motta. Gattai Minoli Agostinelli ha assistito Ccc Holdings Europe con un team composto daLuca Minoli, Francesco Buoso e Nicola Occhipinti. Per quanto riguarda la correlata operazione di finanziamento dell’acquisizione di Enex, Roen Est ha ottenuto un finanziamento senior secured da Ubi Banca in qualità di arranger, underwriter e original lender. In questo contesto, Gattai Minoli Agostinelli ha assistito Roen Est (in qualità di borrower) con un team composto da Lorenzo Vernetti, Daniele Migliarucci e Cristina Cupolo, mentre Caiazzo Donnini Pappalardo ha assistito Ubi Banca (lender) con un team composto da Giulio Tognazzi, Marta Mastroeni e Claudia Beranzoli. Gli advisor con Fila nell’acquisizione di Arches Skadden e Salonia sono gli studi che hanno assistito Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini nell’acquisizione del ramo d’azienda specializzato nel fine art operante attraverso il marchio Arches, uno dei marchi più conosciuti a livello globale nella produzione e distribuzione di carta premium per le belle arti finora gestito dal gruppo Ahlstrom Munksjö. Skadden ha affiancato la società con un team composto, per gli aspetti corporate, dal socio Lorenzo Corte e dagli associate Cristina Tomassini e Angelo Malvestio, mentre per gli aspetti banking, dal socio Pete Coulton e dall’associate Jo Jimenez. Per lo studio Salonia è invece intervenuto il socio Annalisa Barbera. Houlihan Lokey ha invece assistito la società in qualità di financial advisor. Lexia con Retelit nella joint venture con Libyan Post Lexia ha assistito Retelit, operatore italiano leader nel mercato delle telecomunicazioni, per la sottoscrizione di un accordo di joint venture con il gruppo Libyan Post tlc & It company. L’accordo prevede la costituzione di una società di diritto italiano denominata Retelit Med, detenuta al 50% da Retelit e al 50% da Libyan Post. Lexia ha prestato consulenza a Retelit con un team composto dal partner Francesco Dagnino e dall’associate Alessandro Guarino, mentre per Libyan l’operazione è stata interamente seguita dal general counsel Stewart Simpson. La joint venture intende sviluppare opportunità e sinergie commerciali tra Retelit e Libyan Post nel settore dell’Ict, con particolare riferimento ai servizi Ict internazionali nel bacino del Mediterraneo tra Europa, Asia e Africa. Nadella acquista il controllo di Husillos Ipiranga e Shuton, gli advisor Nadella, società attiva nello sviluppo di soluzioni tecnologiche di movimentazione lineare, ha annunciato l'acquisizione della quota di maggioranza delle società iberiche Husillos Ipiranga e Shuton, precedentemente di proprietà del gruppo Iaz, produttori di viti a sfera ad alta precisione commercializzate in tutto il mondo. Simmons & Simmons ha assistito Nadella in merito agli aspetti legali e fiscali dell’operazione con un team cross-border multidisciplinare coordinato dal partner Marco Palanca (tax, Milano) e composto dall’associate Pasquale Del Prete (tax, Milano), dal partner Carlos Jiménez de Laiglesia (corporate & commercial, Madrid), dal partner Juan Sosa Pons-Sorolla (tax, Madrid) e dal partner Andrea Accornero (corporate & commercial, Milano). I soci di Smb Scala cedono la maggioranza del capitale, gli advisor Campeis è stato advisor legale dei soci di maggioranza di Smb Scala, gruppo di brokeraggio di Udine operativo a livello internazionale, nella cessione della maggioranza del capitale a Mansutti, assistita da Lca. Campeis ha assistito i clienti con un team guidato dal socio Massimiliano Campeis, unitamente all’associate Simone Liset. L'operazione consente a Mansutti di aumentando le sue quote dal 20% al 75%. Mansutti è stata assistita da Lca, con un team guidato da Giangiacomo Rocco di Torrepadula con Giuliano Proietto, coadiuvati da Giuseppe Bologna per gli aspetti labour.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>