Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Gli studi nella cartolarizzazione da 519 mln di Iccrea

$
0
0
Orrick ha assistito Iccrea Banca e Société Générale, in qualità di co-arrangers, in un’operazione di cartolarizzazione di crediti commerciali performing denominata Credico Finance 18 dal valore complessivo di circa 519,43 milioni di euro. In particolare, si tratta di una cessione di crediti commerciali performing, concessi alle pmi clienti delle banche partecipanti (14 istituti del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, che raggruppa 140 Bcc), che ha permesso al gruppo Iccrea di beneficiare dei fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti. Il team Orrick che ha assistito Iccrea era composto dai partner Patrizio Messina, Gianrico Giannesi (in foto) e Alessandro Accrocca e dagli associate Franco Lambiase, Serena Mussoni, Cosimo Spagnolo e Dario Cidoni. Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito la Banca Europea per gli Investimenti nella negoziazione della documentazione della cartolarizzazione e nella redazione dell’accordo relativo alle modalità di impiego della liquidità messa a disposizione dall’istituzione europea con un team composto dal partner Giuseppe De Simone, dal counsel Domenico Gentile, dal senior associate Chiara Surace e Angelica Maggioni. Nel merito della strutturazione dell'operazione, i crediti commerciali performing sono stati ceduti ad un veicolo di cartolarizzazione che, contestualmente, ha provveduto ad emettere due classi di titoli senior (A1 e A2) e titoli junior. I titoli senior sono dotati di rating Aa3 per l'Agenzia Moody's, AAA per DBRS e AAA per Scope Ratings e quotati presso il mercato regolamentato Euronext di Dublino, mentre i titoli junior, per un importo complessivo pari a 229,43 milioni, sono privi di rating e non sono stati quotati. La classe A1 dei titoli senior, per un importo pari a 90 milioni di euro, è stata collocata sul mercato, mentre la classe A2, per un importo pari a 200 milioni di euro, è stata sottoscritta dalla Banca Europea degli Investimenti. I titoli junior sono stati sottoscritti da ciascuna banca originator in proporzione al portafoglio ceduto. L’operazione segue l’emissione a fine novembre 2019 di un bond subordinato Tier II da 400 milioni di euro da parte di Iccrea Banca, assistita sempre da Orrick. Lo studio americano ha affiancato Iccrea anche a febbraio 2019, nel ruolo di sole arranger, nella prima cartolarizzazione di Bcc CreditoConsumo, società del gruppo Iccrea che gestisce il marchio Crediper, dal valore di 660 milioni di euro.

Della Vecchia entra con il team in Di Tanno

$
0
0
Di Tanno avvia la nuova area legale dedicata al settore finanziario e degli investimenti con l’ingresso di un team guidato da Roberto Della Vecchia (in foto) - già socio fondatore di Carbonetti – e composto da Emanuele Marrocco e altri cinque associate: Paolo Galdini, Mirko Lacchini, Evelina Nobile, Edoardo Pratesi e Paola Tumbarello. L’integrazione porta l’organico di Di Tanno a circa 40 professionisti. Il neo socio Roberto Della Vecchia, esperto nel diritto e nella regolamentazione dei mercati finanziari, anche dal punto di vista del contenzioso e delle operazioni straordinarie, guiderà la nuova area legale con Emanuele Marrocco, anch'egli socio, specializzato in diritto dei mercati finanziari, con il quale ha condiviso oltre quindici anni di collaborazione. All’interno della nuova area legale di Di Tanno ricoprirà un ruolo di primo piano anche Andrea Tonon, già socio dello studio, che apporterà la sua specializzazione in materia di gestione del risparmio e fondi di investimento alternativi.«L’ingresso di Roberto Della Vecchia e del suo team rappresenta una tappa molto importante per Di Tanno. - ha sottolineato il socio fondatore Tommaso Di Tanno - Grazie al connubio tra la nostra cultura tributaria e la focalizzazione nel diritto bancario, finanziario e assicurativo portata dal nuovo team possiamo compiere un significativo passo in avanti nel nostro processo di sviluppo, ampliando e integrando la nostra attività incentrata sul supporto al mondo finanziario in senso lato ed alle operazioni di finanza strutturata». Contattato da TopLegal, lo studio comunica che per policy, con riferimento alle diverse tipologie di soci, non comunica eventuali differenze, nel caso ci fossero.

Orrick nella cartolarizzazione da 7,5 miliardi di Intesa

$
0
0
Orrick ha prestato assistenza in un'operazione di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui residenziali del valore di circa 7,5 miliardi di euro realizzata da Intesa Sanpaolo. In dettaglio, lo studio ha assistito gli arrangers Intesa Sanpaolo e Banca Imi in qualità di deal counsel, con un team composto dal partner Gianrico Giannesi, dalla senior associate Ludovica Cipolla e dai junior associate Simone Fioretti e Leandro Leone. L'operazione è stata strutturata in modo da soddisfare i requisiti previsti dalla nuova regolamentazione europea sulle cartolarizzazioni "semplici, trasparenti e standardizzate" (Sts) ed è, inoltre, una delle prime sul mercato italiano in cui non è stato coinvolto un terzo verificatore. I titoli senior emessi dalla società veicolo Brera Sec hanno ottenuto un rating da parte di Moody’s e da DBRS Ratings e sono stati quotati presso la Borsa del Lussemburgo. I titoli sono stati interamente sottoscritti da Intesa Sanpaolo. Orrick nel 2019 ha assistito anche Banco Bpm nella cessione di un portafoglio di quasi 2 miliardi di euro di crediti ipotecari residenziali classificati in bonis e Banca Popolare di Bari e Cassa di Risparmio di Orvieto nella cartolarizzazione di crediti alle imprese e mutui residenziali per complessivi 2 miliardi di euro. Orrick ha anche affiancato Iccrea nel 2019 nella prima cartolarizzazione di Bcc CreditoConsumo da 660 milioni e in una seconda operazione di cartolarizzazione di crediti commerciali performing da quasi 520 milioni di euro.

Alitalia: Giuseppe Leogrande nuovo commissario

$
0
0
Il nuovo commissario unico di Alitalia è Giuseppe Leogrande (in foto). Leogrande prende il posto dei commissari straordinari Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari. Avrà il compito di mettere in atto tutte le azioni necessarie per permettere il rilancio definitivo di Alitalia, come si legge in una nota del Mise del 6 dicembre. Esperto in materia di diritto fallimentare, Leogrande è of counsel di Maffei Alberti, con cui collabora dal 1989. Tra gli incarichi ricoperti in passato, spiccano: responsabile ufficio affari legali del gruppo Fochi in amministrazione straordinaria e responsabile del coordinamento dei rapporti con gli organi di sorveglianza e controllo della procedura; commissario straordinario di Tecnosistemi, Giacomelli e Itea, società in amministrazione straordinaria; commissario straordinario di Sacaim in amministrazione straordinaria; commissario straordinario di Blue Panorama Airlines in amministrazione straordinaria e, in seguito, presidente della nuova Blue Panorama Airlines, fondata in esecuzione del programma di cessione applicato alla procedura. L'ultimo consiglio dei ministri ha sbloccato i 400 milioni di euro di prestito ponte e concesso altri sei mesi per la nuova procedura, fissando al 31 maggio 2020 il termine per il trasferimento degli asset di Alitalia che è in amministrazione straordinaria da due anni e sette mesi. Il nuovo commissario dovrà avviare iniziative e interventi di riorganizzazione e di efficientamento funzionali alla vendita degli asset.

BonelliErede nomina quattro nuovi partner

$
0
0
L’Assemblea degli Associati di BonelliErede, che si è tenuta lo scorso sabato 14 dicembre, ha deliberato la nomina a socio di quattro professionisti: Barbara Concolino (in foto), Sara Lembo, Matteo Fanni e Giovanni Muzina. Barbara Concolino è entrata in BonelliErede nel 2014. Si occupa di arbitrati internazionali, contrattualistica commerciale internazionale e contratti internazionali di appalto. La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi ambiti e settori industriali, tra cui controversie tra stati ed energia. Sara Lembo dal 2006 in BonelliErede si occupa di Diritto dell’Unione europea, antitrust e regolatorio. Assiste imprese dinanzi alle autorità amministrative e giudiziarie competenti in materia di intese anticoncorrenziali, abusi di posizione dominante, compliance antitrust, illeciti antitrust, concentrazioni, aiuti di stato, pratiche commerciali scorrette. Matteo Fanni, in BonelliErede dal 2010, si occupa di diritto tributario fornendo consulenza in materia di rischio fiscale e assistenza a società e persone fisiche in casi di ispezioni e verifiche da parte delle autorità, nei tentativi di definizione in fase pre-contenziosa e giudiziale dinanzi alle commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione. Giovanni Muzina dal 2010 è in forze nel dipartimento di diritto del lavoro. Ha sviluppato esperienza nell’assistenza a banche, assicurazioni e società quotate, in particolare in materia di remunerazioni e rapporti con i top manager. Si occupa inoltre di mobilità internazionale, trattative sindacali, crisi aziendali e riorganizzazioni per operazioni straordinarie. Per effetto di queste nomine, in vigore dal primo gennaio 2020, sale a 86 il numero di partner di BonelliErede.

Gli advisor che hanno conquistato Aim Italia

$
0
0
Gianni Origoni Grippo Cappelli, Lca e Nctm sono gli studi italiani che si sono fatti notare di più sul mercato delle Ipo su Aim Italia di Borsa Italiana, che nel 2019 si è confermato uno dei listini dedicati alle Pmi più dinamici in Europa. Da inizio anno (dati aggiornati al 17 dicembre) si sono contate 33 ammissioni agli scambi, che fanno di questo segmento di Piazza Affari il primo mercato finanziario europeo non regolamentato dopo Londra. Secondo quanto registrato da TopLegal, tra gli advisor legali attivi nel settore, in particolare spicca il nome di Nctm, che ha seguito le Ipo di AMM, CleanBnB, Società Editoriale Il Fatto (seguita anche per l'operazione di dual listing su Euronext Growth, un listino analogo paneuropeo), UCapital24 e Gear1, la spac che poi ha realizzato la prima operazione di accelerated business combination (Abc) sul mercato italiano, selezionando Comer Industries quale target con cui dare luogo alla fusione. Nctm ha seguito anche un’operazione di delisting su Aim Italia, assistendo Nous, Baya e Nexte 1 nel lancio dell'Opa volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Plt energia, e l'accelerated bookbuilding di Energica Motor Company. Un altro studio che si è dato da fare nel corso dell’anno nel mercato dedicato alle Pmi di Piazza Affari è Lca, che nel 2019 è stata coinvolto nelle Ipo di Confivest, Arterra Bioscienze, Fos e Gismondi 1754. Lca ha assistito anche EdiliziAcrobatica nell’ambito dell’operazione di dual listing delle proprie azioni sul mercato Euronext Growth. Gianni Origoni Grippo Cappelli nel 2019 ha seguito quattro Ipo (Radici Pietro Industries & Brands, Pattern, Eles, Copernico Sim) e assistito Neodecortech nel processo di transizione dall’Aim Italia al mercato telematico azionario (Mta). Gop ha affiancato anche Gatti Pavesi Bianchi nell’assistenza alla spac Industrial Stars of Italy 3 negli accordi per l’integrazione con Salcef e la contestuale quotazione sul mercato Aim Italia. BonelliErede ha assistito nello sbarco su Aim Italia Maps e Sirio, mentre Rödl e Grimaldi hanno accompagnato Gibus nell’operazione di quotazione sul segmento dedicato alle Pmi. Grimaldi ha assistito anche Matica Fintec e Websolute nell’Ipo su Aim Italia e Cyberoo assieme a Sutich Barbieri Sutich. Pedersoli ha assistito Farmaè nell’Ipo su Aim Italia e anche il riacquisto di azioni proprie di Eps Equita Pep Spac 2. Chiomenti ha seguito l'Ipo di Officina Stellare su Aim Italia, mentre Maviglia & Partners ha seguito invece l’Ipo di Relatech. Gli studi inglesi più attivi in questo comparto nel corso dell’anno sono stati Dentons, che ha seguito l’Ipo di Neosperience e di Friulchem, Dla Piper, che ha prestato assistenza per l’Ipo di Iervolino Entertainment e Ilpra, e Simmons & Simmons, che ha seguito Shedir Pharma Group.«Con 33 Ipo e quasi 200 milioni di euro di raccolta il 2019 è stato un anno di grande sviluppo per il mercato Aim Italia di Borsa Italiana che ha dimostrato di essere anche il primo hub finanziario europeo post Brexit per numero di collocamenti» ha spiegato a TopLegal Anna Lambiase, a.d. di IR Top Consulting, società di consulenza attiva nell'advisory per l'Ipo e le investor relations. «La quotazione aiuta a rafforzare la struttura finanziaria delle aziende con strategie votate all’internazionalizzazione e alla crescita attraverso M&A e i numeri di Aim lo dimostrano. Pensiamo che il trend positivo delle prossime Ipo possa proseguire anche nel 2020 con una preferenza per le società tecnologiche, industriali e qualche modello di startup in forte crescita». Secondo i dati dell’osservatorio IR Top Consulting, il mercato Aim, che conta complessivamente 133 società, ha raggiunto un giro d’affari pari a 6,3 miliardi di euro nel 2018, una capitalizzazione di 6,8 miliardi di euro e una raccolta di capitali in Ipo pari a 3,8 miliardi di euro, di cui, in media, il 93% proveniente da nuova emissione di titoli. Il segmento negli ultimi anni ha attirato sempre di più l’attenzione dei fondi: nelle società quotate su Aim Italia sono presenti 132 investitori istituzionali, di cui 31 case di investimento italiane (pari al 23%) e 101 estere (77%), che detengono un investimento complessivo pari a 814 milioni di euro, pari al 12% della capitalizzazione. L'investitore italiano più presente su Aim Italia è Mediolanum Gestione Fondi Sgr, con un investimento complessivo pari a 75 milioni di euro e 53 società partecipate, tramite i fondi Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia, Mediolanum Flessibile Futuro Italia e Mediolanum Challenge Italian Equity. L’Aim, insomma, è un mercato in fermento, su cui però ha pesato nella seconda parte dell’anno il crollo di Bio-on, il primo "unicorn" italiano che è riuscito a raggiungere 1 miliardo di euro di capitalizzazione. Borsa italiana, a fine ottobre, ha deciso di sospendere a tempo indeterminato le negoziazioni del titolo dopo che la Guardia di Finanza di Bologna ha eseguito una serie di misure cautelari nei confronti dei vertici della società disposte dal Tribunale di Bologna per numerose irregolarità nella formazione dei bilanci.

Toffoletto De Luca Tamajo: Rossi e Gelmi promossi partner

$
0
0
Toffoletto De Luca Tamajo ha nominato due nuovi equity partner: Lea Rossi (in foto, a sinistra) e Lorenzo Gelmi (in foto, a destra). Le nomine saranno effettive dal 1° gennaio 2020. Con l'ingresso dei due nuovi partner, lo studio conterà 26 soci e 67 professionisti, distribuiti in 7 sedi. Rossi è entrata in Toffoletto De Luca Tamajo come praticante nel 2003 e ha iniziato a collaborare nel team del partner Aldo Bottini, occupandosi di tutte le tematiche giuslavoristiche legate a ristrutturazioni aziendali e operazioni straordinarie, contrattazione individuale e collettiva, diritto sindacale, piani di welfare e incentivazione, discriminazione sul luogo di lavoro. Rossi è anche membro dell’expert group di Ius Laboris on Discrimination law ed è stata ammessa all’esercizio della professione in Francia. Gelmi è entrato come praticante in Toffoletto De Luca Tamajo nel 2009 ed ha collaborato nel team del managing partner Franco Toffoletto, occupandosi di contratti di agenzia, anche assicurativa e finanziaria, con una particolare expertise sulla remunerazione del settore, nonché della gestione di procedure di riorganizzazione e di licenziamenti collettivi complessi. Nel 2019 lo studio, che stima un fatturato 2019 a +15% rispetto al 2018, ha aperto nuove sedi a Brescia, Bologna e Genova, e ha integrato Dramis Ammirati nella sede di Milano.

Sts Deloitte apre a Varese

$
0
0
Il network Deloitte inaugura l’ufficio di Varese al fine di incontrare la domanda del tessuto imprenditoriale varesino, votato all’export e attento all’innovazione. Nicola Catucci, partner Sts Deloitte, supporterà Andrea Ardo e Luigi Jemoli presso la sede, a loro volta supportati dagli specialisti dei servizi di Sts Deloitte (business tax, tax controversy, Iva e indirette, transfer pricing, gobal employer services, M&A, international tax, global trade advisory, global investment and innovation incentives, information technology tax tools, private client services, business process solutions). Nell’area di Varese, Sts Deloitte svolgerà prevalentemente attività di assistenza nell’area fiscale-legale e societaria, rivolgendosi sia a società italiane appartenenti a gruppi multinazionali esteri, in particolare attive nel food & beverage, sia alle piccole medie imprese anche a controllo familiare attive nel settore dei servizi e in quello industriale in genere. Inoltre, stante la rilevante presenza di imprese a controllo familiare, Sts Deloitte si propone di svolgere un’importante attività di consulenza sulle problematiche legate al passaggio generazionale e di supporto delle aggregazioni imprenditoriali. Alessandro Lualdi (in foto), tax & legal country leader, commenta così l'apertura: «Siamo molto contenti e onorati di portare sul territorio di Varese i nostri servizi specialistici in campo fiscale e legale, oltre che l’intera gamma di offerte multidisciplinari di Deloitte a supporto delle aziende e di tutto il tessuto imprenditoriale locale».

Rödl, al via una governance integrata

$
0
0
Lo sviluppo sostenibile entra anche nell’agenda degli studi legali. E, nel caso di Rödl, lo fa in modo strutturato. Ieri, 17 dicembre, è stato presentato al board il nuovo modello di governance, che introduce in Italia un programma di sviluppo sostenibile. TopLegal ne ha parlato con la partner Rita Santaniello (in foto), referente del progetto. «Nell’elaborazione delle proprie regole e politiche di governance – illustra a TopLegal – Rödl Italia si è ispirata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (cd. Sdgs) individuati nel 2015 dall’Onu nell’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile». Per il 2020 lo studio si ripropone un obiettivo ambizioso: dare attuazione ad azioni concrete volte a realizzare, tra i 17 Sdgs dell’Onu, 10 goal che sono stati individuati a seguito di un’analisi di materialità svolta nel corso del 2019. Tra gli obiettivi individuati c’è la promozione del benessere di tutti (obiettivo 3 Sdgs). Questo, in uno studio legale, si traduce nel diritto al work life balance. Un altro degli Sdgs individuati è il quarto obiettivo, volto alla promozione di opportunità di apprendimento continue per tutti. Altri goal da raggiungere sono: promuovere l’engagement femminile (obiettivo 5 Sdgs) contando che ad oggi più del 60% dei collaboratori è donna, ma si contano 7 donne partner su un numero complessivo di 25 soci; costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione (obiettivo 9 Sdgs); garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni responsabili e inclusive (obiettivo 16 Sdgs). E, ancora, la promozione di azioni per combattere il cambiamento climatico (obiettivo 13 Sdgs). Per raggiungere quest’ultimo obiettivo le azioni concrete messe in campo finora sono l’eliminazione della plastica monouso per catering e sale riunioni, l’introduzione di borracce distribuite a tutti i collaboratori che si possono riempire alla colonnina dell'acqua filtrata, la minimizzazione dell’uso di carta e l’utilizzo esclusivo di carta riciclata, l’acquisto della prima auto aziendale full electric. Tuttavia, come precisa Santaniello, non è nell’ambientale che si gioca la partita della sostenibilità di uno studio legale. «La sostenibilità non deve trasformarsi in uno slogan – commenta Santaniello – Va benissimo sostenere l’ambiente con gli strumenti in nostro possesso, ma tutti gli studi legali sanno che l’impatto sull’ambiente del nostro business è quasi nullo. La parte più impegnativa per uno studio legale è la parte che concerne l’aspetto sociale e di governance perché nel nostro business è raro vedere l’implementazione di efficaci politiche sociali, così come lo sharing di know how e il fare squadra sono valori lontani. Questo crea una scarsa cultura dell’appartenenza: basta vedere il turn over che interessa questo mercato». La Csr, secondo Santaniello, può essere un valido aiuto in tal senso perché all’interno dell’azienda si traduce in orgoglio di appartenenza, motivazione, clima armonico e fecondità di idee. E, in definitiva, anche in maggiore produttività. Verso l’esterno dell’azienda, invece, porta a un vantaggio competitivo di immagine (branding) capace di orientare la scelta del cliente. Sulla scorta di queste riflessioni e dell’integrazione degli Sdgs nella governance, lo studio ha dato il via nel marzo 2019 al Progetto Sircle, nato dalla partnership fra Rödl, Consulnet Italia e Wellnet, per fornire ai propri clienti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, con un focus sulla sostenibilità. I partner di Sircle hanno creato Easi, un modello proprietario per l’integrazione della responsabilità sociale e della sostenibilità nella strategia e nei processi aziendali. Tale processo si conclude con una attestazione Easi, che a gennaio sarà accreditato da Dnv gl, e certificherà che tutti i requisiti del modello siano stati rispettati.

Uber lancia a Roma il bikesharing di Jump

$
0
0
La società Jump, facente parte del gruppo Uber, entra nel mercato italiano lanciando a Roma il proprio servizio di bike-sharing a pedalata assistita. Già attiva in altre 10 città in Europa con il servizio di bikesharing e monopattini elettrici, Jump ha ottenuto dall’amministrazione capitolina l’autorizzazione al lancio del servizio di noleggio biciclette in via sperimentale per un periodo di tre anni. Gli aspetti legali sono stati gestiti dal responsabile del dipartimento legale Thomas Micarelli (in foto) in stretta collaborazione con il team di Hogan Lovells composto dal partner Marco Berliri e dall’associate Valerio Natale per i profili regolatori e commerciali. Il servizio, che ad oggi conta 2800 biciclette, ha avuto superato il traguardo delle 100mila corse a Roma in poco più di un mese. Attraverso questo lancio nel settore della micromobilità, il gruppo Uber prosegue nella sua strategia di espansione in Italia, dove è già attiva con il servizio Uber Black a Milano e Roma e il servizio di food delivery Uber Eats in 14 città italiane.

Studi inglesi, un bilancio in chiaroscuro

$
0
0
Il 2019 volge ormai al termine ed è tempo di bilanci. Un anno intenso per il mercato legale, dalla storica fusione tra BonelliErede e Lombardi alla chiusura di Paul Hastings, passando per numerosi lateral hire sia di singoli professionisti sia di interi team (l’approfondimento sarà disponibile nel numero di febbraio-marzo di TopLegal Review). Non sono mancate anche operazioni di spicco e strategiche non solo per le parti coinvolte, ma anche per il Paese. In questo contesto dinamico come si sono mossi gli studi inglesi? L’anno delle insegne di matrice britannica che hanno un presidio in Italia potrebbe essere definito un anno in chiaroscuro. Durante gli ultimi dodici mesi gli studi inglesi hanno messo a segno pochi lateral hire, mirati più a coprire “buchi” creatisi da perdite precedenti che a espandersi sul mercato italiano. Particolarmente colpito risulta essere il magic circle. Per Linklaters, il colpo più duro da incassare è stato senz’altro la perdita di Giovanni Pedersoli, che ha fatto ritorno nell’insegna di famiglia. Nel tax, invece, c’è stato un avvicendamento: a febbraio ha perso gli esperti Luca Dal Cerro e Riccardo Petrelli alla volta di Legance, ma a giugno ha recuperato con l’ingresso del neoresponsabile del tax Roberto Egori. Anche Clifford Chance non chiude il bilancio in positivo: nel 2019 perde infatti la counsel del dipartimento Ip Monica Riva e l’esperto di capital markets Luca Baroni mentre registra l’ingresso del penalista Giuseppe Principato. In perdita di risorse umane anche Freshfields Bruckhaus Deringer, che a fronte dell’ingresso dell’equity partner Nicola Franceschina nel team di real estate, ha subito nel medesimo dipartimento una doppia perdita: Andrea Caputo e la sua squadra alla volta di Ashurst e Marzio Longo, che ha contribuito allo sbarco di Greenberg Traurig in Italia a fianco di Santa Maria. In tale occasione, lo studio ha perso anche l’esperto di finanza strutturata Corrado Angelelli. Bilancio positivo, invece, per Allen & Overy che lo scorso ottobre ha registrato un doppio ritorno nell’area del diritto amministrativo: Luca Amicarelli e Nunzio Bicchieri. Uscendo dal magic circle, è rimasta stabile la situazione di Hogan Lovells, che ha visto la promozione interna alla partnership dell’esperto privacy Massimiliano Masnada. Unica uscita, quella del contenziosita Mauro Teresi alla volta di Simmons & Simmons. Ed è proprio Simmons & Simmons uno degli studi inglesi a registrare maggiori investimenti sul territorio italiano. Oltre al già citato ingresso di Teresi, la law firm britannica ha messo a segno a spese di BonelliErede l’ingresso di Mauro Pisapia e del suo team, aprendo così il dipartimento di diritto amministrativo. Lo studio ha anche registrato una promozione interna: Simone Lucatello è diventato partner del team di financial markets. L’insegna inglese cresciuta di più in Italia negli ultimi dodici mesi è Herbert Smith Freehills che a giugno ha messo a segno l’ingresso di Lorenzo Parola e Francesca Morra da Paul Hastings con un team di sei professionisti e il lateral hire di Simone Egidi, tutti a rafforzamento del nuovo dipartimento energy. Con occhio sempre agli investimenti, gli studi d’oltremanica stanno guardando con attenzione anche alla gestione tecnologica e innovativa dei servizi legali: Linklaters ha nominato un innovation manager per l’Italia e Herbert Smith Freehills ha lanciato “Decision Analysis”, un software per valutare i rischi inerenti a un contenzioso. Spostando l’analisi sulle operazioni conclusesi nel 2019, gli studi inglesi confermano il loro presidio su banking e capital markets, soprattutto le insegne del magic circle. Più volte Allen & Overy e Clifford Chance hanno assistito le banche nell’emissione di bond - come nel covered bond di Mps e nel bond di Unicredit da 1 miliardo -, anche innovativi, come il primo green bond di Erg. Nel mercato della finanza strutturata, si segnala il significativo posizionamento di Hogan Lovells e Simmons & Simmons, che insieme si sono occupati del bond di Cassa Depositi e Prestiti da un miliardo e mezzo. Guardando a Piazza Affari, si è distinto Linklaters, che nell’anno passato ha ricevuto mandato per due quotazioni: quella di Nexi e di Ferretti (quest’ultima non andata poi a buon fine). Per quanto riguarda il contenzioso bancario, spicca la difesa prestata da Clifford Chance a Citi nella disputa generata dal crack Parmalat. C’è da segnalare, infine, che le law firm britanniche sono riuscite a guadagnare mercato anche in quelle practice tradizionalmente affidate agli studi locali, come il contenzioso e le procedure fallimentari. Per esempio, Francesca Rolla e Andrea Atteritano di Hogan Lovells hanno seguito per Birra Peroni la disputa relativa al presunto abuso di dipendenza economica ai danni di Doreca, grazie alla difesa definitivamente escluso, mentre Carlo Giampaolino di Clifford Chance ha assistito Atac nella procedura di concordato preventivo in continuità.

Contenziosi (19 dicembre 2019)

$
0
0
Appalto Aspi al Tar Abruzzo, gli advisor Rosamaria Berloco di Legal Team e Giampaolo Austa hanno assistito l’aggiudicataria Tre Più Impresa nel contenzioso proposto dal Rti Pagone-Igemaco, per l’annullamento dell’aggiudicazione della gara indetta da Autostrade per l’Italia per un appalto di lavori di riqualifica di alcuni tratti autostradali, ottenendo la conferma della legittimità dell’affidamento. I giudici del Tar Abruzzo hanno tra l’altro confermato che, ai fini dell'esclusione dalla gara ex art. 80 del d.lgs. 50/2016, il Durc è l'unico documento utile ad accertare l'esistenza di gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale. Sono, invece, irrilevanti eventuali ritardi nei pagamenti non considerati dal Durc il cui contenuto è insindacabile dalla stazione appaltante. Telecom vince in Cassazione contro un ex dipendente Si è conclusa con ordinanza n. 31937 del 6 dicembre 2019 la controversia avviata più di dieci anni fa da un ex dipendente Telecom Italia che aveva depositato dei brevetti in ordine a un "metodo di dimensionamento di celle di un sistema di telecomunicazione", invenzioni realizzate in costanza di rapporto di lavoro. L'ex dipendente rivendicava diritti su tali trovati, chiedeva di inibirne l'uso a Telecom Italia e domandava il pagamento di un indennizzo milionario. La corte di Cassazione ha confermato le sentenze dei precedenti gradi di giudizio che già avevano respinto le domande dell'ex dipendente. Fin dal primo grado Telecom Italia è stata assistita da Rapisardi & Ginevra, con Carlo Ginevra. Dfs nel proscioglimento dei vertici di Franco Tosi Meccanica Dfs, con un team composto da Massimo Dinoia, Giovanni Dinoia e Fabio Federico, ha ottenuto il non luogo a procedere in un processo a carico del presidente del Cda e del direttore generale di Franco Tosi Meccanica accusati di omicidio colposo di un dipendente per carenze nel Dvr e nell’adozione di presidi di sicurezza. Ponti con Sereni Orizzonti sulla presunta truffa delle case di riposo Ponti di Udine, con un team guidato dal partner Luca Ponti, ha assistito l’imprenditore Massimo Blasoni, patron del gruppo Sereni Orizzonti, nell’ambito dell'inchiesta della procura di Udine su presunte false rendicontazioni delle prestazioni offerte nelle residenze del gruppo. L’ipotesi di reato è quella di truffa aggravata ai danni del Servizio sanitario nazionale, quantificato dagli inquirenti in 10 milioni di euro. Oltre al fondatore del gruppo, risultano essere indagate altre nove persone, per cui la procura ha preventivamente disposto sequestri bancari nei confronti dei conti societari e di quelli personali dei singoli interessati. Per garantire a Sereni Orizzonti la piena continuità sia in termini occupazionali che assistenziali Luca Ponti ha innanzitutto ottenuto lo sblocco della liquidità del gruppo, il cui perdurare avrebbe messo in serio pericolo le società del gruppo e causato un grave danno economico e sociale al territorio; successivamente ha presentato istanza, accolta dal Gip, di sostituzione della misura cautelare (dalla detenzione in carcere alla misura degli arresti domiciliari) per il socio di riferimento, Massimo Blasoni. Ponti, in un contesto ambientale non favorevole, ha ottenuto l’importante risultato in favore dell’assistito sottolineando in particolare la sopravvenuta attenuazione delle esigenze cautelari dopo l'ultimo interrogatorio reso da Massimo Blasoni, nel corso del quale sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulla posizione dell’interessato, risultando altresì fortemente ridimensionati gli addebiti iniziali.

Energy (19 dicembre 2019)

$
0
0
Lca con Spazio Design per il nuovo Integrated Operations Centre Lca, con un team composto da Edoardo Calcaterra e Sara Chenchene, ha assistito Spazio Design, società operante nella consulenza ingegneristica, architettonica e di design di strutture oil & gas, nella negoziazione e definizione con il gruppo Yokogawa (operatore mondiale nell'automazione industriale, nel test & measurement, nei sistemi informativi e nei servizi industriali), assistita dal proprio ufficio legale nella persona di Hossam Tawfik, degli accordi per la realizzazione del nuovo “Integrated Operations Centre” di Petroleum Development Oman (Pdo), società pubblica del Sultanato dell’Oman. Il progetto, assegnato a Yokogawa nell’ambito di una gara di appalto internazionale, grazie al supporto di Spazio Design, verrà realizzato a Mina Al-Fahal (Oman) e prevede lo sviluppo di un centro di controllo integrato che riunisca, in un’unica sede, le attività di monitoraggio e controllo attualmente svolte da Pdo nei diversi centri produttivi a livello locale. In particolare, il nuovo “Integrated Operations Centre” permetterà a Pdo di monitorare, in maniera centralizzata, tutti i propri assets (petrolio, gas, elettricità, sour oil&gas, polimeri ecc.). Grazie all’accordo sottoscritto, Spazio Design si occuperà, nelle prime fasi del progetto, dello sviluppo del design ergonomico e di interni e, successivamente, della consulenza e supervisione nelle fasi di procurement, realizzazione e installazione. Bird & Bird con Iccrea nel project finance Roseto Energia Bird & Bird ha assistito Iccrea Bancaimpresa, banca corporate del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, in qualità di banca arranger e finanziatrice nell'operazione di project finance finalizzata alla realizzazione e gestione di un impianto idroelettrico da 7 milioni di Kw/h annui nel comune di Roseto degli Abruzzi (Te) e riconducibile alla società Roseto Energia. Riviera Banca Credito Cooperativo, anch’essa aderente al medesimo gruppo bancario, è intervenuta come banca depositaria. Bird & Bird ha assistito Iccrea BancaImpresa con un team guidato dal senior associate Michele Arruzzolo che, sotto la supervisione del partner Pierpaolo Mastromarini e con il supporto degli associatesVincenzo Maria Giorgio e Teresa Florio si è occupato della revisione della documentazione di progetto e della redazione e predisposizione della documentazione finanziaria. Il partner Simone Cadeddu ha seguito e curato gli aspetti di natura regolamentare e amministrativa con il supporto dei senior associates Jacopo Nardelli ed Enrico Maria Curti. Bit, con il proprio team ambiente guidato da Giovanni Giusiano, ha assistito come advisor tecnico e tecnologico la banca finanziatrice nel valutare la sostenibilità industriale dell’iniziativa. Gop con Rosetti Marino nella partnership con Ali & Sons Marine Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Rosetti Marino, EPC main contractor italiano attivo nel settore oil & gas, nella costituzione della partnership con Ali & Sons Marine Engineering Factory, società emiratina operante nel settore marittimo e dell'oil & gas: è nata così Rosetti-Ali & Sons, una nuova società con sede negli Emirati Arabi Uniti. Il team Gop che ha assistito Rosetti Marino è stato composto dal partner Pietro Buccarelli, coadiuvato dai counsel Camilla Nordera ed Elise Paul Hus e dall’associate Elisabeth Thaulero Filippone. Gli studi nell’acquisto di sei impianti fotovoltaici Legance ha assistito Sonnedix nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Malbi Energy, Malbi Energy 2, Malbi Energy 3 e La Cattiva, società complessivamente proprietarie di sei impianti fotovoltaici aventi una capacità installata di circa 6Mw, dal fondo Ppp Italia, gestito da Fondaco Sgr e di cui Equiter è advisor, assistito da Herbert Smith Freehills. Legance ha seguito l’acquirente con un team coordinato dal partner Filippo Ruffato e composto dal senior counsel Achille Caliò Marincola, dal managing associate Emanuele Artuso, dalla counsel Valeria Viti, dall'associate Emanuela Procario per gli aspetti corporate M&A e dal senior associate Lucio Di Cicco per gli aspetti di diritto amministrativo. Herbert Smith Freehills ha assistito il venditore con un team coordinato dagli equity partner Lorenzo Parola e Francesca Morra e composto dagli associate Andrea Coluzzi e Giulia Musmeci per gli aspetti corporate M&A, e dalla senior associate Teresa Arnoni, per gli aspetti di diritto amministrativo. Infine, Prothea ha agito come advisor finanziario esclusivo del venditore, con un team composto da David Armanini e Pietro Torrente. Gli studi nel finanziamento degli impianti di Nordic Solar Energy Watson Farley & Williams e Dla Piper hanno assistito rispettivamente la società danese Nordic Solar Energy e le banche finanziatrici nel finanziamento di un portafoglio di impianti solari con una potenza totale di circa 14 Mw, recentemente acquisititi dal venditore Sella Bg. Nordic Solar Energy è stata assistita da Wfw con un team guidato dal partner Mario D'Ovidio con il counsel Luca Sfrecola, assistiti dagli associate Giovanni Benedetto e Amelia Garavaglia. Le banche finanziatrici sono state assistite da Dla Piper con un team composto dal partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli e da Claudio D’Alia e Francesco Chericoni. Bit sarà l'advisor tecnico delle banche finanziatrici incaricato per il monitoraggio prestazionale degli impianti fotovoltaici costituenti il progetto. Il finanziamento in project financing, dell’importo complessivo in linea capitale di 23 milioni di euro, è stato concesso da Iccrea BancaImpresa, che ha agito in qualità di arranger, agent e leading bank, e da Medio Credito Trentino-Alto Adige, in qualità di lender. Gli studi nel project financing di 5 impianti fotovoltaici Gattai Minoli Agostinelli è stato advisor legale di Banco Bpm nel finanziamento in project financing a favore di Energia Naturale Spiga, società appartenente al gruppo Sinergica Engineering e proprietaria di cinque impianti fotovoltaici situati nella provincia di Brindisi. Lo studio ha assistito Banco Bpm con un team guidato dal senior associate Marco Moscatelli che, sotto la supervisione del partner Nicola Gaglione e con il supporto del junior associate Samuele Spalletti, si è occupato della redazione e predisposizione della documentazione finanziaria. Energia Naturale Spiga è stata assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team guidato dal partner Giuseppe Velluto e il counsel Guido Reggiani con il supporto dell’associate Silvia Morando per gli aspetti finanziari e dell’associate Caterina Maria Testa per gli aspetti amministrativi. Gli adempimenti notarili sono stati seguiti dal notaio in Milano Ubaldo La Porta coadiuvato da Cosimo Sampietro. PwC Tls con F2i nell’acquisizione di Renovalia Energy Group PwC ha assistito F2i e la sua controllata Ef Solare nella due diligence finanziaria e fiscale in relazione all’acquisizione di circa 1Gw di capacità fotovoltaica detenuta dall’operatore spagnolo Renovalia Energy Group. PwC Tls ha assistito F2i relativamente agli aspetti fiscali italiani dell'operazione, con un team composto dai partner Nicola Broggi ed Emanuele Franchi e dalla manager Letizia Carrara. Il team di PwC che ha lavorato sull’operazione per gli aspetti finanziari è stato composto da professionisti delle firm italiane e spagnole è stato guidato dai partner Angela Margherita Bellomo e Carlos Sanchez Mercander.

Lavoro (19 dicembre 2019)

$
0
0
Gop con Openjobmetis nello spin-off della divisione Family Care Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito il gruppo Openjobmetis, attivo nella somministrazione, ricerca, ricollocazione e formazione del personale, nella gestione degli aspetti giuslavoristici connessi allo spin-off della divisione Family Care di Openjobmetis, specializzata nella somministrazione alle famiglie di personale dedicato all’assistenza a persone anziane e non autosufficienti. Gop ha agito con un team composto dal counsel Cristiana Pomes, coadiuvata dall’associate Lucia Alberti. Gitti con Sanvito Somaschini per il nuovo contratto aziendale Gitti, con il counsel Mariano Delle Cave, ha assistito Sanvito & Somaschini, società operante nella produzione degli stampi per il settore automotive, nella definizione del nuovo contratto aziendale. L’80% della forza lavoro lo scorso 13 dicembre ha detto “sì” al nuovo integrativo che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020 per tutti i dipendenti non dirigenti della società. Dopo la riorganizzazione del personale iniziata lo scorso anno, la società si prepara ora alle future sfide di mercato con un nuovo accordo aziendale che regolerà tutti gli aspetti del trattamento economico dei lavoratori. Sza per i lavoratori interinali di GiGroup Un’ordinanza della Cassazione afferma che i lavoratori somministrati devono essere tutelati come tutti i lavoratori assunti. È doveroso pertanto che l'utilizzatore, nel momento in cui accoglie nella propria struttura e beneficia dell’operato dei lavoratori interinali, se ne faccia carico in termini di formazione e sicurezza, al pari di quanto fa per i suoi dipendenti. Quest’ultima pronuncia riguarda un’azione condotta dalla practice litigation di Sza, in particolare da Marisa Meroni e Laura Giammarrusto per conto di Gi Group. Uniolex nella riorganizzazione globale del gruppo Esaote Uniolex, con i partner Olimpio Stucchi e Andrea Savoia, ha assistito il gruppo Esaote nella implementazione di un processo di riorganizzazione che, con obiettivi differenti, ha avuto un impatto a livello internazionale coinvolgendo Italia, Francia e Olanda e conclusosi con accordi sindacali e senza contenziosi. In particolare, mentre in Italia la procedura collettiva avviata ha avuto come principale obiettivo quello di consentire un ricambio generazionale attraverso un piano di prepensionamenti, in Olanda è stata attuata una procedura di riorganizzazione che ha consentito di spostare presso l’headquarter di Genova lo shared service center per le regioni del Western Europe. Inoltre, nel corso dell’anno, Uniolex ha assistito il gruppo Esaote nel passaggio dal Ceo di gruppo uscente a quello subentrante e nella sostituzione del vertice della controllata francese.

Tax (19 dicembre 2019)

$
0
0
Giovannelli per il patent box di Provinco Italia Giovannelli ha assistito Provinco Italia, società del gruppo Italian Wine Brands quotato all’Aim e produttore e distributore di vini su scala internazionale, in tutte le fasi della procedura di accordo preventivo con l'agenzia delle entrate, direzione provinciale di Trento, riguardante l’agevolazione fiscale da patent box riferita ai marchi d’impresa e di prodotto per il quinquennio 2015-2019. Per il dipartimento tax di Giovannelli hanno operato il partner Eugenio Romita e l’associate Giusy Antonelli. Le analisi economiche funzionali alla proposta di determinazione del contributo economico dei beni immateriali sono state condotte con il supporto di Transfer Pricing Advisory nelle persone di Alberto De Franceschi e Massimo Fontana. Patent box di Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera, gli advisor Biscozzi Nobili Piazza ha affiancato Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera, operante nella progettazione e nella produzione di linee per l’estrusione di materie plastiche per il packaging & converting, nella sottoscrizione con l’agenzia delle entrate dell’accordo preventivo avente ad oggetto la definizione dei metodi e criteri di determinazione del reddito agevolabile ai fini della normativa patent box. Biscozzi Nobili Piazza ha agito nelle persone del socio Franco Pozzi e di Lisa Vascellari Dal Fiol. Cms con UniCredit per lo scioglimento della Jv con Koç Holding Cms Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni ha assistito, per gli aspetti fiscali, UniCredit nell’operazione di scioglimento della joint venture esistente tra UniCredit e la società turca Koç Holding. In questo modo UniCredit è uscita dalla Jv acquisendo direttamente una percentuale pari a circa il 32% delle quote della banca turca Yapi Kredi. Il team di Cms che ha seguito l’operazione per gli aspetti di fiscalità italiana è costituito dal partner Giuseppe Ascoli e dal partner Mario Martinelli. Lo studio italiano si è coordinato con lo Cms in Turchia che ha curato gli aspetti relativi alla fiscalità turca dell’operazione. Alcantara, firmato l'accordo relativo al patent box con PwC Tls Alcantara con il supporto di PwC Tls, ha sottoscritto con l'agenzia delle entrate (direzione regionale della Lombardia) l'accordo preventivo avente ad oggetto il regime di tassazione agevolata previsto dal patent box. Tale accordo ha avuto ad oggetto, in particolare, la tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo diretto del marchio Alcantara e dei relativi brevetti, per il quinquennio 2016-2020 confermando la rilevanza ed il valore aggiunto insito nei prodotti. L'assistenza di PwC Tls ha riguardato tutte le fasi della procedura, a partire dalla presentazione dell'istanza di ruling per l'accesso al regime di patent box e della successiva documentazione integrativa, comprensiva dello studio economico, nonché il contraddittorio con l'agenzia delle entrate, propedeutico alla conclusione dell'accordo. Per PwC Tls ha operato il socio Ugo Cannavale (partner esperto in transfer pricing) e un team composto dal director Liana Locrotondo e dal senior associate Luana Greco. Biscozzi Nobili Piazza per il patent box di Osculati Biscozzi Nobili Piazza, nelle persone del socio Massimo Foschi e Alice Galimberti, ha affiancato Osculati, operante nel settore dell'accessoristica nautica, nella sottoscrizione con l'Agenzia delle Entrate dell'accordo preventivo avente ad oggetto la definizione dei metodi e criteri di determinazione del reddito agevolabile ai fini della normativa patent box.

Amministrativo (19 dicembre 2019)

$
0
0
Roma Servizi per la Mobilità si affida a Lipani Catricalà Lipani Catricalà & Partners si è aggiudicato, in raggruppamento temporaneo di imprese con una primaria società di consulenza, la procedura aperta indetta da Roma Servizi per la Mobilità per l’affidamento del servizio di program e project management per l’attuazione degli interventi relativi al programma Por-Fesr Lazio 2014-2020. Lo studio affiancherà dunque Roma Servizi per la Mobilità nelle attività di supporto e consulenza gestionale e legale per l’attuazione degli interventi infrastrutturali sopra descritti, con un team guidato dal partner Roberto Ferraresi e composto dai senior associate Giuseppe Fabrizio Maiellaro e Jacopo Polinari. In particolare, le prestazioni oggetto di affidamento mirano a offrire a Roma Servizi per la Mobilità un supporto specialistico e altamente qualificato, di carattere manageriale, amministrativo e legale, nelle attività di programmazione e gestione di interventi di natura infrastrutturale per varchi, installazioni semaforiche, tecnologie di sanzionamento, pannelli informativi, attraverso il ricorso a fondi derivanti principalmente da Programmi operativi nazionali (quali il Pon Metro) e regionali (quali il Por Fesr). Roma Servizi per la Mobilità, partecipata al 100% da Roma Capitale, è il principale soggetto posto a governo delle tematiche di mobilità e svolge specifiche funzioni di gestione, coordinamento e pianificazione della mobilità cittadina, pubblica e privata, anche con interventi nell’ambito del trasporto pubblico locale. Lexia con Bird Riders per lo sharing di monopattini elettrici a Torino Lexia ha affiancato Bird Riders Italy nella partecipazione al bando pubblico indetto dal Comune di Torino per l’appalto di servizio in sharing di monopattini elettrici. L’operazione è stata seguita in tutte le sue fasi, fino all’ottenimento dell’autorizzazione dal Comune di Torino, da Lexia con un team guidato dal founding partner Francesco Dagnino e dal of counsel Domenico Ielo, oltre che dall’of counsel Paola Iatì e dall’associate Filippo Belfatto. Bird è una società di condivisione di veicoli elettrici “dell'ultimo miglio” dedicata ad offrire soluzioni di trasporto accessibili e rispettose dell'ambiente. Fondata nel 2017 da Travis Van der Zaden è presente in oltre 100 città tra Europa, Usa e Medio Oriente.

Real estate (19 dicembre 2019)

$
0
0
Bertacco Recla nella riqualificazione di un’area tra Segrate e Milano Bertacco Recla ha assistito il fondo immobiliare denominato “club deal”, gestito dalla società DeA Capital Real Estate Sgr, per la rifunzionalizzazione di un’area dismessa di circa 66.000 mq al confine tra Milano e Segrate, lungo via Rubattino. Il team Bertacco Recla, formato dal partner Paolo Bertacco e dall’ associate Cecilia Mauri, ha seguito sia il procedimento urbanistico che ha portato all’approvazione del Programma integrato di intervento sia la procedura per il rilascio dell’autorizzazione commerciale per grande struttura di vendita. Il progetto di sviluppo prevede l’insediamento di funzioni a carattere prevalentemente commerciale, e in parte direzionale, nonché la realizzazione a carico dell’operatore di opere pubbliche, tra cui la sistemazione di un’area verde e la completa riorganizzazione dell’area di fronte la stazione ferroviaria di Lambrate. Borletti Group acquisisce tre hotel, gli advisor Carnelutti, con un team multidisciplinare guidato dalla partner Benedetta Amisano per gli aspetti di natura societaria e immobiliare, dal partner Giuseppe Bulgarini d'Elci e Marco Sartori per gli aspetti di diritto del lavoro e dal partner Stefano Mele per gli aspetti privacy, ha assistito Borletti Group, tramite Bg Hospitality Italia, nell’acquisizione di una partecipazione pari al 100% del capitale sociale di una società appositamente costituita dalla Società Fondiaria Europea in liquidazione nella quale sono stati conferiti, da parte di quest’ultima, tre hotel che operano sotto il brand “Crowne Plaza” e “Best Western”, situati nella zona di Venezia e Padova, e i relativi rami di azienda. Gli aspetti di natura corporate e fiscale, per la parte acquirente, sono stati curati da Bellavite Pellegrini con un team composto da Stefano Bellavite Pellegrini e da Adriana Livraghi. L’operazione è stata effettuata in un contesto più ampio di strutturazione nel quale è stato previsto un piano attestato di risanamento al fine di riportare in equilibrio economico e finanziario la società venditrice. Ey Advisory ha agito da financial advisor della transazione con un team multidisciplinare guidato dalla partner Katia Mariotti e da Stefano Senatore, attestatore Dante Scibilia di Scibilia di Venezia. Tonucci ha assistito Società Fondiaria Europea in liquidazione, con un team multidisciplinare guidato da Alessandro Vasta (partner) e da Ivan Rigatti per gli aspetti di natura societaria ed immobiliare, Nicola Sandon per gli aspetti privacy. Gli aspetti di diritto del lavoro sono stati curati da Cristina Mazzamauro (partner) e Salvatore Cosentini. Per la parte tax e di advisory finanziaria, al fianco della venditrice, ha agito Candiotto con Piero De Bei (partner) e Alessio Riato. Per gli aspetti di accounting & statutory compliance, al fianco della venditrice, ha agito Deloitte, con la partner Tiziana Brkan e la director Alessia Rigamonti. I tre alberghi e i rami di azienda sono stati concessi in affitto ad Hnh Hospitality, società attiva nel settore ricettivo-turistico e, in particolare, nel settore alberghiero, assistita dal legal manager Giuseppe Gagliardi e, per gli aspetti giuslavoristici da Morpurgo con un team composto da Claudio Morpurgo e Stefano Cilio. Per tutte le attività notarili le parti si sono avvalse del notaio in Milano Lorenzo Turconi. Freshfields con Castello Sgr nell’acquisto dell’Hotel Ambasciatori Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Star II, fondo d’investimento alternativo immobiliare riservato ad investitori professionali gestito da Castello Sgr, nell’acquisto dell’Hotel Ambasciatori di Roma. Il team global transaction di Freshfields è stato guidato dal partner Francesco Lombardo, coadiuvato, per gli aspetti finance, dal senior associate Andrea Giaretta e dall’associate Francesca Cioppi. Il counsel Nicola Franceschina ha curato i profili real estate, mentre la senior associate Stefania Guarino si è occupata delle tematiche town planning. Il partner Luigi Verga, coadiuvato dall’associate Veronica Ferro ha seguito gli aspetti corporate. Il partner Renato Paternollo, la senior associate Eugenia Severino e l’associate Toni Marciante hanno seguito gli aspetti fiscali dell’operazione anche in fase di strutturazione della stessa. Dla Piper ha assistito UniCredit con un team multidisciplinare composto per gli aspetti finance dalla partner Chiara Anceschi e da Carlotta Dionisi, con il coordinamento del partner Nino Lombardo. Per gli aspetti real estate ha agito il partner Francesco De Blasio con Francesco Macrì mentre gli aspetti town planning sono stati curati dalla partner Carmen Chierchia. L’analisi fiscale è stata svolta dal partner Andrea Di Dio coadiuvato da Federico D'Amelio. Eversheds Sutherland con Safestay nell'acquisto di tre strutture Eversheds Sutherland con un team guidato dal partner Riccardo Bianchini Riccardi, il senior associate Alessandro Monti e l’associate Gianludovico Maggi, ha assistito Safestay nell’acquisizione di tre società rispettivamente in Repubblica Ceca, Polonia e Repubblica Slovacca controllate da Dreamgroup Management, gruppo prevalentemente operativo in diversi centri dell’Ucraina. Il team italiano di Eversheds Sutherland è stato coadiuvato dagli uffici di Bratislava, Praga e Varsavia per le attività localmente rilevanti. Dreamgroup Management è stata assistita da Nobles di Kiev con un team guidato dal partner Volodymyr Yakubovskyy. Safestay, è una società quotata su London Stock Exchange (Aim) proprietaria di una catena internazionale di contemporary premium hostel. Leading Law nell'acquisto di immobili a Genova dal fondo Fip Leading Law ha assistito la società che ha acquistato dal fondo Fip gestito da Investire Sgr, per un prezzo complessivo di oltre 30 milioni di euro, un pacchetto di immobili siti in Genova, Imperia e Cuneo facenti parte di quelli a suo tempo apportati al fondo dallo Stato e attualmente locati all’Agenzia del demanio. L'operazione finanziaria ha visto il coinvolgimento della Banca Nazionale del Lavoro e di Alba Leasing, che hanno agito con i loro uffici legali interni. Leading Law ha assistito la società acquirente, per gli aspetti legali con i partner Mario Donadio e Luca Fazzini e per gli aspetti notarili con il partner notaio Andrea Ganelli. Carnelutti e Lca per il nuovo flagship Ralph Lauren a Milano Carnelutti, con la partner Alexia Falco, ha assistito Ralph Lauren nella negoziazione e sottoscrizione degli accordi legati alla locazione (con relativi lavori di rinnovamento) di un immobile di proprietà di Mantika, assistita da Lca, con i partner Giovanni Lega e Edoardo Calcaterra. Grazie agli accordi sottoscritti, Ralph Lauren ritorna a Milano dove nel 2021 prevede di aprire nell’immobile situato nel quadrilatero della moda, in Via della Spiga 5, un nuovo flagship “World of Ralph Lauren”. La nuova apertura andrà a completare il piano di espansione nel mercato italiano di Ralph Lauren.

Luxury & Fashion (19 dicembre 2019)

$
0
0
Withers partner di Startbootcamp nel programma “Fashion tech” Withers è partner del programma Fashion Tech di Startupbootcamp, il più grande acceleratore verticale di start up in Europa. Startupbootcamp ha selezionato nei giorni scorsi i dieci team da accelerare a Milano nel 2020 tra le start up internazionali che ambiscono a offrire soluzioni innovative nella filiera della moda. La selezione arriva al termine di un tour mondiale durato tre mesi in 12 capitali della moda e del lusso, con più di 250 incontri con le start up candidate. Nell'ambito del progetto, lavoreranno nella sede milanese della firm il partner Sergio Anania coordina un team di lavoro cross-border composto dalla senior associate Francesca Nobili e dalle associate Carolina Canepari e Roberta Danese. A Londra il team è composto dal partner Graham Webster e dalla senior associate Sarah Manderson.

Finanza (19 dicembre 2019)

$
0
0
Gitti con Reale Mutua per il rilascio di un advance payment bond Gitti, con Vincenzo Giannantonio insieme a Nicola Malta, Valentina Compiani e Sara Schiuma, è stato deal counsel nel rilascio di un nuovo advance payment bond da parte di un pool di primarie compagnie nazionali e internazionali guidato dal gruppo Reale Mutua, per un valore pari a euro 25 milioni, nell’interesse di Consorzio Stabile Sis a margine del contratto per l’affidamento della costruzione della superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta. Gli aspetti notarili sono stati curati e seguiti dal notaio Dario Restuccia di Rs notai. La superstrada sarà lunga 95 km e collegherà le autostrade A4 e A27 tra Montecchio Maggiore (Vicenza) e Spresiano (Treviso), attraversando 36 comuni, con lo scopo di ridurre il traffico lungo l’asse Ovest-Est del Nord Italia tra Milano e Venezia. Gli studi con le banche nel finanziamento di Bianalisi Caiazzo Donnini Pappalardo e Orrick hanno assistito, rispettivamente, un pool di banche e investitori formato da Banca Ifis, che ha svolto anche il ruolo di banca organizzatrice e banca agente, Banca Sella e Springrowth Sgr e Bianalisi, azienda italiana di Carate Brianza attiva nei servizi di laboratori di analisi cliniche e diagnostica specialistica, in un’operazione di finanza strutturata, articolata in quattro linee, per complessivi 65 milioni di euro. Il socio Giulio Tognazzi ha guidato il team di Caiazzo Donnini Pappalardo, composto anche dalle associate Marta Mastroeni e Claudia Beranzoli, mentre il partner Alessandro Accrocca, in collaborazione con Serena Mussoni e Cosimo Spagnolo, quello di Orrick. Mediobanca aggiorna il programma Emtn da 40 miliardi Jones Day ha assistito Mediobanca - Banca di Credito Finanziario, che ha agito in qualità di arranger, nell’aggiornamento del programma euro medium term note del valore 40 miliardi di euro di Mediobanca e Mediobanca International. Il panel dei dealers e i professionisti coinvolti sono i medesimi del precedente aggiornamento del programma avvenuto lo scorso dicembre. Deutsche Bank con Orrick finanzia l’acquisizione di Biemme La Nerilabels di Barberino Del Mugello ha con successo completato l’acquisizione della totalità delle quote di Biemme Etichette di Desenzano. Il neocostituito gruppo manterrà l’insegna NeriLabels riconducibile a quello della famiglia fondatrice Neri, oggi rappresentati dalla signora Buffoni coi figli Alessandro ed Enrico. L’operazione è stata finanziata da Deutsche Bank con il team di acquisition finance composto da Laura Lazzarini, Giuseppe De Pede e Ilenia Galasso con l’assistenza di Orrick, con Marina Balzano e Leopoldo Esposito. Gli aspetti notarili sono stati curati dal notaio Barbara Pieri di Firenze. La transazione è stata coordinata per gli aspetti commerciali della negoziazione e di Dd da 3Tmanagement, con Massimo Cungi e da Change, con Simone Sansavini. Officine Cst emette il suo primo mini-bond Officine Cst, società che fornisce servizi integrati di gestione del credito e detenuta al 57% dal fondo di investimento statunitense Cerberus Capital Management, emette il suo primo mini-bond. L'emissione è stata sottoscritta integralmente dal fondo Amundi Progetto Italia gestito da Amundi Sgr ed avrà la finalità di sostenere la crescita dell’azienda nelle sue attività caratteristiche di gestione ed investimento nei crediti problematici. L’operazione ha visto il coinvolgimento dello studio Gatti Pavesi Bianchi in qualità di advisor legale dell’operazione con un team guidato dal socio Marc-Alexandre Courtejoie affiancato da Carolina Caslini e Gabriella Abbattista, Eidos Partners in qualità di sole advisor del fondo Amundi Progetto Italia e di strutturatore dell’operazione, di Claudia Ricchetti e di LS Lexjus Sinacta con il partner Antonguido Nardone, in qualità di advisor legale dell'emittente per i profili legali e societari concernenti la strutturazione dell’operazione, l’ammissione delle obbligazioni sul segmento professionale del mercato ExtraMot e il collocamento del prestito. Il prestito obbligazionario di tipo unsecured ha un importo di 4 milioni di euro, scadenza dicembre 2021, e una cedola annuale fissa del 2,35%. Lo strumento finanziario è ammesso alle negoziazioni sul segmento professionale del mercato ExtraMot PRO3 dal 9 dicembre 2019. Pavia e Ansaldo con Riello Investimenti Partners nel bond Spinosa Il fondo di private debt Impresa Italia, gestito da Riello Investimenti Partners Sgr, con Alberto Lampertico, ha strutturato e interamente sottoscritto il prestito obbligazionario indicizzato di ammontare pari a euro 2,725 milioni di euro con scadenza 2025 emesso da Spinosa, storico produttore di mozzarella di bufala campana dop. Riello Investimenti Partners è stata assistita per tutti gli aspetti legali dell’emissione e per la predisposizione del regolamento del prestito e degli altri documenti relativi all’emissione dallo studio legale Pavia e Ansaldo, con un team guidato dal partner Giuseppe Besozzi e composto dalla counsel Maria Chiara Puglisi e dall’associate Erica Lepore. Spinosa è stata assistita da Falco, con Alessandro Falco e Vincenzo Giordano per gli aspetti finanziari e societari e Giancarlo Falco per gli aspetti fiscali. Le risorse derivanti dal prestito obbligazionario andranno a supportare un più ampio piano di investimenti dell’emittente che hanno permesso a Spinosa di soddisfare la crescente domanda dei propri prodotti e di aumentare in modo significativo il fatturato negli ultimi anni. Ls Lexjus Sinacta per lo sbarco di Doxee all'Aim Il team capital markets di Ls Lexjus Sinacta, composto dal managing partner Gianluigi Serafini e dalla partner Francesca Capodiferro nonchè dalla senior associate Elisa Fabbri e dall'associate Roberta Camarda, ha assistito Doxee nell'operazione di quotazione sull'Aim Italia. Doxee, società operante nel mercato dei customer communications management, paperless e digital customer experience, ha conseguito con l'operazione di quotazione una raccolta di cinque milioni di euro circa parte in aumento di capitale e parte in vendita. Le richieste di sottoscrizione sono state pari a 5,5 volte l'offerta. Nell'operazione di quotazione, Doxee è stata assistita da Integrae Sim, in veste di nomad e global coordinator e da Ir Top Consulting in veste di media e investor relator. Latham & Watkins e Chiomenti nel nuovo bond Alerion da 200mln Alerion Clean Power società parte del gruppo Fri-El Green Power, quotata sul mercato telematico azionario – Mta, operatore in Europa nel settore eolico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, ha annunciato di aver concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario senior da 200 milioni di euro, regolato dal diritto inglese e quotato sul regulated market della Borsa irlandese (Euronext Dublin) nonché sul mercato Obbligazionario telematico – Mot - di Borsa Italiana. Nell’ambito dell’operazione, Latham & Watkins ha curato gli aspetti corporate capital markets connessi all’emissione, all’offerta e alla quotazione delle obbligazioni, con un team cross-border guidato dal partner Antonio Coletti, e coadiuvato dai counsel Isabella Porchia e James Baxter, della sede di Londra, nonché dall’associate Marco Bonasso e da Marta Carini. Chiomenti ha curato i profili corporate con un team multidisciplinare coordinato dal partner Italo de Santis e dal managing counsel Benedetto La Russa e composto dagli associate Aglaia Albano e Luigi de Angelis. Gli aspetti di natura fiscale sono stati curati dal partner Raul-Angelo Papotti, dal counsel Giovanni Barbagelata e dall’associate Alessandro Zani. Nel contesto dell’operazione, Equita Sim ha agito in qualità di placement agent. Gli studi nel bond da 10mln del gruppo Ambrosi Ambrosi, holding operativa del gruppo Ambrosi, operante in Italia e all'estero nel segmento premium del mercato dei formaggi Dop, ha completato nei giorni scorsi due operazioni finanziarie sul mercato dei capitali – per un totale di 10 milioni di euro – mirate a sostenere gli investimenti del gruppo e in particolare all’efficientamento delle proprie capacità di stoccaggio di grana padano e parmigiano reggiano. Nel dettaglio, sono stati collocati in private placement due prestiti obbligazionari della durata di sei anni, garantiti da prodotti a magazzino: il primo bond è stato sottoscritto da UniCredit e Volksbank, il secondo è stato sottoscritto da Solution Bank. UniCredit ha svolto il ruolo di placement agent per l’emissione del prestito. Il ruolo di legal advisor è stato ricoperto da Gattai Minoli Agostinelli per la società e da Legance per gli investitori. Securitisation Services, società del gruppo Banca Finint, ha assunto i ruoli di noteholder representative, security agent e calculation agent, mentre Banca Finint ha assunto i ruoli di account bank e paying agent.

Corporate / M&A (19 dicembre 2019)

$
0
0
Dentons e Blf nell'acquisizione di Alcass Dentons ha assistito Crédit Agricole Italia - in qualità di mandated lead arranger e banca finanziatrice - nell’operazione di finanziamento a favore di Frozenplant per l’acquisizione del 100% del capitale di Alcass, produttore di carne surgelata salutare e di verdure surgelate, in commercio con il brand Amica Natura. Frozenplant, assistita da Blf, è una società di nuova costituzione il cui capitale è interamente detenuto da Italian Frozen Food Holding (Iffh), holding di partecipazioni a capo del polo del cibo surgelato avviata (e controllata) da Mandarin Capital Partners. La famiglia Bonaglia, venditrice delle azioni, assistita da Bondioni, ha reinvestito per una quota di minoranza in Italian Frozen Food Holding. Nel quadro dell’operazione, Dentons ha inoltre assistito Crédit Agricole Italia e Ubi Banca in un finanziamento a favore di Italian Frozen Food Holding volto a supportare il perfezionamento di un investimento produttivo negli Usa, attraverso la controllata Iffh. Dentons ha agito con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal counsel Franco Gialloreti con le associate Silvia Cammalleri e Virginia Barni. Per Blf sono intervenuti, sia per i profili corporate/M&A che per i profili banking, il partner Roberto Ludergnani, i counsel Giovanni Ludergnani e Andrea Corbelli e l’associate Francesco Ludergnani. Gli studi nell’operazione tra Cavit e Cantina di Lavis Gli studi legali Pwc Tls, Ioos e Dla Piper sono stati coinvolti nell’operazione tra Cavit e la Cantina di Lavis e Valle di Cembra. In base agli accordi raggiunti, le società Cesarini Sforza e Casa Girelli vengono acquisite da Cavit mentre Cantina di Lavis e Valle di Cembra entra a far parte della compagine sociale del consorzio Cavit. Nell’operazione Cavit è stata assistita dall’ufficio di Padova di PwC Tls con un team guidato dal senior manager Romina Ballanca con il coinvolgimento del senior associate Riccardo Perlasca e coordinato dal partner Paola Barazzetta, unitamente al partner Giovanni Marano ed al director Lara Guiotto per i profili fiscali. Ioos, con i partner Andrea Girardi e Marco Mantini hanno assistito La Cantina di La-Vis e Valle di Cembra nell’operazione e nella ristrutturazione del debito verso il ceto bancario del valore complessivo di oltre 40 milioni di euro. Dla Piper ha assistito l’advisor finanziario CapitaLink nella definizione della struttura dell’operazione, nell’assistenza legale inerente all’implementazione del processo acquisitivo e nei profili di ristrutturazione del debito delle società coinvolte, con il team coordinato dal partner Ugo Calò e composto dal lead lawyer Christian Iannaccone, nonché da Riccardo Pagotto per gli aspetti finanziari. CapitaLink - con i soci Alessandro Cataldo, Giancarlo Ciacciofera ed il senior manager Mirko Tavcar – ha agito al fianco del Gruppo La-Vis quale advisor finanziario nella strutturazione dell’operazione e nella gestione delle trattative con il ceto creditorio e con le varie parti coinvolte nel processo di acquisizione. Monument Re acquista Cattolica Life Dac, gli advisor Hogan Lovells, Gianni Origoni Grippo Cappelli e McCann Fitzgerald sono gli studi coinvolti nell’acquisizione di Cattolica Life Dac da parte di Monument Re. In particolare, Hogan Lovells e McCann Fitzgerald hanno assistito Monument Re negli accordi per l'acquisto del 100% di Cattolica Life DAC da Cattolica Assicurazioni, assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli nel raggiungimento degli accordi relativi all’acquisizione di una partecipazione pari al 40% del capitale sociale di Cattolica Life Dac da Banca Popolare di Vicenza Spa in liquidazione coatta amministrativa. L’accordo prevede, appunto, il contestuale trasferimento del 100% del capitale sociale di Cattolica Life Dac a Monument Re. Gop ha agito con un team guidato dal partner Emanuele Grippo coadiuvato, per gli aspetti corporate ed M&A, dal senior associate Lucia Occhiuto e dall’associate Bruno Edoardo Marseglia nonché, per gli aspetti regolamentari, dal senior associate Marco Valdes. NatWest Markets ha svolto la funzione di advisor finanziario per conto del gruppo Cattolica. Per Hogan Lovells ha operato un team coordinato dal socio corporate M&A Francesco Stella e composto anche dalla senior associate Martina Di Nicola (corporate), dal senior associate Pierluigi Feliciani (corporate), dalla counsel Silvia Lolli (regolatorio) e dalla senior associate Maria Cristina Conte (tax). Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa è stata assistita, per gli aspetti legali, da Lms con un team guidato dal partner Matteo Bascelli, assieme al counsel Elena Grigò, e, per gli aspetti finanziari, dalla società Arche Advisor con un team guidato dal ceo Roberto Leuzzi. Cattolica Life è una società del gruppo Cattolica Assicurazioni con sede a Dublino, Irlanda, attualmente in run-off, con masse pari a circa 200 milioni. Monument Re è un gruppo di assicurazione e riassicurazione operante nel settore vita con presenza in molti paesi europei. Il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre del 2020 ed è sottoposto al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità. Gli studi nell'acquisizione di 28 punti Auchan da parte di Carrefour Clifford Chance ha assistito Carrefour, leader nella grande distribuzione a livello europeo, nel completamento dell’acquisizione da Conad di 28 punti vendita ad insegna Auchan. L’operazione, che rientra nel piano di trasformazione quadriennale 2019-2022 di Carrefour, prevede l’acquisizione di 28 punti vendita ad insegna Auchan dislocati in Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e principalmente del formato di prossimità con una superficie compresa tra 150 e 600 mq. Clifford Chance ha assistito Carrefour per gli aspetti corporate e M&A con un team guidato dal partner Umberto Penco Salvi, coadiuvato dall’associate Elisa Ielpo e da Mariasole Rinciari. Auchan è stata assistita da Pwc Tls con un team coordinato dal partner Giovanni Stefanin e composto dall’associate partner Stefano Cancarini e dal manager Federico Magi. Gli studi nella cessione del 51% a Zucchetti in capo ad Amilon Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito gli azionisti di Amilon nella cessione della loro partecipazione di controllo (51%) al gruppo Zucchetti. Gli attuali soci manterranno una partecipazione pari al 49%. I venditori sono stati assistiti da Gop con un team guidato dai partner Rosario Zaccà e Gherardo Cadore, coadiuvati dall’associate Alberto Elmi. Zucchetti è stato assistito da un team legale interno guidato dal general counsel Giuseppe Spernicelli, con il supporto di Francesca Rancati, mentre Pirola Pennuto Zei ha seguito gli aspetti di due diligence con un team guidato dal partner Massimo Di Terlizzi, coadiuvato dalla junior partner Daria Ferrario, dalla senior consultant Monica Giacchi e da Chiara Guerci. Eva Cruellas Sada, partner di Gop, ha seguito gli aspetti antitrust dell’operazione. Fondata più di 40 anni fa, Zucchetti è una software house italiana di servizi per aziende, professionisti e pubblica amministrazione. Gli studi nell'accordo tra De Vita e Nb Aurora per l'acquisto di Phse Baker McKenzie ha assistito l'imprenditore Eddy De Vita (ex presidente e amministratore delegato di Dhl Supply Chain Italy e responsabile Emea della divisione life sciences & healthcare di Dhl Supply Chain) nell'acquisizione della maggioranza di Phse nonché nella strutturazione degli accordi vincolanti con Nb Aurora Scaf-Raif, quotata in Italia sul mercato Miv di Borsa Italiana, in qualità di co-investitore nell'ambito della predetta acquisizione, e assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli. I tre soci fondatori di Phse reinvestiranno nell’azienda rilevando una quota del 30%. Phse è un'azienda specializzata nel trasporto a temperatura controllata per il segmento 2-8°C di prodotti farmaceutici, biotech e di campioni biologici a servizio del canale ospedaliero. Baker McKenzie ha assistito Eddy De Vita con un team composto dal partner Pietro Bernasconi e dal counsel Anna Marina De Vivo. Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Nb Aurora con un team composto dai partner Alberto Nanni e Gherardo Cadore. Gli aspetti antitrust sono stati seguiti dal partner Eva Cruellas Sada. Gli studi nell’uscita di Atlante Private Equity da Svas Biosana Ughi e Nunziante, con un team composto dal partner Roberto Leccese, dal counsel Benedetto Colosimo e dall’associate Chiara Puma, ha assistito il fondo comune d’investimento chiuso riservato Atlante Private Equity, gestito dalla società lussemburghese Neuberger Berman Aifm, nella cessione della partecipazione detenuta nella Svas Biosana, azienda nata nel 1972 e attiva nel settore medical device e soluzioni infusionali. Atlante Private Equity è entrato in Svas Biosana nel 2012, investendo 6 milioni di euro, con l’acquisizione di una quota di minoranza nell’ambito di un’operazione di aumento di capitale. La cessione da parte del fondo avviene nell’ambito di un più ampio ed articolato piano di riorganizzazione societaria del gruppo Svas, che consentirà di rafforzare le diverse specializzazioni esistenti anche al fine di consolidare la presenza sui mercati esteri. L’operazione vede protagonisti gli attuali soci di maggioranza in parte supportati finanziariamente da Green Arrow Capital Sgr. Nell’operazione di compravendita delle partecipazioni e di riorganizzazione del gruppo, i soci di Svas Biosana sono stati assistiti dallo studio Ferrari Pedeferri Boni, con il partner Attilio Ferrari e la senior associate Costanza De Porcellinis, nonché dall’advisor finanziario Sella Corporate & Investment Banking, con un team costituito da Alexandre Moscianese, Matteo Castelli e Francesco Andrulli, mentre Green Arrow Capital Sgr è stata assistita da Gattai Minoli Agostinelli, con il partner Marco Leonardi, la senior associate Silvia Romano e l’associate Viola Mereu. Exsto acquisisce Cervellati: gli advisor coinvolti Rucellai & Raffaelli, con il partner Enrico Sisti e il senior associate Paolo Belli, ha assistito il gruppo francese Exsto nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Cervellati, società attiva nella lavorazione industriale della gomma e nella produzione di articoli tecnici a disegno in gomma, poliuretani compatti ed espansi. Per gli aspetti fiscali e di due diligence l’operazione è stata coordinata per Exsto dallo studio Colombo. Gli aspetti notarili sono infine stati curati da Giovannella Condò di Milano Notai. Exsto è attiva nell’industria della plastica e principale operatore nel settore dello stampaggio di elastomero poliuretanico. Con i suoi 4 stabilimenti internazionali è presente in 90 paesi e, con le acquisizioni di Emil-Gomma (2019) e Tecnotec (2015), ha rafforzato negli anni ulteriormente la propria presenza in Italia. Gli studi nell’acquisizione della maggioranza di Futura Srl Gianni Origoni Grippo Cappelli, Pwc Tls e Legance sono gli studi coinvolti nell’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Futura, titolare della concessione per la costruzione e gestione di servizi degli Spedali Civili di Brescia. Gop ha assistito l’acquirente Quaero European Infrastructure Fund, Fonds Professionnel de Capital Investissement, con un team guidato dal partner Francesco Puntillo e composto dal partner Francesco Bruno, dagli associate Debora Abrardo, Giorgio Buttarelli per gli aspetti corporate, nonché dal counsel Angelo Crisafulli e dall’associate Lorenzo Piscitelli per gli aspetti di diritto amministrativo. li aspetti finanziari sono stati seguiti dal counsel Maria Panetta e dall’associate Lorenzo Spiller. Pwc Tls ha assistito Quaero European Infrastructure Fund sugli aspetti fiscali dell'operazione (due diligence e structuring) con un team composto dai partner Alessandro Caridi ed Emanuele Franchi nonché dalla manager Letizia Carrara. I soci di maggioranza venditori (Rizzani de Eccher; A2A Calore & Servizi; UBI Banca; Lendlease Cemea Investments; Pulitori ed Affini; Sanital; Team Service società consortile; Lendlease; Asset Real Allocation) e la società sono stati assistiti da Legance, con un team guidato dal senior partner Monica Colombera e gestito dal counsel Simone Ambrogi e dal senior counsel Giacomo Gitti, con il supporto della senior associate Giulia Ponomarev. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Rödl con il partner Claudio Finanze e l’associate Paolo Zani. Promobe acquista il ramo d'azienda di Home Innovation, gli advisor Promobe ha acquisito il ramo di azienda di Home Innovation, con base a Verona, nell’ambito del progetto di consolidamento strutturale e strategico del rapporto di collaborazione con Dovit, società del gruppo immobiliare lussemburghese Promobe, operante nella domotica. Nell’operazione crossborder Promobe è stata assistita da Bsp, con il partner Fabio Trevisan coadiuvato da Federico Venturini, counsel, e, per la parte italiana da Talea di Milano, con il partner Gabriele Consiglio coadiuvato da Fabrizio Lanzoni e Melania Mazzon. Home Innovation è stata assistita da Deloitte e da Christian Belliardo. K&L Gates nella costituzione e autorizzazione di Claris Ventures Sgr Il team di Investment Management e Fund Formation di K&L Gates ha assistito Claris Ventures Sgr nel proprio processo di costituzione e autorizzazione come nuovo gestore italiano di fondi di investimento alternativi. K&L Gates ha assistito Claris Ventures Sgr con il partner Giovanni Meschia e le associate Celeste Cenedesi, per gli aspetti regolamentari, e Serena Germani, per gli aspetti corporate. Nel 2020 è atteso il lancio di Claris Biotech I, il primo fondo di Claris Ventures Sgr specializzato in investimenti in realtà early stage attive nello sviluppo di nuovi farmaci ad alto potenziale, frutto della ricerca italiana svolta localmente e a livello internazionale.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>