Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Gli studi nella jv tra Orion e Stilo Immobiliare Finanziaria

$
0
0
Dentons e Gatti Pavesi Bianchi hanno assistito rispettivamente Orion European Real Estate Fund V e Stilo Immobiliare Finanziaria di Antonio Percassi nel perfezionamento dell’accordo di joint venture, che prevede la creazione di una nuova holding alla quale sono stati apportati gli asset immobiliari del Torino Outlet Village, Sicilia Outlet Village, Roma Outlet Village e la parte del recente ampliamento di Oriocenter che comprende gli spazi relativi al cinema multisala e alla nuova food court. Nell’ambito della joint venture, le banche finanziatrici sono state assistite da McDermott Will & Emery. La nuova holding sarà controllata da Orion European Real Estate Fund V e Stilo Immobiliare Finanziaria ne deterrà una rilevante quota di minoranza. Il valore degli asset oggetto della joint venture ammonta a circa 500 milioni di euro, per una superficie commerciale affittata complessiva di circa 65mila mq di Gla e di ulteriori 50mila mq di Gla che saranno realizzati nell’arco dei prossimi due anni. Dentons ha agito con un team coordinato dal managing partner Federico Sutti (in foto a sinistra) con il partner Alessandro Dubini e il managing counsel Filippo Frabasile per la parte corporate; il senior associate Gabriele Lopez per la parte real estate; il partner Andrea Fiorelli e il counsel Matteo Chinaglia per il tax; il partner Alessandro Fosco Fagotto, la managing counsel Dina Collepardi e l’associate Tommaso Zanirato per gli aspetti di banking & finance. Gatti Pavesi Bianchi ha assistito Stilo Immobiliare Finanziaria con un team guidato dall’equity partner Gianni Martoglia (in foto a destra), con la counsel Silvia Palazzetti per gli aspetti corporate, e dal partner Andrea Limongelli con gli associate Stefano Motta ed Isabella Rognoni per gli aspetti finanziari. McDermott Will & Emery ha agito con un team composto dai counsel Pierandrea Bonali e Agata Todarello, e l’associate Domenico Patruno.

Gattai Minoli Agostinelli, Minoli alla guida del litigation che registra due nuovi ingressi

$
0
0
Gattai Minoli Agostinelli rinforza ulteriormente il dipartimento litigation e ne affida la guida al socio fondatore Luca Minoli (in foto). Inoltre, il dipartimento registra l’ingresso di Filippo Rossi, proveniente dall’ex studio Lombardi, con il ruolo di equity partner. Il professionista si occuperà soprattutto di contenzioso in ambito societario e commerciale, affiancandosi al partner Sergio Fulco che rafforza la sua delega nell’ambito delle procedure fallimentari e pre-fallimentari. Rossi che proviene da Lombardi dove era entrato nel 2006 e dove ricopriva il ruolo di partner, vanta esperienza a livello italiano e internazionale. Oltre ai tre partner, il team può contare sull’of counsel Marco Ventoruzzo, sul partner Duccio Regoli, sui counsel Matteo Mengoni e su Stefano Ferrero, che assumerà il titolo di counsel dal prossimo gennaio 2020, oltre che su 10 professionisti associate, con l’ingresso di Matteo Pandimiglio, dedicato al contenzioso nel settore energy, che segue l’ingresso di Corrado Cassone, Teresa Mazzoni e Stefano Solli provenienti dallo studio Mazzoni Regoli. Unitamente ai dipartimenti corporate e finance, quello del litigation ha costituito dalla sua fondazione una delle anime portanti dello Studio. Il dipartimento arriva così a comporsi di 15 professionisti dedicati ai settori core delle attività dello studio, ai quali si aggiungono quelli che si occupano di contenziosi nelle aree specialistiche dell’ip/it, labour e antitrust, coi quali vi è un continuo coordinamento. Negli anni, il gruppo del litigation si è distinto nell’assiduo lavoro di affiancamento ai colleghi dell’M&a nella gestione, in sede pre-contenziosa e contenziosa, di vicende che nascono nell’ambito delle operazioni di finanza straordinaria. «Sotto la guida di Luca – ha affermato Bruno Gattai, managing partner dello studio – vogliamo sviluppare ulteriormente il già strutturato dipartimento di litigation con l’obiettivo di conseguire un posizionamento unico sul mercato.» Con l'ingresso di Rossi, sale a 29 il numero totale dei soci dello studio.

Dentons inaugura lo Europe South Korea Desk con l'ingresso di Soo-Youn Kim

$
0
0
Dentons annuncia l’apertura dello Europe South Korea Desk con l’ingresso di Soo-Youn Kim (in foto) in qualità di salary partner della practice di Corporate M&a presso l’ufficio di Milano. Kim, che lascia Gianni Origoni Grippo Cappelli ove era membro del Korean Desk, è abilitata alla professione forense sia in Italia che nel Regno Unito e vanta una esperienza internazionale; ha, infatti, lavorato per lo studio Pinsent Masons a Londra e Dubai, ed è stata per diversi anni In-house counsel presso Lg Electronics Uk. Soo-Youn Kim coordinerà l’attività di assistenza legale ai clienti madrelingua coreani in Europa e in Asia Centrale, con l’obiettivo di incrementare e rafforzare le relazioni con le principali società, le istituzioni finanziarie e gli investitori coreani. La professionista inoltre, presta assistenza in materia di diritto societario e commerciale e in relazione ad operazioni di M&a, investimenti esteri, real estate in Italia e più ampiamente in Europa. Assiste inoltre i clienti nella risoluzione di controversie e nel contesto di arbitrati internazionali. Federico Sutti, managing partner di Dentons in Italia, ha dichiarato: «La presenza di investitori coreani in Italia è già significativa non solo nel settore industriale, ma anche negli investimenti finanziari a lungo termine e l’obiettivo è pertanto quello di posizionarci come lo studio di riferimento per gli investitori coreani nel mercato italiano». A seguito dell'ingresso della professionista, il numero totale dei soci sale a 30.

Deloitte Legal apre a Bari

$
0
0
Deloitte Legal rafforza la sua presenza territoriale nel Mezzogiorno d’Italia. Lo studio guidato da Carlo Gagliardi (in foto) avvia la propria attività a Bari, integrando un gruppo di dieci professionisti provenienti da Polis, guidati dall’amministrativista Francesco Paolo Bello, già fondatore e managing partner dello studio, che entra in Deloitte Legal in qualità di equity partner. Non si tratta, però, del classico lateral hire, ma di un progetto più ampio, che vede Deloitte Legal e Polis stringere un’alleanza per collaborare sia su scala regionale sia su scala nazionale. Da un lato, Deloitte Legal metterà a disposizione della clientela di Polis il proprio network e la propria esperienza negli ambiti di sua specializzazione quali l’M&a, il diritto dei mercati finanziari e il diritto regolamentare, guardando oltre i confini locali. Dall’altro, Polis assicurerà alla clientela di Deloitte le sue competenze in ambito del diritto penale, disciplina fino a oggi non coperta dalla divisione legal della Big Four. Contattato da TopLegal, Carlo Gagliardi ha sottolineato che «l’accordo con Polis si inquadra nella strategia di crescita bidirezionale di Deloitte Legal, che punta da un lato a rafforzare practice di portata nazionale, quale l’M&a; affiancando, dall’altro, una presenza territoriale, nella convinzione che ci sono expertise che richiedono la vicinanza al territorio». Per Deloitte Legal si tratta dell’ottava sede aperta in Italia: Bari si aggiunge a Milano, Roma, Padova, Torino, Bologna, Genova e Firenze. Anche se Roma e Milano rimangono dimensionalmente le sedi più importanti, la strategia di Deloitte Legal – come illustrato da Gagliardi – si basa sulla “decentralizzazione dell’eccellenza”: «L’obiettivo è quello di creare dei poli di eccellenza che non necessariamente facciano capo a Roma o Milano. L’ingresso di Francesco Paolo Bello fornisce il destro per comprendere a pieno quanto detto. Le sue competenze di amministrativista puro saranno naturalmente a disposizione non soltanto della clientela pugliese, ma di tutti i clienti di Deloitte Legal. Bari, quindi, diventerà il nostro polo di eccellenza per il diritto amministrativo». L’alleanza tra Polis e Deloitte Legal Italia rispecchia una più ampia strategia di Deloitte Legal, che punta a rafforzare alcune aree di interesse attraverso accordi di collaborazione con altre insegne. Ne è un esempio il recente accordo con gli avvocati giuslavoristi della law firm americana Epstein Becker Green, per fornire ai clienti un servizio globale in diritto del lavoro e delle relazioni industriali. E proprio il labour è un settore che, come anticipato da Gagliardi, rientra nei futuri piani di crescita italiani.

Energy (19 settembre 2019)

$
0
0
Alpeggiani nell’acquisizione di Ica One Alpeggiani ha assistito Kinesis Enerji, sviluppatore ed Epc contractor turco che, tramite la controllata spagnola Ke-Reninvestment, ha acquisito l’intero capitale sociale di Ica One da Ingenium Alliance Societad Limitada la quale, sulla base di un accordo di project development, si occuperà dello sviluppo di impianti fotovoltaici per 70Mw installati a terra nella Regione Lazio. Per lo studio Alpeggiani ha agito un team composto dai partner Niccolò Piccone e Pietro Giorgetti, affiancati dal salary partner Luca Montolivo. L'operazione conferma il consolidamento del trend già avviato nel settore degli investimenti nel mercato fotovoltaico italiano da parte del gruppo Kinesis Enerji.

Real estate (19 settembre 2019)

$
0
0
Legance con Inarcassa Re Comparto Unico nella dismissione di un immobile Legance ha assistito il fondo Inarcassa Re Comparto Uno, gestito da Fabrica Immobiliare Sgr, nel perfezionamento della dismissione dell’immobile situato a Milano in Viale Regina Giovanna in favore del fondo Virtus, gestito da Kryalos Sgr. Il team di Legance è stato guidato dal senior partner Alberto Giampieri coadiuvato dal senior counsel Marco Mastrorosa e dalla senior associate Flavia Carmina. L’immobile, ad uso uffici, è localizzato in zona Porta Venezia, si compone di otto piani fuori terra oltre ad un piano interrato, con una superficie di oltre 21mila mq. Deloitte Legal con bpost per la locazione di un centro logistico a Cusago Deloitte Legal ha assistito il gruppo postale belga bpost, nella negoziazione del contratto di locazione di un centro logistico a Cusago, nei pressi di Milano. L’immobile ha una superficie coperta di oltre 6mila metri quadri e ospiterà le attività operative di bpost, che sbarca sul mercato nazionale attraverso la sua controllata Radial. Deloitte Legal ha operato con un team composto dal partner Giorgio Mariani, responsabile del settore real estate dello studio, e dall’associate Manuel Marangoni. Cushman&Wakefield, con Alessandro Mancini, co-head of industrial & logistics, ha gestito tutti gli aspetti della negoziazione per conto della società proprietaria, Acquanegra. Jones Lang LaSalle, con Faustino Musicco, head of logistics & industrial agency, ha invece assistito bpost nell’intero processo di selezione del suo primo hub logistico in Italia.

Sport (19 settembre 2019)

$
0
0
Osborne Clarke nei trasferimenti di Lukaku e Diagne Osborne Clarke Italia, con i partner Andrea Bozza e Pierfilippo Capello, hanno seguito, nel corso dell’ultima sessione di calciomercato, i trasferimenti di Romelu Lukaku e Mbaye Diagne. Lo studio ha affiancato Sébastien Ledure, managing partner di Cresta, boutique dello sport law belga, per gli aspetti legali relativi al passaggio del calciatore belga Lukaku dal Manchester United Fc al Fc Internazionale Milano. Il team ha poi curato interamente tutti gli aspetti legali del trasferimento dell’attaccante senegalese Mbaye Diagne dal Galatasaray Sk al Club Brugge Kv. Portolano Cavallo con Prima Assicurazioni per la sponsorizzazione della Fiorentina Portolano Cavallo ha assistito Prima Assicurazioni, agenzia assicurativa online, nella negoziazione e conclusione del contratto di sponsorizzazione triennale come back shirt sponsor di Acf Fiorentina. Marco Blei, counsel, si è occupato degli aspetti contrattuali e di proprietà intellettuale, e il counsel Giulio Novellini degli aspetti connessi alla protezione dei dati, con la supervisione di Andrea Banfi e Anna Sanfilippo, rispettivamente chief compliance officer e chief marketing officer di Prima Assicurazioni. Il logo di Prima.it comparirà sulle divise da gioco della Fiorentina come back shirt sponsor (al di sotto del numero di maglia) e sarà inoltre presente su tutti gli strumenti di visibilità presenti alla Stadio Artemio Franchi di Firenze e sui canali ufficiali del club viola.

Antitrust (19 settembre 2019)

$
0
0
Nctm con Til per l’approvazione antitrust dell’accordo per il Porto di Gioia Tauro Nctm ha assistito Til (Terminal Investment Limited), nell’ottenimento dell’autorizzazione, da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dell’operazione di acquisizione dell’intero capitale sociale di Csm Italia Gate e della sua controllata Medcenter Container Terminal, società di gestione del terminal container del Porto di Gioia Tauro, il più grande terminal italiano e il terzo più grande del Mediterraneo. Nctm ha assistito Til con un team composto da Luca Toffoletti, Alessandro De Stefano, Vittoria Bocchetti e Alfonso Cardarelli.

Contenziosi (19 settembre 2019)

$
0
0
Orrick vince ancora per Aamps Orrick, con l’of counsel Mario Scofferi e l’associate Luciano Vella, ha assistito con successo Aamps – Azienda Ambientale di Pubblico Servizio, società in house del Comune di Livorno attiva nel settore della raccolta dei rifiuti, nel giudizio promosso dalla Fiadel– Federazione Italiana Autonoma Dipendenti Enti Locali di Lucca e finalizzato ad ottenere la declaratoria di antisindacalità della condotta posta in essere dalla Società, consistita nella modifica unilaterale dell’organizzazione del piano ferie dei propri lavoratori subordinati. Il Tribunale di Livorno, preliminarmente all’accertamento della correttezza della condotta datoriale, ha ritenuto che l’Organizzazione ricorrente non fosse soggetto abilitato a promuovere un giudizio ex art. 28 Stat. lav. in quanto, pur pacificamente organismo territoriale della più ampia federazione nazionale, privo del requisito della «località». Tribunale di Bari, Gim Legal vince per Naxos Sca Sicav Sif Gim Legal ha assistito Naxos Sca Sicav Sif, fondo d’investimento specializzato di diritto lussemburghese, ottenendo una duplice vittoria con le ordinanze del Tribunale di Bari che hanno rigettato – sia in sede di sequestro che di successivo reclamo – la domanda cautelare di sequestro conservativo dell’importo di oltre 15 mln di euro avanzata da un gruppo bancario internazionale. Per il team di financial litigation di Gim Legal hanno operato Biagio Sole e Gian Andrea Gallo. Slata ed Eunomia affiancano Fototre al Tar Lazio Con una ordinanza dell’11 Luglio 2019, il Tar Lazio ha rimesso alla Corte di Giustizia una causa promossa per conto di Fototre, operatore del fotovoltaico gravemente danneggiato dal c.d. D.L. “spalma incentivi”. La società è stata assistita da Slata con un team composto dai soci Alessio Tuccini e Andrea Accardo, coadiuvati da Francesco Pezone di Eunomia. La pronuncia conferma un orientamento in consolidamento e che ha sospeso analoghi giudizi promossi da aziende del settore. Con l’Ordinanza, il Tar Lazio ha richiesto alla Corte di Giustizia Europea di accertare se il Diritto dell’Unione Europea sia ostativo ad una disposizione come quella dell’art. 26, D.L. 91/2014, che riduce oppure ritarda in modo significativo la corresponsione di incentivi già concessi per legge, e definiti mediante apposite convenzioni sottoscritte con il Gse. Multimed vince con Bucchi & Micalella al Tar Piemonte Multimed, assistita da Filippo Bucchi, socio dello studio Bucchi & Micalella, ha ottenuto la sospensione cautelare della gara per la fornitura di kit antidecubito e antiscivolo per il posizionamento del paziente nel letto operatorio indetta dall’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e aggiudicata all’impresa Novamedisan. Multimed aveva conseguito il massimo punteggio per l’offerta tecnica, collocandosi tuttavia seconda a fronte del prezzo offerto dal concorrente Novamedisan. Multimed ha così proposto ricorso al Tar Piemonte, con richiesta di misure cautelari, contestando vari profili di illegittimità, tra i quali l’irregolarità e l’insufficienza delle giustificazioni fornite dalla Novamedisan nella fase di verifica dell’anomalia dell’offerta. Il Tar Piemonte, in accoglimento delle tesi della ricorrente, ha sospeso l’aggiudicazione rilevando che il concorrente, nelle giustificazioni da fornire ai fini della verifica dell’anomalia, non può limitarsi ad indicare la percentuale di incidenza per i singoli costi della fornitura senza effettuare alcun riferimento ai fattori che li hanno determinati. Ha osservato il Tar che la genericità e l’incompletezza delle giustificazioni impedisce alla stazione appaltante di valutare la congruità dell’offerta di un prodotto che, per incidere direttamente sulla sicurezza del paziente in sala operatoria e per essere stato offerto sostanzialmente al prezzo del suo costo, avrebbe meritato una verifica più approfondita. Tale esigenza di interesse pubblico è stata ritenuta prevalente rispetto alle esigenze organizzative dell’Azienda perseguite con la gara e al danno economico lamentato dalla società controinteressata. Mfa vince per Caldani Irrigazione al Consiglio di Stato Massimo Frontoni Avvocati con un team formato da Massimo Frontoni e Gianluca Luzi ha assistito dinanzi alla Quinta Sezione del Consiglio di Stato, Caldani Irrigazione, azienda con sede a Roma che si occupa di infrastrutture, verde, reti e irrigazione, nell’appello presentato nei confronti di una precedente sentenza del Tar della Regione Toscana. La vicenda è relativa a una procedura negoziata per l’affidamento dei “lavori di manutenzione ordinaria degli impianti e delle infrastrutture” promossa da Acquedotto del Fiora, gestore del servizio idrico integrato per 55 Comuni facenti parte della Conferenza territoriale n. 6 - Ombrone, per un importo di 5.260.000 euro (di cui 394.500 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). Caldani Irrigazione, che aveva proposto il ribasso migliore, si era aggiudicata la gara. Gli esiti della procedura erano stati contestati per presunti vizi nello svolgimento della gara da un’azienda concorrente dinanzi al Tar Toscana che aveva in parte accolto il ricorso, affermando la necessità di riedizione della intera procedura. La sentenza veniva impugnata da Caldani Irrigazione e nel giudizio si sono costituite per resistere sia Acquedotto Del Fiora che l’azienda ricorrente articolando, nei rispettivi e confliggenti interessi, appelli incidentali sui capi di sentenza per i quali erano rimaste rispettivamente soccombenti. Con la sentenza dello scorso 2 settembre il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di Caldani Irrigazione e l’appello incidentale di Acquedotto del Fiora confermando la legittimità della gara espletata e quindi l’aggiudicazione disposta in favore della stessa Caldani. Cancrini, Zoppini e Auletta vincono per l’Ati dei lavori di realizzazione dell’Auditorium Parco della Musica Cancrini, unitamente ad Andrea Zoppini e a Ferruccio Auletta, ha assistito le imprese Ingg. Provera & Carrassi, Mambrini Costruzioni e Carlo Gavazzi Impianti, facenti parte dell’Ati appaltatrice dei lavori di costruzione dell’Auditorium di Renzo Piano, nel giudizio instaurato contro il Comune di Roma per la risoluzione del contratto e la condanna dell’Amministrazione committente al risarcimento del danno. Con sentenza n. 22070/2019, pubblicata in data 4 settembre 2019, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dalle suddette imprese mandanti, e, per l'effetto, ha cassato la sentenza n. 2389/2013 della Corte di Appello di Roma. In particolare, la Corte di Cassazione ha accolto il primo motivo di ricorso proposto dall’Ati, rilevando che la Corte di Appello di Roma aveva errato nel ritenere precluso l’esame della nullità dell’atto aggiuntivo del 9 aprile 1999 stipulato tra la stessa società ed il Comune di Roma, sulla base del quale era stata, poi, decisa la controversia, e, pertanto, ha rinviato la causa alla medesima Corte di Appello, in diversa composizione, per decidere sulla sollevata questione di nullità. Jacobacci vince per Sapi Med al Tribunale delle Imprese di Bologna Sapi Med, azienda attiva nella produzione di sistemi e prodotti per la coloproctologia è stata assistita da Marco Francetti, managing partner della sede milanese di Jacobacci in una controversia davanti al Tribunale delle Imprese di Bologna, al quale la stessa aveva chiesto di accertare e dichiarare la nullità della frazione italiana di due brevetti europei – entrambi aventi ad oggetto un dispositivo chirurgico – di proprietà di Thd, una concorrente che li aveva in precedenza azionati nei suoi confronti, lamentandone la contraffazione. In pieno accoglimento delle tesi difensive di Sapi Med, i giudici hanno dichiarato la nullità di entrambi i brevetti in questione, dichiarando altresì l’inefficacia del provvedimento cautelare precedentemente concesso dal Tribunale di Torino a favore di Thd, sulla base di uno dei due brevetti in causa, e rigettando integralmente le domande di contraffazione e di concorrenza sleale che la stessa aveva proposto in via riconvenzionale. Cleary Gottlieb vince con Sky contro Dwt al Tribunale di Milano Con sentenza pubblicata il 17 settembre 2019, il Tribunale di Milano ha integralmente rigettato le domande con cui Digital World Television (attiva nei programmi audiovisivi per adulti) aveva chiesto di condannare Sky Italia a risarcire asseriti danni milionari conseguenti a pretesi inadempimenti contrattuali nonché ad abusi di posizione dominante e di dipendenza economica. Sky è stata assistita dai propri legali interni, Luca Sanfilippo, Liliana Ciliberti, Ludovica Marvasi e Oreste Pallotta, che hanno lavorato in team con Cleary Gottlieb, nelle persone di Ferdinando Emanuele, Marco D’Ostuni, Roberto Argeri e Alessandro Comino. Sky aveva interrotto la fornitura dei servizi tecnici erogati a Dwt dopo la naturale scadenza del contratto in data 31 dicembre 2014. Rigettando le argomentazioni di Dwt, il Tribunale ha statuito che non vi fossero “mai stati elementi negoziali o fattuali idonei a fondare un ragionevole affidamento di Dwt sulla prosecuzione del contratto del 2011”. Secondo il Tribunale, inoltre, la condotta di Sky è stata “improntata al pieno rispetto del principio di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto”.

Finanza (19 settembre 2019)

$
0
0
Cms con Hsbc nella quotazione sul mercato ETFplus Cms, con il counsel Giulio Poggioli, ha assistito Hsbc, provider di servizi bancari e finanziari al mondo, nel processo di quotazione sul mercato ETFplus di Borsa Italiana delle azioni dell’Hsbc Msci Saudi Arabia 20/35 Capped Ucits Etf (società emittente Hsbc ETFs Plc), primo Etf ammesso alla negoziazione sull’ETFplus focalizzato sul mercato azionario dell’Arabia Saudita. Jones Day con Banca Imi nell’emissione di un bond step up Jones Day ha assistito Banca Imi, nel ruolo di distributore, nell’emissione di un bond step up a tasso fisso da parte di Mediobanca, per un importo complessivo di 250 milioni di dollari. Il team di Jones Day che ha seguito l'operazione è stato guidato dal partner Piergiorgio Leofreddi, coadiuvato da Fabio Maria Guida, Matteo Mosca e Carlo Lemmi. L’emissione, effettuata nell'ambito del programma Emtn, è stata effettuata in Italia tramite la rete private di Intesa San Paolo. L’emissione di titoli senior non preferred, con scadenza settembre 2023, prevede una cedola step up annuale fissa. I titoli sono stati quotati presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese. Carbonetti con Invimit per la regolamentazione finanziaria Carbonetti con il socio cofondatore Roberto Della Vecchia e il suo team di specialisti è stato coinvolto da Invimit, la sgr del Mef, per l’assistenza in materia di regolamentazione finanziaria anche con riguardo alle questioni di governance e commercializzazione dei fondi gestiti. Invimit ha avviato la propria attività nel 2014, con la consulenza di Carbonetti, istituendo il fondo di fondi multicomparto “i3-Core”. Oggi, guidata da Giovanna Della Posta e con un portafoglio del valore complessivo di circa 1,6 miliardi di euro, la società è al centro del programma di Governo per le dismissioni immobiliari. Lca nell'emissione di Eggtronic Il dipartimento banking & finance di Lca, con Davide Valli e Luca Liberti, ha assistito - in qualità di transaction counsel - Eggtronic . nell’emissione del prestito obbligazionario ordinario non convertibile e non garantito denominato “Eggtronic 2019-2022”. Eggtronic è una società specializzata nel campo dell’ingegneria elettronica, e in particolare nello sviluppo di tecnologie innovative in ambito power electronics e wireless charging, nonchè di prodotti elettronici e dal design elegante basati su queste tecnologie. L’emissione, interamente collocata presso investitori privati, consentirà a Eggtronic di proseguire il proprio percorso di crescita e di sostenere lo sviluppo di nuovi prodotti. Jones Day nella terza cartolarizzazione di Banca Sistema Affiancata da Jones Day, Banca Sistema, assieme a Credit Agricole Corporate and Investment Bank, quali co-arrangers, ha avviato la terza cartolarizzazione del portafoglio di prestiti assistiti da cessione del quinto. Jones Day ha agito con un team guidato dal socio Vinicio Trombetti affiancato dall’of counsel Carla Calcagnile (per la parte tax) e da Giuseppina Pagano, Rachele Perez e Ludovica Terenzi. Banca Sistema si è avvalsa altresì della collaborazione di Securitisation Services (gruppo Banca Finint) nei ruoli di corporate servicer, back-up servicer e representative of noteholders, mentre il ruolo di paying agent, calculation agent e account bank è svolto da Credit Agricole Corporate and Investment Bank. L’operazione, sulla scia del successo delle prime due operazioni lanciate nel 2016 e nel 2017, prevede un periodo di warehousing che si completerà indicativamente alla fine del prossimo anno e, come riporta una nota della stessa Banca Sistema, consentirà di proseguire con la strategia di efficiente finanziamento del business della cessione del quinto. In particolare, nel contesto della suddetta operazione, Quinto Sistema Sec. 2019, una società veicolo costituita ai sensi della legge 130/99, ha emesso tre classi di titoli asset-backed securities (Abs) con struttura partly paid, per un valore iniziale di circa 152 milioni di euro, incrementabili grazie al meccanismo partly paid, fino ad un massimo di 780 milioni di euro. Come avvenuto con le precedenti due operazioni, i titoli di classe senior possono essere utilizzati da Banca Sistema per operazioni di rifinanziamento con investitori istituzionali. Successivamente, una volta ottenuto il rating, i titoli della classe senior potranno essere utilizzati anche per operazioni di rifinanziamento con Bce, in particolare le operazioni Tltro III.

Corporate/M&a (19 settembre 2019)

$
0
0
PwC Tls con Monbat nell’acquisizione della maggioranza di Stc PwC Tls ha assistito Monbat nell’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Stc. PwC Tls ha assistito Monbat con un team coordinato da Alvise Becker e Riccardo Lonardi e composto da Matteo Steffenini e Valentina Mancuso per gli aspetti di diritto commerciale e da Marco Oggionni, Sara Tanieli e Michele Giammusso per gli aspetti di diritto del lavoro Monbat è produttore europeo di batterie con una presenza in oltre 65 paesi attraverso oltre 20 diverse applicazioni e industrie e opera in due principali segmenti di business - batterie al piombo-acido e batterie e sistemi agli ioni di litio ad alta potenza. Science, Technology & Consulting è una società specializzata in attività di ricerca e sviluppo, progettazione e costruzione di macchine pilota e industriali e progetti chiavi in mano di alta qualità attraverso l’applicazione di tecnologie e processi tradizionali e avanzati. Greggio e Sat nell’acquisizione di Agrimec Una cordata di imprenditori veneti ha acquisito, mediante un’operazione di leveraged buyout, il 100% del capitale di Agrimec, azienda vicentina operante da oltre cinquant’anni nella produzione di essicatoi per cereali, mobili e fissi. La società acquirente è stata assistita da Greggio, con il partner Marco Greggio e l’associate Dario Furlan, nonchè dall’advisor finanziario Renzo Berto dello studio Berto. Agrimec è stata assistita da Sat, con il partner Alvise Spinazzi, e dall’advisor finanziario Franco Grosso dello studio Caimp. Con l’operazione di acquisizione è previsto l’inserimento di Agrimec in una rete di aziende di settore (produzione e commercio di macchine agricole) e la progressiva implementazione dell’export nei mercati esteri target. Giovannelli con Intervieweb nell’acquisizione da parte di Zucchetti Giovannelli ha assistito i soci di Intervieweb nell’ambito dell’operazione di cessione a favore del gruppo lombardo di soluzioni software e hardware Zucchetti del 100% del relativo capitale sociale. Giovannelli ha agito al fianco dei soci della società con un team composto dal socio Gianvittorio Giroletti e dall’associate Alberto Corolla. Intervieweb, con sede a Torino, è una società di tecnologie e software per il recruiting, conosciuta sul mercato soprattutto per “In-recruiting”, un software che permette ai recruiter di aziende e agenzie per il lavoro di automatizzare la maggior parte dei processi di selezione del personale. Chiomenti e Pavia e Ansaldo nell’acquisizione di Menghi Shoes & Co Chiomenti ha assistito il fondo di private equity Lion Capital nell’acquisizione dell’intero capitale sociale del gruppo Menghi, composto dalle società Menghi Shoes & Co, Alemplast e Menghi Shoes, player nazionale nella produzione di calzature e suole in Eva e in materiali termoplastici per il settore del lusso. Chiomenti ha assistito Lion Capital con un team composto dal partner Salvo Arena, l’of counsel Filippo Corsini e la senior associate Maria Pia Palma per gli aspetti societari e dalla senior associate Elisabetta Costanza Pavesi per gli aspetti fiscali. Pavia Ansaldo ha assistito i venditori con un team guidato dal partner Giuseppe Besozzi, coadiuvato dalla counsel Maria Chiara Puglisi e dall’associate Erica Lepore. Il fondo ha acquisito il gruppo dalla famiglia Menghi. Al termine dell’operazione è previsto un reinvestimento nella Newco di una quota di minoranza da parte della famiglia Menghi. Cartwright – Pescatore e Aicardi nella nuova acquisizione di Italpizza Italforno – società controllata da Dreamfood, holding del gruppo Italpizza, player nella produzione e commercializzazione di pizze surgelate e non – conduce in affitto l’azienda di Antico Forno a Legna, società specializzata nella produzione di pizze nonché prodotti gastronomici da forno in genere. Nell’operazione che ha condotto alla sottoscrizione del contratto d’affitto d’azienda, Italforno è stata assistita dallo studio Aicardi, con Piero Aicardi e Carlo Alfonso Lovato e, per gli aspetti legali, da Cartwright – Pescatore, con Giacomo Pescatore e Beatrice Cremonese. Ipe acquisisce il controllo di Valedo, gli studi Ipe (Investimenti in Private Equity), holding di partecipazioni facente riferimento alla famiglia di Gianfilippo Cuneo, unitamente ad altri investitori, ha acquisito, mediante un’operazione di leveraged buy out, il controllo della società Valedo, player nel settore del barter pubblicitario per la distribuzione di prodotti farmaceutici Otc. L’acquirente è stato assistito da Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Dario Rovelli ed Erica Lepore, per tutti gli aspetti corporate M&a, e da Orrick, Herrington & Sutcliffe con un team guidato dal partner Marina Balzano coadiuvata da Giulio Asquini, per tutti gli aspetti relativi al financing dell’operazione. Per la strutturazione del debito l’acquirente è stato affiancato da PwC Debt Advisory con un team coordinato dal partner Alessandro Azzolini e composto da Maria Antonella Lenza e Davide Scroccaro. Il venditore Carlo Santoro è stato assistito da Giuliano Lanzavecchia, partner di Osborne Clarke. L’operazione è stata finanziata da Banco Bpm (che ha agito quale banca agente), Deutsche Bank, Ubi Banca e Credit Agricole Italia assistite da Simmons & Simmons con il partner Davide D’Affronto, la managing associate Maria Ilaria Griffo e Alessandro Severi. Il fondatore Carlo Santoro mantiene una partecipazione di minoranza e continua a ricoprire la carica di Presidente e Amministratore Delegato della società. Nell’ottica di un rafforzamento manageriale, Carlo Paolo Grossi è a sua volta entrato a far parte della compagine sociale e, a partire dal mese di ottobre, assumerà la carica di Amministratore Delegato della società. Dwf con Fujitsu nella cessione delle azioni di Fujitsu Technology Solutions Dwf ha assistito il gruppo Fujitsu nella cessione del 100% delle azioni di Fujitsu Technology Solutions ad una società controllata da Livia Corporate Development Se, holding industriale tedesca indipendente basata a Monaco di Baviera. Dwf Italy, in coordinamento con gli uffici di Monaco e Colonia di Dwf Germany, ha assistito nell'operazione la divisione legal & commercial della società tedesca Fujitsu Technology Solutions, con un team composto dal partner Giovanni Cucchiarato e dal counsel Matteo Polli per i profili corporate/M&a, e da Gianni Vettorello per i profili di diritto finanziario. Gli studi nell’acquisizione di R&G Beteiligungs Lms, insieme a Kirkland & Ellis e Linklaters ha assistito Bormioli Pharma nella negoziazione e sottoscrizione degli accordi aventi ad oggetto l’acquisizione di R&G Beteiligungs, società tedesca attiva nel business della produzione di packaging primario in plastica e vetro, destinato al mercato farmaceutico. L’operazione prevede inoltre un reinvestimento dell’attuale socio di R&G Beteiligungs, Hil-Invent, nel gruppo Bormioli per partecipare alla creazione di valore futuro. Lms ha assistito Bormioli Pharma con un team composto dal socio Fabio Labruna e dagli associate Olympia Noemi Foà e Silvia Massaro. Kirkland & Ellis e Linklaters hanno assistito la società per gli aspetti, rispettivamente, di diritto tedesco e di diritto lussemburghese. I venditori sono stati assistiti dallo studio legale tedesco Greenfort. Bormioli Pharma è player nella produzione di contenitori in vetro e plastica per l’industria farmaceutica. Gli studi nell'acquisizione di MyPlace da parte di Sweetguest Spada e Orrick, rispettivamente per gli aspetti fiscali e legali, hanno assistito Sweetguest, player attivo in Italia nella gestione degli affitti brevi e medi, partner ufficiale di Airbnb, nell'acquisizione di MyPlace, azienda specializzata nella gestione e messa a reddito immobiliare attraverso la formula “vuoto per pieno”, nota anche come “rent to rent” o “affitto garantito”. Spada ha seguito gli aspetti fiscali con il partner Luca Zoani. Orrick ha curato gli aspetti legali dell’operazione con un team composto dal partner Attilio Mazzilli, dall’of counsel Alessandro Vittoria e dal senior associate Federico Perego. Lo studio Pierobon Comunian, con Roberto Comunian, ha seguito gli aspetti finanziari. Minella nel rinnovo del contratto di licenza esclusiva del marchio tra La Perla e Fazzini Fazzini e La Perla hanno sottoscritto il rinnovo fino al 2020 del contratto di licenza esclusiva del marchio La Perla, relativamente ai prodotti homewear, sottoscritto nel 2014. Fazzini è stata assistita nella negoziazione da Minella con un team guidato da Dario Minella. La Perla si è avvalsa del proprio ufficio legale interno, guidato da Giulia Chiara Paoloni. Nata nel 1976, Fazzini è un’azienda italiana che si è sviluppata nel cuore del distretto tessile a nord di Milano e si è imposta panorama manifatturiero del tessile casa italiano di alta fascia come protagonista e riferimento. La Perla è una casa di moda di lusso italiana, rinomata per le sue creazioni lingerie, nightwear, shapewear, swimwear, da sposa e su misura. Dal febbraio 2018 la società è controllata dalla società olandese Tennor Holding di proprietà del finanziere tedesco Lars Windhorst. Il rinnovo conferma la partnership tra le due aziende. Gattai Minoli Agostinelli con Investcorp nell’acquisizione di Vivaticket Gattai Minoli Agostinelli ha assistito Il fondo del Bahrein Investcorp nell’acquisizione di Vivaticket, gruppo attivo nella gestione di sistemi integrati di biglietteria elettronica e controllo accessi e nell'organizzazione di servizi di accoglienza e sicurezza negli event. Il team di Gattai Minoli Agostinelli è stato composto, per gli aspetti corporate, dal partner Gerardo Gabrielli, dal counsel Nicola Martegani e dai senior associate Maria Persichetti e Guido Cavaliere; gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal team guidato dal èartner Cristiano Garbarini e composto anche dal senior associate Alban Zaimaj e dall’associate Clementina Bastianutti Riccioni. Il team sul finance è stato invece guidato dal partner Lorenzo Vernetti. Le partecipazioni sono state cedute dagli attuali azionisti, in particolare i fondatori Luca Montebugnoli e Luana Sabattini, la famiglia Landi, la famiglia Pilenga e Bravo Capital. Vivaticket gestisce eventi quali le partite di calcio, le partite di basket, le fiere, i concerti. Atrigna e Grimaldi nell’acquisizione di Alpe Adria Grimaldi, con un team coordinato dall'equity partner Annalisa Pescatori e composto dal partner Luigi Baglivo, dall’associate Valentina Villa, ha assistito Cfo Sim - Corporate Family Office - nell’acquisizione da Banca Credinvest della partecipazione di maggioranza di Alpe Adria Gestione Sim, società di management di patrimoni privati con sede a Pordenone. Banca Credinvest è stata assistita dal partner Luigi Ricciardi di Atrigna. La partnership consentirà ad Alpe Adria Gestioni Sim di ampliare la propria offerta nell’ambito del family office e ad avere un approccio globale grazie alla dimensione internazionale di Cfo Sim. Il closing dell’operazione è stato effettuato lunedì 16 settembre 2019, dopo il rilascio dell’autorizzazione da parte della Banca d’Italia. Tutti gli advisor dell’acquisizione di Doremi da parte di Busy Bees Orrick ha assistito Busy Bees, operatore inglese attivo nel settore dell’educazione all’infanzia, nell’acquisizione del 100% di Doremi, società italiana che gestisce numerosi asili nido privati a Milano e dintorni, i cui soci sono stati assistiti da Hi.lex. Il team Orrick era composto da Guido Testa ed Emanuela Longo, con il supporto di Pietro Parrocchetti, mentre per Hi.lex – ha agito con un team composto da Marco Carbonara e Teresa Grisotti. Sinaxia, con un team composto da Nathan Sutton e Leonardo Di Pilato, agisce in qualità di financial e strategic advisor di Busy Bees per il mercato italiano, mentre per i soci venditori ha agito, in qualità di advisor finanziario, Cross Court Capital, nella persona di Andrea Sagone, managing partner. Kpmg e Nexta nell'acquisizione di Acm da parte di Sit Group Kpmg ha assistito Sit Group – azienda attiva nel mercato europeo del packaging flessibile – nell’acquisizione di una quota del 70% della società Acm, società specializzata nella stampa flessografica Uv-led e nella stampa digitale, nonché nella produzione di imballaggi flessibili per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica. Kpmg ha operato con un team guidato da Pierluigi Laghezza, il quale è stato coadiuvato da Marco Simion e dall’associate Jelena Segovic per gli aspetti societari. I venditori, invece, sono stati assistiti dal Nexta con un team composto da Giulio Cerioli, Aurelio Cerioli e Dimitri Cerioli. Il trasferimento della partecipazione è avvenuto in data 16 settembre 2019, in esecuzione di un accordo preliminare sottoscritto tra le parti in data 29 luglio 2019. L’accordo prevede altresì che i soci venditori vengano coinvolti nel progetto di crescita sinergica, continuando a ricoprire un ruolo dirigenziale e contribuendo così attivamente all’integrazione delle due realtà e allo sviluppo del business. Gli advisor nella costituzione di 24 First Rtz M&a e Strategya hanno assistito l’imprenditore Rino Moscariello facente capo al gruppo Spallanzani nel processo relativo alla costituzione di un nuovo polo per l’intermediazione creditizia: “24First .” partecipando inoltre alla definizione degli accordi strategici trai i soci nel quadro di definizione del processo industriale e strategico imprenditoriale. Rtz M&a ha assistito il gruppo industriale Spallanzani con un team guidato dai soci Mirco Zucca e Zakaria Abouabid e da Jessica Teggi. Strategya ha assistito il gruppo industriale Spallanzani con un team guidato dai soci Maurizio Castelli e Alessandro Vangelista. Il gruppo Gatto facente capo alla società First è stato assistito dallo studio Fracca Poloniato Carraro con Vittorio Fracca da BModel con Claudio De Nadai. Il closing dell’operazione del nuovo veicolo, le cui quote sono detenute al 60% da 24Finance ed al 40% da First, è avvenuto a Reggio Emilia alla presenza di Rino Moscariello, ad di 24Investment, e Fabrizio Gatto, ad di First,

Nomine di professionisti (19 settembre 2019)

$
0
0
IN EVIDENZA Deloitte Legal apre a Bari Deloitte Legal rafforza la sua presenza territoriale nel Mezzogiorno d’Italia. Lo studio guidato da Carlo Gagliardi avvia la propria attività a Bari, integrando un gruppo di dieci professionisti provenienti da Polis, guidati dall’amministrativista Francesco Paolo Bello, già fondatore e managing partner dello studio, che entra in Deloitte Legal in qualità di partner. Non si tratta, però, del classico lateral hire, ma di un progetto più ampio, che vede Deloitte Legal e Polis stringere un’alleanza per collaborare sia su scala regionale sia su scala nazionale. Da un lato, Deloitte Legal metterà a disposizione della clientela di Polis il proprio network e la propria esperienza negli ambiti di sua specializzazione quali l’M&a, il diritto dei mercati finanziari e il diritto regolamentare, guardando oltre i confini locali. Dall’altro, Polis assicurerà alla clientela di Deloitte le sue competenze in ambito del diritto penale, disciplina fino a oggi non coperta dalla divisione legal della Big Four. Dentons inaugura lo Europe South Korea Desk con l’ingresso di Soo-Youn Kim Dentons annuncia l’apertura dello Europe South Korea Desk con l’ingresso di Soo-Youn Kim in qualità di salary partner della practice di Corporate M&a presso l’ufficio di Milano. Kim, che lascia Gianni Origoni Grippo Cappelli ove era membro del Korean Desk, è abilitata alla professione forense sia in Italia che nel Regno Unito e vanta una esperienza internazionale; ha, infatti, lavorato per lo studio Pinsent Masons a Londra e Dubai, ed è stata per diversi anni In-house counsel presso Lg Electronics Uk. Gattai Minoli Agostinelli, Minoli alla guida del litigation che registra due nuovi ingressi Gattai Minoli Agostinelli rinforza ulteriormente il dipartimento litigation e ne affida la guida al socio fondatore Luca Minoli. Inoltre, il dipartimento registra l’ingresso di Filippo Rossi, proveniente dall’ex studio Lombardi, con il ruolo di equity partner. Il professionista si occuperà soprattutto di contenzioso in ambito societario e commerciale, affiancandosi al partner Sergio Fulco. Inoltre il team può contare sull’of counsel Marco Ventoruzzo, sul partner Duccio Regoli, sui counsel Matteo Mengoni e su Stefano Ferrero, oltre che su 10 professionisti associate, con l’ingresso di Matteo Pandimiglio, dedicato al contenzioso nel settore energy. Orlandini nuovo partner di Sts Deloitte Sts Deloitte ha annunciato l'ingresso, con la qualifica di salary partner, di Giorgio Orlandini, dottore commercialista e revisore legale proveniente da Hi.lex dove operava come socio. Orlandini ha maturato esperienza nell’ambito della fiscalità delle operazioni straordinarie (nazionali e transnazionali) ed è specializzato in M&a e private equity con particolare riferimento alla strutturazione degli investimenti, alla gestione e monitoraggio degli stessi ed alla successiva fase di exit. Pellegrino e Barbaro lasciano Gentili e fondano lo studio Ctl Alessandro Pellegrino lascia lo studio Gentili e fonda con Lidia Barbaro, lo studio Ctl. Lo studio avrà sedi a Milano e Roma, sarà attivo nelle aree del diritto civile d’impresa, del restructuring e del diritto amministrativo ed opererà in partnership con Ctl Advisory, società tra commercialisti nata nel 2015. Pellegrino, managing partner dello studio, è specializzato in M&a, litigation per l'area civile/amministrativo; Barbaro avrà la qualifica di partner e ha esperienza nel litigation/Aml. L’organizzazione conterà complessivamente sedici professionisti. Unitamente a Pellegrino e Barbaro, faranno parte dello studio legale Antonio Passaro, con la qualifica di associate per il litigation e restructuring e Stefano Grisolia, of counsel per il penale tributario, con esperienza presso lo studio Frignani. LE ALTRE NOMINE DELLA SETTIMANA Dgrs, Ganci nuovo associate per il dipartimento di contenzioso e Ict Dgrs ha annunciato l’ingresso di Filippo Ganci in qualità di associate per la sede di Milano. Il professionista lascia Fivelex, studio nel quale era entrato nel 2016 e nel quale si è occupato principalmente di contenzioso giudiziale e arbitrale nei settori del diritto civile, commerciale, bancario e finanziario. Ganci va a rinforzare sia il dipartimento contenzioso - nel quale fornisce assistenza nella fase pre-contenziosa e nella successiva fase giudiziale negli ambiti del diritto civile e del diritto commerciale, con particolare focus in materia di privacy litigation, sia il dipartimento Ict – nel quale assiste su base continuativa società operanti nel mercato della pubblicità internet, e-commerce e start-up digitali, con particolare focus in materia di nuove tecnologie, big data e digital advertising. Withers rafforza il settore sport con Paolo Macchi Nuovo ingresso nel team corporate di Withers focalizzato sul settore sport; si tratta di Paolo Macchi che è entrato a far parte del team nella sede milanese dello studio, in qualità di senior associate. Il professionista ha maturato la propria esperienza in vari studi legali tra New York e Milano, dove si è specializzato in diritti tv, media e sponsorizzazioni in ambito sportivo. Macchi ha ottenuto l'abilitazione come avvocato presso gli stati di New York e California. Il professionista possiede esperienza nell'assistenza ad agenzie di marketing sportivo nell'ambito di licenze di diritti di proprietà intellettuale in relazione a eventi sportivi e competizioni di esports. Macchi lavora al fianco di Luca Ferrari, partner nel team corporate a Milano e responsabile globale del settore sport. Presta consulenza a favore di atleti, procuratori, allenatori, club, leghe e primarie aziende operanti nell'industria dello sport su svariate tematiche attinenti alla contrattualistica e alla normativa sportiva. Offre anche consulenza a clienti nazionali e stranieri in merito a contratti commerciali internazionali. Alessandra Aiello lascia Ddp ed entra in Perrelli Alessandra Aiello dopo otto anni lascia Ddp per entrare a dirigere il dipartimento corporate di Perrelli in qualità di senior manager. Con otre 15 anni di esperienza, Aiello fornisce assistenza a beneficio di imprese e gruppi, occupandosi di diritto commerciale e societario con particolar attenzione alla contrattualistica nazionale ed internazionale, ad operazioni di M&a, governance e compliance. Ha, inoltre, maturato conoscenza nella fiscalità nazionale ed internazionale, in special modo nel contenzioso tributario, ed è socia della Camera Tributaria di Milano. Lo studio Perrelli, fondato da Ciro Perrelli è presente a Milano e Parigi ed opera nel diritto penale dell'impresa e dell'economia, nel corporate, nel contenzioso e arbitrati, nel restructuring e Procedure e nel diritto di famiglia.

Coca-Cola acquisisce Lurisia, gli studi coinvolti

$
0
0
Orrick e Ey hanno assistito Coca-Cola nella sottoscrizione di un accordo preliminare per l’acquisizione di Acque Minerali (“Acque Minerali” o “Lurisia"), storica azienda di acque minerali e bibite attualmente controllata congiuntamente dal fondo d’investimento privato IDeA Taste of Italy, gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr, dalla famiglia Invernizzi, e da Eataly Distribuzione, assistiti da Fivelex e Biscozzi Nobili. Il team Orrick è composto dai partner Marco Nicolini (in foto), Andrea Rosi e Pietro Merlino, coadiuvati dallo special counsel Riccardo Valle e supportati dagli associate Alessandra Fani e Alberto Coletti insieme a Salvatore Picciau. Per gli aspetti fiscali Coca-Cola è stata supportata da Ey, con il partner Francesco Bonichi e la senior Elisa Cesetti. Il team di Fivelex è composto dal partner Alfredo Craca, dalla senior associate Lea Lidia Lavitola e dall’associate Tania Valle . Per gli aspetti fiscali i venditori sono stati assistiti da Biscozzi Nobili, nella persona del partner Marco Abramo Lanza. Il valore dell’azienda è stato concordato in 88 milioni di euro, soggetto ad aggiustamento prezzo come da prassi di mercato. Il completamento dell’acquisizione è soggetto ad alcune condizioni ed è atteso per la fine del 2019. Come parte della operazione, Piero Bagnasco, attuale Presidente e Amministratore Delegato di Lurisia, e Alessandro Invernizzi, rappresentanti di due degli azionisti venditori, rimarranno nel Consiglio di Amministrazione di Acque Minerali al fine di assicurare continuità di business.

Avvocati e innovazione digitale

$
0
0
I nuovi modelli proposti dall'innovazione tecnologica e digitale richiedono un cambiamento di mezzi, dotazioni, modo di lavorare e mentalità anche per chi lavora in ambito legale. Gli avvocati si trovano oggi ad un bivio cruciale: accettare la sfida e accogliere il cambiamento e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, o continuare come prima, nel tranquillizzante “tanto abbiamo sempre fatto così”. Ma questa seconda strada è ancora percorribile oggi? E, se sì, per quanto ancora? In Italia, secondo le statistiche di Hootsuite e We Are Social, nel 2018 sono presenti in Rete almeno 43 milioni di persone, ovvero il 73% della popolazione. Quasi tutti abbiamo lo smartphone sempre a portata di mano; le ricerche su Google ogni giorno sono decine di migliaia, anche di tipo legale. Alla luce di questi dati, essere presenti online e promuovere la propria attività e il proprio studio in Rete avvicinandosi così a consumatori e clienti, diventa quindi di importanza strategica per l’attività legale ed è oggi consentito anche dalla deontologia forense, come sancito dalla legge 31 dicembre 2012 n.247 all’art. 10. Con il web e la connessione continua, i tempi di risposta sono sempre più brevi e i clienti esigono risposte rapide. Il volume dei dati scambiati è in continuo aumento e grazie ad email, Skype o altri sistemi di messaggistica o video messaggistica, lo stesso linguaggio giuridico, si sta adeguando a una comunicazione meno verbosa, più precisa e diretta. Gli studi condotti dall'Osservatorio “Professionisti e Innovazione Digitale” del Politecnico di Milano hanno, tuttavia, rilevato un ritardo della professione giuridica ad adeguarsi a queste dinamiche. Secondo i dati del PoliMi, gli Avvocati sono i professionisti che spendono di meno in digitale e tecnologia, circa 6.000 euro all'anno, rispetto per esempio ai commercialisti che hanno investito lo scorso anno 9400 euro in media. Se la condivisione di documenti in digitale con i clienti (per le aziende, anche l’accesso alle extranet), l’uso di banche dati giuridiche e l’utilizzo di servizi di archiviazione documentale in modalità “cloud” sono ormai presenti in molti studi legali, all'Avvocato è richiesta una maggiore flessibilità e cambiamenti anche strutturali, ma l’adeguamento dei mezzi dovrà andare di pari passo al cambiamento di mentalità. Innovazione tecnologica non significa solo dotare lo studio di hardware, software o piattaforme tecnologiche, ma anche e soprattutto innovare il modo di lavorare e di approcciare la clientela. Importante occasione di approfondimento con avvocati, formatori ed esperti del settore sarà l’incontro “Avvocati e digitale - Le nuove sfide della professione forense e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali” con alcuni dei massimi esperti italiani di innovazione digitale in ambito legale e approccio alla professione. LegalePerMe.it, brand internazionale che mette in contatto avvocati e utenti con grande successo già da diversi anni in Francia, Belgio e UK, arrivato ora anche in Italia, ha messo intorno a un tavolo: Maurizio Sala, Avvocato e Professore di Processo Telematico all'Università Cattolica di Milano ed esperto formatore sul processo telematico alla Scuola Superiore della Magistratura; Alessandro Vercellotti, avvocato del digitale®, founder partner dello studio Legal For Digital specializzato in gdpr, copyright, start up, gestione legale della brand reputation; Anna Elena Brolis, Avvocato e Business & Empowerment Coach; Claudio Rorato, Direttore Osservatori Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano. I profili dettagliati dei relatori e un abstract dei loro interventi sono disponibili sul sito dedicato all’evento: https://www.evento.legaleperme.it/ www.LegalePerMe.it è un brand di Digital Directories, una piattaforma di elenchi di directory che collega gli utenti a professionisti con licenza specialistica. Lanciato in Francia, Digital Directories alimenta i marchi justifit.fr, leader del settore e My-lawyer.be. Con oltre 100.000 utenti, 500.000 visualizzazioni di pagine mensili e un fatturato mensile di 300.000 euro dopo 2 anni di attività, Digital Directories ha obiettivi di crescita ambiziosi per l'espansione in nuovi paesi e mercati nei prossimi 12 mesi. In Italia LegalePerMe.it è presente da quasi quattro mesi e sta replicando il successo della piattaforma francese. *** “Avvocati e Digitale - Le nuove sfide della professione forense e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali” Martedì 8 ottobre ore 17.30-19.30 presso Chiostri di San Barnaba (Sala Cinema) via San Barnaba 48, Milano (alle spalle del Tribunale di Milano) Seguirà cocktail L’evento è gratuito, su prenotazione e, per chi lo richiederà, prevede anche una visita guidata alla scoperta dei capolavori del Palazzo di Giustizia di Milano, alle ore 16.30. L'evento dà diritto ad 1 credito formativo per gli avvocati. *** Maggiori informazioni sull'evento: www.evento.legaleperme.it Per registrarsi all’evento http://legaleperme.activetrail.biz/richiesta-partecipazione-evento Per maggiori info sul servizio legaleperme.it: https://www.legaleperme.it/richiesta-informazioni infoavvocati@legaleperme.it tel 02 94758911

Dwf, Pasculli head del dipartimento di restructuring & insolvency

$
0
0
Dwf ha annunciato l'ingresso di Matteo Pasculli (in foto) in qualità di counsel e head del dipartimento di restructuring & insolvency. Pasculli, specializzato in diritto fallimentare, ha lavorato in Lombardi Molinari Segni e precedentemente, per otto anni, con Angelo Castagnola, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università degli Studi di Milano, con il quale ha aperto lo studio legale Castagnola Orrù Vismara. Nella sua carriera, il professionista ha assistito istituti di credito, organi di procedure concorsuali, imprese e fondi di investimento, nell’ambito di procedure concorsuali e situazioni di crisi, maturando altresì esperienza nel settore del contenzioso e dell’arbitrato sia nazionale, sia internazionale, in particolare in ambito bancario, finanziario e fallimentare. Michele Cicchetti, managing partner di Dwf in Italia ha dichiarato: «Matteo sarà responsabile del dipartimento di restructuring & insolvency e collaborerà a stretto contatto con i professionisti del dipartimento di litigation & arbitration, nonché di banking & finance, i quali hanno maturato a loro volta una considerevole esperienza nel settore della crisi d'impresa e delle procedure concorsuali».

Serie A e Champions, gli studi nel nuovo accordo tra Sky e Tim

$
0
0
Sky Italia e Tim, assistite rispettivamente da Giovanardi Pototschnig, Allen & Overy e Pedersoli, hanno definito una complessa controversia giudiziale che risale ad alcuni anni fa e raggiunto un accordo commerciale che prevede, tra l’altro, la possibilità di rendere disponibile ai clienti TimVision l’offerta di Sky “NowTv – Ticket Sport”, che include eventi sportivi di rilevanza quali le 7 partite su 10 della serie A e quelle della Uefa Champions League. Sky è stata assistita da Giovanardi Pototschnig, con il partner Paolo Pototschnig (in foto) e l’associate Riccardo Giojelli, e da Allen & Overy, con il partner Antonio Bavasso e il counsel Emilio De Giorgi, che hanno affiancato il team legale interno composto da Luca Sanfilippo,Liliana Ciliberti, Ludovica Marvasi, Emanuela Turchetti e Oreste Pallotta. Tim è stata assistita da Pedersoli con l’equity partner Eugenio Barcellona, il senior associate Leonardo Bonfanti, l’associate Filippo Paolo Durazzo e l’associate Vittoria Deregibus.

BonelliErede, PwC Tls e Gatti Pavesi Bianchi per il rafforzamento patrimoniale di Carige

$
0
0
BonelliErede, PwC Tls e Gatti Pavesi Bianchi sono gli studi legali coinvolti nel rafforzamento patrimoniale del gruppo Carige. L’assemblea degli azionisti dell’istituto di credito ha approvato la proposta di aumento di capitale per 700 milioni di euro, legata al piano di riassetto con il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), lo Schema Volontario di Intervento del Fitd (Svi) e la Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano (Ccb). Il gruppo Carige è stato assistito da Gatti Pavesi Bianchi con un team guidato dall’equity partner Carlo Pavesi, con i partner Alessandro Cipriani e Paolo Garbolino, l’associate Michele Conese per gli aspetti corporate e dagli equity partner Rossella Pappagallo e Anton Carlo Frau con l’associate Maximiliano Papini per gli aspetti regolamentari. Nell’ambito dell’accordo per la ricapitalizzazione, BonelliErede ha assistito il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi con un team guidato dal partner Stefano Cacchi Pessani (in foto), membro del focus team banche, e composto dal senior counsel Matteo Erede e da Giovanni Maria Fumarola per gli aspetti corporate; i partner Giuseppe Rumi e Federico Vezzani, entrambi membri del focus team banche, e il senior associate Giulio Vece hanno seguito i profili regolamentari e Massimo Merola, partner, e Leonardo Armati, senior counsel, quelli antitrust. PwC Tls ha assistito Cassa Centrale Banca in tutti gli aspetti legali e fiscali dell'operazione. In particolare Giovanni Stefanin con un team composto da Nicolò Mondo, Carlotta Mastria e Jenny Frigo si è occupato degli aspetti corporate, m&a e regolamentari; Gianluigi Baroni e Davide Neirotti degli aspetti giuslavoristici e Francesco Nuzzolo degli aspetti fiscali.

Allen & Overy e Clifford Chance nel bond da 1,25 mld di UniCredit

$
0
0
Allen & Overy e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente UniCredit e gli istituti finanziari nell’emissione di un bond subordinato Tier 2 con valore pari a 1,25 miliardi di euro e scadenza a dieci anni, rimborsabile anticipatamente dopo cinque. Si tratta della terza emissione di bond Tier 2 del 2019 da parte della banca. I titoli, emessi ai sensi del programma Euro Medium Term Note di UniCredit, saranno quotati sul mercato regolamentato del Lussemburgo. L’operazione ha incontrato una forte domanda da oltre 200 investitori istituzionali, con ordini per quasi 3 miliardi di euro. Goldman Sachs International, Hsbc Bank, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Société Générale, Ubs Limited e UniCredit Bank hanno agito in qualità di joint lead manager, mentre Banca Akros - Gruppo Banco Bpm, Banco Financiero y de Ahorros (Bankia), Caixabank, Nykredit Bank, Nordea Bank e Unione di Banche Italiane, in qualità di co-lead manager. Il team di Allen & Overy è stato guidato dai partner Cristiano Tommasi (in foto a sinistra) e Craig Byrne del dipartimento international capital markets, coadiuvati dalla counsel Alessandra Pala e dalla associate Carolina Gori. Il counsel Michele Milanese ha curato gli aspetti fiscali dell’operazione. Il team di Clifford Chance è stato guidato dai soci Filippo Emanuele (in foto a destra) e Gioacchino Foti, coadiuvati dal senior associate Jonathan Astbury e dall'associate Francesco Napoli.

Macchi di Cellere Gangemi rafforza l'investment arbitration con Anna De Luca

$
0
0
Macchi di Cellere Gangemi accresce il team di investment arbitration con l’arrivo di Anna De Luca (in foto), conciliatore all’Icsid, arbitro presso la International Arbitration Court di Bucarest e membro dell’Energy Community Panel of Mediators. De Luca opererà in qualità di of counsel in team con Claudio Visco, Silvia Lazzeretti e Monique Sasson, già operativi nella practice arbitrato internazionale, nonché con Giannalberto Mazzei, Francesco Piron e Marco Sella, esperti in diritto dell’energia. De Luca opera nel settore degli arbitrati sugli investimenti esteri dal 2007 e ha svolto in passato l'attività di difensore per gli investitori ricorrenti nell’arbitrato Icsid Marco and Stefano Gavazzi vs. Romania. Nel mirino dello studio, secondo quanto affermato dal manging partner Claudio Visco in nota stampa, vi sono gli arbitrati Ect relativi a Fer e upstream petrolifero.

Gli studi nel bond senior preferred da 500mln di Banca Mps

$
0
0
Allen & Overy e Hogan Lovells hanno assistito, rispettivamente, gli istituti finanziari e l’emittente, Banca Monte dei Paschi di Siena, nell’emissione obbligazionaria unsecured di tipo senior preferred, per un valore complessivo pari a 500 milioni di euro. L’operazione ha registrato interesse da parte di circa 100 investitori istituzionali, con ordini per 900 milioni di euro. I titoli, a tasso fisso e con scadenza a cinque anni, sono stati emessi ai sensi del debt issuance programme di Banca Monte dei Paschi di Siena e saranno quotati presso la Borsa del Lussemburgo. Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari joint lead manager, con un team guidato dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne, del dipartimento international capital markets, coadiuvati dalla counsel Alessandra Pala (in foto a sinistra); Michele Milanese, counsel del dipartimento tax, ha curato i profili fiscali dell’operazione. Hogan Lovells ha assistito l’emittente con un team composto dal partner Corrado Fiscale, dalla counsel Annalisa Feliciani (in foto a destra) e dagli associates Matteo Scuriatti e Alessandro Azzolini. Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati curati dalla partner Fulvia Astolfi e dalla senior associate Maria Cristina Conte.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>