Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Monica Riva entra in Legance

$
0
0
Monica Riva (in foto) entra in Legance in qualità di senior counsel e Co-head della practice di Intellectual Property insieme al partner Paolo Marzano. La professionista lascia Clifford Chance, studio nel quale era entrata nel 2001. Allieva di Adriano Vanzetti, nel cui studio ha iniziato la sua carriera nel 1998, nel corso del suo ventennale percorso professionale si è regolarmente occupata di operazioni e casi giudiziari in tutti i settori dell’ip e dell’it e vanta innumerevoli esperienze nell’ambito di marchi, anche non registrati, strategie di brand protection e di distribuzione selettiva, brevetti, design, diritto d’autore, software, banche dati, concorrenza sleale, pubblicità e comunicazione commerciale, anche digitale, influencer marketing, Know-How e segreti industriali, tutela dell’immagine e diffamazione a mezzo stampa, anche online. Vanta altresì esperienza negli arbitrati, anche internazionali, con profili ip-it che scaturiscono da contratti di licenza, nonché in materia di contenzioso civile e commerciale. Dal 2014 sino al suo ingresso in Legance ha ricoperto il ruolo di counsel e responsabile del team ip presso lo studio Clifford Chance. L'ingresso di Riva si inserisce nell'ambito del piano di rafforzamento del dipartimento ip dello studio.

Della Moretta general counsel di Linde Mh It

$
0
0
Cristina Della Moretta (in foto) è stata nominata general counsel e responsabile compliance e privacy di Linde Material Handling Italia, società facente parte del gruppo tedesco Kion Group, quotato alla borsa di Francoforte. Della Moretta ha avuto esperienze a taglio internazionale, prima in studi legali come lo studio Sutti e Kpmg, e poi in multinazionali dell’oil & gas come Sofinter, Abb, Maire Tecnimont che le hanno permesso di sviluppare competenze nella contrattualistica internazionale e nell'arbitrato, ma anche nella consulenza societaria, compliance e privacy. Nell'ambito It, è stata legal counsel di Sap Italia. La professionista avrà il compito di creare un ufficio legale interno e occuparsi degli affari legali di Linde Mh It, riportando direttamente all'Ad e al Cfo. Inoltre dovrà rapportarsi con l'ufficio legale di Kion, in particolare per le materie di compliance, gdpr e privacy.

Gitti, Armenio nuovo partner per il dipartimento di equity capital market

$
0
0
Gitti prosegue nella strategia di crescita ampliando i servizi offerti alla clientela corporate e finanziaria, con la creazione del dipartimento di equity capital market e con l'ingresso di Vincenzo Armenio (in foto) in qualità di nuovo partner. Armenio lascia Dla Piper dove era entrato nel 2011. Il professionista ha esperienza nell'ambito del diritto dei mercati di capitali, delle quotazioni sui mercati europei e delle operazioni straordinarie che coinvolgono società quotate, oltre a una conoscenza del venture capital e del mondo delle start-up e scale-up tecnologiche: tra i suoi clienti annovera società quotate, player del mercato e fondi di venture capital. La sua expertise si traduce nell’assistenza a emittenti e intermediari nella strutturazione delle operazioni di mercato, nell’interlocuzione con i player del mercato e con le autorità di vigilanza. Ha avuto modo di seguire per conto di tali operatori, anche operazioni di M&a, di integrazione e di ristrutturazione del debito. Quello di equity capital market si aggiunge ai dipartimenti tax, structured finance, regulatory, life sciences/It e labour che lo studio ha costituito negli ultimi anni. A seguito del nuovo ingresso, lo studio arriva ad annoverare 16 soci. Contattato da TopLegal, lo studio non comunica se il professionista entra o meno nell'equity.

Gitti, Armenio nuovo partner per l'equity capital market

$
0
0
Gitti prosegue nella strategia di crescita ampliando i servizi offerti alla clientela corporate e finanziaria, con la creazione del dipartimento di equity capital market e con l'ingresso di Vincenzo Armenio (in foto) in qualità di nuovo partner. Armenio lascia Dla Piper dove era entrato nel 2011. Il professionista ha esperienza nell'ambito del diritto dei mercati di capitali, delle quotazioni sui mercati europei e delle operazioni straordinarie che coinvolgono società quotate, oltre a una conoscenza del venture capital e del mondo delle start-up e scale-up tecnologiche: tra i suoi clienti annovera società quotate, player del mercato e fondi di venture capital. La sua expertise si traduce nell’assistenza a emittenti e intermediari nella strutturazione delle operazioni di mercato, nell’interlocuzione con i player del mercato e con le autorità di vigilanza. Ha avuto modo di seguire per conto di tali operatori, anche operazioni di M&a, di integrazione e di ristrutturazione del debito. Quello di equity capital market si aggiunge ai dipartimenti tax, structured finance, regulatory, life sciences/It e labour che lo studio ha costituito negli ultimi anni. A seguito del nuovo ingresso, lo studio arriva ad annoverare 16 soci. Contattato da TopLegal, lo studio non comunica se il professionista entra o meno nell'equity.

De Bedin & Lee inaugura il German desk con Gebhard

$
0
0
De Bedin & Lee ha annunciato l'inaugurazione del German desk con l'ingresso di Alexander Gebhard (in foto), in qualità di of counsel. Gebhard si occupa, in un contesto per lo più cross border con clienti di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), di diritto societario e commerciale, diritto immobiliare, diritto civile (famiglia e successioni), anche in sede giudiziale. Nato Germania, si è trasferito stabilmente in Italia nel 1978, dove ha intrapreso la carriera forense presso lo studio del padre. Il professionista fa parte di diverse associazioni di avvocati e di giuristi operanti nel mondo giuridico italo-tedesco, oltre a essere nella lista degli avvocati di lingua tedesca del Consolato Generale di Germania a Milano, ed è anche iscritto all’albo dei periti ed esperti del Tribunale di Milano come traduttore e interprete giurato per la lingua tedesca.«Crediamo da tempo che il mercato legale delle imprese e dei private clients di lingua tedesca, per uno studio legale italiano con visione internazionale, sia un obiettivo da perseguire con determinazione» hanno dichiarato Alberto Predieri e Marco Bisceglia, i due partner fondatori. A due mesi dalla creazione della nuova realtà professionale, lo studio, nato dall'integrazione tra i professionisti del precedente studio milanese Magnocavallo con de Bedin & Lee di Hong Kong, inizia dunque a consolidarsi con l'ingresso di nuovi professionisti.

Proattività al lavoro

$
0
0
Non più soltanto esperienza e competenza. O almeno, non solo. I clienti necessitano di innovazione e best practice per muoversi nell’attuale contesto competitivo. Lo scenario si caratterizza per il forte connubio tra novità normative e tecnologiche, istanze sociali ed economiche, come quelle legate ai nuovi lavori e i nuovi modi di stare sul posto di lavoro. Tutto questo, come mette in luce la ricerca del Centro Studi effettuata interpellando gli stessi clienti, sta cambiando l’approccio stesso al diritto del lavoro con significativi risvolti sulle attività dei giuslavoristi. Emerge quindi la fotografia di un forte presidio da parte di quelle insegne in grado di fornire una consulenza di qualità, trasversale, strategica e preventiva. Non solo boutique, che riescono a ritagliarsi un posizionamento competitivo sul mercato, ma anche studi full service italiani capaci di associare specializzazioni lavoristiche con altri aspetti del diritto e creare sinergie tra le practice. Allo stesso tempo, è bene sottolineare che alcune realtà internazionali hanno saputo approfittare della loro maggiore propensione all’innovazione per rispondere alle esigenze del mercato. Così come non va sottovalutato che i clienti premiano chi punta su nuovi temi, trovando così un punto di entrata originale in un mercato da sempre definito consolidato e saturo. La domanda sempre elevata L’insieme di riforme legislative e le conseguenti incertezze giurisprudenziali mantengono alta la domanda di assistenza nel diritto del lavoro. E rendono imprescindibile il supporto di specialisti qualificati e con attenzione costante all’aggiornamento professionale. Si conferma, come già registrato nelle ricerche precedenti sul settore elaborate da TopLegal, la rilevanza nel settore dell’assistenza stragiudiziale e un sempre maggiore interesse nella consulenza continuativa e consulenziale. In particolare, i clienti coinvolgono il consulente nelle decisioni strategiche aziendali e nella loro implementazione pratica. E prediligono con frequenza crescente, piuttosto che soluzioni in via giudiziale, il riscorso agli strumenti per la definizione transattiva delle potenziali controversie. Se le riforme normative portate dalla legge Fornero, dal Jobs Act e, da ultimo, dal decreto Dignità nonché i mutevoli orientamenti giurisprudenziali, hanno portato a una stratificazione della normativa con una conseguente complessità della stessa, le novità legate alla privacy e all’utilizzo delle nuove tecnologie durante il rapporto di lavoro hanno ampliato l’area di opportunità per i giuslavoristi. Rimangono comunque ben saldi, nell’attività operativa dei consulenti, i temi storici per tutte le stagioni: contenzioso fisiologico per procedimenti e licenziamenti disciplinari individuali nonché i contratti di assunzione. Gli incarichi di maggior peso si trovano chiaramente ancora su alcune attività tradizionali: le grandi operazioni; le riorganizzazioni aziendali legate a cessioni o acquisizioni di aziende; i licenziamenti collettivi; la cassa integrazione; i contratti di solidarietà e le varie attività sindacali a forte impatto e nei cambi di concessione dei servizi pubblici. A questi si aggiunge, nella già citata ottica dell’accresciuta attività di consulenza, il supporto nelle aree relative alle nuove modalità della prestazione lavorativa e alle nuove dinamiche del mondo del lavoro (welfare, smartworking, controllo dei dipendenti in relazione alle nuove tecnologie, privacy e regolamento Ue Gdpr). Da queste dinamiche deriva inoltre una crescita nella domanda di consulenza capace di mettere in campo competenze integrate. I mandati giuslavoristici più innovativi e sofisticati, infatti, richiedono una sinergia con l’expertise di altri settori e quindi una convergenza tra practice. L’offerta legale I dati raccolti dalla ricerca TopLegal mostrano che la domanda premia gli studi che, oltre ad essere fornitori di servizi, sanno porsi sul mercato come partner strategici, creativi e specializzati. Le aziende cercano chiarezza e soluzioni pratiche per far fronte a un contesto incerto e confuso. E vedono nel consulente una figura chiave del business, capace di un servizio approfondito focalizzato sia su aspetti prettamente tecnico-giuridici sia su quelli commerciali. Il cliente, infatti, è sempre più propenso a rivolgersi a un unico studio che sia in grado di offrire assistenza su più fronti e su più tematiche. E che sappia cogliere le opportunità di crescita per la singola azienda. Se da una parte l’analisi mostra che la fetta di mercato riesce a crescere grazie all’efficienza e alla specializzazione dell’insegna, rimane un fattore importante per lo sviluppo della clientela la fidelizzazione che i professionisti riescono a creare. Ne consegue un’ulteriore conferma della polarizzazione già nota del settore. Da un lato emergono i grandi studi (sia italiani che internazionali) con un approccio vicino alle logiche aziendali in termini di organizzazione interna e capacità di mettere in campo le proprie eccellenze e le squadre riconosciute sul mercato. Dall’altro, gli studi meno strutturati, ma altamente specializzati, in grado di fornire assistenza qualificata fidelizzando il cliente attraverso un rapporto diretto con il partner. L'articolo completo con la ricerca Lavoro del Centro Studi di TopLegal è disponibile su E-edicola nel numero di TopLegal Review di agosto-settembre. La ricerca può essere anche consultata nella sezione Guida del sito TopLegal.

Dentons lancia il French Desk con Lisa Alice Julien

$
0
0
Dentons annuncia l’apertura del French Desk a Milano con l’ingresso di Lisa Alice Julien (in foto), in qualità di counsel nel dipartimento Corporate M&a. Con una formazione e un’esperienza professionale maturata tra l’Italia e la Francia, Julien in Italia ha partecipato per oltre 10 anni alla costruzione della struttura binazionale dello studio CastaldiPartners, dal quale proviene, come responsabile diretta per i progetti d’investimento francesi in Italia e italiani in Francia. La professionista entra in Dentons per guidare il French Desk con il duplice obiettivo di rafforzare la presenza dello studio nelle operazioni M&a cross-border Italia/Francia sia inbound che outbound e sviluppare ulteriormente il presidio del canale italo-francese. Julien si occupa di Corporate M&a, restructuring e real estate per operazioni cross-border fra la Francia e l’Italia. Ha maturato esperienza, in particolare, nei settori food & beverages, fashion & luxury, automotive, logistica e retail. Federico Sutti, managing partner di Dentons in Italia, ha commentato così l'ingresso di Julien: «Con l’ingresso di Lisa Alice Julien abbiamo voluto strutturare un vero e proprio Desk per rafforzare anche le sinergie con il nostro ufficio di Parigi che, peraltro, è stato il motore che per molti anni ha spinto la crescita di Salans prima ed ora Dentons in Europa Continentale».

Ipg Lex apre a Verona con Nicolò Manzini

$
0
0
Ipg Lex prosegue il percorso di crescita e annuncia l'apertura di una nuova sede a Verona grazie all’ingresso di Nicolò Manzini (in foto) in qualità di partner. Già socio di Macchi di Cellere Gangemi e di Gambino Repetto e, tra le due esperienze, fondatore di Link – Legal INtegrated Knowledge, Manzini si occupa prevalentemente di diritto commerciale e societario e di diritto bancario. Esperto di contenzioso e arbitrato vanta esperienza anche in ambito stragiudiziale, nella contrattualistica d’impresa, nazionale ed internazionale, nell’internazionalizzazione delle imprese e nel diritto agroalimentare e vitivinicolo. La sede di Verona di Ipg Lex, che sarà guidata da Manzini, conta anche sulla presenza di Isabella Bestetti e va ad aggiungersi a quelle di Roma, Milano e Torino. Bestetti è specializzata in contenzioso civile e commerciale, diritto bancario e finanziario, diritto immobiliare, successioni, privacy. Contattato da TopLegal, lo studio dichiara di non fare distinzioni tra tipologie di soci. In seguito all'ingresso di Manzini, sale a 5 il numero complessivo di partner.

Cleary Gottlieb e Latham & Watkins nel bond etico di Enel Finance International

$
0
0
Cleary Gottlieb ha affiancato Enel che, tramite la controllata olandese Enel Finance International, ha concluso l’emissione del primo strumento obbligazionario al mondo il cui rendimento è soggetto a un potenziale step up in caso di mancato raggiungimento di determinati obiettivi di produzione energetica correlati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite. Latham & Watkins ha assistito il pool dei joint bookrunners: Bnp Paribas Securities Corp., BofA Securities, Citigroup Global Markets, Credit Agricole Securities (Usa), Goldman Sachs & Co, Jp Morgan Securities, Morgan Stanley & Co. e Société Générale. L’emissione, destinata a investitori istituzionali e offerta nei mercati statunitensi e internazionali, è composta da una singola tranche di 1,5 miliardi di dollari con scadenza 10 settembre 2024 e un tasso fisso base pari a 2,650% annuo. Il team legale in-house di Enel, con Francesca Romana Napolitano, Davide Giannetti e Alessandra Bellani, è stato coadiuvato da Cleary Gottlieb con un team multi giurisdizionale composto da Pietro Fioruzzi, Carlo de Vito Piscicelli (in foto a sinistra), Nicole Puppieni, Roberto Storlazzi ed Edoardo Filiberto Roversi a Milano e Roma, Ward Greenberg, Yoseph Choi e Zeze Ikhinmwin a Francoforte. Latham & Watkins ha assistito il pool dei joint bookrunners con un team composto dal partner Jeff Lawlis (in foto a destra) e dagli associate Paolo Bernasconi, Giorgio Ignazzi, Aaron Franklin e Arielle Barzell per quanto riguarda gli aspetti di diritto statunitense, dal partner Lene Malthasen e dal counsel James Baxter per quanto riguarda gli aspetti di diritto inglese, e dal partner Antonio Coletti con gli associate Marco Bonasso e Marta Carini per quanto riguarda gli aspetti di diritto italiano. Il counsel Cesare Milani e l’associate Virginia List hanno seguito i profili regolamentari dell’operazione. Il rendimento dell’emissione obbligazionaria, prima nel suo genere e destinata a soddisfare l'ordinario fabbisogno finanziario della società, è in parte legato alla capacità del gruppo di raggiungere, al 31 dicembre 2021, una percentuale di capacità installata da fonti rinnovabili (su base consolidata) pari o superiore al 55% della capacità installata totale consolidata. In particolare, il tasso di interesse applicato rimarrà invariato sino a scadenza del prestito obbligazionario a fronte del raggiungimento dell’obiettivo sostenibile sopra menzionato al 31 dicembre 2021. In caso di mancato raggiungimento di tale obiettivo, verrà applicato un meccanismo automatico di step up con un incremento rilevante del tasso di rendimento pari a 25 punti base, da 2,650% a 2,900% annuo, a decorrere dal primo periodo di interesse successivo alla data di pubblicazione di un Assurance Report da parte di una società di revisione qualificata e indipendente.

Startup (12 settembre 2019)

$
0
0
K&L Gates nel lancio della start-up Switcho K&L Gates, con Arturo Meglio, Lorenzo Fratantoni, Chiara Gavarini e Agnese Schinelli, ha assistito la società Switcho, nelle attività prodromiche al lancio della società quali la redazione della contrattualistica, la definizione delle condizioni generali di servizio e dell’informativa privacy. Switcho, start-up innovativa nel settore digitale, con sede in Milano, è una piattaforma digitale che consente di accentrare la gestione delle spese ricorrenti, fornendo un'area riservata dove poter censire e monitorare le utenze nel tempo, offrendo azioni concrete per ottenere un continuo risparmio.

Contenziosi (12 settembre 2019)

$
0
0
Imu su aree portuali, Massimiliano Grimaldi vince in Commissione Tributaria Massimiliano Grimaldi, senior partner di Grimaldi Studio Legale di Genova, ha ottenuto un doppio successo dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Lucca. In un primo giudizio, avente ad oggetto l'impugnazione di un avviso di accertamento imu per l'anno di imposta 2012 riguardante alcune aree portuali di Viareggio e notificato a Yacht Broker soltanto il 18 gennaio 2018, il giudice tributario ha accolto l'eccezione di prescrizione sollevata da Grimaldi ed ha statuito che trattandosi di tributo locale, da pagarsi annualmente sulla base degli identici presupposti d'imposta (possesso di bene immobile) non soggetti a denuncia periodica, la prescrizione del credito tributario è quinquennale, ai sensi dell'art. 2948, n.4 del codice civile. In un secondo giudizio, avente ad oggetto l'impugnazione di un avviso di accertamento imu su aree portuali che Yacht Broker si è vista notificare nel 2018 da una società comunale che gestiva in affidamento diretto il medesimo servizio di riscossione gestito da altra società comunale dichiarata fallita nel 2015, Grimaldi ha eccepito il difetto di legittimazione alla emissione dell'atto per violazione dell'art. 14, comma 6, del decreto legislativo n. 175/2016. La Commissione tributaria ha accolto il ricorso sulla base di tale eccezione ed ha statuito che la norma di cui sopra esclude, in effetti, che nei cinque anni successivi alla dichiarazione di fallimento di una società a controllo pubblico titolare di affidamenti diretti, le pubbliche amministrazioni controllanti possano costituire nuove società, o acquisire o mantenere partecipazioni in società, qualora le stesse gestiscano i medesimi servizi di quella dichiarata fallita. De Berti Jacchia per Stanleybet ottiene un nuovo rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea De Berti Jacchia, con un team composto dai partner Roberto A. Jacchia, Antonella Terranova e Fabio Ferraro ha ottenuto dal Consiglio di Stato per conto del bookmaker europeo Stanleybet un nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia in una causa relativa alla concessione delle lotterie istantanee, il c.d. “Gratta e Vinci”, rinnovata senza gara a favore di Lottomatica. La questione riguardava la concessione affidata in esclusiva nel 2010 dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopol alla società Lotterie Nazionali del gruppo Lottomatica, con scadenza nel 2019. Grazie a una norma di legge del 2017 (DL n° 148/2017) l’Adm veniva però autorizzata a disporre anticipatamente la “prosecuzione” senza gara della stessa concessione sino al 2028, a condizioni economiche diverse, cosa in effetti avvenuta. Stanleybet aveva contestato il rinnovo della concessione per violazione delle norme europee in materia di concessioni, diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi, e dei principi di proporzionalità, trasparenza e imparzialità della Pubblica Amministrazione, oltre che per diversi profili costituzionali. Nel 2018, il Tar Lazio aveva rigettato il ricorso di Stanleybet, che aveva appellato la sentenza dinanzi al Consiglio di Stato. Adm e Lotterie Nazionali avevano resistito all’impugnazione, anche con appello incidentale in relazione all’ammissibilità dell’appello. L’appello di Stanleybet è stato parzialmente accolto dalla Quarta Sezione del Consiglio di Stato con sentenza del 3 settembre 2019, che ha rigettato gli appelli incidentali di Adm e Lotterie Nazionali. Con separata ordinanza del 5 settembre 2019 la stessa Sezione del CdS ha sospeso il giudizio di merito, con rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di una serie di quesiti pregiudiziali, esprimendo “seri dubbi in ordine alla compatibilità” delle norme rilevanti del DL no. 148/2017 e delle misure attuative del rinnovo senza gara della concessione con il diritto dell’Unione. Dopo la decisione della Corte di Giustizia, il Consiglio di Stato sarà chiamato a pronunciarsi nuovamente nel merito. Il Consiglio di Stato si è riservato, all’esito del giudizio pregiudiziale, di sollevare anche le questioni di costituzionalità proposte da Stanleybet, fornendo indicazioni sul tema della c.d. doppia pregiudizialità. Armella vince in Cassazione con Lifting Ropes La Corte di Cassazione, con sette pronunce favorevoli, ha accolto la difesa di Lifting Ropes, assistita da Sara Armella, nei confronti dell’Agenzia delle dogane, affermando che è illegittimo l’accertamento doganale fondato esclusivamente sui verbali dell’Organismo europeo per la lotta antifrode (Olaf), quando le informazioni contenute in tali documenti non possano essere inequivocabilmente riferite alle operazioni contestate. La Cassazione ha chiarito che l’Agenzia delle dogane non può fondare la propria pretesa daziaria solo su generiche informative ricevute da autorità di indagine estere, bensì deve dimostrare l’esistenza di ulteriori elementi che provino l’irregolarità della specifica operazione. Il valore complessivo della contestazione è pari a oltre 320 mila euro. Cintioli, Lauteri, Medugno e Sticchi Damiani con Sisal al Consiglio di Stato Fabio Cintioli dello studio Cintioli, insieme ad Annalisa Lauteri, Luigi Medugno e Saverio Sticchi Damiani, hanno assistito Sisal nel giudizio di appello proposto innanzi al Consiglio di Stato e avente ad oggetto la richiesta di annullamento del provvedimento con il quale è stata disposta la prosecuzione, fino al 30.9.2028, della gestione della concessione relativa alla raccolta, anche a distanza, delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea (il “Gratta e Vinci”), iniziata nel 2010, e la cui scadenza era stata prevista per il 30.9.2019. Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’appello con sentenza non definitiva n. 6080 pubblicata il 3.9.2019 e, con separata ordinanza n. 6101 del 5 settembre u.s., ha ravvisato la sussistenza di dubbi di compatibilità con il diritto dell’Unione Europea della normativa nazionale -introdotta dall’art. 20, comma 1. Del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148 e dei conseguenti atti attuativi- che ha autorizzato l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a disporre anticipatamente “la prosecuzione del rapporto concessorio in essere” per ulteriori nove anni decorrenti dal 30 settembre 2019. Il Collegio ha cioè ritenuto di dover accertare preliminarmente se tale rinnovo/proroga si ponga in contrasto con le regole dell’Unione Europea in tema di certezza del diritto, non discriminazione, trasparenza e imparzialità, libertà di concorrenza, proporzionalità, legittimo affidamento e coerenza, nonché - laddove ritenute applicabili - con le norme in tema di concessioni pubbliche. La Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha ritenuto prioritario il rinvio pregiudiziale alla luce dell’importanza “della questione interpretativa sottesa alla doppia pregiudizialità, tale da conformare, per il futuro, l’esercizio della discrezionalità da parte del Legislatore interno, nella materia specifica del rinnovo delle concessioni delle lotterie istantanee” a tal fine riservandosi la possibilità di vagliare successivamente la non manifesta infondatezza e la rilevanza della questione di legittimità costituzionale della medesima norma di diritto interno (art. 20, comma1, D.L. 14872017), secondo i parametri degli artt. 3, 24 e 117 della Costituzione. La questione passa adesso al Giudice europeo. Quorum vince per Siemens Gamesa al Tar Catanzaro Il team di diritto amministrativo di Quorum, coordinato dal partner Federico Freni con gli associate Simona Barchiesi e Andrea Sterlicchio De Carli ha ottenuto, nell’interesse di Siemens Gamesa Renewable Energy, l’annullamento del provvedimento con cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aveva disposto la sospensione dei lavori in corso presso per la realizzazione del parco eolico “Aria del Vento” della potenza di 20 Mw. Il Parco si inserisce nell’ambito del progetto di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia della multinazionale spagnola, quotata alla Borsa di Madrid.

Real estate (12 settembre 2019)

$
0
0
Rödl con Naba per l’apertura della sede romana dell’accademia di belle arti Rödl, con il partner Gennaro Sposato, ha assistito l’accademia di belle arti Naba per l’apertura della nuova sede di Roma che si affiancherà a quella di Milano. Rödl ha assistito Naba nella negoziazione del contratto di locazione commerciale e per l’adeguamento strutturale dell’immobile che ospiterà la sede romana dell’accademia e che è stato stipulato con la società gestrice dell’immobile, facente parte del gruppo Feidos, società di real estate finance. Situata all’interno di due edifici storici dei primi del Novecento nel quartiere emergente e post-industriale dell’Ostiense, la nuova sede si sviluppa su 3700 metri quadrati di superficie e, già a partire dal prossimo autunno, offrirà corsi di studi nelle aree di Fashion Design, Graphic Design & Art Direction, Media Design e Arti Multimediali, Pittura e Arti Visive. Castaldi con Antares nell’acquisizione di un hotel a Parigi Gaspare Dori e Lisa Alice Julien di Castaldi hanno assistito il gruppo Antares, holding della famiglia Calligaris, nell’acquisizione di un albergo di alto standing a Parigi, nella zona dell’Arc de Triomphe, di proprietà delle società Msj Chalgrin e Mon Hotel, nonché nell’operazione di finanziamento immobiliare con Crédit Agricole Corporate and Investment Bank e Ca Indosuez Wealth (Europe). Il gruppo Anters era anche assistito dallo studio notarile Les Notaires du Quai Voltaire e in particolare da Adrien Berchebru de Foucaud. I venditori sono stati assistiti dallo studio notarile Sfez e le banche dallo studio notarile Lasaygues. L’immobile è gestito dal gruppo spagnolo Room Mate che ha una presenza consolidata in Europa. Antares detiene un portafoglio immobiliare diversificato che comprende principalmente alberghi di alto standing e immobili ad uso ufficio; quest’acquisizione costituisce il primo investimento all’estero del gruppo. Gli studi nell’acquisizione del Centro Commerciale GranRoma Greenberg Traurig Santa Maria ha assistito Savills Investment Management Sgr, in qualità di gestore del Fondo Sulis, nell'acquisizione del centro Commerciale GranRoma, comprendente circa 100 punti vendita, ubicato in Località Mistica nella zona est di Roma. Le quote del fondo Sulis sono detenute da una società controllata da Aventicum Capital Management. Dla Piper ha assistito il fondo Sulis gestito da Savills Investment Management Sgr, nel finanziamento e negli accordi equity al servizio dell’acquisizione. Legance ha assistito le banche finanziatrici Natixis, Banco Santander, Ubi Banca e Banco Bpm. Il team di Greenberg Traurig Santa Maria è stato composto dal partner Marzio Longo e dal senior associate Paolo Bolis. Dla Piper ha agito con un team composto dalla partner Chiara Anceschi con la senior associate Carlotta Dionisi. Legance ha assistito le banche finanziatrici con un team guidato dal partner Andrea Giannelli e composto dal senior counsel Tommaso Bernasconi, dai senior associate Andrea Mazzola ed Alessia Solofrano e dall’associate Andrea Pingue. Gattai Minoli Agostinelli nell’acquisizione della porzione di Galleria Cavour della Famiglia Sassoli de Bianchi Gattai Minoli Agostinelli è stata advisor legale di La Martini, newco di proprietà di Gioia Martini, avvocato e imprenditrice attiva nel settore del real estate residenziale e commerciale, nella finalizzazione di un accordo per l’acquisizione del 100% della storica porzione di Galleria Cavour di Bologna della Famiglia Sassoli de Bianchi. Gattai Minoli Agostinelli ha assistito il cliente con un team composto dai partner Bruno Gattai e Gianluca Gariboldi e dall’associate Jacopo Ceccherini. La Galleria Cavour oggetto della cessione si estende su una superficie di oltre 4.300 mq e vede la presenza di 14 negozi tutti locati a principali brand del lusso e della moda. Ey e Gta nel rifinanziamento di un portafoglio immobiliare di Aedes Siiq Ey ha agito al fianco di Mps Capital Services Banca per le Imprese e Banco Bpm nel finanziamento ipotecario a medio-lungo termine per un ammontare complessivo massimo pari a 29 milioni di euro concesso a favore di Aedes Siiq, assistita da Gta. Il team di Ey, guidato dalla partner Oriana Granato, coadiuvata da Chiara Donadi e Uberto Calesella per gli aspetti di diritto amministrativo e urbanistico e da Beatrice Faroni e Valeria Baronchelli per gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria, ha curato gli aspetti di due diligence, finanziari, societari e regolamentari inerenti alla strutturazione del finanziamento. Aedes Siq, invece, è stata assistita dal partner Carmine Oncia e dagli associate Nicoletta Di Bari e Francesco Rizzello dello studio Gta. Il finanziamento ha un tenor di 5 anni estendibile a 7 ed è volto a sostenere lo sviluppo di un portafoglio immobiliare composto da 15 immobili a destinazione commerciale aventi una Gla complessiva di circa 45mila mq e si inserisce nell’ambito del futuro piano di sviluppo industriale del gruppo Aedes.

Crisi e ristrutturazioni (12 settembre 2019)

$
0
0
Gli studi nella ristrutturazione di Trevifin Ey, con un team guidato da Francesco Marotta, Emeia Restructuring Law Leader, lo studio Assenza, con Vincenzo e Antonio Assenza e lo studio Balestra, con Luigi Balestra, Marco Martino e Elena Guardigli, stanno assistendo Trevi Holding nella trattativa relativa al piano di ristrutturazione di Trevifin, di cui Trevi Holding è socio di riferimento, e che prevede, tra l’altro, un aumento di capitale di Trevifin di circa 130 milioni. Trevifin è assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli, con un team guidato da Antonio Segni, e dallo studio di Andrea Zoppini, mentre le banche partecipanti all’accordo di ristrutturazione da Molinari. Il gruppo Trevi è player mondiale nell’ingegneria del sottosuolo ed è attualmente impegnato, tra gli altri, nei lavori inerenti alla messa in sicurezza della Diga di Mosul, alle opere di fondazione della Metropolitana di Parigi, e a quelle relative alla costruzione del ponte di Chacao in Cile (che diventerà il ponte più largo del Sud America). La squadra di legali, coordinata da Marotta, sta assistendo Trevi Holding e i suoi soci su tre fronti; quello giudiziale relativo al procedimento promosso da Thse ex art 2409 c.c. nei confronti degli amministratori di Trevifin, quello del pre-concordato di Trevi Holding e quello della trattativa diretta a definire le condizioni di adesione di Thse all’investment agreement posto a base dell’accordo di ristrutturazione del debito di Trevifin. A quest’ultimo riguardo nei giorni scorsi si è registrato un significativo passo avanti che potrebbe consentire di raggiungere, previa autorizzazione degli organi della procedura Thse, un accordo che supererebbe il contenzioso in essere, agevolando così la realizzazione della manovra alla base dell’accordo di ristrutturazione. Nunziante Magrone e Scassellati Sforzolini - Mazzi nella ristrutturazione del debito di Ceu Nunziante Magrone ha assistito un gruppo di 9 banche costituito, tra le altre, da Bnl-Bnp Paribas e Ubi, per la ristrutturazione del debito di Ceu Costruzioni Elettromeccaniche Umbre. Più in particolare gli aspetti legali del piano di ristrutturazione e della trattativa sono stati seguiti da un team composto dal partner Alessio Lombardo e dagli associati Daniele Messina e Claudia Pistone. Ceu - società attiva in Italia e all’estero (in particolare, Nord Africa e Africa Equatoriale) come contractor nel settore della realizzazione di impianti elettrici e idraulici presso edifici industriali, civili, militari, sanitari ed infrastrutture - è stata invece da Scassellati Sforzolini – Mazzi di Perugia con un team composto dai partner Stefano Mazzi e Vincenzo Valdina.

Finanza (12 settembre 2019)

$
0
0
Fivelex con Equita per l’autorizzazione di Equita Capital Sgr Fivelex, con un team composto dai partner Edoardo Guffanti e Matteo Catenacci e dal senior associate Paolo Sanna, ha assistito il gruppo Equita per gli aspetti legali e regolamentari relativi al progetto di costituzione di Equita Capital Sgr e al connesso iter autorizzativo con la Banca d’Italia, conclusosi positivamente lo scorso 23 luglio. Nell’ambito della gestione collettiva, la Sgr – interamente partecipata da Equita Group – opererà prevalentemente come gestore di Fia di private debt e private equity, con l’obiettivo di ottimizzare le attività di alternative asset management. La Sgr presterà altresì servizi di gestione di portafogli e consulenza in materia di investimenti. Glg nel completamento dell’aumento di capitale in opzione di Chl Grasso Lo Po’ Gerardi ha assistito Chl – società quotata nel Mta di Borsa Italiana – nei profili societari e regolamentari relativi all’esecuzione dell’aumento di capitale in opzione, conclusosi con l’integrale sottoscrizione di tutte le n. 242.362.812 Nuove Azioni offerte, per un controvalore complessivo di 1.454.176,87 di euro, con una percentuale di successo dell’aumento di capitale pari al 100%. Il team di Glg che ha supportato l’organo amministrativo e le competenti funzioni interne di Chl è stato composto dal socio fondatore Luca Lo Po’ e da Mario Distasi. Capolino-Perlingieri & Leone e Gop nel bond da 120 milioni di Linkem Cp-Dl Capolino-Perlingieri & Leone e Gianni Origoni Grippo Cappelli hanno prestato assistenza nell’ambito dell’emissione da parte di Linkem - l’operatore di telecomunicazioni attivo in Italia nel settore della banda ultralarga wireless fornita con tecnologia Fixed Wireless Access - di un prestito obbligazionario per un valore nominale di 120 milioni di euro e una durata pari a tre anni. Linkem e` stata assistita dallo studio legale Cp-Dl Capolino-Perlingieri & Leone, con un team composto dal partner Dante Leone, dal senior associate Nicola Rapaccini e dagli associate Alessandro Cerliani e Giovanni Marcon. I principali investitori sono stati assistiti da Gop con un team guidato da Eugenio Grippo, coadiuvato dai partner Richard Hamilton per gli aspetti di capital markets e Magda Serriello per gli aspetti relativi al security package, nonché da Fabio Chiarenza, partner, e Francesca Staffieri, associate, per gli aspetti fiscali. Per gli aspetti di diritto diverso dal diritto italiano e in relazione alle tematiche di diritto fiscale sono stati coinvolti studi internazionali, tra i quali Debevoise & Plimpton, White & Case e Aking Gump Strauss Hauer & Feld. Le obbligazioni (floating rate senior secured notes) riservate ad investitori qualificati sono state interamente sottoscritte in sede di emissione da investitori italiani ed internazionali e sono state quotate sul sistema multilaterale di negoziazione Vienna Mtf, gestito dalla Borsa di Vienna L’operazione di finanziamento è finalizzata a un’ulteriore fase di sviluppo e crescita della società, con un focus particolare sugli investimenti in ambito 5G. Gli studi nella raccolta di capitale di Freeda Gattai Minoli Agostinelli ha assistito Freeda - Ag Digital Media - nella raccolta di capitale da 15 milioni di euro, volta a proseguire il processo di internazionalizzazione del brand Freeda nel Regno Unito e in altri mercati strategici di matrice anglosassone e a lanciare il business direct-to-consumer. Il team di Gattai Minoli Agostinelli è stato composto, per quanto concerne gli aspetti corporate, dal partner Federico Bal e dalle associate Beatrice Gattoni e Silvia Pinciroli mentre, per quanto concerni i profili di emissione del prestito obbligazionario, dai partner Valentina Lattanzi e Andrea Taurozzi, coadiuvati dal senior associate Marcello Legrottaglie e dall’associate Mattia Valdinoci. Orrick ha assistito il lead investor Alven Capital con un team guidato dal partner Attilio Mazzilli coadiuvato dalla managing associate Livia Maria Pedroni. Nell'operazione, UniCredit è stata supportata dagli studi legali Rccd, con il partner Tommaso Canepa e Legance, con un team guidato dal senior counsel Antonio Siciliano e composto dagli associate Vincenzo Gurrado e Alice Giuliano. Il round di finanziamento è stato guidato da Alven, fondo francese di venture capital, che prosegue l’impegno a supporto della società dopo il round da 8 mln chiuso nel maggio 2018, insieme a U-Start e altri partner strategici che hanno confermato il loro sostegno alla media company. A questi si aggiungono nuovi investitori come Endeavor Catalyst, UniCredit che ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 2,5 mln, family office e investitori privati di rilievo internazionale. Giovannelli con Genenta Science in un round da circa 13 milioni Giovannelli ha assistito Genenta Science - società biotech fondata nel 2014 da Pierluigi Paracchi e dall’Ospedale San Raffaele, insieme agli scienziati Luigi Naldini e Bernhard Gentner, e attiva nello sviluppo di terapie contro il cancro basate su cellule staminali - in un nuovo round di investimento da 13,2 milioni di euro. Giovannelli ha agito al fianco della società con un team composto dai soci Alessandra Pieretti e Gianvittorio Giroletti, coadiuvati dagli associate Lilia Montella e Alberto Corolla. Qianzhan Investment Management è stato assistito da Zheng & Karg di New York, con il socio Lihua Zheng. Il round è stato guidato dal fondo cinese Qianzhan Investment Management e da Fidim, la holding della famiglia Rovati, ex proprietaria del gruppo farmaceutico Rottapharm, ed è stato seguito da ulteriori investitori, alcuni dei quali già soci della società. Si tratta del terzo round per la società, che dal 2015 a oggi ha raccolto in totale oltre 30 mln.

Corporate/M&a (12 settembre 2019)

$
0
0
Gop e Orrick nel riassetto di Flo e DOpla Gianni Origoni Grippo Cappelli e Orrick hanno assistito, rispettivamente, Flo e DOpla, aziende attive – in Italia e all’estero - nel settore della produzione industriale e commercio di articoli in plastica e materiali alternativi, nell’accordo finalizzato al riassetto e razionalizzazione dei rispettivi Gruppi. Nelle trattative e nella chiusura dell’operazione Flo è stata assistita e da Gianni Origoni Cappelli con un team guidato dal partner Paolo Brugnera in qualità di advisor legale da Agfm con un team guidato dal partner Alberto Guiotto, in qualità di advisor finanziario. DOpla è stata assistita da Orrick con un team guidato dal partner Marco Dell’Antonia in qualità di advisor legale e da Finint Corporate Advisors (gruppo Banca Finint) con un team coordinato da Francesco Lorenzoni, in qualità di advisor finanziario. In virtù di questo accordo, DOpla acquisisce il controllo del gruppo Eurovending, di cui fanno parte Nupik e Sky Paper, entità spagnole attive in Europa nel campo del tableware e del food service e di Art Plast, entità operante dalla Polonia nel Centro Est Europa per la distribuzione a clienti locali (business e catene della distribuzione) dei medesimi prodotti. Flo acquisisce il controllo di Isap-Packaging, società basata a Verona attiva nella produzione di stoviglie monouso e packaging alimentare, cui fa capo anche la I&D di Catania, e di F Bender, entità localizzata in Galles e attiva nella produzione di stoviglie e accessori in carta/cartoncino. Il riassetto delle partecipazioni permette a DOpla e a Flo una migliore efficacia strategica nel governo dei rispettivi business su scala internazionale e il perseguimento di efficienze operative nelle funzioni chiave, in una congiuntura che richiede una profonda trasformazione degli operatori alla luce dei divieti alla produzione e commercializzazione di alcuni prodotti monouso in plastica introdotti dal 2021 con la Direttiva EU “Single Use Plastics”. Hogan Lovells con Recordati nell’acquisizione di farmaci da Novartis Hogan Lovells e Walder Wyss hanno assistito il gruppo Recordati nell'operazione di acquisizione dei diritti a livello mondiale per Signifor®, Signifor® LAR® e osilodrostat (LCI699). Il team di Hogan Lovells, con la supervisione del socio corporate Francesco Stella, ha lavorato a stretto contatto con il team legale interno di Recordati, guidato dalla group general counsel Daria Ghidoni. Per Hogan Lovells hanno agito, tra gli altri, Adriana Tibbitts, corporate counsel dell'ufficio di Baltimora, Kathleen Peterson, health care counsel e Annie Vanselow, public procurement senior associate dell'ufficio di Washington, Frederick Ch'en, ip partner, Hiroto Imai, ip partner, Kyle Reykalin, ip associate, Mitsuhiro Yoshimura, ip associate dell'ufficio di Tokyo, mentre Francesco Trucillo, Giuseppe Colangelo e Silvia Marelli sono i legali interni di Recordati che, insieme con Daria Ghidoni, hanno seguito l'operazione. Al closing dell'operazione sarà dovuto a Novartis un corrispettivo di 390 milioni di dollari. Successivamente, sono previsti ulteriori pagamenti soggetti all’approvazione e alla commercializzazione di osilodrostat, oltre a royalties sulle vendite di questo nuovo prodotto. L’accordo prevede la fornitura dei prodotti da Novartis a Recordati per un periodo di transizione. Il closing dell'operazione, che è soggetto alle consuete condizioni e nulla osta regolatori, è previsto entro i prossimi mesi. Signifor® e Signifor® LAR® sono farmaci per il trattamento della Malattia di Cushing e dell’Acromegalia in pazienti adulti per i quali l’intervento chirurgico non è indicato o non è stato risolutivo, mentre osilodrostat (LCI699) è un innovativo trattamento sperimentale per la Sindrome di Cushing endogena in fase di registrazione nell’Unione Europea e negli Stati Uniti d’America. Gop e Tabellini nell'acquisizione di Alpitel da parte di Psc Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito il gruppo Psc, facente capo alla famiglia Pesce con sede legale a Roma, nell'acquisizione dell’intero capitale sociale di Alpitel, società cuneese fondata nel 1950, attiva nel settore delle infrastrutture per telecomunicazioni. Per Psc ha agito il team legale guidato dal general counsel Giuseppe Pirozzi. Gop ha assistito Psc con un team guidato dal partner Moreno Martini, coadiuvato dal partner Luca Mastromatteo e dall'associate Salvatore Cali. Alpitel è stata assistita da Tabellini, con Carlo e Luca Tabellini e dalla società di consulenza Fante di Milano. Bc& con Korian per l’acquisizione di Servizi Sanitari Assistenziali Bc& ha assistito Segesta – holding italiana del gruppo controllato da Korian, società quotata alla Borsa di Parigi e player europeo nel settore dei servizi per anziani e delle case di riposo – nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale della società Servizi Sanitari Assistenziali, società con sede a Lecce attiva nei settori della promozione, progettazione, organizzazione e gestione di servizi sociali, socio-assistenziali e sanitari finalizzati al sostegno delle persone in condizioni di fragilità. Bc& – con un team composto dai partner Alberto Bestetti, Umberto Cattaneo ed Elena Zavanella, coadiuvati dal senior associate Daniele Crosti e dagli associate Paola Camilleri e Giovanni Ragno – ha curato, per conto dell’acquirente, tutti gli aspetti legali, fiscali e societari dell’operazione. Pirola Pennuto Zei nell’acquisizione di Faber System da parte di Zucchetti Pirola Pennuto Zei ha assistito Faber System nell’ambito dell’operazione di ingresso nel gruppo Zucchetti, che ne ha acquisito una partecipazione di maggioranza. Pirola Pennuto Zei ha operato attraverso un team composto dal partner Andrea Pirola, dal junior partner Dario Taroni e dalla senior consultant Claudia Bollini. L'operazione consentirò a Faber System, azienda milanese con esperienza nell’ambito della gestione dei documenti e delle informazioni aziendali che nel 2015 ha ottenuto l’accreditamento AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) per la conservazione dei documenti informatici, di sviluppare ulteriormente il proprio mercato e la gamma di servizi offerti. Allo stesso tempo, grazie a tale acquisizione, Zucchetti, player nell’information technology con soluzioni di gestione del personale, Erp e business intelligence, potrà integrare la gamma dei prodotti e servizi offerti alla propria clientela, arricchendo la propria suite dedicata al mondo hr. Dentons con HopeXchange nell’acquisizione di un ospedale in Guatemala Dentons ha assistito HopeXchange, associazione internazionale umanitaria non profit, nell’acquisizione dell’Ospedale San Juan Bautista di Jalpatagua in Guatemala, principale struttura sanitaria della regione sud-orientale, fondata nel 2006 da padre Joseph Camilleri di Malta e detenuta dalla Asociación Pro Construcción y Administración Hospital Regional San Juan Bautista. Dentons ha agito con un team multi-giurisdizionale costituito per l’Italia dal partner Michael Bosco e per il Guatemala dal managing partner Luis Abundio Maldonado e da Nicolle Egger. Nell’operazione è intervenuto anche il team dello studio Central Law Guatemala con Mario Adolfo Búcaro Flores e Maria Andrea Yon. Con questa acquisizione HopeXchange punta ad espandere e migliorare l’assistenza sanitaria fornita dall’Ospedale, con l’obiettivo di replicare il successo raggiunto dal centro medico dell’associazione a Kumasi in Ghana. Capardoni acquisice Guiros, gli advisor La famiglia Rossi ha ceduto il 100 % di Guiros, realtà nella costruzione di stampi a svitamento e nello stampaggio per packaging industriale, a Capardoni, facente capo all’imprenditore Stefano Meazza e attiva nel packaging per la cosmetica, la profumeria e il farmaco. Guiros è stata assistita da Roberto Nova del foro di Milano; Capardoni è stata affiancata da Eleonora Albi. Cdi Global Italy, attraverso l’assistenza del partner Gianmaria Castoldi, ha agito in qualità di advisor finanziario per la parte venditrice. Bc& con Segesta per l’acquisizione di quattro società Bc& ha assistito Segesta – holding italiana del gruppo controllato da Korian, società quotata alla Borsa di Parigi e player europeo nel settore dei servizi per anziani e delle case di riposo – nell’acquisizione delle partecipazioni nel capitale sociale di Centro Medico Specialistico, Centro Specialistico per la Cura del Diabete, Centro Diagnostico Medicina Nucleare e Centro Radiologico Laertino, società operative nella Regione Puglia, attive rispettivamente nei settori dei trattamenti medici, dei trattamenti per la cura del diabete, della medicina nucleare e dei laboratori con raggi X, tutte dotate di cliniche ambulatoriali. Bc& – con un team composto dai partner Alberto Bestetti ed Elena Zavanella, coadiuvati dal counsel Claudio Zavanella, dai senior associate Andrea Cicogna Mozzoni, Antonella Luppino e dall’associate Giovanni Ragno – ha curato, per conto dell’acquirente, tutti gli aspetti legali, fiscali e societari dell’operazione. PwC con il Fondo Lion Capital nell’acquisizione di Menghi Il fondo Lion Capital, investitore inglese specializzato nel segmento retail e beni di consmo, ha rilevato la maggioranza del gruppo Menghi, player nazionale nella produzione di calzature e suole in materiale plastico per il settore del lusso. PwC Tls ha assistito Lion Capital per gli aspetti fiscali con un team coordinato dal partner Nicola Broggi e Serena Scalabrini. Lion Capital è stato assistito per la financial due diligence da PwC Deals con un team coordinato dal partner Emanuela Pettenò e Bianca Varcasia. La cofondatrice Emanuela Menghi manterrà inizialmente la sua carica di ad per garantire continuità all’azienda, poi ricoprirà il ruolo di presidente del Cda, una volta nominato il nuovo ceo incaricato di realizzare il piano industriale. Lexia con Tas nel progetto di riorganizzazione societaria Lexia assisterà Tas, società attiva in Italia nella fornitura di soluzioni e servizi specialistici per la gestione dei sistemi di pagamento, della monetica, dei mercati finanziari e dell’extended enterprise, nel progetto di riorganizzazione societaria che prevede, il conferimento del ramo d’azienda relativo alla Business Unit Pagamento a una NewCo di diritto italiano interamente controllata da Tas e il trasferimento di tutte le partecipazioni estere del gruppo da Tas a Tas Helvetia, società di diritto svizzero interamente partecipata da Tas. Lexia ha ricevuto l’incarico di seguire tutti gli aspetti di diritto italiano dell’operazione, con un team composto, per quanto riguarda gli aspetti societari, dal partner Francesco Dagnino, dagli associate Aurora Agostini, Alessandro Guarino e Andrea Massimo Maroni, mentre con riguardo ai profili giuslavoristici, da Fabrizio Vincenzo Giglio. L’aumento di capitale, consistente nel trasferimento della Bu, è subordinato al consenso di alcuni contractor, nonché all’esperimento delle procedure sindacali. L’operazione straordinaria di riassetto strategico, come sottolineato dal CdA, mira a facilitare future nuove partnership industriali e finanziarie e accelerare il processo di crescita aziendale.

Nomine di professionisti (12 settembre 2019)

$
0
0
IN EVIDENZA Dentons lancia il French Desk con Lisa Alice Julien Dentons annuncia l’apertura del French Desk a Milano con l’ingresso di Lisa Alice Julien, in qualità di counsel nel dipartimento Corporate M&a. Con un’esperienza professionale maturata tra l’Italia e la Francia, Julien in Italia ha partecipato per oltre 10 anni alla costruzione della struttura binazionale dello studio CastaldiPartners, dal quale proviene, come responsabile diretta per i progetti d’investimento francesi in Italia e italiani in Francia. Ipg Lex apre a Verona con Nicolò Manzini Ipg Lex prosegue il percorso di crescita e annuncia l'apertura di una nuova sede a Verona grazie all’ingresso di Nicolò Manzini in qualità di partner. Già socio di Macchi di Cellere Gangemi e di Gambino Repetto e, tra le due esperienze, fondatore di Link – Legal INtegrated Knowledge, Manzini si occupa prevalentemente di diritto commerciale e societario e di diritto bancario. La sede di Verona, che sarà guidata da Manzini, conta anche sulla presenza di Isabella Bestetti, specializzata in contenzioso civile e commerciale, diritto bancario e finanziario, immobiliare, successioni, privacy. De Bedin & Lee inaugura il German desk con Gebhard De Bedin & Lee ha annunciato l'inaugurazione del German desk con l'ingresso di Alexander Gebhard, in qualità di of counsel. Gebhard si occupa, in un contesto per lo più cross border con clienti di lingua tedesca, di diritto societario e commerciale, diritto immobiliare, diritto civile, anche in sede giudiziale. Nato Germania, si è trasferito stabilmente in Italia nel 1978, dove ha intrapreso la carriera forense presso lo studio del padre. Della Moretta general counsel di Linde Mh It Cristina Della Moretta è stata nominata general counsel e responsabile compliance e privacy di Linde Material Handling Italia, società facente parte dI Kion Group. Della Moretta ha avuto esperienze a taglio internazionale, prima in studi legali come lo studio Sutti e Kpmg, e poi in multinazionali dell’oil & gas come Sofinter, Abb, Maire Tecnimont che le hanno permesso di sviluppare competenze nella contrattualistica internazionale e nell'arbitrato, ma anche nella consulenza societaria, compliance e privacy. Nell'ambito It, è stata legal counsel di Sap Italia. Gitti, Armenio nuovo partner per l'equity capital market Gitti prosegue nella strategia di crescita ampliando i servizi offerti alla clientela corporate e finanziaria, con la creazione del dipartimento di equity capital market e con l'ingresso di Vincenzo Armenio in qualità di nuovo partner. Armenio lascia Dla Piper dove era entrato nel 2011. Il professionista ha esperienza nell'ambito del diritto dei mercati di capitali, delle quotazioni sui mercati europei e delle operazioni straordinarie che coinvolgono società quotate, oltre a una conoscenza del venture capital e del mondo delle start-up e scale-up tecnologiche. Monica Riva entra in Legance Monica Riva entra in Legance in qualità di senior counsel e Co-head della practice di Intellectual Property insieme al partner Paolo Marzano. La professionista lascia Clifford Chance, studio nel quale era entrata nel 2001. Dal 2014 sino al suo ingresso in Legance ha ricoperto il ruolo di counsel e responsabile del team ip presso lo studio Clifford Chance. Scapigliati responsabile transfer pricing di Morri Rossetti Susanna Scapigliati è entrata a far parte di Morri Rossetti come of counsel. La professionista avrà la responsabilità di tutti i servizi di transfer pricing appartenenti all’area di tax advisory guidata da Davide Rossetti, name partner dello studio. In precedenza, Scapigliati ha collaborato con Bird & Bird, Ey e Deloitte dove si è occupata di consulenza fiscale in materia di prezzi di trasferimento. Collaborerà con Mario Buzzelli e in parallelo, si relazionerà con Federica Minio, esperta di ip, per ciò che riguarda i temi relativi al patent box. LE ALTRE NOMINE DELLA SETTIMANA Baker McKenzie nomina due counsel Baker McKenzie annuncia la promozione di due nuovi counsel: Luca Bassi nel gruppo dispute resolution, e Riccardo Vaccaro nel tax. Bassi è responsabile della practice White-collars crimes all'interno del dipartimento di dispute resolution e fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale in diritto penale dell'economia, con particolare riferimento ai reati societari, tributari, finanziari, ambientali, contro la pubblica amministrazione e di infortunistica sul lavoro e coordina l'attività di investigazioni difensive. Vaccaro ha maturato una significativa esperienza in materia di transfer pricing, fiscalità internazionale e valutazione aziendale e fornisce assistenza a clienti multinazionali nella definizione di politiche di transfer pricing, in riorganizzazioni aziendali e ristrutturazioni della catena del valore, in accordi di licenza per beni immateriali e accordi di ripartizione dei costi nonché nel contenzioso tributario e nella gestione di Advance Price Agreement e procedure di patent box. Littler, Comelli nuovo associate Littler ha annunciato l’ingresso di Nicola Comelli nel ruolo di associate nella sede di Milano. Comelli ha maturato la propria carriera nel diritto del lavoro in Gatti Pavesi Bianchi e Gianni Origoni Grippo Cappelli.

Gli studi nella business combination fra Elisabetta Franchi e Spactiv

$
0
0
Gatti Pavesi Bianchi, Poggi e Nctm hanno assistito, rispettivamente, Spactiv, Spac promossa da Maurizio Borletti, Paolo de Spirt e Gabriele Bavagnoli, e Betty Blue, società di proprietà della stilista Elisabetta Franchi, nell’operazione di business combination fra le stesse. Gatti Pavesi Bianchi ha agito per conto di Spactiv con un team guidato dall’equity partner Stefano Valerio e composto dalla partner Vanessa Sobrero, dal senior associate Dario Prestamburgo e dall’associate Federica Braschi. Poggi e Nctm hanno assistito Betty Blue con un team composto dai partner Luca Poggi ed Emanuele Gnugnoli e, con riferimento a Nctm, dai partner Paolo Montironi e Matteo Trapani e dalla salary partner Lucia Corradi. L’operazione prevede l’acquisto di una partecipazione di minoranza da parte di Spactiv e la successiva fusione, all’esito della quale Elisabetta Franchi sarà quotata al mercato Aim. Nell’operazione, la società di proprietà di Elisabetta Franchi è stata valutata 195 milioni e Spactiv circa 92 milioni.

Pellegrino e Barbaro lasciano Gentili e fondano lo studio Ctl

$
0
0
Alessandro Pellegrino (in foto) lascia lo studio Gentili e fonda con Lidia Barbaro, lo studio Ctl. Lo studio avrà sedi a Milano e Roma, sarà attivo nelle aree del diritto civile d’impresa, del restructuring e del diritto amministrativo ed opererà in partnership con Ctl Advisory, società tra commercialisti nata nel 2015. Pellegrino, managing partner dello studio, è specializzato in M&a, litigation per l'area civile/amministrativo; Barbaro avrà la qualifica di partner e ha esperienza nel litigation/Aml. L’organizzazione conterà complessivamente sedici professionisti. Unitamente a Pellegrino e Barbaro, faranno parte dello studio legale Antonio Passaro, con la qualifica di associate per il litigation e restructuring e Stefano Grisolia, of counsel per il penale tributario, con esperienza presso lo studio Frignani. Di Ctl Advisory invece, fanno parte Giampiero Gugliotta, managing partner per l'area fiscale, che proviene da Bernoni Grant Thornton; Marco Baggetti, anche lui ex Bernoni Grant Thornton, managing partner per l'M&a e trust; Giada Gentile, partner per il restructuring, proveniente dallo studio Meroni Carissimi Mariottini; Giacomo d’Angelo, partner specializzato in tax, ex Dentons; Alessandra Sant'Ambrogio, associate per la consulenza fiscale e societaria, con esperienza presso lo studio Tomasicchio; Massimo Legato, associate per la consulenza fiscale e societaria, ex Ls Lexjus Sinacta; Mara Ponte, associate per la consulenza fiscale e societaria, proveniente da Tlf; Davide Di Cataldo, of counsel, con specializzazione nell'M&a, con esperienza maturata nello studio Nova. Obiettivo dei professionisti di Ctl è quello di creare un'unica entità per quanto concerne l’area legal e la consulenza tax e corporate.

Allen & Overy nel bond da 850 mln di Fca Bank

$
0
0
Allen & Overy ha assistito Fca Bank nel collocamento di un prestito obbligazionario senior non subordinato da 850 milioni di euro con scadenza 13 settembre 2024. I titoli hanno cedola fissa annua dello 0.5% e saranno quotati presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese (Euronext Dublin). Il team di Allen & Overy è guidato dai partner Cristiano Tommasi (in foto) e Craig Byrne (in foto) del dipartimento international capital markets, coadiuvati dalla senior associate Sarah Capella e dalla associate Carolina Gori. L’emissione è avvenuta tramite la filiale irlandese della società ai sensi del programma Euro Medium Term Note da 12 miliardi di euro e ha raccolto ordini per circa 2,2 mld da oltre 200 investitori.

Orlandini nuovo partner di Sts Deloitte

$
0
0
Sts Deloitte ha annunciato l'ingresso, con la qualifica di salary partner, di Giorgio Orlandini (in foto), dottore commercialista e revisore legale proveniente da Hi.lex dove operava come socio. Orlandini ha maturato esperienza nell’ambito della fiscalità delle operazioni straordinarie (nazionali e transnazionali) ed è specializzato in M&a e private equity con particolare riferimento alla strutturazione degli investimenti, alla gestione e monitoraggio degli stessi ed alla successiva fase di exit. Si è occupato anche dei profili fiscali connessi alla crisi d’impresa, nonché all’acquisto e valorizzazione di non performing loans. L'ingresso di Orlandini, che sarà operativo presso la sede di Milano, si inserisce nell'ambito del piano di rafforzamento tax & legal in ambito M&a. A seguito del suo ingresso sale a 62 il numero totale dei partner di Sts Deloitte.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>