Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Hogan Lovells nella cartolarizzazione Sts di Mercedes-Benz Financial Services Italia

$
0
0
Hogan Lovells ha prestato assistenza, agendo in qualità di transaction counsel, in relazione ad un'operazione di cartolarizzazione di crediti derivanti da finanziamenti per l’acquisto di autoveicoli erogati da Mercedes-Benz Financial Services Italia, del valore nominale di circa 560 milioni di euro. Nell'ambito dell'operazione sono state emesse due classi di titoli asset-backed (Titoli di Classe A e Titoli di Classe B) da parte della società veicolo Silver Arrow Merfina 2019-1. La cartolarizzazione è stata strutturata con l'ausilio di UniCredit Bank in qualità di arranger ed è la prima operazione realizzata dal gruppo Daimler in Europa secondo i requisiti previsti dalla nuova regolamentazione europea sulle cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e standardizzate” (Sts). Prime Collateralised Securities Uk Limited ha agito in qualità di terzo verificatore. I Titoli di Classe A hanno ottenuto un rating "AA" da parte di Dbrs e "Aa3" da parte di Moody's e sono stati quotati presso la Borsa del Lussemburgo. I Titoli di Classe A sono stati anche oggetto di collocamento sul mercato da parte di Société Générale e UniCredit Bank (in qualità di joint lead managers e joint bookrunners) e Crèdit Agricole - Corporate & Investment Banking e Landesbank Baden-Württemberg (in qualità di managers). Hogan Lovells ha prestato assistenza con un team composto dai partner Federico del Monte (in foto) e Dietmar Helms e dall'associate Luigi De Angelis. La partner inglese Sharon Lewis e l'associate Ailsa Davis hanno prestato assistenza in relazione ai profili di diritto inglese, mentre i profili tributari dell'operazione sono stati seguiti da un team del dipartimento fiscale dello studio composto dalla partner Fulvia Astolfi e dall'associate Maria Cristina Conte.

Toffoletto De Luca Tamajo apre a Genova con due nuovi soci

$
0
0
Toffoletto De Luca Tamajo ha annunciato l’apertura della sede di Genova e l’ingresso di Maddalena Paroletti (in foto a sinistra) e Paolo Iasiello (in foto a destra) in qualità di equity partner. I professionisti provengono dallo studio Goalex. La sede di Genova si occuperà di tutti gli aspetti di diritto del lavoro oltre che di consulenza giudiziale, stragiudiziale ed arbitrale, anche nel diritto commerciale, civile e amministrativo. Con i soci Paroletti e Iasiello, entreranno in Toffoletto De Luca Tamajo lasciando Goalex, anche Anna Maria Occasione e Concetta Manganaro in qualità di associate. Quella di Genova è terza nuova sede che lo studio ha aperto da inizio anno, e oggi è presente in Italia in 7 città – Milano, Napoli, Roma, Bergamo, Brescia, Bologna, Genova – e conta 22 soci, oltre all’alleanza internazionale Ius Laboris con cui è presente in oltre 55 paesi e 165 città.

Ipg Lex, Marta Bavasso nuovo socio

$
0
0
Ipg Lex ha annunciato l'ingresso in qualità di nuovo socio di Marta Bavasso (in foto), che va ad unirsi ai tre soci fondatori Giovanni Izzo, Marco Pistis ed Eugenia Gargale. Bavasso, che intraprende questa nuova iniziativa all’esito di un percorso in Chiomenti iniziato nel 2005, si occupa di diritto societario-commerciale e Tmt, assiste istituzioni, società e fondi di investimento (italiani e stranieri) fornendo consulenza e assistenza sia nell’attività ordinaria che in operazioni straordinarie. In particolare, possiede un’ esperienza ultraventennale nel diritto d’impresa e nella gestione di operazioni straordinarie di ogni tipo (sia nazionali che crossborder), dalla compravendita di partecipazioni o aziende, alla costituzione di joint ventures, fusioni e scissioni, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali e di gruppo, nonché in operazioni sul capitale sociale e in operazioni di private equity, maturata principalmente nei settori delle infrastrutture, utilities, assicurazioni, asset management e telecomunicazioni-media-tecnologie. Tra le precedenti esperienze professionali si annoverano la partecipazione alla creazione e sviluppo della direzione legale di H3g (oggi Wind Tre) e l’attività nel dipartimento international M&a della direzione legale di Enel, in entrambi i casi come in-house counsel. L'ingresso di Bavasso conferma il progetto di Ipg Lex, che si fonda sull’aggregazione di professionisti esperti nelle diverse pratiche specialistiche del diritto d’impresa. Contattato da TopLegal, lo studio non dichiara se il professionista entra o meno nell'equity.

Crisi e ristrutturazioni (4 luglio 2019)

$
0
0
Ddp attesta l’accordo di ristrutturazione Fincos – Bain Capital Fincos, azienda di Mondovì attiva nel settore delle costruzioni di grandi opere, ha concluso un accordo ex art. 182 bis Lf che consentirà di ristrutturare i propri debiti e di far ripartire e avviare commesse immobiliari per 250 milioni di euro, di cui 50 milioni frutto di nuovi investimenti. L’accordo, che è stato omologato all’inizio del mese di giugno 2019 dal tribunale di Cuneo, ha visto il coinvolgimento di Gianni Origoni Grippo Cappelli per Fincos e Linklaters per Bain Capital, che ha agito quale investitore e che si è avvalsa anche del supporto di Ey. Mediobanca ha agito in qualità di advisor finanziario di Fincos. L’accordo è stato attestato da Massimo De Dominicis, socio fondatore dello studio Ddp e head del settore restructuring dello studio e dal socio Antonio Caravella, responsabile del medesimo settore. Nel portafoglio del gruppo figurano iniziative immobiliari come il Grand Hotel Savoia e il nuovo Savoia Palace a Cortina d’Ampezzo, l’ex Palazzo delle Poste a Verona e la residenza Belvedere di Quarto, a Genova. Gli advisor nella ristrutturazione di Immobiliare Fipa e Prunali BonelliErede ha assistito il pool delle banche creditrici nella sottoscrizione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l. fall. delle società Fipa e Prunali, attive nei settori della costruzione di imbarcazioni da diporto e delle gestioni immobiliari, entrambe assistite da Bartalena e da Dentons. Ha agito per conto di BonelliErede un team composto dal partner Paolo Oliviero e dal managing associate Lucio Guttilla, entrambi membri del focus team crisi aziendali e ristrutturazioni del debito, dall’associate Stefano Rossi e da Ester Zucchelli. Bartalena ha assistito Fipa e Prunali, guidate dal loro liquidatore Riccardo Cima, con un team composto dai partner Andrea Bartalena e Tiziana Merlini e da Sara Benedetti. Gli aspetti relativi alla transazione fiscale sono stati seguiti da Dentons con il partner Giulio Andreani e l’associate Erika Andreani. Gli aspetti industriali e finanziari sono stati seguiti da Kpmg con Lorenzo Nosellotti e Fabio Salvatici, oltre che dal liquidatore stesso, Riccardo Cima. Attestatore dell’accordo è stato Alberto Tron. Gli accordi sono stati sottoscritti con creditori che rappresentano oltre l’80% dell’importo complessivo dei debiti delle due società, costituiti essenzialmente dal ceto bancario e dall’agenzia delle entrate. L’operazione si è rivelata complessa, prevedendo contemporaneamente una transazione fiscale ex art. 182-ter l. fall. e il ricorso all’estensione degli effetti dell’accordo di ristrutturazione a creditori finanziari non aderenti ex art. 182-septies l. fall., in un contesto di c.d. automatic stay in precedenza attivato attraverso il ricorso alla procedura di cui all’art. 182-bis, comma 6, l. fall.

Real estate (4 luglio 2019)

$
0
0
Lombardi e Nctm nel nuovo fabbricato di Milanofiori Nord Lombardi ha assistito Brioschi Sviluppo Immobiliare e la controllata Milanofiori Sviluppo nella sottoscrizione di un accordo in base al quale Milanofiori Sviluppo si è impegnata a realizzare nel complesso di Milanofiori Nord un nuovo edificio ad uso uffici di 13 livelli fuori terra (di cui 2 di parcheggi e locali tecnici), pari a circa 11.000 mq. di Slp, su richiesta di un primario operatore finanziario internazionale che intende condurlo in locazione. Nctm ha assistito Bnl – Gruppo Bnp Paribas nel finanziamento a Milanofiori Sviluppo, controllata di Brioschi Sviluppo Immobiliare. Lombardi ha assistito Brioschi Sviluppo Immobiliare e Milanofiori Sviluppo con un team composto dal partner Giuseppe Lombardi, dal senior associate Federico Passamonti, dal partner Mara Fittipaldi, dall’associate Alessandra Iandoli e da Alice Alessandri. Il team di Nctm è stato coordinato da Eugenio Siragusa, coadiuvato da Martina Marmo e Lucia Vittoria Lonoce. Unitamente all’accordo è stato sottoscritto un contratto di locazione relativo a circa 8.500 mq. di Slp dell’edificio di futura realizzazione; la locazione ha una durata di nove anni rinnovabile per ulteriori sei anni, con decorrenza dalla data di consegna dell’immobile ed è sospensivamente condizionata al rispetto del cronoprogramma pattuito per la realizzazione dell’edificio. Carnelutti con Fondo Rigoletto nella cessione di un immobile Carnelutti, con il partner Benedetta Amisano e Roberto De Acetis, ha assistito il Fondo Rigoletto gestito da Castello Sgr e partecipato da Bain Capital presente in Italia con Aquileia Capital Services, nella cessione di un immobile ad uso logistico sito in Peschiera Borromeo. Gli studi nell’acquisizione delle quote di Park25 Srl da parte del fondo Catella Real Estate Si è formalizzata l'acquisizione delle quote di Park25 - proprietaria del parcheggio a rotazione pubblica, sito in Milano alla Piazza XXV Aprile - da parte del fondo di diritto tedesco Catella Real Estate per cui ha agito come advisor la società Orange Investment Managers con sede ad Amsterdam. Nunziante Magrone ha prestato la propria assistenza al venditore con un team composto dal socio fondatore Francesco Abbozzo-Franzi e dall’associato Francesco Rinaldi, in particolare gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dal partner Andrea Grappelli. Dla Piper ha assistito Catella Real Estate con il team di real estate guidato dal partner Olaf Schmidt, coadiuvato dal lead lawyer Francesco Macrì e dall’associate Marta Gervasio. Per gli aspetti fiscali Catella Real Estate è stata assistita dallo studio Pichler Dejori Comploij con il partner Martin Lechner. Apcoa Parking Italia è stata assistita da Cms tramite un team composto dal partner Paolo Bonolis e dal counsel Maria Giovanna Pisani. La struttura dell’operazione ha previsto il successivo affitto dell'azienda ad Apcoa Parking Italia, operatore nel settore dei parcheggi. Dla Piper nella partnership tra Zaffiro e Primonial Dla Piper, con i professionisti del sector healthcare, ha assistito gruppo Zaffiro (controllata da Mittel), Primonial Real Estate Investment Management (investitore internazionale focalizzato sul settore real estate) e Sarafin (società riferibile all’Amministratore Delegato di gruppo Zaffiro Gabriele Ritossa) nella sottoscrizione di un contratto per la valorizzazione immobiliare di 6 strutture residenziali (di cui 2 di proprietà Sarafin) e la realizzazione di altre 7 Rsa localizzate sul territorio italiano. Dla Piper ha fornito assistenza con due team multidisciplinari coordinati l'uno dal partner Paolo Foppiani e l'altro dall’of counsel e responsabile del sector healthcare Vito Bisceglie e dal partner Fabio del Bene con la partecipazione di numerosi professionisti specializzati nelle rispettive aree di competenza. La partner Carmen Chierchia ha curato i profili urbanistici con i lawyer Federica Ceola, Mario Rossi Barattini, Viviana De Napoli, Sabrina Calatroni, mentre i lawyer Giovanni Pediliggieri, Vittorio Riva, Neil De Biase, Alessia Bilotti, Ana Maria Tamba, Giorgia Frisina e Maryana Todyrenchuk hanno curato gli aspetti real estate e transactional. Per i profili fiscali hanno agito il partner Andrea Di Dio, la tax director Carlotta Benigni e il tax advisor Federico D'Amelio. I temi connessi alla regolamentazione dei servizi sanitari e sociosanitari sono stati approfonditi dalla lawyer Federica Scalia. Il progetto prevede che Primonial Reim detenga la componente immobiliare con la gestione operativa delle strutture affidata a gruppo Zaffiro, consentendo ad entrambi i soggetti di consolidare la propria presenza sul mercato italiano ed intercettando le esigenze di un settore con un significativo fabbisogno di investimenti.

Antitrust (4 luglio 2019)

$
0
0
Ls Lexjus Sinacta con Rete Irene nel procedimento innanzi all’Agcm Ls Lexjus Sinacta - con un team guidato dai partner Gabriele Baldi e Vincenzo Timpano - ha assistito Rete Irene, rete di imprese attive nel settore della riqualificazione energetica degli edifici, nel procedimento innanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in relazione agli effetti distorsivi della concorrenza causati da una norma del Decreto Crescita in materia di Ecobonus e Sismabonus; più in particolare la norma nel disciplinare le agevolazioni fiscali consistenti nel riconoscimento di uno sconto corrispondente alla detrazione fiscale e rimborsato all’impresa sotto forma di credito di imposta, non prevedeva la possibilità di successiva cessione a terzi di detto credito, penalizzando di fatto le Pmi operanti nella filiera della riqualificazione ed introducendo una discriminazione tra operatori concorrenti di vantaggio solo per quelli di maggiori dimensioni e capacità finanziaria, distorcendo le dinamiche di mercato e pregiudicando in ultima battuta anche i consumatori finali. L’Antitrust ha concluso l’istruttoria con una segnalazione rivolta al Governo ed al Presidente di Camera e Senato affinchè in sede di conversione in legge del Decreto Crescita venissero adottate le opportune modifiche per eliminare le distorsioni della concorrenza evidenziate. La legge che ha convertito il Decreto Crescita ha poi modificato la norma aggiungendo espressamente la facoltà per il fornitore che ha effettuato gli interventi di cedere il credito d'imposta.

Food & drink (4 luglio 2019)

$
0
0
Illy dà vita al Polo del Gusto, gli studi Giovannelli, con Alessandro Giovannelli e Lilia Montella, ha assistito gruppo Illy nella riorganizzazione societaria per la costituzione di Polo del Gusto, sub holding del gruppo Illy costituita con l’obiettivo ultimo di creare un Polo del Gusto volto a garantire uno sviluppo dell’azienda concentrandosi su prodotti di qualità e di nicchia coerenti tra loro. Pricewaterhousecoopers, in qualità di consulente finanziario indipendente, ha visto coinvolti Marco Tanzi Marlotti e Daniele Casile. Maisto ha seguito gli aspetti fiscali dell’operazione con un team guidato da Guglielmo Maisto con il socio Roberto Gianelli e l’associate Filippo Maisto. Nella sub holding appena costituita sono state conferite tutte le società del gruppo Illy non legate al caffè: Domori, produttrice e fornitrice di cioccolato di eccellenza, che a sua volta controlla la britannica Prestat, HsJ e Cacaofino, la francese Dammann Frères (the), la piemontese Agrimontana (confetture e pasticceria) controllata al 40%, la toscana Mastrojanni (vini) e Fgel, catena di bar e gelateria controllata al 23,5%. Gli obiettivi della nuova società sono lo sviluppo, l’internazionalizzazione e la quotazione delle società controllate, anche grazie al supporto di un futuro partner finanziario, atteso per la fine del prossimo anno e l’inizio del 2021. Cavallaro nell’acquisizione della pizzeria Sforno Dopo 10 anni la pizzeria Sforno del quartiere Tuscolana, ha cambiato proprietà e gestione. L’operazione di acquisto dell’azienda è stata curata da Cavallaro, in persona del titolare Giuseppe Cavallaro, coadiuvato dai collaboratori Gianluca Alocci, Francesco Alaimo, Francesca Badamchian, Simone Zaccaria, Lorenzo Schiaroli e Giovanna Filippone. Tra i proprietari lo chef Stefano Callegari, già appartenente alla precedente compagine societaria. Curtis con Pernod Ricard nell’acquisizione di Malfy gin Curtis ha assistito Pernod Ricard nell’acquisizione del marchio Malfy, produttore di gin premium. L’operazione si colloca nell’ambito della crescita dei brand di Pernod Ricard nel settore dei gin di alta gamma. Il gin Malfy viene prodotto in Italia e distribuito in oltre trenta paesi. Per Curtis, oltre a professionisti degli uffici di New York, Londra e Francoforte, dagli uffici italiani hanno partecipato all’operazione Ian Tully, per gli aspetti di diritto inglese, e Carmine Gravina, per gli aspetti di diritto italiano. L’operazione ha comportato l’acquisizione degli impianti produttivi e l’assistenza ha riguardato la negoziazione del contratto di acquisto, lo svolgimento e il coordinamento degli aspetti di due diligence ed i temi societari e contrattuali relativi alla distribuzione dei prodotti in tutti i principali paesi del mondo.

Lavoro (4 luglio 2019)

$
0
0
Gatti Pavesi Bianchi con Ceme nella definizione di un contratto di prossimità per lo stabilimento di Tarquinia Gatti Pavesi Bianchi, con un team composto dall’equity partner Nicola Bonante e dal senior associate Pietro Scianna, ha assistito Ceme, player mondiale nel settore delle elettropompe a vibrazione ed elettrovalvole a solenoide, nella definizione di un contratto di prossimità con le Rsu aziendali e le organizzazioni sindacali territoriali, relativo al personale impiegato presso lo stabilimento di Tarquinia. L’accordo raggiunto ha un impatto innovativo per lo stabilimento di Tarquinia che, per la prima volta, sottoscrive un accordo di tale portata. Il mercato di riferimento nel quale opera lo stabilimento laziale è infatti caratterizzato da un andamento estremamente altalenante e scandito da richieste non costanti che impattano fortemente sulla pianificazione delle produzioni. Da quanto precede, la necessità condivisa dalle parti sociali, di delineare un percorso che da un lato consenta flessibilità gestoria e dall’altro tuteli il mantenimento costante dei livelli occupazionali. Le parti hanno quindi concordato specifiche deroghe sia per quanto riguarda le ormai note norme introdotte dal decreto Dignità sia per quel che attiene ad altre specifiche fattispecie quali i meccanismi di turnazione, P.A.R., ricorso al lavoro part-time, lavoro supplementare, determinate tipologie di permessi retribuiti rientranti in un più ampio percorso di welfare. L’accordo avrà durata triennale.

Energy (4 luglio 2019)

$
0
0
Gli studi nel passaggio da Eos a Blue Elephant di un portafoglio di impianti fotovoltaici Watson Farley & Williams ha assistito Blue Elephant Energy, Independent Power Producer tedesca attiva nel settore delle energie rinnovabili, nell’acquisizione di un portafoglio fotovoltaico costituito da cinque società veicolo proprietarie di sette impianti multisezione, ceduti dal fondo Eos Sicav (Sustainable Investment Fund) gestito da Abraxas Capital Management. Gli impianti in operation, con una potenza complessiva di 26 Mw, sono situati in varie regioni italiane, incluse Puglia, Lazio, Sicilia, Marche ed Abruzzo. Wfw ha assistito Bee con un team multidisciplinare guidato dal partner Eugenio Tranchino. Per la parte corporate, ha agito il partner Carlo Cosmelli coadiuvato dall’associate Alexandra Clinciu; per i profili finance, il partner Mario D’Ovidio; per i profili amministrativi e real estate, la partner Tiziana Manenti, con gli associate Cristina Betti, Gianluca Di Stefano ed Anthony Bellacci; per gli aspetti fiscali, il senior associate Alfredo Guacci Esposito. Grimaldi ha assistito Eos con un team multidisciplinare composto dal partner Sergio Massimiliano Sambri, dal senior associate Matteo Trabacchin per gli aspetti corporate e i profili finance, e dalla senior associate Amalia Muollo per gli aspetti regolamentari e di diritto amministrativo. Per gli aspetti fiscali dell’operazione, lato Eos, ha lavorato lo studio Gusmitta con Francesco Berardi e Luca Ranieri. BonelliErede e Legance nel rifinanziamento a Soemina Energeia BonelliErede ha assistito il pool di banche costituito da Ing Bank – Milan Branch e Société Générale, Milan Branch in relazione all’operazione di finanziamento, su base project finance, in favore di Soemina Energeia, società appartenente al gruppo Plenium Partners e attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, assistita da Legance. BonelliErede ha agito al fianco del pool di banche in relazione agli aspetti di due diligence e nella predisposizione della documentazione finanziaria con un team guidato dal partner Gabriele Malgeri e composto dall’associate Ludovica Ducci e da Lisa Borelli. Giovanna Salatino, senior associate, ha curato i profili amministrativi dell’operazione. Per Legance, l’operazione è stata gestita dal counsel Francesca Brilli con il coordinamento del senior partner Monica Colombera coadiuvate dall’associate Luigi Agostinacchio. Albion ha agito nel ruolo di Documentary Agent di Ing Bank – Milan Branch e Société Générale, Milan Branch con un team composto dal partner Odile Etienne con la collaborazione dell'associate Giuliana Pulga. L’operazione di finanziamento ha un importo complessivo di circa 72 milioni di euro e consentirà, tra l’altro, il rifinanziamento della costruzione e gestione di un portafoglio di impianti fotovoltaici di potenza complessiva pari a circa 24 Mw, situati in Puglia, Lazio e Sicilia.

Contenziosi (4 luglio 2019)

$
0
0
Armella vince con Idroedil in Cassazione La corte di Cassazione ha accolto la difesa di Idroedil, assistita da Sara Armella, nei confronti della provincia di Imperia e della regione Liguria, riconoscendo che le agevolazioni e le esenzioni previste in tema di ecotassa non sono soggette ad autorizzazione preventiva, ma sono in funzione dell’attività di lavorazione concretamente svolta. In una delle rare pronunce sulla questione, applicabile anche a casi analoghi, la Cassazione ha riconosciuto il diritto alla riduzione e all’esenzione dall’ecotassa, fondate sui principi europei di agevolazione delle attività di riciclo e di riduzione dell’impatto ambientale. Il valore del contenzioso è pari a circa 4,5 milioni di euro. Pwc Tls vince per Pistone in Ctp in materia di frodi carosello Pwc Tls, con un team guidato dal partner Carlo Romano e composto da Maurizio Foti e Marco Longobardi, ha assistito Pistone, società operante nel settore della vendita al dettaglio di elettrodomestici e di elettronica di fronte alla commissione tributaria provinciale di Palermo. La Ctp di Palermo ha infatti accolto integralmente il ricorso presentato dalla società contribuente annullando l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle entrate aveva accertato l’indebita detrazione Iva in relazione all'acquisto di vari prodotti di elettronica documentati da fatture ritenute soggettivamente inesistenti. In particolare - pur non potendo ignorare l'accertamento, svolto dalla Guardia di Finanza, circa l'esistenza di un meccanismo fraudolento posto in essere da società terze ritenute fittizie - ha comunque accolto il ricorso della società avendo riconosciuto che l'agenzia delle entrate (condannata al pagamento delle spese giudiziali) non avesse dimostrato la consapevolezza della stessa società di partecipare al meccanismo fraudolento in questione. La Ctp, inoltre, ha evidenziato come la Società avesse in ogni caso dimostrato la propria buona fede.

Efficienza sotto pressione

$
0
0
Il mercato legale italiano continua a crescere in termini di volumi e utili aggregati. Ma è aperta la sfida dei costi e della valorizzazione delle sinergie: in un mercato altamente competitivo le insegne sono alla ricerca di un’offerta a maggiore valore aggiunto e di maggiori efficienze interne. Una dinamica che non lascia esenti i grandi studi strutturati che non riescono a invertire la tendenza. Il trend a due facce emerge dall’analisi annuale di TopLegal sulle insegne che dichiarano i fatturati dell’esercizio. Nel dettaglio, il campione che ha preso parte all’indagine ha realizzato nel corso dell’esercizio 2018-2019 ricavi complessivi di 1 miliardo e 314 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto al miliardo e 214 milioni messi in cassa nel 2017-2018. Allo stesso tempo i numeri indicano in modo chiaro la sfida che il comparto sta affrontando: la necessità di accompagnare alla crescita dei volumi anche il miglior sfruttamento di sinergie legate alla valorizzazione del cross selling e alla gestione dei costi. A fronte di maggiori ricavi e di squadre più consistenti emerge uno scollamento in direzione negativa. Se da un lato si registra un aumento del 10% delle compagini, dall’altro il fatturato medio per professionista (Fpp)— risulta in calo dell’1,4 per cento. Allo stesso tempo nella partnership la torta da dividere (utile aggregato) è salita di solo il 4% a fronte di una crescita dei soci equity del 6 per cento. Ecco che l’utile per socio equity risulta in contrazione del 6,2 per cento. L’analisi del Centro Studi di TopLegal, alla sua sesta edizione, prende in esame e pubblica solo dati forniti ufficialmente dagli studi promuovendo un processo di responsabilizzazione del mercato. Questa edizione ha visto la partecipazione di 49 insegne eterogenee per dimensione, tipologia e mercato di riferimento, qualcuna in meno rispetto all’anno precedente in cui a fornire i dati erano stati in 52. Tuttavia, di tutte le insegne partecipanti ancora solo 24 hanno dichiarato anche l’utile. I numeri del comparto Il 73% degli studi che hanno dichiarato il fatturato in questa edizione registra una crescita dei ricavi, un gruppo in aumento rispetto allo scorso esercizio quando erano il 65 per cento. La crescita dei volumi del comparto si è abbinata anche a una crescita complessiva degli utili per la maggioranza delle insegne. Crescita che ha riguardato il 70% di chi ha fornito il dato sui profitti. In aggiunta, più del 70% delle insegne prese in esame investe sul capitale umano e allarga la squadra. Meno significativa è invece la crescita del numero di soci equity di studio che è infatti aumentato solo per il 33% delle insegne. Nonostante la prudenza sulla compagine sociale, il rapporto utile/fatturato nell’ultimo esercizio è in media in leggero calo, scendendo al 43,1% rispetto al 44,3% dell’anno precedente. Insegne in evidenza Il quadro generale così riassunto segnala tuttavia delle importanti differenze per quanto riguarda i singoli casi analizzati. Con 145 milioni di euro, Gianni Origoni Grippo Cappelli si distingue per il quarto anno consecutivo come studio con il maggior fatturato dichiarato in Italia. Un risultato trainato, secondo quanto rivelato dallo studio a TopLegal, dagli ambiti M&a, private equity e restructuring. Diverse sono infatti le operazioni in cui l’insegna si è contraddistinta. Tra queste, l’acquisto da parte di Hitachi dell’intero capitale sociale di Ansaldo Sts e il delisting della stessa, la mega acquisizione di Abertis a favore di Atlantia, l’affitto dei rami d’azienda del gruppo Ilva da parte di ArcelorMittal e l’assistenza a Blackstone nel deal Versace. Al secondo e terzo posto, Pwc Tls e Pirola Pennuto Zei che si confermano sul podio rispettivamente con 140 e 130 milioni di euro. Una conferma anche per Legance che staziona tra i primi posti con un fatturato pari a 84 milioni imputato a una tendenziale crescita di tutte le practice e in particolare del corporate finance, il project finance e il banking. Legance nel 2018 ha partecipato a diversi deal fra i più importanti in Italia. Tra questi, F2i nell’Opa con Mediaset su Ei Towers, gli obbligazionisti di Astaldi nel concordato del gruppo di costruzioni. Così come l’affiancamento, lato corporate finance, a EssilorLuxottica nel finanziamento volto all’acquisto in cash di azioni Luxottica nell’ambito delle procedure di sell out e squeeze out e correlata emissione di cash confirmation. Tra gli internazionali è invece Dla Piper lo studio che archivia il fatturato più alto. Con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, cresce di oltre 11 milioni di euro e indica un fatturato di 87,3 milioni di euro. Un risultato raggiunto grazie alla partecipazione a numerose operazioni svoltesi in Italia nell’ultimo anno nei settori corporate/M&a, finance, tax, Ip, employment e litigation & regulatory. In particolare, nel 2018 il dipartimento corporate finance è stato impegnato nella cartolarizzazione di Credimi, nella quotazione di Ieg, nel finanziamento di Serenissima Sgr, nel concordato Waste Italia e nella ristrutturazione di Rainbow Magicland. Così come la cessione di Sungem Holding Italy, la cessione di un portafoglio da parte di Sunflower Sustainable Investment e il finanziamento di Mps Capital Services, con la tecnica del project finance, di un parco eolico posseduto da Tozzi Green. Panetta è, tra le altre insegne prese in esame, il primo per crescita percentuale. Un dato significativo per il giovane studio che al secondo anno del suo esercizio ha raddoppiato il fatturato (3,50 milioni di euro) e ha aumentato la squadra. In evidenza anche i numeri di Dentons: lo studio guidato da Federico Sutti continua il suo progetto in Italia e aumenta del 48% il fatturato passando da circa 22 a 33 milioni di euro con una squadra quasi raddoppiata a quota 133 professionisti. La versione integrale dell'approfondimento è consultabile su E-edicola, numero di giugno-luglio 2019 di TopLegal Review.

Finanza (4 luglio 2019)

$
0
0
Gli studi nel piano di finanziamento da 65 mln del gruppo Landi Renzo Clifford Chance e Nctm hanno assistito rispettivamente Landi Renzo e il pool di banche mandated lead arranger e bookrunner – composto da Banco Bpm, Banca Imi e Unicredit – nel nuovo piano di finanziamento della società a medio termine di durata quinquennale per un importo complessivo di 65 milioni di euro. Clifford Chance ha assistito Landi Renzo con un team guidato dalla counsel Francesca Cuzzocrea, coadiuvata dal senior associate Pasquale Bifulco. Nctm ha prestato assistenza alle banche mandated lead arranger e bookrunner con un team guidato dal partner Eugenio Siragusa, coadiuvato dalla managing associate Martina Marmo e dall'associate Lucia Vittoria Lonoce. Gatti Pavesi Bianchi ha assistito le banche finanziatrici dei precedenti accordi nell’ambito di un termination agreement con un team composto dal partner Luca Faustini, dalla senior associate Annalisa Asaro. Le risorse del finanziamento saranno utilizzate per riqualificare l’esposizione finanziaria in essere per complessivi 55 milioni di euro nonché, per la restante quota, per finanziare il piano di investimenti e crescita della Società. Carbonetti e Simmons & Simmons nel finanziamento da 46,5 mln a Sifi Carbonetti e Simmons & Simmons hanno prestato assistenza legale nel finanziamento concesso da un pool di sei istituti bancari a favore di Sifi, società farmaceutica oftalmica italiana, attiva nello sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento delle patologie oculari. L’operazione – dell’importo complessivo di 46,5 milioni di euro – ha visto coinvolte, quali banche finanziatrici, Banco Bpm, Mediocredito Italiano, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale, Banca Ifis, Creval e Bper. Il pool delle banche finanziatrici è stato assistito da Simmons & Simmons con un team guidato dal partner Davide D’Affronto e composto dal senior associate Fabrizio Nebuloni, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Marco Palanca e dall’associate Pasquale Del Prete. Carbonetti ha assistito Sifi con il socio Alessandro Metrangolo. Il finanziamento è finalizzato a riqualificare l’esistente indebitamento di Sifi e a finanziare il sostegno del piano di sviluppo e crescita del gruppo SIFI, anche attraverso acquisizioni estere. Amato Matera con Inxpect nell’investimento di 360 Capital Partners 360 Capital Partners, attraverso i fondi di investimento gestiti Poli360 e Rebolution Capital1, ha concluso un round di finanziamento per 5 milioni di euro nella italiana Inxpect. Inxpect è stata assistita dallo studio Amato Matera di Brescia tramite i partner Giuseppe Amato e Ambra De Domenico. Gli studi nella cartolarizzazione di Banca Popolare di Bari White & Case ha assistito Glennmont Partners, in qualità di equity investor, nella prima operazione di cartolarizzazione del mercato avente ad oggetto un portafoglio di crediti in bonis derivanti da finanziamenti di progetto nel settore delle energie rinnovabili originati da Banca Popolare di Bari. Il team di White & Case, che ha curato la fase di due diligence sui finanziamenti cartolarizzati e ha agito come transaction counsel, ha compreso i partner Gianluca Fanti e Giuseppe Barra Caracciolo e gli associate Francesco Scebba e Riccardo Verzeletti. Allen & Overy ha assistito Natixis, in qualità di arranger e structuring bank, con un team composto dal partner Stefano Sennhauser e dal counsel Pietro Bellone. Rccd ha assistito Banca Popolare di Bari quale originator e retention holder, con un team composto dal partner Marcello Maienza e dall’associate Matilde Sciagata. Zenith ha curato i profili relativi alla costituzione e gestione della società veicolo, svolgendo i ruoli di Corporate Servicer, Master Servicer ai sensi della legge 130/99, Primary Servicer, Calculation Agent e Rappresentante degli obbligazionisti, mentre Bnp Paribas Securities Services ha assunto i ruoli di account bank e paying agent dell’operazione. L’operazione ha previsto l’emissione di titoli senior a tasso variabile per l’importo di 41.830.000 di euro e titoli junior a tasso e remunerazione aggiuntiva variabili per l’importo di 9.642.000 di euro. I titoli senior sono stati sottoscritti da Natixis, mentre i titoli junior sono stati sottoscritti da un fondo di Glennmont Partners. Banca Popolare di Bari ha sottoscritto il 5% di ciascuna classe di titoli per soddisfare i requisiti di retention previsti dalla normativa regolamentare applicabile. Allen & Overy nel bond di Cnh Industrial da 500 mln Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari joint lead Managers nel collocamento dell’emissione obbligazionaria benchmark di Cnh Industrial per un ammontare nominale di 500 milioni di euro. I titoli hanno scadenza decennale al 3 luglio 2029 e cedola fissa dell’1,625%. Il team di Allen & Overy che ha lavorato all’operazione è guidato dai partner Craig Byrne e Cristiano Tommasi del dipartimento international capital markets, coadiuvati dalla counsel Alessandra Pala. L’emissione sarà effettuata da Cnh Industrial Finance Europe e garantita da Cnh Industrial, nell’ambito del programma Euro Medium Term Note della società. Cms al fianco di 81 Family Office nell'iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari. Cms ha assistito 81 Family Office, società di consulenza finanziaria indipendente di Vicenza specializzata nella consulenza sia a clientela high net worth sia a clientela professionale, italiana e straniera, con particolare attenzione ai clienti istituzionali, nel procedimento di iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari – sezione delle società di consulenza finanziaria – tenuto dall’Organismo dei Consulenti Finanziari (Ocf). Cms ha fornito la propria assistenza ai soci ed agli esponenti aziendali di 81 Family Office nella verifica dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dall’Ocf ai fini dell’iscrizione nonché nella stesura della relazione sul programma di attività e sulla struttura organizzativa delle società. Per Cms ha agito il team specializzato in alternative investments che ha visto la partecipazione del senior associate Alfredo Gravagnuolo con la supervisione dell’of counsel Andrea Arcangeli. L’Ocf, con cui i professionisti di Cms si sono direttamente rapportati nel corso del procedimento autorizzativo, è il presidio di vigilanza per i consulenti finanziari indipendenti, che ha sostituito la Consob nell’attività di supervisione e di vigilanza di tali soggetti, ed è operativo a partire dal 1° dicembre 2018. Gop con Riello Investmenti Partners Sgr nel lancio di un fondo dedicato alle pmi Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Riello Investimenti Partners Sgr nel lancio del nuovo fondo d’investimento di private equity Italian Strategy. Lo studio ha seguito gli aspetti regolamentari, contrattuali relativi alla costituzione del fondo oltre che le negoziazioni con gli investitori, con un team composto dal partner Emanuele Grippo e dal managing associate Raffaele Sansone. Nel corso del primo closing, Italian Strategy ha raccolto sottoscrizioni per oltre 50 milioni. Il fondo, con un target di raccolta di 150 milioni, si pone l’obiettivo di supportare il percorso di crescita, in particolare nei mercati esteri, delle piccole e medie imprese italiane virtuose, con un approccio in grado di bilanciare la tradizionale competenza e consuetudine industriale, con il necessario know-how finanziario nella strutturazione di operazioni straordinarie. Il team di gestione è guidato da Nicola Riello, Luigi Terranova e Andrea Tomaschù. BonelliErede, Chiomenti e Gitti per il finanziamento a T.Mariotti E’ stato perfezionato il finanziamento per linee di cassa e garanzie fideiussorie a favore dei cantieri navali T.Mariotti - gruppo Genova Industrie Navali - per la realizzazione di 2 navi della compagnia crocieristica Seabourn del gruppo Carnival. L'operazione è stata condotta dal gruppo Intesa Sanpaolo, con Banca Imi in qualità di banca arranger, bookrunner e agente, Intesa Sanpaolo e Mediocredito Italiano rispettivamente in qualità di banca emittente delle garanzie relative alla commessa e banca capofila, e ha visto altresì la partecipazione di UniCredit (arranger e banca finanziatrice), Banco Bpm, Ubi, Banca Popolare di Sondrio, Mediocredito Centrale - Banca del Mezzogiorno e Solution Bank (banche finanziatrici). Euler Hermes e Axa hanno partecipato in qualità di controgaranti, ai fini della concessione delle controgaranzie fideiussorie previste dal finanziamento.Chiomenti ha assistito le banche finanziatrici con un team guidato da Alfredo Lizio. BonelliErede ha assistito T. Mariotti con un team composto dalla partner Emanuela Da Rin, dal senior associate Giovanni Battaglia e da Giulia Lamon, junior associate. Gitti ha assistito le compagnie assicurative con un team composto da Vincenzo Giannantonio, partner, Valentina Compiani, counsel, e Nicola Malta, associate. Sace, che insieme a Simest costituisce il polo dell'export e dell'internazionalizzazione del gruppo Cdp, è intervenuta in qualità di garante delle banche finanziatrici e dei controgaranti, con una quota pari al 20%. La commessa Carnival prevede la realizzazione di 2 navi passeggeri extra-lusso della categoria expedition per la Seabourn Cruise Line che saranno caratterizzate da un design innovativo e presenteranno caratteristiche e funzionalità che contribuiranno a rendere l’esperienza di viaggio unica nel suo genere. Orrick per il bond di Cartiera di Ferrara sottoscritto da Anthilia Orrick ha agito in qualità di deal counsel nell’emissione obbligazionaria di Cartiera di Ferrara e nella relativa sottoscrizione del bond da parte da Anthilia Bit 3, fondo di private debt gestito da Anthilia. Il team Orrick che ha seguito l’operazione è stato composto dai partner Marina Balzano e Alessandro Accrocca, coadiuvati da Serena Mussoni. Banca Mediolanum ha svolto il ruolo di financial advisor di Cartiera di Ferrara. L’emissione è la prima sottoscritta da Anthilia Bit 3 a godere della garanzia del Fondo di Garanzia del Ministero dello Sviluppo Economico, istituito al fine di favorire l’accesso al credito per le pmi e volto a garantire migliori condizioni economiche a vantaggio della sostenibilità del debito e dello sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano. Il beneficio della garanzia, anche se su una quota parte dell’importo totale dell’emissione, determina di fatto un profilo di miglior rating e un minore assorbimento di capitale per gli investitori. L’emissione del prestito obbligazionario consentirà a Cartiera di Ferrara, società leader a livello internazionale nella produzione di cartone di qualità, di agire parallelamente su due fronti: quello industriale, investendo nel potenziamento della capacità produttiva e quello commerciale, rafforzando l’organizzazione manageriale a supporto dell’export.

Corporate/M&a (4 luglio 2019)

$
0
0
Enigen entra a far parte del gruppo Lutech, gli studi Lutech ha annunciato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Enigen, azienda fondata nel 2004, platinum partner di Salesforce e unico centro autorizzato di formazione certificata in Italia. Nell’operazione Lutech Group è stato assistito da Nctm, con un team coordinato da Guido Fauda, coadiuvato da Mario Bonferroni. Weigmann ha assistito i venditori con un team guidato da Carlo Gonella. Dedalus acquisisce il 60% di SofTech, gli studi Giovannelli ha assistito Dedalus nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale di SofTech, società operante nel segmento delle soluzioni socio-sanitarie, assistita da Pirola Pennuto Zei. Dedalus è stata assistita da Giovannelli, con un team composto dal partner Fabrizio Scaparro e dagli associate Paola Cairoli, Matilde Finucci e Camilla Bolognini e, per gli aspetti fiscali, da Gitti con un team composto dal partner Diego De Francesco e dal counsel Saverio Pizzi. L’operazione è stata finanziata anche mediante l’emissione di un prestito obbligazionario sottoscritto da alcuni fondi gestiti da Tikehau Investment Managers. Dedalus è stata assistista per gli aspetti legati all’emissione del prestito obbligazionario da Gattai Minoli Agostinelli con un team composto dai partner Lorenzo Vernetti e Valentina Lattanzi e dall’associate Giorgia Gentilini. Tikehau è stata assistita da Linklaters con un team composto dal partner Andrea Arosio, dagli associate Daniele Sutto e Alessandro Rossi e dal junior associate Filippo Nola. SofTech e il suo socio, Massimo Galletto, sono stati assistiti, per quanto riguarda gli aspetti legali e fiscali, da Pirola Pennuto Zei, con un team composto dal partner Fabio Landuzzi, dal junior partner Alberto Bertuzzo e dalla senior consultant Benedetta Pinna. Dedalus, società in portafoglio di Ardian, è player europeo nel settore dei sistemi informativi ospedalieri e diagnostici. Gli studi nell’acquisizione di Blue Earth Diagnostics Santa Maria e Greenberg Traurig hanno assistito Bracco Imaging, operatore globale nella diagnostica per immagini, nell’acquisizione di Blue Earth Diagnostics, società di imaging molecolare impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione a livello mondiale di radiofarmaci, con sede a Oxford. L’acquisizione è soggetta all’esame da parte dell’autorità antitrust americana e dovrebbe essere finalizzata all’inizio del terzo trimestre di quest’anno, per un valore di 450 milioni di dollari. Bracco Imaging è stata assistita dal team di Santa Maria formato dai partners Luigi Santa Maria, Mario Santa Maria, Carlo Scaglioni, dalla senior associate Alessandra Boffa e dal team di Greenberg Traurig Londra, formato dai partners Paul Maher, Gary Cooper, Sarah Moyles ed Emma Menzies. Santa Maria e Greenberg Traurig hanno seguito anche la definizione dei contratti di finanziamento. Nell’operazione Jp Morgan ha agito in qualità di advisor finanziario. Deloitte Legal nell'acquisizione del 60,1% di Faital da parte di Alpine Deloitte Legal ha assistito Alpine Electronics, azienda giapponese attiva nella fornitura di soluzioni premium per l'industria automobilistica, nella seconda fase dell'operazione che ha portato Alpine a detenere una quota di maggioranza del capitale sociale di Faital, azienda italiana che opera nella progettazione e produzione di altoparlanti premium. Alpine è stata assistita da Deloitte Legal con un team guidato dal socio Andrea Sciortino con il supporto della associate Claudia Musumeci per gli aspetti corporate e M&a dell'operazione. Gli azionisti di Faital sono stati assistiti da Allen & Overy con un team guidato e coordinato dal socio Giovanni Gazzaniga, affiancato dalla associate Francesca Croci per gli aspetti corporate e M&a dell'operazione. Pavia e Ansaldo con Mittel nell’acquisizione di Disegno Ceramica Pavia e Ansaldo ha assistito Mittel nell’acquisizione di una quota dell’80% di Disegno Ceramica, storica realtà attiva nel distretto dell’arredo bagno di Viterbo. Pavia e Ansaldo, con i partner Stefano Bianchi e Anna Saraceno, ha assistito Mittel per tutti gli aspetti legali, curati per i soci di Disegno Ceramica da Alessandro Fortuna. Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dal notaio Simone Chiantini di Mariconda Chiantini. L’acquisizione è stata realizzata attraverso la subholding Mittel Design ed è stata interamente finanziata con mezzi propri. Gli advisor nell’acquisizione di Galassia Group da parte di Mittel Orrick, con un team composto da Guido Testa e da Emanuela Longo, coadiuvati da Chiara Arcangeli e da Pietro Parrocchetti, ha assistito Mittel nell’acquisizione di una quota di ampia maggioranza del capitale sociale di Galassia Group, storica realtà attiva nel distretto della ceramica di Civita Castellana. Oltre che dallo studio legale Orrick, Mittel è stata assistita da Ethica Corporate Finance, nella figura di Cosimo Vitola, quale advisor finanziario, da Deloitte per la due diligence finanziaria e da Pirola Pennuto Zei, con il partner Luca Fossati e il junior partner Matteo Valcarenghi, per la due diligence fiscale. Gli studi nell’acquisizione di Dental X-Ray da parte di De Gotzen Legance ha assistito De Gotzen, partecipata italiana del gruppo Acteon, nell’acquisizione di Dental X-Ray Company, una newco in cui è stata conferita l’intera divisione dentale di Villa Sistemi Medicali, assistita da Carnelutti. Il gruppo Acteon ha finanziato parte dell’acquisizione mediante l’emissione di un prestito obbligazionario. I sottoscrittori sono stati assistiti da Goodwin e Lca per la parte italiana, con un team composto dal partner Davide Valli e dall’associate Luca Alfonso Liberti. Il team di Legance è stato coordinato dal partner Marco Graziani che ha anche seguito gli aspetti fiscali dell’operazione insieme alla senior associate Monica Califano. I profili corporate M&a sono stati seguiti dal partner Bruno Bartocci coadiuvato dal managing associate Filippo Benintendi e dalle associate Giulia Marina Lazzari e Irene Sodano. Gli aspetti relativi al financing sono stati seguiti dal counsel Giovanni Troisi. Carnelutti ha assistito Villa Sistemi Medicali con il partner Marco Pallucchini; gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Paolo Codega dello studio Fcpa. Quadrivio Group investe in Nabucco, gli advisor Pedersoli, con un team guidato dall’equity partner Ascanio Cibrario e dal counsel Luca Rossi Provesi, ha assistito Quadrivio Group nell’acquisizione della maggioranza di Nabucco, holding di controllo di F&de Group e player italiano nei servizi della ristorazione e dell’hospitality. I venditori sono stati assistiti da Dentons. Il team di Pedersoli ha visto il coinvolgimento di una squadra multidisciplinare composta dagli associate Edoardo Augusto Bononi, Giancarlo Maniglio, Giacomo Massironi e Andrea Scarpellini. La commercial e financial due diligence è stata invece curata da Pwc con il partner Federico Mussi, mentre la tax due diligence è stata condotta dal partner Sergio Pellone di Talea. Dentons ha agito con un team composto dal partner Alessandro Dubini e dal managing counsel Filippo Frabasile, mentre La Compagnia Holding Merchant Bank ha agito in qualità di advisor finanziario. L’operazione è stata finanziata da Banco Bpm che è stata assistita dallo studio Legance, con il coinvolgimento del socio Guido Iannoni Sebastianini e dell’associate Vincenzo Gurrado e, per i profili fiscali, del senior counsel Francesco Di Bari. L’operazione è stata eseguita attraverso il nuovo veicolo Industry 4.0 Fund, nato per iniziativa di Alessandro Binello, Roberto Crapelli e Walter Ricciotti allo scopo di promuove investimenti nella digitalizzazione delle pmi. Gattai Minoli Agostinelli e Legance nell’acquisizione di Cad It Gattai Minoli Agostinelli ha assistito Cedacri, società attiva nella fornitura di servizi It per banche e istituzioni finanziarie, nonché terza piattaforma It di core banking in Italia, nella definizione di un accordo per l’acquisizione del controllo di Cad It, società veronese attiva nella fornitura di software applicativo e servizi per l’area finanza di istituti bancari, pubblica amministrazione e industria. La famiglia Dal Cortivo, in qualità di socia di maggioranza indiretta di Cad It è stata assistita da Legance. Il team di Gattai Minoli Agostinelli che ha assistito Cedacri è stato composto dal partner Duccio Regoli, dal counsel Nicola Ferrini e dagli associate Valeria Salamina ed Edoardo Pistone. La famiglia dal Cortivo è stata assistita da Legance con un team guidato dal partner Giorgio Vanzanelli coadiuvato dal senior counsel Giacomo Gitti e composto altresì dal managing associate Filippo Benintendi e dall’associate Erwin Zanetti, nonché per i profili relativi al bond quotato emesso da Quarantacinque dal senior counsel Antonio Siciliano, dal managing associate Stefano Bandini e dall’associate Alice Giuliano. L’operazione sarà realizzata mediante l'acquisizione di Quarantacinque veicolo che detiene l'88% della partecipazione in Cad It, il cui closing è previsto entro il secondo semestre dell'anno, a seguito del completamento di alcune formalità. Hig Europe investe in Metalprint, gli studi coinvolti Hig Europe ha perfezionato l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Metalprint, produttore mondiale di componenti forgiati in ottone e alluminio. Hig ha acquistato la partecipazione di controllo di Metalprint dalle famiglie fondatrici, Strazzari e Cerutti, che hanno re-investito al fianco di Hig, per far parte del progetto di sviluppo della società. Per gli aspetti M&a e acquisition finance, Hig è stata assistita da King & Wood Mallesons, con un team composto dal partner Davide Proverbio, dal counsel Fausto Caruso, e dalle associate Giulia Zoccarato e Martina Russo; per quelli lavoristici, da Morpurgo; per quelli amministrativi, da Landi; e per quelli ip da Perani Pozzi. A fianco di Hig hanno altresì agito Bain & Company (business due diligence), Ey (financial & tax due diligence), Aecom (due diligence ambientale) e Fineurop Soditic (debt advisor). Le banche finanziatrici - Ubi Banca, Mps Capital Services, Mediocredito Italiano, Banca Ifis e illimity Bank - sono state assistite da Orrick, con un team composto dalla partner Marina Balzano e dal managing associate Giulio Asquini. I venditori sono stati assistiti da Ubi Banca quale financial advisor, da Coen Zotti e da Bettoni-Molinari Tosatti-Bettoni, mentre le operazioni di closing sono state gestite dal notaio Ciro De Vivo dello studio notarile De Vivo Tacchini. K&L Gates con Keyline nell’acquisizione della svedese Adax Ab K&L Gates ha assistito Keyline, azienda di Conegliano player nel mercato mondiale di chiavi e macchine duplicatrici, nell’acquisizione della quota di controllo di Adax Ab, società importatrice e distributrice svedese del settore, attiva in Scandinavia. K&L Gates ha assistito Keyline con un team guidato dal managing partner Giampaolo Salsi e dal senior associate Bruno Vascellari. Nel board della nuova filiale, che assumerà il nome di Keyline Scandinavia Ab, entrerà Elena Bianchi, sales manager di Keyline, oltre a Mariacristina Gribaudi che assumerà la carica di Presidente. Gitti con Class Editori per Gambero Rosso Gitti ha assistito Class Editori nella cessione a Università Telematica Pegaso (attraverso la sua controllata al 100% Garage Start up) di 2.889.800 azioni di Gambero Rosso, pari al 20% del capitale della società, i cui titoli sono negoziati all'Aim Italia di Borsa Italiana. Il team di Gitti è stato composto dai soci Vincenzo Giannantonio e Giacomo Pansolli, dal counsel Eugenio Maria Mastropaolo e dall’associate Nicola Malta. In seguito all'operazione Class Editori mantiene il controllo di Gambero Rosso con una quota del capitale pari al 61,17% della società (pari a 8.838.950 azioni). L’operazione è finalizzata a rafforzare il rapporto nel settore educational che già lega Class Editori e Università Telematica Pegaso, leader assoluto nell’e-learning. Scheggi con Aberfin nell’operazione di M&a con Butangas Alessio Scheggi, in team con Giorgio Mensi, commercialista dello studio Mensi, ha assistito, in qualità di advisor legale, Aberfin, società commerciale attiva nella fornitura di gpl, nell’operazione di M&a con Butangas, player del mercato italiano della distribuzione e vendita di gpl, assistita dai legali interni Matteo Cimenti e Stefania Mazza. Gli studi nella cessione del gruppo “Il Bisonte” a Look Holdings Il Bisonte, azienda fiorentina di pelletteria fondata negli anni settanta da Wanny Di Filippo, passa dal fondo Palamon Capital Partners a Look Holdings, società giapponese quotata al Nikkei, che distribuisce marchi nel settore della moda, già distributore del brand. McDermott Will & Emery ha assistito Palamon Capital Partners con un team cross-border guidato dal partner italiano Ettore Scandale, coadiuvato dall’associate Alberto Passera, per gli aspetti di diritto italiano, nonché dal senior associate Calum Thom e dall’associate Elisa De Carolis, per quanto concerne gli aspetti di diritto inglese. Look Holdings è stata assistita dagli studi Gitti – con un team guidato dal partner Paola Sangiovanni, coadiuvata dagli associate Flavio Monfrini e Marco Bertucci – e da SouthGate, con un team composto da Eric Marks, Mangyo Kinoshita, Mindy Allen e Ayumi Sadahira. Hogan Lovells ha assistito l’amministratore delegato de Il Bisonte, Sofia Ciucchi, con un team guidato dalla partner Leah Dunlop, coadiuvata dall’associate Niccolò Lavorano. Gli aspetti notarili del deal sono stati curati dal notaio Giovannella Condò di Milano Notai. Dentons con Dba Group nell’acquisizione di Unistar Dentons, in collaborazione con la law firm slovena Fatur Menard, è stato advisor di Dba Group - società italiana di consulenza tecnologica, specializzata nella connettività delle reti e nelle soluzioni a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture – che, tramite la controllata slovena Actual It, ha siglato l’accordo preliminare di acquisizione di Unistar, società slovena specializzata in sistemi Ict, security management e cybersecurity. I venditori, Alterna Intertrade - azionista unico di Unistar - sono stati assistiti dallo studio sloveno Sibincic Krizanec. Dentons ha agito con un team composto dal partner Alessandro Dubini, in collaborazione con la partner Maja Menard, coadiuvata da Eva Pergarec, dello studio sloveno Fatur Menard. Per lo studio sloveno Sibincic Krizanec sono intervenuti i managing partner Jan Sibincic e Uroš Krizanec e il senior associate Simon Tertnik. Advisor finanziario di Dba è stato Actual Driver Re & Consulting con il partner Manuel Morichi. Il closing dell’operazione è previsto entro fine luglio 2019. Gli studi nella partnership tra Siaci Saint Honore e Cambiaso Risso Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito la società di brokeraggio assicurativo francese Siaci Saint Honore (società inclusa nei rispettivi portafogli dei fondi Charterhouse e Ardian), nella sottoscrizione ed esecuzione di una partnership strategica con il gruppo Cambiaso Risso. Gop ha assistito Siaci Saint Honore con un team guidato dal partner Gianluca Ghersini coadiuvato dal managing associate Pietro Vitale, dall’associate Raffaella Ceglia e da Christian Diplotti. Cambiaso Risso è stata assistita da De Andrè con un team guidato dal partner Ivano Vigliotti. L’intesa fra Cambiaso Risso e l’azienda francese - attiva livello globale nei settori protezione dei rischi industriali, coperture marittime, mobilità internazionale, protezione sociale e strategie per le risorse umane – dà vita ad un gruppo tra i primi tre al mondo nel brokeraggio assicurativo marine e secondo in Europa. Il precedente presidente e il chief executive officer del gruppo Cambiaso Risso manterranno le rispettive cariche e avranno le maggiori responsabilità nello sviluppo globale del business marine mentre sono stati confermati il mantenimento del marchio Cambiaso Risso e l’autonomia operativa della società. Mérieux NutriSciences acquisisce EcamRicert, gli studi coinvolti Mérieux NutriSciences, player globale nella sicurezza alimentare e per i test ambientali, ha annunciato l’acquisizione della società italiana EcamRicert, attiva nel settore delle analisi, delle certificazioni e delle prove di laboratorio. Ecamricert è stata seguita da Greggio, con il partner Marco Greggio e l’associate Carlotta Seghi, per la parte legale, e con Alessandro Mazzocchi quale advisor finanziario. Mérieux NutriSciencies è stata seguita da Zuanon, con i soci Andrea Zuanon e Marco Zuanon, e da Heussen, con i soci Filippo Lorcet e Luca Alberto Pagnotta. Gli studi nell’acquisizione di Merlett Tecnoplastic da Continental La divisione di Continental Group, ContiTech, ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Merlett Tecnoplastic, società specializzata nella produzione di tubi flessibili in materiali plastici destinati ai settori tecnici e industriali, agricoltura, nautica, edilizia, trasporti e alimentare. Il team in-house di Continental, composto da Michelle de Souza e Matthias Wenk, ha collaborato per gli aspetti legali con lo studio K&L Gates, che ha schierato il proprio team coordinato dal partner della sede di Berlino, Wilhelm Hartung, e dal managing partner della sede di Milano, Giampaolo Salsi, insieme a Bruno Vascellari e Gabriella Piras, che hanno seguito gli aspetti di natura commerciale e societaria, a Annette Mutschler-Siebert e Helene Gerhardt per gli aspetti antitrust, nonché a Roberto Podda per gli aspetti giuslavoristici. I soci di Merlett Tecnoplastic sono stati assistiti da Pwc Advisory in qualità di financial advisor con un team coordinato da Marco Tanzi Marlotti e composto da Alberto Funaioli, Daniele Casile e Vito Daniello. Pwc Tls ha assistito i soci di Merlett Tecnoplastic per gli aspetti di natura legale con un team coordinato da Alvise Becker e composto da Riccardo Lonardi e Natali Prodan Milic per la parte contrattuale/societaria, Alessio Buonaiuto e Federico Fornaroli per gli aspetti di diritto del lavoro. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Pwc Tls con un team coordinato da Roberto Spotti e composto da Carlotta Tunesi e Francesca Ballerio. Il closing dell'operazione sarà soggetto alle consuete condizioni previste per questo tipo di operazioni nonché all'ottenimento delle autorizzazioni delle autorità antitrust competenti. Gop e Spada con Tekni-Plex nell’acquisto di Lameplast Gianni Origoni Grippo Cappelli e Spada hanno assistito Tekni-Plex nell’acquisto di Lameplast, attiva nella produzione e riempimento di contenitori plastici e monodose per farmaci, dispositivi medici e prodotti per la cura della persona. Il team di Gop è stato guidato dal partner Giovanni Marsili, coadiuvato dal senior associate Alessandro Carra, dall’associate Eleonora Canonici e dall’associate Eugenia Scipioni. Spada ha seguito Tekni Plex per la due diligence fiscale con il partner Guido Sazbon e l'associate Francesco Podagrosi e per la due diligence finanziaria con il partner Cristiano Proserpio e l'associate Massimo Fagioli. I venditori sono stati assistiti da Accinni Cartolano, con un team guidato dal socio Francesco Cartolano, coadiuvato dall’associate Matteo Acerbi e dall’associate Giulia Sannino. Russo De Rosa nelle persone di Leo De Rosa, Andrea Bolletta, Luca Mainardi e Andrea Ridolfi per l’assistenza ai venditori ed alla società target nelle attività di vendor due diligence fiscale, strutturazione ed operazioni straordinarie propedeutiche alla cessione. Gli studi nell'acquisto del ramo di Fg Riciclaggi e Ferrania Ecologia Iren, tramite la controllata Iren Ambiente, attiva nella gestione integrata dei rifiuti, ha portato a termine una complessa operazione societaria che si è conclusa con l’acquisto del 100% del capitale sociale di Ferrania Ecologia (joint venture paritaria tra il gruppo industriale Duferco e Fg Riciclaggi e titolare di un innovativo impianto di biodigestione anaerobica), nella quale è stato precedentemente conferito – da parte di Fg Riciclaggi – il proprio ramo d’azienda relativo ai servizi ambientali. Ad affiancare Iren, Bettini Formigaro Pericu, con un team coordinato dal founding partner Andrea Pericu e dal senior associate Gabriele Marino Noberasco, con il founding and managing partner Andrea Bettini e la partner Giulia Pittofrati per i contratti di ingegneria, affiancati da Fausto Mazzitelli per l’analisi dei profili di responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001. Quali in house counsel del gruppo Iren hanno operato, inoltre, l’head of corporate & legal affairs, Massimiliano Abramo e Alberto Briola. Il percorso di vendita di Fg Riciclaggi, è stato interamente curato da studio Iannaccone, con un team guidato dal partner Giacomo Fenoglio e dal managing associate Andrea Becheroni. Chiti, con Ettore Chiti e Matilde Chiti, ha assistito il gruppo Duferco nella valorizzazione dell’asset impiantistico. Ha assistito le parti nell’operazione anche il notaio Agostino Firpo di Savona. Recom Power acquisisce il 75% di Power Control Systems, gli studi Recom Power, holding del gruppo austro/tedesco Recom, attivo nella progettazione e produzione di alimentatori e trasformatori per molteplici settori industriali, ha completato l’acquisizione del 75% del capitale della società italiana Power Control Systems con base nell’area di Conegliano Veneto. I venditori, che conservano una significativa minoranza in Power Control Systems e continueranno ad essere coinvolti nella gestione della stessa, sono stati assistiti per tutti gli aspetti legali e contrattuali da Gelmetti, con un team composto dal partner Pierfrancesco Gelmetti e dall’associate Federico Criscuoli e, per gli aspetti contabili e fiscali, dallo studio Gandin, con la socia Cristina Gandin. Recom è stato assistito da un team composto dal managing director e general counsel Thomas Lazarus e dallo studio legale Gerhart Gostner con il socio David Covi e l’associate Alessandro Magro. Dla Piper e Blf con McKesson nell'acquisizione di Pharmacoop Dla Piper ha assistito il gruppo McKesson nell'acquisizione da Coop Lombardia e Coop Alleanza 3.0 e tramite la controllata Admenta Italia, del gruppo Pharmacoop, attivo nella distribuzione farmaceutica al dettaglio. Il team di Dla Piper ha seguito gli aspetti corporate con il partner Goffredo Guerra coadiuvato da Elena Davanzo assieme a Benedetta Girardi, Giorgia Grande e Carlos Rosquez Martinez. Per gli aspetti real estate ha agito il partner Paolo Foppiani con Chiara Sciaraffa e Ana-Maria Tamba. I profili di natura amministrativa e regolamentari sono stati curati dalle partner Carmen Chierchia e Giorgia Romitelli con Mario Enrico Rossi Barattini. Il partner Domenico Gullo si è occupato, con Matteo Bozzo, dei profili antitrust dell'operazione. Blf ha assistito i venditori Coop Lombardia e Coop Alleanza 3.0 con un team composto dai soci Pierluigi Morara e Giuseppe Forni e dal senior associate Andrea Corbelli. Busani Mannella Ridella Campanile ha curato tutta la parte notarile relativa all'acquisizione. Lca e Joffe nell'acquisizione di Psya Italia Il french desk di Lca, con il socio Edoardo Calcaterra, ha assistito Human & Work Project Group nell’acquisizione, dalla società francese Psya, di Psya Italia, società attiva nel settore del welfare aziendale nonché della formazione e valutazione in ambito stress lavoro-correlato. L’operazione multi-jurisdiction, coordinata dallo studio parigino Joffe, con Virginie Belle e Romain Soiron, ha riguardato anche l’acquisizione della società spagnola Psya Asistencia. Human & Work Project Group e` stata sostenuta nell’operazione dagli investitori francesi Geneo Capital Entrepreneur, Bpifrance e Nci. Allen & Overy con Raben Group nell’acquisizione di Sittam Allen & Overy ha assistito Raben Group, società olandese operante nella logistica, nell’aumento al 51% della propria partecipazione in Sittam, azienda italiana, attiva nel settore dei trasporti groupage in Italia e a livello internazionale. Il team di Allen & Overy che ha assistito l’acquirente, Raben Group, è composto dal partner Giovanni Gazzaniga con il senior associate Antonio Ferri. Marco Lamandini ha assistito la famiglia Bertola nell’operazione. Nel 2017 Raben Group aveva acquisito una partecipazione di minoranza in Sittam; con questo aumento al 51% Raben Group diventa azionista di maggioranza di Sittam, mentre la famiglia Bertola, precedente proprietaria dell’azienda italiana, rimarrà azionista di lungo termine con il 49% delle azioni. Gli studi nell’apertura del capitale di Bending Spoons Bending Spoons, primo iOS app developer d'Europa, annuncia l'ingresso nel proprio capitale di H14 (family office italiano azionista di Fininvest), Nuo Capital (holding di investimenti della famiglia Pao – Cheng di Hong Kong) e StarTip (veicolo al 100% controllato da Tamburi Investments che concentra tutte le partecipazioni in start up e in società attive nel segmento del digitale e dell’innovazione), i quali complessivamente acquistano una partecipazione del 5,7%. Bending Spoons e i suoi soci sono stati assistiti da Russo De Rosa, con un team multi disciplinare composto da Valerio Libani e Matteo Landriscina, per gli aspetti fiscali e contabili, e da Andrea De Panfilis, Alessandro Manico e Francesco Belletti per gli aspetti legali. Gli investitori sono stati assistiti da Chiomenti, con un team guidato dal partner Patrizia Liguti, con la collaborazione degli associates Michele Amisano per gli aspetti corporate, Eduardo Astone per i profili di proprietà intellettuale e Luca Bazzoni per i profili fiscali.

Nomine di professionisti (4 luglio 2019)

$
0
0
IN EVIDENZA Toffoletto De Luca Tamajo apre a Genova con due nuovi soci Toffoletto De Luca Tamajo ha annunciato l’apertura della sede di Genova e l’ingresso di Maddalena Paroletti e Paolo Iasiello in qualità di equity partner. I professionisti provengono dallo studio Goalex. La sede di Genova si occuperà di tutti gli aspetti di diritto del lavoro oltre che di consulenza giudiziale, stragiudiziale ed arbitrale, anche nel diritto commerciale, civile e amministrativo. Con i soci Paroletti e Iasiello, entreranno in Toffoletto De Luca Tamajo lasciando Goalex, anche Anna Maria Occasione e Concetta Manganaro in qualità di associate. Ipg Lex, Marta Bavasso nuovo socio Ipg Lex ha annunciato l'ingresso in qualità di nuovo socio di Marta Bavasso, che va ad unirsi ai tre soci fondatori Giovanni Izzo, Marco Pistis ed Eugenia Gargale. Bavasso, che intraprende questa nuova iniziativa all’esito di un percorso in Chiomenti iniziato nel 2005, si occupa di diritto societario-commerciale e Tmt. In particolare, possiede un’ esperienza ultraventennale nel diritto d’impresa e nella gestione di operazioni straordinarie di ogni tipo. Lmcr apre a Genova e annuncia due nuovi ingressi Lmcr ha annunciato l’apertura di una propria sede a Genova guidata dai partner responsabili Roberto Rio e Massimo La Torre. Contestualmente fanno il loro ingresso l'ingresso nella nuova sede Emanuele Ameri e Francesco Doria Lamba in qualità di senior associate. Ameri e Doria Lamba, già collaboratori per un decennio rispettivamente dello studio Vigotti De Anna e dello studio Carbone e D’Angelo, hanno maturato esperienza nell’ambito del diritto commerciale e societario, nonché in materia di diritto fallimentare e contenzioso. Marco Mantini entra in Ioos Ioos annuncia l’ingresso di Marco Mantini in qualità di salary partner e responsabile dei settori corporate e real estate. Prima di unirsi a Ioos, Mantini ha maturato esperienza presso Orrick Herrington & Sutcliffe, fino a ricoprire la qualifica di senior associate. Nel corso degli anni, ha prestato assistenza a società in materia di diritto societario, corporate governance e contrattualistica commerciale in diversi settori industriali; ha inoltre conseguito esperienza in materia di diritto immobiliare. Con l'ingresso di Mantini sale a nove il numero di partner dello studio, di cui quattro sono founding partner. Osborne Clarke, Lezzi nuovo equity partner Osborne Clarke ha annunciato l’ingresso di Giorgio Lezzi in qualità di equity partner presso la sede di Milano, assumendo il ruolo di coordinatore del dipartimento di diritto amministrativo delle sedi italiane dello studio. Con Lezzi farà a breve il suo ingresso in Osborne Clarke anche Federica Fischetti, in qualità di associate. Lezzi, che opererà in stretta sinergia con gli altri componenti del team di energy & utilities, proviene da Lipani Catricalà in cui operava in qualità di socio a partire dal 2015. Lezzi si occupa di diritto amministrativo e di diritto degli enti locali. Con l’ingresso di Lezzi, il numero dei soci dello studio in Italia sale a 21, su un totale di 72 professionisti. Spögler nuova partner del dipartimento banche e finanza di Legalitax Legalitax annuncia l’ingresso di Luitgard Spögler come nuova equity partner nel dipartimento banche e finanza. Spögler proviene da Galante, dove era entrata nel 2007 e operava con la qualifica di partner. Spögler ha maturato esperienza nel settore della regolamentazione bancaria e finanziaria, del risparmio gestito, dei mercati finanziari e delle società quotate. Con il suo ingresso, il numero dei partner sale a 23. Orrick nomina sei nuovi of counsel Orrick ha annunciato le nomine degli of counsel Paola Barometro, Nicolò Del Dottore, Giovanni Leoni, Flavio Notari, Maria Teresa Solaro e Alessandro Vittoria. Solaro e Vittoria sono entrati a far parte della squadra dei professionisti italiani dello studio recentemente mentre Barometro, Del Dottore, Leoni e Notari sono passati da senior associate alla nuova carica dopo un percorso interno allo studio. Barometro si occupa principalmente di operazioni di M&a, diritto societario e corporate governance. Del Dottore fa parte del gruppo di banking & finance. Leoni è nel del team tax. Vittoria è in prima linea nelle operazioni di M&a, venture capital e private equity e diritto societario. Solaro, proveniente da Legance e ancor prima da Allen & Overy, è entrata nel dipartimento di energy e infrastructure di Orrick. Notari è specializzato nel mondo della consulenza tributaria per le aziende del settore tecnologico. Pelloso nuovo associate partner di L&b L&b annuncia l’ingresso di Davide Pelloso, in qualità di associate partner, nel dipartimento corporate dello studio. Pelloso proviene da Lombardi Segni, con cui ha collaborato per sette anni in qualità di senior associate. Pelloso ha maturato esperienza nell’ambito di operazioni di finanza straordinaria tra cui fusioni, acquisizioni e dismissioni, accordi di investimento e joint venture. Il professionista ha inoltre sviluppato competenza nel contenzioso ordinario e arbitrale. Con l'ingresso di Pelloso in qualità di salary partner, lo studio arriva ad annoverare 4 soci. Baker McKenzie promuove tre nuovi partner Baker McKenzie ha annunciato la nomina di un nuovo socio internazionale, Francesca Gaudino, e di due nuovi local partner, Rita Marchetti e Luca Pescatore. Gaudino, che viene nominata equity partner, è specialista nell'area Tmt ed esperta in materia di protezione e sicurezza dei dati, con particolare attenzione ai profili legati all'utilizzo di tecnologie avanzate in diversi settori di industria.Marchetti, attiva nell'area real estate, ha maturato esperienza nell'ambito della gestione di operazioni immobiliari. Pescatore, attivo nell'area dispute resolution, è specializzato nel contenzioso e ha acquisito esperienza sia nel diritto civile che in quello commerciale. Queste promozioni si inseriscono nella nomina, a livello internazionale, di 81 nuovi partner, facendo salire a 1550 il numero complessivo dei partner di Baker McKenzie nel mondo, di cui 400 sono donne. LE ALTRE NOMINE DELLA SETTIMANA Nuovi ingressi per Greenberg Traurig Santa Maria Quattro nuovi ingressi vanno a rafforzare la practice real estate e la practice finance dello studio legale Greenberg Traurig Santa Maria, guidate rispettivamente dai partner Marzio Longo e Corrado Angelelli. I quattro professionisti provenienti da Freshfields sono Paolo Bolis, Davide Bonsi che entrano in studio con il ruolo di senior associate e Antonio Izzi che fa il suo ingresso come associate. Bolis si occupa di real estate, in particolare cross-border real estate transactions, real estate funds, turn-key construction contracts, leasing. Bonsi si occupa di finanza strutturata, real estate finance, acquisition finance ed bond issues. Izzi è si occupa di vari ambiti nel settore banking/finance: domestic and cross-border financing transactions, npls, banking and finance due diligence. Inoltre, dopo 15 anni di alleanza strategica, dal 1° luglio 2019 Santa Maria ha formalizzato l’unione con lo studio legale statuintense Greenberg Traurig dando l’avvio alla valutazione di nuovi lateral hiring. Per Greenberg Traurig si tratta del quinto ufficio in Europa e quarantunesimo in tutto il mondo ed è composto da circa 50 avvocati altamente specializzati guidati in Italia da Luigi e Mario Santa Maria, co-managing partner dello studio. Michele Fatigato componente della Commissione Nazionale Aiop Lavoro Michele Fatigato socio della jv Fft Fatigato Follieri Teta nonché dello studio Fatigato è stato nominato componente della Commissione Nazionale Aiop Lavoro a seguito dell’ultima riunione del Comitato Esecutivo in giugno. L´Aiop, Associazione Italiana Ospedalità Privata, rappresenta 500 Case di cura operanti in tutta Italia, 26 centri di riabilitazione e 41 Rsa ed è l’associazione che sottoscrive il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro con Cgil, Cisl e Uil per le strutture sanitarie. Fatigato è stato inoltre nominato in commissione quale rappresentante di Universo Salute.

Gli studi coinvolti nell'acquisizione del complesso Sky di Milano Santa Giulia

$
0
0
Dla Piper, BonelliErede, Maisto, Belvedere Inzaghi e Ey hanno assistito la società Sviluppo Comparto 3 – appartenente al gruppo facente capo alla società Risanamento, quotata presso Borsa Italiana – e la società Lendlease Msg South – appartenente al gruppo facente capo alla società Lendlease Corporation , quotata presso la Australian Stock Exchange – nella negoziazione e sottoscrizione del contratto di opzione di acquisto avente ad oggetto gli headquarters della società Sky Italia, sito nel quartiere Santa Giulia a Milano. L'opzione di acquisto è stata esercitata dalla società Lendlease Msg South a fronte di un corrispettivo per la compravendita pari a 262,5 milioni di euro. Dla Piper, con un team multidisciplinare composto dal partner Matteo Almini (in foto a sinistra), dalla legal director Claudia Scialdone, dalla lawyer Benedetta Girardi e dal lawyer Oreste Sarra, ha assistito la società Sviluppo Comparto 3. La società Lendlease Msg South è stata assistita da BonelliErede con un team multidisciplinare guidato dal partner Stefano Nanni Costa (in foto a destra), con la partner Mara Fittipaldi, il senior counsel Luigi Pontrelli, il senior associate Marco Bitetto e le associate Francesca Del Giudice Greco e Alessandra Iandoli. Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati seguiti da Maisto, con un team composto dai partner Roberto Gianelli, Mauro Messi e Andrea Parolini e dall’associate Andrea Annoni, per Sviluppo Comparto 3. Per il compratore, Lendlease Msg South, gli aspetti fiscali italiani ed australiani sono stati seguiti da Ey con un team internazionale coordinato dai soci Alessandro Padula e Simone De Giovanni. Gli aspetti finanziari sono stati seguiti da Ey con il socio Andrea Scialpi ed il senior manager Mario Arnone. Gli aspetti urbanistici dell'operazione sono stati seguiti per Sviluppo Comparto 3 da Belvedere Inzaghi, con il founding partner Guido Alberto Inzaghi ed il partner Simone Pisani. Ai sensi del predetto contratto di opzione, il closing dell'operazione è subordinato al verificarsi di talune condizioni tra cui, inter alia, la positiva conclusione del processo di quotazione su un mercato internazionale di un fondo di fondi che deterrà le quote di un fondo immobiliare chiuso di diritto italiano in fase di costituzione, che potrà essere nominato quale acquirente finale del c.d. Complesso Sky.

La strategia di Dentons per il capitale umano

$
0
0
Parte dall’Italia il progetto pilota dedicato alle risorse umane di Dentons. La sede italiana è infatti la prima, e l’unica dell’insegna globale, ad aver messo in campo un progetto articolato e strutturato per lo sviluppo delle risorse umane e la gestione dei talenti, che è stato presentato qualche giorno fa dal managing partner Federico Sutti (in foto). In altri Paesi, infatti, l’insegna ha già realizzato delle attività per singole aree tematiche, come smart working o easy dress code, ma non sono ancora stati implementati piani strutturati e articolati paragonabili a quello italiano. Il progetto “New Horizons”, presentato la scorsa settimana al team italiano, è affidato alle cure del partner Alessandro Fosco Fagotto, coadiuvato dal chief operating officer Ugo Bisacco. Un progetto che TopLegal ha approfondito con lo studio e che comprende non solo iniziative di gestione delle risorse, basate sulla flessibilità degli orari di lavoro e su un piano welfare, ma anche una strategia per la definizione dei percorsi di carriera. Su questo secondo fronte l’obiettivo è permettere la definizione di percorsi di carriera che siano diversificati in base alle aspirazioni e alle capacità individuali. In particolare, i percorsi previsti sono tre. Il primo è la partnership, che richiede non solo un determinato livello di seniority ma anche l’orientamento al cliente. I managing counsel che ambiscono alla partnership affrontano due anni di “partnership track” durante i quali ciascun candidato deve dimostrare di avere tutti i requisiti necessari. Il secondo percorso è dedicato ai professionisti che, nonostante l’alto livello di seniority, non ambiscono alla partnership ma rappresentano risorse con particolari capacità tecniche fondamentali per lo studio. Il terzo riguarda la possibilità di passare dallo studio alle aziende: abbiamo dei progetti di secondment con alcuni clienti che consentono ai professionisti di fare esperienza come legale in-house. Sul fronte specifico della gestione delle risorse in termini di well being e welfare, il piano si articola lungo quattro direttrici: benessere; lifestyle; mobilità e servizi. La missione, ha precisato Sutti nella nota stampa, è creare «uno studio che preservi gli elementi positivi della professione intesa in senso tradizionale, ma che allo stesso tempo non abbia paura di innovare il modo di essere avvocati, per rispondere adeguatamente agli stimoli di una società sempre più complessa e alle richieste di clienti sempre più esigenti». In particolare, benessere rappresenta ciò che ruota intorno al well-being del professionista e del dipendente: dalla salute - attraverso l’introduzione di un programma di checkup - allo yoga in studio, a convenzioni con palestre e centri sportivi. In quest’area rientra anche l’attività di counseling, già prevista per i soci e che allargheranno anche agli altri professionisti, che prevede attività di gestione dello stress e il c.d. business coaching. Per lifestyle si intende uno “spirito” del lavoro adeguato alle esigenze della vita privata. È stato così introdotto a livello sperimentale lo smart working, con una maggiore flessibilità per i professionisti. Inoltre, compatibilmente con le esigenze lavorative, è stato esteso l’easy dress code a tutti i giorni della settimana consentendo l’abbigliamento casual per le attività in backoffice. In tema di mobilità, da settembre sarà disponibile in studio una flotta di monopattini elettrici marchiati Dentons. Si tratta di una scelta green, in linea con il programma di sostenibilità delineato dal green committee italiano di Dentons, che lavora in coordinamento con quello europeo. Sono già in essere, inoltre, convenzioni con treni e trasporti locali oltre che accordi con i car sharing. Infine, sono previsti in studio un’area lavanderia per il pick-up e la riconsegna; il calzolaio e il servizio di sartoria in ufficio per abiti e camicie su misura e il ristorante con catering dedicato per consumare i pasti in studio. Ma New Horizons non può considerarsi completato, poiché lo studio continua a lavorare a nuovi accordi per implementare tutte le direttrici. Il progetto si applica a tutti i professionisti e alcuni servizi sono disponibili anche per lo staff di Dentons.

Hogan Lovells e Simmons & Simmons per il bond di Cdp da 1,5 mld

$
0
0
Hogan Lovells ha assistito Cassa Depositi e Prestiti nell'offerta pubblica domestica, emissione e quotazione di un prestito obbligazionario a tasso misto, del valore nominale di 1,5 miliardi di euro. Simmons & Simmons ha assistito le banche responsabili del collocamento. L’operazione ha visto agire al fianco dell’emittente un team di Hogan Lovells composto dal partner Corrado Fiscale, dalla counsel Annalisa Feliciani e dall'associate Matteo Scuriatti. Gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati curati dalla partner Fulvia Astolfi e dalla senior associate Maria Cristina Conte. Simmons & Simmons ha assistito Banca Imi, Bnp Paribas e UniCredit Bank quali banche responsabili del collocamento con un team guidato dalla partner Paola Leocani e che ha incluso il supervising associate Pietro Magnaghi, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Marco Palanca e dall’associate Pasquale Del Prete. Il periodo di offerta inizialmente previsto dal 10 al 21 giugno, è stato chiuso anticipatamente il 14 giugno dopo soli cinque giorni di collocamento in considerazione della forte domanda dei risparmiatori. E' stato inoltre aumentato il valore nominale complessivo dell’offerta da 1 miliardo di euro fino all’importo complessivo massimo di 1,5 miliardi di euro, ricevendo domande per circa 4 miliardi di euro. Il collocamento è stato effettuato attraverso una ampia rete di collocatori sotto il coordinamento di Banca Imi, Bnp Paribas, e UniCredit Bank che hanno agito in qualità di responsabili del collocamento. Si tratta della seconda emissione targata Cassa Depositi e Prestiti rivolta a persone fisiche residenti in Italia. L’emissione inoltre si colloca nel più ampio processo strategico di Cassa Depositi e Prestiti, definito nel piano industriale 2019 – 2021. Le obbligazioni, con scadenza 2026, prevedono la corresponsione di una cedola a tasso fisso (tasso di interesse nominale annuo lordo del 2,70%) per i primi due anni e una cedola a tasso variabile per gli anni successivi da determinarsi in base a quanto indicato nella documentazione di offerta. L’operazione è effettuata a valere su un programma domestico di offerta e quotazione di obbligazioni approvato da Consob e Borsa Italiana. Il bond è stato emesso il 28 giugno ed è quotato sul Mot, il mercato delle obbligazioni gestito da Borsa Italiana.

Gli studi nella vendita da parte di Edison della divisione E&P a Energean Oil & Gas

$
0
0
Clifford Chance ha prestato assistenza a Edison nell'operazione di vendita a Energean Oil & Gas del 100% di Edison Exploration and Production - E&P - e delle sue partecipazioni nel settore esplorazione e produzione di idrocarburi (olio e gas naturale). Legance e White & Case hanno assistito la società acquirente Energean Oil & Gas, la quale è stata inoltre affiancata da Puri Bracco Lenzi per i profili fiscali e da PwC Tls per la tax due diligence e la struttura fiscale. La firma dell'accordo di vendita segue il via libera all’operazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Edison del 3 luglio 2019. Il prezzo dell’operazione è stato determinato sulla base di un enterprise value pari a 750 milioni di dollari, ed è previsto un corrispettivo aggiuntivo di 100 mln all’avvio della produzione del giacimento di gas di Cassiopea in Italia. Inoltre, Edison avrà diritto a royalties associate a ulteriori potenziali sviluppi in Egitto che porterebbero il valore aggregato vicino a 1 mld. L’operazione include anche il trasferimento all’acquirente dei futuri obblighi di decomissioning. Il team legale di Edison è stato diretto dal general counsel della società Piergiuseppe Biandrino, assieme a Rafael Salto Alemany e Andrea Bagnasco. Clifford Chance ha assistito Edison con un team multidisciplinare guidato da Milano dal socio Umberto Penco Salvi (in foto a destra), a capo del gruppo energy & infrastructure, insieme ai partner Charles Adams e David Lewis (dell'ufficio di Londra), coadiuvati dalla senior associate Cristiana Visco, dall'associate Suyin Tan (dell'ufficio di Londra), Giulia Ricci e Michele Bernardi, per tutti gli aspetti corporate M&a dell'operazione. I profili fiscali sono stati seguiti dal partner Carlo Galli con il senior associate Andrea Sgrilli, mentre per gli aspetti di diritto amministrativo ha lavorato il partner Aristide Police e per quelli di diritto del lavoro il partner Simonetta Candela. Il team di Legance che ha seguito Energean Oil & Gas è stato guidato dai partner Cristina Martorana (in foto a sinistra) e Alberto Giampieri coadiuvati dai counsel Simone Ambrogi, Valeria Viti, dal senior associate Marco Cottone e dagli associate Emanuela Procario, Alberto Tedeschi e Benedetta Vitale. White & Case ha assistito Energean Oil & Gas per gli aspetti di M&a, con un team che ha compreso i partner Allan Taylor, Tom Bartlett, Mukund Dhar (dell’ufficio di Londra), Alessandro Seganfreddo (dell’ufficio di Milano), Said Hanafi e Ziad Gadalla (dell’ufficio del Cairo) gli associate Sarah Shennib, Chantelle Forster, Akito Watkin, Claudius Furtwaengler, Kelly Trueman, Radhika Wason (tutti dell’ufficio di Londra), Silvia Totti e Nicole Paccara (dell’ufficio di Milano) e Mahmoud Ezz e Tarek Kfoury (dell’ufficio del Cairo). Per gli aspetti fiscali dell'operazione Energean Oil & Gas è stata seguita da Puri Bracco Lenzi con un team guidato dai soci Pietro Bracco e Mario del Vaglio all’associate Andrea Vernier. PwC Tls ha assistito Energean Oil & Gas per la tax due diligence e la struttura fiscale, con un team composto dal partner Nicola Broggi, dal director Nicola Cameli e dal senior consultant Nicola Ravaioli. A Edison Exploration and Production fanno capo tutte le attività, i titoli minerari e le partecipazioni societarie del settore idrocarburi in Italia e all’estero di Edison. In particolare, Edison E&P ha un portafoglio di circa 90 licenze in 9 Paesi nel Mediterraneo e nel Nord d’Europa corrispondenti a una produzione in quota di 49mila barili al giorno al 31 dicembre 2018.

Nuovi soci per Cornelli Gabelli

$
0
0
Cornelli Gabelli ha annunciato l’ingresso in qualità di socio di Daniele Colicchio (in foto), che guiderà il dipartimento di M&a dello studio e la nomina a soci di Mara Sartori e Ginevra Ott. Colicchio è specializzato in operazioni di fusioni e acquisizioni in molteplici settori nonché in diritto societario e dei mercati finanziari, e vanta altresì esperienza nell’area delle riorganizzazioni societarie ordinarie e straordinarie. È stato partner di Lombardi Segni dal 2009 al 2019 dopo una collaborazione di nove anni con Cleary Gottlieb Steen & Hamilton. Sartori è specializzata in operazioni di investimento ed acquisizione societarie ordinarie e straordinarie e di acquisition financing, assistendo società italiane e straniere e fondi di private equity. Ha sviluppato esperienza nella contrattualistica commerciale, in ambito nazionale ed internazionale, nonché in materia di corporate governance anche in favore di società quotate. Ott vanta ampia esperienza nella consulenza legale a favore di high net worth individuals, holding di famiglia e family office nel contesto di strategie di gestione di grandi patrimoni, nonché in operazioni relative a opere d’arte, immobili, imbarcazioni e altri beni di lusso. Opera altresì in materia di M&a e di corporate governance, a favore di società e gruppi nei settori della moda, della cosmetica, delle nuove tecnologie, dell’arte e del real estate. Contattato da TopLegal, lo studio non dichiara se i professionisti entrano o meno nell'equity.

La strategia di Dentons per il capitale umano

$
0
0
Parte dall’Italia il progetto pilota dedicato alle risorse umane di Dentons. La sede italiana è infatti la prima, e l’unica dell’insegna globale, ad aver messo in campo un progetto articolato e strutturato per lo sviluppo delle risorse umane e la gestione dei talenti, che è stato presentato qualche giorno fa dal managing partner Federico Sutti (in foto). In altri Paesi, infatti, l’insegna ha già realizzato delle attività per singole aree tematiche, come smart working o easy dress code, ma non sono ancora stati implementati piani strutturati e articolati paragonabili a quello italiano. Il progetto “New Horizons”, presentato la scorsa settimana al team italiano, è affidato alle cure del partner Alessandro Fosco Fagotto, coadiuvato dal chief operating officer Ugo Bisacco. Un progetto che TopLegal ha approfondito con lo studio e che comprende non solo iniziative di gestione delle risorse, basate sulla flessibilità degli orari di lavoro e su un piano welfare, ma anche una strategia per la definizione dei percorsi di carriera. Su questo secondo fronte l’obiettivo è permettere la definizione di percorsi di carriera che siano diversificati in base alle aspirazioni e alle capacità individuali. In particolare, i percorsi previsti sono tre. Il primo è la partnership, che richiede non solo un determinato livello di seniority ma anche l’orientamento al cliente. I managing counsel che ambiscono alla partnership affrontano due anni di “partnership track” durante i quali ciascun candidato deve dimostrare di avere tutti i requisiti necessari. Il secondo percorso è dedicato ai professionisti che, nonostante l’alto livello di seniority, non ambiscono alla partnership ma rappresentano risorse con particolari capacità tecniche fondamentali per lo studio. Il terzo riguarda la possibilità di passare dallo studio alle aziende: abbiamo dei progetti di secondment con alcuni clienti che consentono ai professionisti di fare esperienza come legale in-house. Sul fronte specifico della gestione delle risorse in termini di well being e welfare, il piano si articola lungo quattro direttrici: benessere; lifestyle; mobilità e servizi. La missione, ha precisato Sutti nella nota stampa, è creare «uno studio che preservi gli elementi positivi della professione intesa in senso tradizionale, ma che allo stesso tempo non abbia paura di innovare il modo di essere avvocati, per rispondere adeguatamente agli stimoli di una società sempre più complessa e alle richieste di clienti sempre più esigenti». In particolare, benessere rappresenta ciò che ruota intorno al well-being del professionista e del dipendente: dalla salute - attraverso l’introduzione di un programma di checkup - allo yoga in studio, a convenzioni con palestre e centri sportivi. In quest’area rientra anche l’attività di counseling, già prevista per i soci e che allargheranno anche agli altri professionisti, che prevede attività di gestione dello stress e il c.d. business coaching. Per lifestyle si intende uno “spirito” del lavoro adeguato alle esigenze della vita privata. È stato così introdotto a livello sperimentale lo smart working, con una maggiore flessibilità per i professionisti. Inoltre, compatibilmente con le esigenze lavorative, è stato esteso l’easy dress code a tutti i giorni della settimana consentendo l’abbigliamento casual per le attività in backoffice. In tema di mobilità, da settembre sarà disponibile in studio una flotta di monopattini elettrici marchiati Dentons. Si tratta di una scelta green, in linea con il programma di sostenibilità delineato dal green committee italiano di Dentons, che lavora in coordinamento con quello europeo. Sono già in essere, inoltre, convenzioni con treni e trasporti locali oltre che accordi con i car sharing. Infine, sono previsti in studio un’area lavanderia per il pick-up e la riconsegna; il calzolaio e il servizio di sartoria in ufficio per abiti e camicie su misura e il ristorante con catering dedicato per consumare i pasti in studio. Ma New Horizons non può considerarsi completato, poiché lo studio continua a lavorare a nuovi accordi per implementare tutte le direttrici. Il progetto si applica a tutti i professionisti e alcuni servizi sono disponibili anche per lo staff di Dentons.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>