Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Corporate/M&a (9 maggio 2019)

$
0
0
Gop con Beghelli nella cessione di Beghelli Canada Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito il gruppo Beghelli nella cessione del 100% di Beghelli Canada, la sua controllata con sede a Markham (Ontario) che produce e vende apparecchi di illuminazione. L’acquirente è la società Newco, 11302264 Canada, controllata da Ascot Capital Group, che a sua volta controlla Standard-Stanpro, concorrente di Beghelli Canada. Gop ha assistito il gruppo Beghelli con un team composto dal partner Pietro Buccarelli, coadiuvato dal counsel Camilla Nordera, dal senior associate Matteo Canonico e dall’associate Elisabeth Filippone Thaulero. Grazie a questi accordi, il gruppo Beghelli continuerà a fornire alla società canadese i prodotti e i componenti attraverso Beghelli e le controllate Beghelli Elplast e Beghelli China e continuerà ad assicurarsi l’approvvigionamento per quantitativi predefiniti di prodotti destinati al mercato Usa. Nctm con Sapio nell’acquisizione di due società da MedicAir Nctm ha assistito il gruppo Sapio, player nel mercato dei gas industriali, medicinali e nell’assistenza domiciliare, nell’acquisizione di Gti Medicare e della sua controllata Gti Medicare-Nord, società di diritto tedesco attive nella distribuzione di gas per uso terapeutico, entrambe appartenenti al gruppo MedicAir. Il team di Nctm è stato coordinato da Michele Motta, coadiuvato da Mario Bonferroni e Cesare Saputo. Federico Trutalli ha seguito gli aspetti fiscali e la struttura acquisitiva, coadiuvato da Irene Aquili. L’acquisizione rientra nella strategia di Sapio di rafforzare la propria presenza internazionale. Gop nell’acquisizione di Webtrekk da parte di Mapp Digital Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito – per gli aspetti di diritto italiano – la società statunitense Mapp Digital nell’acquisizione di Webtrekk, operatore tedesco di marketing analytics e customer intelligence. I venditori sono Dpe Deutsche Private Equity e altri co-investitori. Gop ha assistito Mapp Digital con un team guidato dal partner Gabriella Covino, coadiuvata dal partner Cristina Capitanio per gli aspetti giuslavoristici, dal partner Massimo Sterpi per gli aspetti di diritto di proprietà intellettuale e dal managing associate Mattia Casarosa per gli aspetti corporate M&a. Per gli aspetti di diritto tedesco Mapp Digital è stata assistita dallo studio Heuking Kühn Lüer Wojtek e, per gli aspetti di diritto spagnolo, dallo studio Garrigues. Mapp Digital fa parte del portfolio di Marlin Equity Partners, società di investimento globale. Tramite questa operazione il fornitore californiano di soluzioni di marketing digitale su piattaforma cloud mira a sviluppare la sua attività nei settori analytics, customer intelligence, dashboard, machine learning e Intelligenza Artificiale. Il closing dell'operazione è previsto entro la fine del 2019. La transazione è soggetta al rilascio del nulla osta da parte delle autorità antitrust competenti. Gli studi nell’acquisizione di Cadicagroup, Bernini e Tessilgraf Hig Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale Hig Capital, ha perfezionato l’acquisizione simultanea di una partecipazione di controllo in Cadicagroup, Tessilgraf e Bernini. Hig Europe è stata assistita, per tutti gli aspetti legali relativi sia alla parte M&a che alla parte banking, da Pavia e Ansaldo con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Dario Rovelli, Erica Lepore, Nicoletta Botta e Pierluigi Ariete. L'insegna Spada ha curato gli aspetti fiscali relativi alla struttura dell’operazione con un team composto dal partner Guido Sazbon e dall’associate Roberto Oldrati. Il fondo Gradiente I, venditore del 100% del capitale sociale di Cadicagroup, è stato assistito da Nctm con il partner Pietro Zanoni e l’associate Alessia Trevisan. La famiglia Bernini è stata assistita nella vendita da Bovesi, con i soci Massimiliano Bovesi e Silvia Aquitani, per gli aspetti legali, nonché da Franco Rossi dello studio di consulenza tributaria e aziendale Professionisti Associati di Modena. Tgs, quale venditrice del 100% del capitale sociale di Tessilgraf, è stata assistita, per gli aspetti legali, da Nicola Cantarelli e per gli aspetti fiscali e valutativi da Antonio Muzzioli di Carpi. L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da Mps Capital Service, Banca Ifis e Ubi Banca assistite da Simmons & Simmons con il partner Davide D’Affronto, il managing associate Alessandro Elisio e Alessandro Severi. Santa Maria e Dla Piper nella vendita del Green Place Building Santa Maria, con Federico Barbàra e Tiziana Conte, ha assistito Stam Europe, società di gestione di investimenti immobiliari con sede a Parigi, nella vendita di un immobile cielo-terra, denominato Green Place Building, situato a Milano. L’acquirente dell’immobile, Van Italia, una società partecipata da aik Immobilien-Investmentgesellschaft, è stato assistito da Dla Piper con Olaf Schmidt e Giovanni Pediliggieri per gli aspetti di diritto civile e Carmen Chierchia per gli aspetti di diritto amministrativo. L’advisor commerciale dell’operazione è stato Jones Lang LaSalle. Clifford Chance nell’acquisizione di Cutech da parte di Symrise Symrise ha siglato un contratto per l'acquisizione della società biotech italiana Cutech, azienda hi-tech specializzata nella realizzazione di cute per la ricerca scientifica e cosmetica. Clifford Chance ha assistito Symrise con un team guidato dal socio Umberto Penco Salvi e coordinato dal senior associate Jacopo Garonna. Per gli aspetti labour legati all’operazione hanno agito il socio Simonetta Candela, con il senior associate Marina Mobiglia; per gli aspetti di proprietà intellettuale, sono intervenuti il counsel Monica Riva e l’associate Andrea Andolina. I venditori sono stati assistiti da Alberto Bertuzzo della sede di Bologna di Pirola Pennuto Zei. Il closing dell'operazione è atteso subordinatamente al verificarsi di determinate condizioni sospensive. Gli studi nell’acquisizione di un ramo d’azienda di Litorama Nctm ha assistito Gpack, gruppo specializzato nella produzione di packaging di lusso, nell’acquisizione del ramo d’azienda dedicato al business delle affissioni e della cartotecnica da Litorama. Il team di Nctm è stato coordinato da Mario Giambò e Laura Cinquini, coadiuvati da Marzia Manente. Gli aspetti labour dell’operazione sono stati seguiti da Francesca Pittau. Litorama è stata assistita da Giovannelli con Gianvittorio Giroletti. Akos e Itago per la maggioranza di Scame, gli studi La maggioranza azionaria della Scame Forni Industriali di Mareno di Piave nel trevigiano, pmi attiva da quasi quarant’anni nella produzione di forni industriali per il trattamento termico delle leghe speciali, è stata acquisita dalla società H4.0, veicolo di investimento appositamente costituito per un “club deal” a cui hanno aderito alcune selezionate famiglie imprenditoriali del nord est. L’acquirente è stato assistito, per tutti gli aspetti legali relativi alla parte M&a, da Pavia e Ansaldo con un team coordinato dal partner Alberto Bianco e formato da Dario Rovelli e Pierluigi Ariete.I venditori sono stati assistiti da Rotella Quaini, con il partner Lamberto Rotella, e dallo studio Corocher - Ornella. Gli aspetti notarili sono stati curati dallo studio del notaio Andrea Todeschini Premuda di Padova. Il progetto è stato ideato e realizzato da Akos Finance e dal team di Itago. Bfp nell’acquisizione delle aree ex Terminal Rinfuse Italia Bettini Formigaro Pericu ha assistito un gruppo di investitori nell’acquisizione delle aree ex Terminal Rinfuse Italia del gruppo Euroports, affiancato da BonelliErede, site nel retroporto di Vado Ligure. Si è conclusa la trattativa iniziata nel 2015 con il venditore, il gruppo Euroports, dagli imprenditori Marino Abbo e Gerardo Ghiliotto, a cui successivamente – nel 2017 – si sono aggiunti l’imprenditore De Caro e il gruppo Pacorini (gli investitori). Bfp ha assistito gli investitori con un team coordinato dal founding partner Andrea Bettini e coadiuvato dal partner Giulia Pittofrati, i quali hanno partecipato sin dall’inizio alle negoziazioni che, dopo 3 anni, hanno portato alla definizione dell’operazione di acquisizione. Euroports è stata assistita da BonelliErede con il coordinamento di Matteo Bonelli. Le aree ex Tri, sono state acquisite per lo sviluppo di nuove iniziative nel settore della logistica in coincidenza dell’imminente avvio delle attività sulla piattaforma Vado Gateway. Gli studi nell’ingresso in Olimpia Splendid di Alto Partners Pirola Pennuto Zei e Dvr Capital hanno assistito Olimpia Splendid e i suoi soci, le famiglie Saccone e Dalla Bona, mentre Molinari ha assistito Alto Partners, attraverso il fondo di private equity Alto Partners IV, nell’operazione che ha visto l’ingresso di quest’ultima nel capitale sociale di Olimpia Splendid, con una quota del 30%. Pirola Pennuto Zei ha agito con un team coordinato dal partner Francesca de Fraja, coadiuvata dalla senior consultant Anna Lisa Sepich. Molinari ha agito con un team coordinato dalla partner Margherita Santoiemma, coadiuvata dalla senior associate Veronica Casalini. Dvr Capital, con i partner Carlo Daveri e Stefano Baiardo, ha agito in veste di advisor finanziario di Olimpia Splendid. Gli studi nell'acquisizione di Coldline Nice Group, holding del gruppo internazionale Nice, player nell’home automation e home security, ha acquisito, tramite la sua controllata TheNiceKitchen, la maggioranza di Coldline, società attiva nel settore della produzione e commercializzazione di apparecchi refrigeranti professionali e domestici, da Gradiente Sgr (per conto del fondo di investimento alternativo “Gradiente II”) e dai soci Alessandro Bagante e Gianluca Bagante. Nice Group e TheNiceKitchen sono state assistite da Portolano Cavallo per tutti gli aspetti legali connessi all’acquisizione con un team guidato dai partner Antonia Verna e Luca Gambini e composto dal senior associate Giorgio Ferrero e dall’associate Chiara Sannasardo. Portolano Cavallo ha assistito Nice Group anche per gli aspetti legali connessi al finanziamento dell’operazione, con un team coordinato dalla partner Manuela Cavallo e composto dal senior associate Giorgio Ferrero e dall’associate Ginevra Sforza.Gradiente è stata assistita da Nctm, con un team composto dal partner Pietro Zanoni e dalla managing associate Alessia Trevisan, mentre i signori Bagante sono stati assistiti da Roberto Luzi Crivellini e Gianluca Fiori dello studio Macchi di Cellere Gangemi. Dentons ha assistito il pool di banche finanziatrici capitanate da Iccre BancaImpresa, che ha agito anche in qualità di mandated lead arranger, bookrunner e banca agente, con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal counsel Franco Gialloreti e composto dall’associate Silvia Cammalleri. Nice Group è stata seguita per tutti gli aspetti fiscali dell’operazione da Russo De Rosa con Leo De Rosa, Luca Mainardi e Andrea Ridolfi e da Cavour Corporate Finance con il partner Antonio Zecchino in qualità di advisor finanziario. Cms al fianco di Tp Group nell’acquisizione di Sapienza Consulting Cms ha assistito Tp Group, gruppo internazionale che offre servizi nel campo della difesa, energia, spazio, intelligence e sistemi, nell’acquisizione di Sapienza Consulting Holding, società europea di servizi di ingegneria e soluzioni It per lo spazio e la difesa. Cms ha assistito Tp Group con un team cross-border trasversale: più nel dettaglio Cms in Italia si è occupato della due diligence legale su Sapienza Consulting, controllata italiana di Sapienza Consulting Holding, seguendone aspetti corporate quali quelli legati al cambio di management di Sapienza Consulting. Il team italiano era composto dal partner Paolo Scarduelli e dal counsel Lorenzo Bocedi. Mediante l’acquisizione del controvalore di 13,5 milioni di euro, Tp Group mira ad espandere la propria attività a livello internazionale negli ambiti spazio e difesa. Simmons & Simmons con Demo nell’ingresso nel gruppo Sacchi Sacchi, azienda del gruppo Sonepar, operante nel mercato della distribuzione di materiale elettrico del nord Italia, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Demo società anch’essa operante nel citato settore a elevato contenuto tecnologico. Fin.P.O. ed Ivaldi, titolari del 100% del capitale sociale di Demo, sono state assistite da Simmons & Simmons, con un team guidato dal socio Edoardo Tedeschi, responsabile della practice Tmt e Ict per l’Italia, coadiuvato dalla supervising associate Alessandra Bianchi. La parte fiscale è stata gestita dallo studio di Alberto Zaio di Alessandria. Ernst & Young ha eseguito la due diligence finanziaria e fiscale su Sacchi mentre l’advisor dell’operazione per Sacchi è stata K Finance nella persona di Giuseppe Grasso. Gim Legal nell’aumento di capitale di Olidata Gim Legal ha assistito Olidata per gli aspetti regolamentari e corporate, nell’ambito di un’operazione di aumento di capitale sociale scindibile, fino ad un importo massimo di 30 milioni di euro con esclusione del diritto di opzione. Tale operazione ha la finalità di supportare il piano industriale di Olidata. Il team di Gim Legal è stato coordinato dal managing partner, Luigi Rizzi e dall’associate Alfredo d’Innella. Molaro Pezzetta Romanelli Del Fabbro con Atomat Con l’acquisizione da parte di Atomat degli asset operativi di Giana, realtà di riferimento nella produzione di torni, è stato raggiunto l’obiettivo del salvataggio di un marchio storico della meccanica di precisione italiana, in esito a un processo di modernizzazione e ristrutturazione dei processi aziendali già avviato da tempo. Il gruppo Atomat, assistito dallo studio Molaro Pezzetta Romanelli Del Fabbro, sotto il coordinamento del partner Marco Pezzetta, ha portato a termine questo processo intrapreso nell’autunno del 2017 al fine di conseguire la massima efficienza ed efficacia possibile nell’utilizzo delle competenze tecniche, della struttura organizzativa e delle risorse finanziarie. Il processo ha comportato la razionalizzazione della struttura di gruppo, la separazione dei business principali da quelli accessori e il consolidamento dell’assetto proprietario dei diversi asset industriali in mano alla famiglia De Sabbata. In tale contesto di stabilità degli assetti proprietari, il processo ha portato a una ulteriore managerializzazione del gruppo, posto ora sotto la direzione generale di Fabio Martecchini.

Nomine di professionisti (9 maggio 2019)

$
0
0
IN EVIDENZA Simone Pallavicini si mette in proprio e fonda Pallavicini Legal Simone Pallavicini ha dato vita a una nuova boutique. L'attività di Pallavicini Legal sarà focalizzata su proprietà intellettuale, pubblicità, internet e nuove tecnologie, con l’obiettivo di fornire un supporto personalizzato alla clientela. Il professionista, che esce da Bird & Bird lasciando il dipartimento di proprietà intellettuale dello studio dopo 10 anni di collaborazione. Pallavicini Legal avrà base a Milano e opererà a livello mondiale grazie al proprio network di corrispondenti, con un occhio di particolare riguardo per la Cina. Segni verso una fusione con Gop? Antonio Segni e la sua squadra potrebbero presto unirsi a Gianni Origoni Grippo Cappelli. Questo quanto indicano voci di mercato riportate dalla testata inglese The Lawyer. Si tratterebbe di un team composto da 19 professionisti, inclusi nove soci (su 31 totali dello studio). Deloitte Legal potenzia il labour Deloitte Legal ed Epstein Becker Green, law firm americana, annunciano la sottoscrizione di una alleanza strategica per fornire ai clienti un servizio globale in diritto del lavoro e delle relazioni industriali. L'alleanza riunisce la portata globale di Deloitte Legal e il suo approccio multidisciplinare al business con l'esperienza di gestione del personale degli avvocati giuslavoristi di Epstein Becker Green. D’Alessandro e Paruzzolo nuovi soci di Chiomenti Chiomenti ha deliberato la nomina di Francesco D’Alessandro, già of counsel e responsabile della business unit white collar crime, quale nuovo socio dello studio e di Marco Paruzzolo, già counsel del dipartimento banking and finance, quale socio della sede di Londra. A seguito delle promozioni di D’Alessandro e Paruzzolo lo studio arriva ad annoverare 54 partner. Foglia sbarca a Milano e annuncia l’ingresso di quattro professionisti Foglia ha annunciato l’apertura di una nuova sede a Milano e l’ingresso di quattro nuovi professionisti. Fanno il loro ingresso nel team di lavoro il nuovo socio equity Claudio Grisanti, insieme a Pamela Nittoli, Isabella Sinopoli e Ilaria Mariani che entrano in qualità di associate. Grisanti, specializzato nel settore tax, proviene da Pavia e Ansaldo, di cui è stato partner. Nittoli prima di entrare in Foglia, ha lavorato presso Pavia e Ansaldo, occupandosi di consulenza e assistenza in materia di diritto tributario. Sinopoli, prima di entrare in Foglia, ha lavorato presso Miccinesi, occupandosi di assistenza fiscale in ambito nazionale e internazionale. Mariani si occupa prevalentemente di consulenza in materia di fiscalità. A seguito dall’ingresso di Grisanti, sale a 4 il numero totale dei soci dello studio. Lexellent, Marco Chiesara nuovo equity partner Lexellent ha annunciato l’ingresso di Marco Chiesara, che entra in qualità di nuovo equity partner dello studio. Giuslavorista proveniente da Crea, che ha contribuito a fondare e nell’ambito del quale è stato responsabile del dipartimento di diritto del lavoro, Chiesara entra in Lexellent insieme a Valentina Messana che fa il suo ingresso in qualità di associate. A seguito dell'ingresso di Chiesara sale a 6 il numero di partner dello studio. D’Ecclesiis e Lucattini entrano in Cintioli Cintioli ha annunciato l’ingresso di due nuovi professionisti, Sacha D’Ecclesiis e Simone Lucattini, che contribuiranno a consolidare la posizione dello studio nel settore del diritto antitrust e dei mercati regolati. Dopo l’esperienza in Chiomenti, Hogan Lovells e la partnership con Orsingher Ortu - dove era entrato nel 2016 in qualità di socio responsabile dell’area Act (antitrust, competition & trade) - D’Ecclesiis fa il suo ingresso in Cintioli con il ruolo di senior partner e gestirà l’ufficio di Bruxelles dello studio. Lucattini rivestirà il ruolo di of counsel dello studio. Esperto del diritto dell’energia, Lucattini vanta esperienza ultradecennale presso l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente dove ha ricoperto, tra l’altro, il ruolo di responsabile affari legislativi, arbitrati e controversie. Francesco Pizzetti special counsel di Orrick Orrick annuncia l'ingresso di Francesco Pizzetti, che entra a far parte della firm in qualità di special counsel e coordinatore nell’ambito della practice dedicata alla privacy guidata da Ivan Rotunno, che fa parte della più ampia area di compliance diretta da Alessandro De Nicola. Rccd, Vincenzo Cariello nuovo of counsel Rccd ha annunciato l'ingresso di Vincenzo Cariello in qualità di of counsel. Cariello è professore ordinario di diritto commerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha maturato esperienza in diritto commerciale e bancario, con particolare attenzione al diritto delle società, quotate e non. LE ALTRE NOTIZIE DELLA SETTIMANA BonelliErede lancia il Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale BonelliErede ha annunciato l’istituzione del focus team innovazione e trasformazione digitale che sarà guidato dal partner Tommaso Faelli (ip, it e privacy), e composto dai partner Marco Adda (diritto tributario), Giulia Bianchi Frangipane e Barbara Napolitano (diritto societario), Alessandro Musella (corporate compliance), Vittorio Pomarici (diritto del lavoro), Federico Vezzani (regolamentazione bancaria e assicurativa) e dall’of counsel Maurizio Pappalardo (antitrust). L’offerta di servizi del focus team si articola in 4 aree di specializzazione: innovazione, data e cybersecurity, all’interno della quale rientra l’erogazione di assistenza nell’ambito dell’acquisizione, sviluppo e protezione dell’innovazione digitale e dell’analisi di nuovi modelli di business e le tematiche di natura fiscale, di organizzazione del lavoro e contrattuali connesse all’economia digitale; fintech, attraverso cui è offerta assistenza a 360° nei settori dei sistemi di pagamento digitali, smart contract, tecnologia blockchain, digital lending, crowdfunding ed emissioni di strumenti, big data, algoritmi, regtech e valute virtuali; insurtech, che include l’assistenza nei profili di compliance, proprietà intellettuale, diritto societario, regolamentare, antitrust e fiscale alle imprese del settore assicurativo, in cui l’innovazione digitale è in molti casi già in fase avanzata rispetto ad altri; start-up, che ha l’obiettivo di assistere le società in fase di avvio, in particolare nelle aree dei rapporti tra i soci e corporate governance, sviluppo e protezione di prodotti e servizi, accesso al capitale, agevolazioni fiscali e gestione della burocrazia, ingresso in nuovi mercati e interconnessione con clienti, fornitori e partner. Fiabilis sceglie Elexia per la consulenza legale Elexia è lo studio che si occuperà dell’assistenza legale societaria e giuslavoristica per Fiabilis Consulting Group, azienda specializzata nell’ottimizzazione dei costi del lavoro. Il team di studio sarà composto da Giulio Graziani, esperto di corporate compliance e tech law, che si occuperà degli aspetti societari e di corporate compliance e da Gianluca Crespi, esperto di diritto del lavoro e contratti di agenzia, che curerà tutti gli aspetti giuslavoristici. I professionisti di Elexia lavoreranno a stretto contatto con Fernanda Peterson, head of development Italy di Fiabilis Consulting Group. A&a consulente legale di MBCredit Solutions A&a, con la partner Stefania Spinelli e l’associate Dora Lisa Liminta, ha ricevuto nuovi incarichi da MBCredit Solutions, player nella gestione dei crediti non performanti del gruppo Mediobanca, per l’attività di gestione e recupero di NPLs Secured e Unsecured. Ad oggi i crediti deteriorati affidati ad A&a ammontano ad oltre 20 milioni di euro. Lo studio ha così sviluppato ulteriormente l’area di attività riferita ai crediti bancari in sofferenza e, nello specifico, ai non performing loans e agli unlikely to pay. Ashurst, Paul Jenkins confermato global managing partner Ashurst annuncia la nomina di Paul Jenkins come global managing partner per un secondo mandato quadriennale, con effetto dal 1 ° novembre 2019. Nominato managing partner nel giugno 2016, è membro del Board e guida l'Executive Team. Entrato a far parte dello studio nel 1996, è stato nominato socio nel dipartimento finance a Sydney nel 2006 e ha co-diretto la divisione finanza globale dal 2012. Jenkins ha esperienza in corporate finance, debt capital markets e cartolarizzazioni.

Nexum Legal, Emanuele Patti nuovo legal counsel

$
0
0
Emanuele Patti (in foto) ha fatto il suo ingresso in Nexum Legal in qualità di legal counsel per il dipartimento di diritto del lavoro. Il professionista è specializzato in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ha maturato in passato specifiche competenze nel settore del diritto del lavoro, prestando la propria attività professionale sia a tutela di società, occupandosi di problematiche datoriali, sia in difesa dei diritti dei lavoratori. Patti farà parte del team di litigation seguendo anche la consulenza e contrattualistica inerente al dipartimento dedicato.

Latham & Watkins e Clifford Chance nella nuova emissione di Eni

$
0
0
Latham & Watkins ha affiancato il team legale interno di Eni, che ha concluso oggi un'emissione obbligazionaria a tasso fisso con durata 10 anni per un valore nominale complessivo di 1 miliardo di dollari statunitensi. Clifford Chance ha assistito gli underwriters – Citigroup Global Markets, Goldman Sachs, Jp Morgan Securities, Hsbc Securities, Merrill Lynch, Pierce, Fenner & Smith, Morgan Stanley & Co. e Wells Fargo Securities. Il team legale interno di Eni che ha seguito l’operazione è composto da Gloria Dagnini, Maria Camilla Cardilli e Maria Sole Betti Guaraldi. Latham & Watkins ha affiancato il team legale interno della società con un team guidato dal partner Ryan Benedict (in foto a sinistra), con il partner Antonio Coletti e gli associate Paolo Bernasconi, Camillo Di Donato, Guido Bartolomei per gli aspetti di diritto italiano e statunitense, il counsel Cesare Milani e l'associate Virginia List per i profili regolamentari dell’operazione. Il partner Jocelyn Noll e l’associate Aaron Bernstein dell’ufficio di New York hanno seguito gli aspetti di diritto fiscale statunitense. Clifford Chance ha assistito gli underwriters in relazione a tutti gli aspetti sia di diritto statunitense e internazionale sia di diritto italiano, con un team guidato dal partner Filippo Emanuele (in foto a destra), con la partner Alberta Figari, la counsel Laura Scaglioni e l'associate Francesco Napoli. I profili fiscali dell'operazione sono stati seguiti dal partner Carlo Galli con il senior associate Sara Mancinelli. Questa nuova emissione segue quella completata nel settembre 2018, caratterizzata, come in questo caso, dall’applicazione di una struttura innovativa che consente ad un emittente italiano la fungibilità dei titoli scambiati nei sistemi americani con quelli regolati nei sistemi europei.

Maisto con Kering nella definizione della contestazione di stabile organizzazione

$
0
0
Maisto, con un team guidato da Guglielmo Maisto (in foto a sinistra) con i soci Marco Cerrato (in foto al centro) e Paola Marzetta (in foto a destra), coadiuvati dall’associate Matteo Cataldi, ha assistito il gruppo Kering nella definizione con l’Agenzia delle Entrate della contestazione di stabile organizzazione nei confronti della propria controllata svizzera Luxury Goods International. La definizione ha riconosciuto che i rilievi mossi in sede di verifica con riferimento agli anni 2011-2017 riguardano sia la sussistenza di una stabile organizzazione in Italia di Lgi sia i prezzi di trasferimento praticati da Lgi con la consociata Guccio Gucci. La definizione determinerà il pagamento di una maggiore imposta complessivamente pari a 897 milioni di euro, oltre sanzioni e interessi. L’importo complessivamente dovuto ammonta a 1,25 mld di euro.

Giuseppe Catalano nuovo presidente di Aigi

$
0
0
Il nuovo Consiglio Generale dell’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, riunitosi ieri presso la sede dell’associazione, ha proceduto alle nomine delle cariche sociali e al conferimento dei poteri. Il Consiglio, composto da 15 associati rappresentanti i legali di importanti aziendali italiane ed estere presenti sul territorio italiano, per il triennio 2019/2022 ha nominato Giuseppe Catalano (in foto) nuovo presidente dell’associazione e Wanya Carraro vice presidente vicario con delega all’editoria. Massimo Scaravonati, già presidente del Collegio dei Revisori dell’associazione, ricoprirà il ruolo di segretario-tesoriere. Il Comitato Direttivo sarà composto dal presidente, dal vice presidente vicario, dal presidente uscente Raimondo Rinaldi, dal presidente emerito Giovanna Ligas, dal responsabile territoriale della sezione centro Giorgio Martellino, dal responsabile rapporti con Ecla Silvia Bonaccossa e dal consigliere Gabriella Porcelli. Sono stati inoltre nominati 7 responsabili delle sezioni territoriali che svolgono un ruolo quotidiano di vicinanza alla base dei soci; Alessandra Bini, Laura Amadio, Nemio Passalacqua, Micaela Cattaneo, Simone Forni, Giorgio Martellino e Stefano Pantaleo. Dal 15 gennaio 2015, Catalano è segretario del Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, con il compito di coordinare la gestione delle attività inerenti alla governance societaria. In precedenza, dal 2005 a gennaio 2015 è stato legal and corporate affairs executive director di Indesit Company, con compiti di coordinamento di tutte le attività di consulenza legale e societaria del gruppo. Dal 2000 al 2005 è stato responsabile della direzione legale e societaria di Natuzzi, e, precedentemente, legale interno di istituzioni bancarie in Italia ed in Lussemburgo.

Umberto Mauro nuovo partner di Eversheds Sutherland

$
0
0
Eversheds Sutherland rafforza il dipartimento banking, finance e private equity grazie all’ingresso di Umberto Mauro (in foto), con il ruolo di partner e di Paola Sepe come senior associate. Mauro che entra a far parte del dipartimento banking, finance e private equity guidato da Marco Franzini, proviene da Ey dov’era entrato a fine 2016 e vanta esperienza nell’ambito del debt capital markets, delle cartolarizzazioni e dell’aviation finance. In precedenza, ha lavorato come socio in Norton Rose Fulbright e in Macchi di Cellere Gangemi e come counsel in Gianni Origoni Grippo Cappelli. Anche Sepe proviene da Ey ed è specializzata in debt capital markets, cartolarizzazioni e aviation finance. Il dipartimento banking, finance e private equity conta oggi 11 professionisti. Contattato da TopLegal, lo studio non comunica se si tratta di partner equity o salary.

TopLegal Industry Awards alle battute finali

$
0
0
L’annuncio dei vincitori dei TopLegal Industry Awards è ormai alle porte. Il premio, alla sua IV edizione, è stato ideato da TopLegal per permettere agli studi legali e tributari e ai loro professionisti di esprimere al meglio la capacità di assistere i clienti in base alle esigenze peculiari del settore in cui questi operano. Il 12 aprile scorso si sono conclusi gli incontri con la commissione tecnica. Ogni giorno la redazione di TopLegal ha ospitato una tavola rotonda dedicata a ciascuna industry, permettendo ai giurati di confrontarsi sulle sfide in atto nei diversi settori e sul reale impatto dell'assistenza legale in relazione ai mandati presentati dagli studi per il periodo di riferimento (gennaio-dicembre 2018). Il processo di selezione del vincitore è il culmine di un lavoro attento e scrupoloso, che impegna i giornalisti, i ricercatori e il team di marketing e comunicazione durante tutto l’anno. I colloqui con la giuria seguono a una prima selezione, che ha visto il team interno di TopLegal valutare più di 90 autocandidature di studi legali e tributari nazionali e internazionali e oltre 450 singoli professionisti. Una grande partecipazione che ha generato più di 400 pagine di motivazioni dettagliate presentate in commissione tecnica. Le attente deliberazioni della commissione tecnica raccolte nelle scorse settimane ci hanno consentito di determinare i vincitori, che saranno proclamati il prossimo 16 maggio a Milano nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte.

Cba, Sabbatino nuova partner

$
0
0
Cba ha deliberato l’entrata nella partnership di Emanuela Sabbatino (in foto), in studio dal 2005. Inoltre Ilaria Antonella Belluco è stata nominata associate. Sabbatino è specializzata in corporate, M&a, private equity, venture capital e la sua promozione si inserisce nell'ambito del percorso di crescita e rafforzamento della practice corporate intrapresa dallo studio. Belluco, che opera della sede di Padova, lavora soprattutto con le imprese del territorio del Triveneto, occupandosi della gestione dei momenti straordinari: passaggi generazionali, business combination, partnership con imprese internazionali, ma anche la partecipazione alla Via della Seta. Sul tema del passaggio di successione, lo studio ha varato un progetto che prevede un organo composto da millennial che affiancherà i soci con il compito di fotografare il futuro della professione, proponendo i prodotti e modelli organizzativi innovativi. Con la promozione di Emanuela Sabbatino, l'insegna arriva ad annoverare 20 soci. Contattato da TopLegal, lo studio non comunica se si tratta di socio equity o salary.

Novellini counsel di Portolano Cavallo

$
0
0
Portolano Cavallo ha annunciato la nomina a counsel di Giulio Novellini (in foto), nel quadro del rafforzamento delle competenze e impegno dello studio in ambito privacy, data protection e cybersecurity. Novellini ha esperienza su temi di compliance e contenzioso e si è focalizzato negli ultimi anni esclusivamente su privacy e data protection, anche nel contesto fintech e insurtech. Prima dell’ingresso in Portolano Cavallo nel 2018, il professionista è stato senior associate di Jones Day, ricoprendo anche in secondment il ruolo di consulente legale interno presso la società sportiva Fc Internazionale Milano. Novellini è inoltre membro della International Association of Privacy Professionals e di Federprivacy. Il gruppo di lavoro privacy & cybersecurity guidato dalla socia Laura Liguori, continua ad acquistare centralità nelle attività dell'insegna, alla luce anche degli importanti cambiamenti tecnologici e normativi degli ultimi anni.

Bureau Plattner, Facchini promosso partner di capitale

$
0
0
Andrea Facchini (in foto) è stato promosso partner di capitale di Bureau Plattner. Facchini è dottore commercialista e revisore contabile ed è partner di Bureau Plattner dal 2016. È presidente del collegio sindacale dell´Azienda Servizi Municipalizzati di Merano ed è membro di diversi collegi sindacali. Con la promozione del professionista, sale a 9 il numero di partner dello studio.

Crispino alla guida del tax dispute resolution di Rödl

$
0
0
Nicola Crispino (in foto) dopo una decennale esperienza nel dipartimento tax di Baker McKenzie, lascia lo studio per entrare in qualità di of counsel in Rödl, dove assumerà la guida del dipartimento di tax dispute resolution. Lo segue Alice Misani, che fa il suo ingresso in qualità di associate. Senior lawyer tributarista, specializzato in contenziosi di natura fiscale e penal-tributaria, controversie internazionali, procedure amichevoli ed Apa, Crispino ha maturato esperienza professionale presso Baker McKenzie - dove ha ricoperto la carica di partner dal 2008 al 2019 - assistendo principalmente clienti operanti nel settore della digital economy, telecomunicazioni, fashion, finanza, automotive, farmaceutico e petrolifero. Precedentemente, è stato Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza, oltre che membro di gruppi di lavoro istituiti presso la Commissione Europea in materia di iva, lotta alle frodi e cooperazione internazionale, e rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze presso l’Onu per l’elaborazione della Convenzione internazionale contro la corruzione. Misani si è formata presso Baker McKenzie, dove ha collaborato, fin dalla pratica, con Crispino, specializzandosi in contenzioso tributario ed internazionale. Con l'ingresso di Crispino e Misani, Rödl conferma la volontà di affermarsi come punto di riferimento multidisciplinare anche per le aziende della web economy, del mondo digital e tech, offrendo consulenza a 360°.

Un socio di capitali per Doria

$
0
0
Lo studio legale bresciano Doria Taffelli muta pelle e accoglie un socio di capitali. L’insegna a marzo 2019 si è infatti trasformata in una società tra avvocati in forma di Srl, denominata Doria. Giuliamaria Taffelli resta però nello studio in qualità di general counsel. La novità più dirompente è però l’ingresso del socio di capitale Anna Strada, imprenditrice bresciana che oggi detiene il 10% dello studio. Strada, che appunto non è avvocato, ha assunto la carica di managing director e — oltre a sedere all’assemblea dei soci — si occupa dell’ordinaria amministrazione dello studio. Al socio di capitale, infatti, sono state affidate tutte le questioni economico-finanziarie e quelle relative alla crescita dello studio. Strada, invece, rimane completamente estranea alle pratiche legali. Come è nata l’idea di far entrare in studio un socio di capitali? Guido Doria (in foto), name partner dello studio, ha spiegato a TopLegal che ha preso l’ispirazione dall’estero, in particolare dal mercato legale inglese e americano. «In questi Paesi — rivela Doria — è normale che un socio di capitale faccia il suo ingresso negli studi legali. Qui in Italia mancava lo sbocco normativo, ma dal 1 gennaio 2018 è entrato in vigore l’art. 4 bis della legge 247/2012 che consente tale possibilità e ne abbiamo approfittato». Nonostante i cambiamenti normativi, l’ingresso di un socio di capitale non ha però rappresentato in questi mesi una scelta diffusa. Per Doria la scelta è dipesa da una considerazione strategica legata agli scenari competitivi futuri in cui capitali e informatica rappresenteranno elementi imprescindibili. «L’obiettivo perseguito dallo studio - prosegue Guido Doria - è l’innovazione. Ma per trovare e applicare strumenti informatici innovativi, e per aprirsi maggiormente verso i mercati finanziari internazionali, servono ingenti capitali». Di fronte a un mercato legale sempre più competitivo, Doria ha voluto tenere il passo dei grandi studi full-service senza dover attendere tempi lunghi. Per farlo ha puntato su un rilevante piano di investimenti attuato grazie a risorse esterne. «Se dovessi aspettare di guadagnare con la professione i capitali che mi servono per la gestione innovativa dello studio, dovrei attendere altri 5/10 anni. Con il socio di capitale, invece, ho ottenuto in poco tempo denaro da poter investire nell’attività per accelerarne la crescita». Al momento, non è semplice sapere se lo studio Doria sia il primo in Italia ad avere al proprio interno un socio di capitali. Questo perché gli ordini professionali d’Italia non prevedono un obbligo dichiarativo in merito a tale aspetto. Tuttavia, si tratta quanto meno di una scelta poco battuta sul suolo italiano. Una spiegazione plausibile risiede nel timore di incappare in conflitti di interesse e problemi deontologici. «Per cercare di ovviare a tali problemi – spiega Doria — ho disposto che il socio di capitale non possa essere in alcun caso cliente dello studio e non possa interferire o discutere la gestione delle singole pratiche». In occasione di questo ingresso, Doria ha riorganizzato la propria struttura oggi composta da 15 professionisti, di cui 3 soci (tra cui appunto il socio di capitale). Per fine anno, lo studio conta di crescere sino a 20 professionisti e 4 soci. Alle sedi tradizionali di Milano e Brescia si aggiunge quella di Londra, operativa da gennaio 2019.

Heussen integra DdmLex

$
0
0
Lo studio legale milanese DdmLex, con i partner Francesco de Lorenzo, Fabio D'Ippolito e Riccardo D’Ippolito, si unisce a Heussen per dare vita ad un'alleanza mirata a sviluppare i servizi di consulenza legale e tributaria offerti ai propri clienti. Con l’ingresso dei nuovi professionisti, che entrano con la qualifica di equity partner, i servizi legali e tributari di Heussen si completano con le aree del diritto amministrativo - con particolare riguardo al diritto dei contratti pubblici, dei servizi pubblici e delle società a partecipazione pubblica -, nonché del diritto doganale e della tutela del diritto d'autore. La nuova realtà professionale potrà contare su 25 professionisti tra avvocati e commercialisti, di cui 8 soci, distribuiti nelle 3 sedi di Roma, Milano e Conegliano. L’attività dello studio, anche in questo nuovo contesto, sarà mirata ai servizi alle imprese private e pubbliche nonché alle Pa, con un focus specifico sulla clientela straniera – in particolare di lingua tedesca – nonché sulle pmi e su tutta l’attività di consulenza legale e tributaria finalizzata a dare supporto alla crescita e alla internazionalizzazione delle imprese. Heussen all’estero è presente a Berlino, Francoforte, Monaco, Stoccarda, New York, Bruxelles e ad Amsterdam.

Banca d'Italia autorizza l'ingresso di Blackstone in Kryalos

$
0
0
La Banca d’Italia ha autorizzato l’ingresso del gruppo Blackstone nel capitale di Kryalos Investments, holding che detiene il 100% delle azioni di Kryalos Sgr, società italiana di gestione di fondi immobiliari riservati a investitori professionali. Blackstone potrà quindi acquisire da Paolo Bottelli, fondatore di Kryalos, una partecipazione qualificata pari al 35% del capitale sociale.Tra Bottelli e Blackstone verrà anche sottoscritto un accordo che ne regolerà i rapporti di governance. Gli advisor coinvolti nell'operazione, come già riportato da TopLegal in data 5 dicembre 2018, sono Carbonetti, Gattai Minoli Agostinelli, Shearman & Sterling, Simpson Thacher & Bartlett (sede di Londra) e PwC Tls. Kryalos opera nel settore del fund management, asset management e Advisory con un team di circa 50 professionisti e con un patrimonio immobiliare in gestione superiore ai 5 miliardi di euro, in ambito uffici, retail, logistica e alberghiero.

TopLegal Industry Awards alle battute finali

$
0
0
L’annuncio dei vincitori dei TopLegal Industry Awards è ormai alle porte. Il premio, alla sua IV edizione, è stato ideato da TopLegal per permettere agli studi legali e tributari e ai loro professionisti di esprimere al meglio la capacità di assistere i clienti in base alle esigenze peculiari del settore in cui questi operano. Il 12 aprile scorso si sono conclusi gli incontri con la commissione tecnica. Ogni giorno la redazione di TopLegal ha ospitato una tavola rotonda dedicata a ciascuna industry, permettendo ai giurati di confrontarsi sulle sfide in atto nei diversi settori e sul reale impatto dell'assistenza legale in relazione ai mandati presentati dagli studi per il periodo di riferimento (gennaio-dicembre 2018). Il processo di selezione del vincitore è il culmine di un lavoro attento e scrupoloso, che impegna i giornalisti, i ricercatori e il team di marketing e comunicazione durante tutto l’anno. I colloqui con la giuria seguono a una prima selezione, che ha visto il team interno di TopLegal valutare più di 90 autocandidature di studi legali e tributari nazionali e internazionali e oltre 450 singoli professionisti. Una grande partecipazione che ha generato più di 400 pagine di motivazioni dettagliate presentate in commissione tecnica. Le attente deliberazioni della commissione tecnica raccolte nelle scorse settimane ci hanno consentito di determinare i vincitori, che saranno proclamati il prossimo 16 maggio a Milano nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte.

Le sfide di Uber

$
0
0
Il 10 maggio Uber ha debuttato a Wall Street. La società, nata nel 2009 a San Francisco, è approdata alla Borsa di New York con un prezzo di collocamento per azione di 45 dollari. L’azienda ha piazzato 180 milioni di titoli, raccolto 8,1 miliardi di dollari e raggiunto una valutazione complessiva di 75 miliardi. A pochi giorni da una delle quotazioni più attese dell’anno, Uber apre le porte della sua direzione legale a TopLegal. Il gigante californiano dell’hi-tech ha guidato una rivoluzione all’interno del settore automotive. La chiave del successo sta nel permettere agli utenti di spostarsi in città a prezzi ridotti, grazie all’intermediazione tra gli autisti partner e gli utenti della app. Tuttavia, come recita il sito internet, Uber non si accontenta di aiutare i propri clienti a muoversi in città. L’azienda hi-tech sta lavorando per rendere comuni tecnologie avanzate come le auto senza pilota e il trasporto aereo urbano, aiutare le persone a ordinare cibo in modo rapido, rendere accessibile l’assistenza sanitaria, creare nuove soluzioni di prenotazione trasporto merci e permettere alle aziende di offrire corse per i dipendenti. Tutti questi progetti richiedono una solida struttura alle spalle. Perciò la direzione legale di Uber è in prima linea per assicurare la fattibilità e la regolare funzionalità delle iniziative portate avanti dall’azienda. Si tratta di sfide quotidiane che si inseriscono in un settore innovativo in cui spesso non esiste ancora una regolamentazione definita. Thomas Micarelli (in foto), senior regional counsel di Uber, divisione Southern Europe, racconta a TopLegal l’organizzazione e l’attività quotidiana della direzione legale, anche alla luce delle diverse sfide affrontate dalla nascita fino a oggi. In Italia, in cui l’azienda è presente dal 2013, per ordine del tribunale di Milano il servizio UberPop (il meno costoso) è tuttora bloccato. La sentenza ancora oggi lascia attivi sul territorio soltanto i servizi UberBlack, UberLux e UberVan. Successivamente è intervenuto anche il tribunale di Roma su richiesta di alcune delle maggiori cooperative di tassisti italiani, difese da Pavia e Ansaldo. I giudici della capitale hanno dapprima ordinato l'inibizione del servizio, per poi ribaltare completamente la precedente ordinanza. Perciò, nel maggio del 2017, è stato accolto il reclamo di Uber, assistito da BonelliErede, ed è stata chiarita la piena legittimità di UberBlack, non trattandosi di un’attività di concorrenza sleale. Come è organizzato il dipartimento legale di Uber in Europa? Il dipartimento legale in Europa è suddiviso in due macro-aree geografiche: Northern and Eastern Europe e Western and Southern Europe. All’interno di quest’ultimo hub, con sede a Parigi, io sono basato a Madrid dove mi occupo in particolare del sud Europa con un team di tre avvocati. Si tratta di una regione piuttosto vasta, che include oltre all’Italia anche Spagna, Portogallo, Croazia, Grecia, Israele e Turchia. Più in generale, il team legale di Uber per la regione Western e Southern Europe è composto da 12 avvocati (di cui tre sono italiani, incluso il legal director) mentre il team Emea è composto da una quarantina di persone. Qual è il sistema di riporti interni per gli affari legali? All’interno dell’ufficio legale, oltre agli avvocati responsabili per le diverse aree geografiche (regional counsel) vi sono specifici dipartimenti quali labour, privacy, commercial (che include corporate), insurance, payments, Eu legal affairs e competition law. Sia gli avvocati regionali che i singoli dipartimenti riportano, direttamente o indirettamente, al general counsel Emea che a sua volta riporta agli Stati Uniti. La funzione compliance, invece, riporta al chief legal officer che rimane una funzione distinta da quella legale. Quali sono le specifiche competenze della direzione legale e quali sono le materie su cui si concentra l’attività continuativa? Si tratta di un'attività a 360 gradi che spazia dalla gestione delle questioni commerciali quotidiane alla gestione dei contenziosi, dall’assistenza allo sviluppo e lancio di nuovi servizi e funzionalità dell’app alla pianificazione della strategia legale. In aggiunta, essendo Uber una realtà molto esposta dal punto di mediatico, una gran mole di lavoro è dedicata all’assistenza e al coordinamento con i diversi team di public policy, marketing e communications. Quali richieste vengono affidate all’esterno e quali sono i criteri per la scelta dei consulenti esterni? Il contenzioso viene generalmente trattato con l’aiuto di consulenti esterni così come lo studio normativo iniziale del contesto regolamentare applicabile a una determinata linea di business/prodotto (trasporto di persone, consegna cibo a domicilio, mobilità elettrica). Normalmente scegliamo consulenti che soddisfano tre condizioni. Primo, devono essere esperti nelle proprie materie di competenza; secondo, devono avere un'approfondita conoscenza delle dinamiche aziendali e del settore in cui operiamo, motivo per il quale incentiviamo una forte integrazione fra studio legale e azienda; infine, devono avere una cultura aziendale affine alla nostra, che preveda flessibilità, agilità, capacità di pensare fuori dagli schemi e capacità di fornire feedback in tempi rapidi. L'intervista completa sarà pubblicata sul numero di giugno-luglio di TopLegal Review, disponibile su E-edicola dal 1 giugno.

A&a lancia il dipartimento di diritto della cultura

$
0
0
A&a ha annunciato la costituzione del dipartimento di diritto della cultura. Il nuovo dipartimento sarà guidato dal counsel Francesco Caroleo (in foto) e composto dai partner Giorgio Albè – di recente nominato membro del comitato “Marketing e Cultura” dell’Associazione Civita – Anna Albè, Micaela Barbotti, dal managing partner dello studio di Roma Gianluca Albè e dall’associate Oscar Prevosti, operativo nelle sedi di Roma e di Milano. Lo studio da tempo opera con realtà culturali nazionali, occupandosi, in particolare, di assistenza nella stipulazione e nelle procedure di affidamento dei contratti di sponsorizzazione culturale, oltreché dei tradizionali settori del lavoro, della privacy, del management e dei profili societari.

Orrick, Giannesi head del banking & finance per l'Italia

$
0
0
Orrick ha annunciato la nomina del partner Gianrico Giannesi (in foto) quale head of the banking and finance group delle sedi italiane dello studio. Giannesi, che da circa 20 anni assiste istituzioni finanziare italiane ed internazionali in operazioni di debt capital market con particolare focus nell’ambito della finanza strutturata ed Npes, si inserisce in un’ottica di riorganizzazione ed ulteriore crescita del dipartimento, in collaborazione con Patrizio Messina quale senior partner con focus sulle strategie di business. La squadra guidata da Giannesi, in crescita costante, è composta da circa 50 professionisti basati a Roma e Milano, tra cui 9 partner e 2 of counsel e presta consulenza nelle aree del diritto bancario e finanziario tra cui: debt capital market, structured finance, project finance, acquisition finance, public finance, banking e derivati. Il dipartimento è completato inoltre da una english practice costituita da un team basato in Italia, bilingue ed esperto del mercato domestico ed internazionale.

Greco Vitali, Rampi nuova of counsel per l'ip

$
0
0
Greco Vitali ha annunciato l’ingresso di Benedetta Rampi (in foto) come of counsel per l'area ip. Rampi ha maturato esperienza nell'ambito del diritto della proprietà intellettuale, assistendo clienti domestici ed internazionali, sia sul versante giudiziale, sia su quello stragiudiziale, in questioni concernenti brevetti, marchi, diritto della concorrenza, della pubblicità e del diritto d’autore e occupandosi anche di tutte le procedure di deposito di marchi nazionali, comunitari e internazionali. La professionista sarà responsabile delle attività afferenti l’area ip, andando a rafforzare anche altre aree presidiate dallo studio come il contenzioso, la consulenza in materia contrattuale e le attività di M&a.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>