Nctm e Pedersoli con Unieuro per 12 negozi da Pistone
Nctm ha assistito Unieuro, coadiuvando il responsabile degli affari legali Filippo Fonzi, nella sottoscrizione di un contratto di acquisizione di una newco da Pistone, oggi operante con l’insegna Expert e affiancata da Giuseppe Mazzarella per gli aspetti di diritto commerciale, da Giuseppina Simonelli per i profili lavoristici e da Roberto Polizzi per i profili fiscali. Pedersoli ha prestato assistenza per gli aspetti tax dell’operazione. Al closing, la newco sarà titolare di un ramo d’azienda composto da 12 punti vendita in Sicilia. Il prezzo dell’acquisizione è di 17.4 mln di euro. Il team di Nctm è stato coordinato da Simone De Carli, coadiuvato da Giuliana Capillo e Mario Bonferroni. Pedersoli ha agito con un team coordinato da Andrea de’ Mozzi e composto da Paolo Viganò e Marta D’Addiego. L’operazione ha comportato anche la negoziazione degli accordi collaterali per l’affidamento a Pistone della gestione del nuovo hub logistico di Unieuro in Sicilia.
Bip con un fondo di Prelios Sgr per un immobile a Milano
Bip-Belvedere Inzaghi ha assistito un fondo gestito da Prelios Sgr nell’acquisto di un immobile direzionale di circa 5.000 mq in Milano, zona Arco della Pace, venduto da InvestiRe Sgr. Bip ha agito con un team guidato da Antonio Belvedere, co-founding partner, coadiuvato dal partner Matteo Peverati e dall’associate Francesco Boetto per gli aspetti di diritto amministrativo, occupandosi dell’analisi edilizia e urbanistica dell’asset, ivi comprese le verifiche in ordine alla legittimità delle preesistenze, al computo delle superfici, alla capacità edificatoria e alla fattibilità delle ipotesi progettuali elaborate.
↧
Real estate (24 gennaio 2019)
↧
Nomine di professionisti (24 gennaio 2019)
IN EVIDENZA
Il Tax & Legal di Kpmg si rafforza con Di Falco
Studio Associato – Consulenza Legale e Tributaria di Kpmg si rafforza con l’ingresso di un nuovo socio, Claudio Di Falco. Proveniente da Cleary Gottlieb, Di Falco supporta società, banche e fondi in complesse operazioni straordinarie, con particolare riferimento ai settori regolamentati, quali servizi finanziari, energia, trasporto e telecomunicazioni.
Lca integra lo studio Db
Lca integra Db, boutique specializzata nelle operazioni di private equity e M&a con focus sul mid market. Diventano soci di Lca Roberto de Bonis e Fabio D’Esposito, che, unitamente a Sara Consoli andranno a rafforzare il dipartimento di corporate, M&a e private equity.
Villa & Villa e Roveda si fondono in Villa Roveda
Villa & Villa e Roveda hanno annunciato la fusione, per dare vita a Villa Roveda. La nuova associazione professionale, con uffici a Milano e a Lodi, opera con un’organizzazione composta da venti professionisti: commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro - di cui sei soci - e il supporto di circa trenta collaboratori. Il ruolo di managing partner è affidato a Emiliano Villa, mentre Angela Roveda sarà alla guida del dipartimento legale. Partner dello studio saranno anche Danilo Villa, Mario Colombo, Giacomo Volpi e Marco Simone.
Gop nomina 7 nuovi soci non-equity
Gianni Origoni Grippo Cappelli ha annunciato la nomina di sette nuovi soci non-equity. Si tratta di Gerardo Carbonelli, Luca Giannini, Stefania Lo Curto e Gabriele Ramponi del dipartimento corporate/M&a; Emanuele Panattoni del dipartimento diritto del lavoro; Salvatore Spagnuolo del dipartimento concorrenza e regolamentazione e Raffaele Tronci del dipartimento energia e infrastrutture.
Tre nuovi soci per l'area banche e finanza di La Scala
La Scala ha ammesso alla partnership Marco Contini e Laura Pelucchi, della sede di Milano, e Federico Valeridella sede di Roma. Tutti e tre operanti nell'area banche e finanza.
Curtis, Zucchelli promosso salary partner
Curtis Mallet-Prévost Colt & Mosle ha annunciato la nomina a salary partner di Edoardo Zucchelli, dal 2017 già counsel nel gruppo commercial litigation and arbitration e la promozione dell'associate Irene Petrelli a counsel. La nomina di Zucchelli si inserisce nel recente round di promozioni a livello globale, a seguito del quale sono stati annunciati 8 nuovi partner.
Bizioli lascia Ludovici Piccone per PwC Tls
Gianluigi Bizioli lascia Ludovici Piccone per fare il suo ingresso in PwC Tls in qualità di of counsel. Bizioli entra in PwC Tls per mettere a disposizione la sua competenza in fiscalità cross border.
Roedl, Marchi responsabile cyber security
Andrea Marchi è il nuovo responsabile cyber security di Rödl. Enterprise solution architect e security professional, ha maturato esperienza in multinazionali caratterizzate da ambienti It complessi. Marchi entra nel team di data protection guidato da Nadia Martini.
LE ALTRE NOMINE DELLA SETTIMANA
Terranova è nuovo senior associate di Martinez-Novebaci
Daniele Terranova è nuovo senior associate dello studio legale Martinez–Novebaci. Terranova lascia lo studio boutique da lui fondato, per andare a rafforzare il dipartimento di diritto tributario dello studio legale milanese fondato da Antonello Martinez, dove si occuperà del contenzioso tributario e della fiscalità internazionale.
Littler approda in Scandinavia con Homble Olsby
Littler ha siglato un accordo con Homble Olsby, boutique norvegese con 12 soci. Una partnership che ci permette di operare nelle regioni del nord Europa, portando a sette il numero dei Paesi europei coperti dall’insegna, presente in Italia da un anno.
Alba Leasing nomina Sandro Marcucci responsabile del servizio legale, compliance e antiriciclaggio
Alba Leasing, operatore indipendente nel settore del leasing, ha nominato Sandro Marcucci come responsabile del servizio legale, compliance e antiriciclaggio. Marcucci, dopo la laurea a Pavia in Economia e Commercio e un master in contabilità bilancio e controllo finanziario d’impresa, matura esperienza nel settore Finanza ricoprendo ruoli di responsabilità prima in Banca Commerciale e poi in Biver Banca. Successivamente ha lavorato nel settore Corporate e Investment Bank di Intesa Sanpaolo. Dal 2010 è in Alba Leasing.
Greco Vitali, Picciariello nuovo of counsel
Greco Vitali annuncia l’ingresso di Pasquale Picciariello come of counsel per l'area employment. Picciariello che, nel corso degli anni, ha operato con ruolo analogo per conto di Cbm, ha maturato esperienza nell'ambito del diritto del lavoro e sindacale, assistendo clienti domestici ed internazionali in operazioni di acquisizione e di ristrutturazione aziendale. Picciariello sarà responsabile delle attività inerenti il diritto del lavoro e delle relazioni sindacali e andrà a rafforzare anche altre aree presidiate dallo studio come le ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali e le attività di M&a.
↧
↧
Contenziosi (24 gennaio 2019)
Dla Piper vince al Consiglio di Stato per Emc Computer Systems Italia
Dla Piper, con un team composto dal partner Giorgia Romitelli e il lawyer Roberta Moffa, ha assistito con successo Emc Computer Systems Italia nel contenzioso amministrativo davanti al Consiglio di Stato proposto da Ericsson Telecomunicazioni, che ha agito in proprio e quale mandataria di un Rti composto da altri operatori del settore, contro Banca d'Italia, nonché contro Emc. In primo grado, Ericsson aveva chiesto l'annullamento dell'aggiudicazione, disposta da Banca d'Italia in favore di Emc in riferimento alla procedura aperta per l'acquisizione di apparati e servizi per i progetti di rinnovo della rete di server farm e della storage area network, espletata in via telematica. Il Consiglio di Stato ha affermato che la lex specialis non imponeva l'esclusione per la mancata sottoscrizione della busta economica e ha accertato la riconducibilità dell'offerta ad Emc Computer Systems Italia e la tempestiva trasmissione della stessa.
Comelli Vacca vince per Ats sul project financing di Nuoro
Comelli Vacca ha assistito l’Azienda per la Tutela della Salute nel contenzioso arbitrale avviato da Polo Sanitario Sardegna Centrale (Pssc) - società di progetto, costituita da Engie Italia e Inso per la realizzazione del project financing di Nuoro. L’Ats è stata assistita da un team guidato dal founding partner Augusto Vacca e composto anche dalle senior lawyer Roberta Fonte e Silvia Sulli. Pssc aveva richiesto ad un collegio di tre arbitri nominato dalla Camera Arbitrale dell’Anac di risolvere la concessione per inadempimento dell’Ats, nonché di condannare quest’ultima a risarcirgli oltre 175 mln di euro. Gli arbitri, con un lodo definitivo di rito pubblicato nel 2018, hanno invece accolto l’eccezione pregiudiziale formulata dalla difesa dell’Ats.
Soprema vince in Cassazione con Jacobacci
Soprema, consociata italiana dell’omonima azienda francese, attivo nella produzione di materiali edili per l’impermeabilizzazione, è stata rappresentata in Cassazione da Jacobacci, nelle persone del managing partner della sede milanese Marco Francetti, unitamente alla socia della sede romana, Claudia Scapicchio. La decisione dei giudici, che hanno confermato la sentenza resa dalla Corte di Appello di Torino, e prima ancora dal Tribunale, ha posto la parola fine a una lunga controversia, assolvendo definitivamente Soprema dall’accusa di essersi illegittimamente appropriata di un brevetto e del sottostante know-how, avanzata nei suoi confronti dall’azienda alla quale aveva commissionato la ricerca e lo sviluppo del trovato, formulando al contempo un’ingente richiesta risarcitoria, il cui rigetto è stato confermato anche dalla Corte regolatrice.
Metro B1, Slata in difesa di Andrea Sciotti di fronte alla Corte dei Conti
La Corte dei Conti, con decisione del 16 gennaio, ha emesso una sentenza relativa alla Linea B1 della Metropolitana di Roma, dichiarando prescritti il direttore lavori Andrea Sciotti, difeso dallo studio Slata, e il responsabile unico del procedimento Andrea Lattanzi. La Procura regionale del Lazio della Corte dei Conti aveva rinviato a giudizio i due dirigenti di Roma Metropolitane - la società del Comune di Roma che fa da stazione appaltante per le grandi opere - in virtù di un’ipotesi di danno erariale pari a 9.975.000 euro nell’ambito della costruzione della metro B1, il ramo della linea B capitolina che collega Piazza Bologna a Piazzale Jonio. Slata ha curato la difesa in giudizio di Andrea Sciotti con un team composto da Andrea Accardo e da Claudia Simonetti.
Legance vince al Tar Lazio per Postel
Legance, con il partner Filippo Pacciani, ha assistito Postel, risultata aggiudicataria della gara indetta dall’Automobile Club d’Italia per l’affidamento del servizio di archiviazione documentale fisica e ottica e servizi in web service, nel giudizio promosso innanzi al Tar Lazio dalle società Imbalplast e Rcm Italia per l’annullamento dell’aggiudicazione. Con sentenza n. 627/2019, la Quarta Sezione del Tar Lazio ha respinto il ricorso, accogliendo la linea difensiva di Postel e dell’Aci.
Etna Hitech vince al Tar Lazio
Con sentenza n. 530, pubblicata il 15 gennaio 2019, il Tar Lazio ha accolto il ricorso proposto dal Consorzio Etna Hitech rappresentato e difeso da Giuseppe Gitto e Laura Pergolizzi e ha disposto la riapertura da parte del Miur dei termini per la presentazione del progetto di ricerca industriale della procedura per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a valere sui Fondi Pon “Ricerca e Innovazione 2014-2020 e Fsc”.
Guccione vince al Consiglio di Stato per la Provincia di Bolzano
Nel contesto della gara per l’affidamento del primo project financing italiano relativo a un carcere, quello della Provincia di Bolzano, difesa da Claudio Guccione, unitamente ai colleghi dell’Avvocatura Provinciale Renate Von Guggenberg, Laura Fadanelli e Alexandra Roilo, l’impresa di Costruzioni Mantovani, difesa da Maria Alessandra Sandulli, esclusa dalla gara, ha censurato (prima al Tar e poi presso il Consiglio di Stato) la propria esclusione. La Provincia aveva motivato il provvedimento di esclusione per non aver Mantovani dichiarato una sentenza di condanna, benchè non definitiva, relativa al proprio legale rappresentante cessato dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando; il che, per la Provincia, si è tradotto in una insufficiente e tardiva dissociazione dalla condotta penalmente rilevante del cessato. La questione era stata rimessa alla Corte di Giustizia Ue, la quale si è pronunciata favorevolmente con la sentenza 20 dicembre 2017, C-178/16. Il Consiglio di Stato, prendendo atto della decisione dei Giudici Comunitari, ha respinto con sentenza 22 gennaio 2019, n. 544 l’appello dell’impresa Mantovani.
↧
Corporate/M&a (24 gennaio 2019)
Hogan Lovells con Dana nell'acquisizione di Sme Group
Hogan Lovells ha assistito Dana Incorporated nell'acquisizione del 100% di Sme Group, società operante nel mercato dei motori elettrici e invertitori a basso voltaggio. Hogan Lovells ha agito con un team guidato dalla socia corporate Leah Dunlop, con Simone Cucurachi, Niccolò Lavorano e Anastasia Pallagrosi per gli aspetti corporate, Cristina Conte per gli aspetti di diritto fiscale, Maria Luce Piattelli per gli aspetti Ip e Fabrizio Grillo per il diritto del lavoro. Ey ha assistito Dana per la due diligence finanziaria e per gli aspetti fiscali legati all'operazione. Per Sme, Alvise Spinazzi e Giovanni Candiotto di Sat-Spinazzi Azzarita Troi Genito hanno prestato assistenza legale; mentre il financial advisor è stato Buttignon Zotti Milan & Co con Antonio Zotti e Irene Bastasin.
Pedersoli con Ferretti per l’ingresso di Wally nel proprio portafoglio
Pedersoli, con un team guidato dall’equity partner Ascanio Cibrario, ha assistito Ferretti, gruppo nazionale della nautica, nell’ingresso di Wally nel proprio portafoglio marchi attraverso una serie di accordi volti alla valorizzazione del brand. Il team di Pedersoli che ha seguito l’operazione ha visto il coinvolgimento del counsel Luca Rossi Provesi e degli associate Giulio Langella e Edoardo Augusto Bononi, mentre l’equity partner Andrea de’ Mozzi con l’associate Marco Guerra hanno curato i profili fiscali. Wally, icona di design e tecnologia nella nautica di lusso, è stata fondata da Luca Bassani. Per il fondatore ha agito Peter Sternberg dello studio statunitense Venables.
QuattroR acquisisce Gruppo Ceramiche Ricchetti, gli studi in campo
Assistita da Gatti Pavesi Bianchi, QuattroR - Sgr per il rilancio e lo sviluppo di imprese italiane di medio grandi dimensioni in difficoltà finanziaria – ha finalizzato l’acquisizione del 62% di Gruppo Ceramiche Ricchetti, assistito da Sutich Barbieri Sutich. Gatti Pavesi Bianchi ha agito con un team guidato dai partner Francesco Gatti, Andrea Giardino e Rossella Pappagallo e composto dai senior associate Filippo Sola e Carlotta Corba Colombo; mentre Sutich Barbieri Sutich ha agito nelle persone di Giorgio Barbieri (partner), Alessandro Nironi Ferraroni e Mario Varchetta. L’operazione si articolerà attraverso un aumento di capitale di circa 41 milioni e una ristrutturazione dell’indebitamento esistente tramite un piano ex art 67 L. Fall. definito con i creditori finanziari, assistiti da Pedersoli, con l’equity partner Maura Magioncalda e la partner Consuelo Citterio. L’advisor industriale dell’operazione è stato Kpmg con Federico Bonanni e Lorenzo Noselotti mentre hanno agito come advisor finanziari Pietro Braicovich, Tommaso Lillo e Andrea Cibocchi di Houlihan Lokey e Maurizio Tostati dello studio Pincelli.
Gli studi nell’acquisizione di Algorfin da parte di Objectway
Objectway, assistita da Giovannelli, rafforza la propria struttura grazie all’acquisizione di Algorfin da Unione Fiduciara, affiancata da Grimaldi. Giovannelli ha agito con un team composto da Matteo Delucchi e Beatrice Riva. Accuracy ha curato la due diligence finanziaria e Alberto Russo e Alessandro Manias di Russo De Rosa la strutturazione dell'operazione. Oltre che da Davide Contini e Silva Annovazzi di Grimaldi per gli aspetti legali, Unione Fiduciaria è stata affiancata da Synpulse come advisor strategico, da Kpmg Advisory come advisor finanziario e da Kpmg per la vendor due diligence. Objectway ha finanziato in parte l'operazione, con il supporto di Ubi Banca, in qualità di banca finanziatrice, assistita da Marco Carbonara di Hi.lex e da un team di Simmons & Simmons composto dal partner Davide D’Affronto, dal managing associate Riccardo Rossi e dall’associate Cettina Merlino.
Giovannelli con Poli360 nel suo investimento in Phononic Vibes
Giovannelli ha assistito Poli360 - fondo nato dall’alleanza tra 360 Capital Partners e il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di aiutare lo sviluppo di progetti e startup ad alto contenuto tecnologico - nel suo primo investimento in Phononic Vibes, start-up innovativa che sviluppa pannelli fononici. Il team di Giovannelli che ha assistito Poli360 era composto dal partner Gianvittorio Giroletti Angeli e dall’associate Paola Cairoli. Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati seguiti da Giovannella Condò di Milano Notai.
↧
Tax (24 gennaio 2019)
Tremonti la spunta in Cassazione sull'imposta di registro
Tremonti Romagnoli Piccardi, con il socio Cristiano Caumont Caimi e la senior associate Ilaria Cherchi, ha assistito con successo Banca Euromobiliare, private bank del gruppo Credem, e Citibank International in un contenzioso fiscale afferente la determinazione del valore di un ramo di azienda bancaria ai fini dell'imposta di registro. La Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso delle società contribuenti, ha cassato con rinvio la sentenza di appello, affermando che i depositi bancari costituiscono una passività inerente al compendio aziendale e sono generalmente deducibili dal valore del ramo ceduto ai fini del registro, non rappresentando, invece, un accollo di debito tassabile come prezzo.
Pirola Pennuto Zei assiste Lucchini Rs sul Patent Box
Lucchini Rs impresa operante nel settore della ingegnerizzazione e produzione di materiale rotabile (ruote e assili per treni), assistita da Pirola Pennuto Zei, ha firmato un accordo con l’Agenzia delle Entrate, volto al riconoscimento del Patent box. Pirola Pennuto Zei ha agito con un team composto dal partner Federico Venturi e dalla senior consultant Elisabetta Gitti.
Spiniello per la cooperative compliance di UniCredit Services
Assistita da Spiniello, UniCredit Services, società di servizi del gruppo UniCredit, è stata ammessa al regime della cooperative compliance, cosiddetto regime di adempimento collaborativo ex Dlgs. n. 128/2015. Il team di Spiniello, supervisionato da Salvo Spiniello, era composto da Paolo Redaelli, Stefano Spiniello e Blasco Monteforte Specchi. Il provvedimento di ammissione di UniCredit Services è stato notificato dall'Agenzia delle Entrate a conclusione di un lungo procedimento di verifica dei requisiti formali e sostanziali di ammissibilità quali l'efficacia del sistema interno di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.
Cgp vince in Cassazione con Cidierre contro l’Agenzia delle Entrate
Con il partner Francesco Falcitelli, Cgp vince in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate. Con le ordinanze nn. 1316/19 e 1319/19 depositate il 18 gennaio, la Corte di Cassazione ha rigettato i ricorsi proposti dall’Agenzia delle Entrate che contestava alla società la congruità dei compensi corrisposti per servizi amministrativi e contabili ricevuti.
↧
↧
Finanza (24 gennaio 2019)
Gattai Minoli Agostinelli advisor di Ubi nell'operazione Dr. Vranjes
Gattai Minoli Agostinelli, con un team composto dal partner Andrea Taurozzi e dagli associate Silvia Romano e Jacopo Bennardi, ha assistito Ubi, in qualità di banca agente, arranger e finanziatrice iniziale, nell’operazione di ridefinizione dei termini e condizioni dell’indebitamento finanziario in essere di Dr. Vranjes Firenze, società specializzata in profumi e cosmetici, oggi portfolio company di BlueGem Capital Partners, fondo di private equity con base a Londra. McDermott Will & Emery, con il partner Piero Carbone e l’associate Elisa De Carolis, ha agito in qualità di legal counsel di BlueGem Capital Partners e di Dr. Vranjes Firenze. Lo studio Galgano di Bologna, con Mario Baraldi, ha assistito Antica Officina del Farmacista, socio, tra gli altri, di Dr. Vranjes. Ashurst, con il partner Mario Lisanti e il senior associate Gabriele Pavanello, ha prestato assistenza in favore di Oldenburgische Landesbank Aktiengesellschaft e Wilmington Trust, rispettivamente lender e agent del finanziamento i cui termini sono stati oggetto di ridefinizione.
Linklaters e Rcc nell’emissione di Generali da 500 milioni
Linklaters e Rcc hanno prestato assistenza nell’ambito dell’emissione obbligazionaria subordinata da parte di Generali per un ammontare massimo complessivo di 500 milioni di euro. Linklaters ha assistito i joint lead managers con un team guidato dalla counsel Linda Taylor coadiuvata dal counsel Ugo Orsini. Rcc ha prestato assistenza ad Assicurazioni Generali con un team composto dal partner Michele Crisostomo, dalla counsel Fiona Chung e dall’associate Alessandro Ciarmiello.
Ey per Crescitalia Lab
Lo Studio Legale Tributario di Ey, con il team finance composto dal partner Franco Grilli Cicilioni, da Alessandra Caputo e da Enrico Paparcura, ha fornito assistenza legale al veicolo emittente per il lancio della prima operazione di acquisto crediti ed emissione di titoli asset backed fino a 100 milioni di euro da parte del veicolo di Legge 130/99 Scy Space Spv eseguita tramite la piattaforma fintech Crescitalia Lab lanciata e gestita da Crescitalia.
Allen & Overy nella cartolarizzazione di Banca Privata Leasing
Allen & Overy ha assistito Banca Imi, in qualità di arranger, nella strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione realizzata da Banca Privata Leasing, quale originator, avente a oggetto un portafoglio di crediti leasing per un valore nominale complessivo di circa 200 milioni di euro. Il team di Allen & Overy è stato diretto dal partner Stefano Sennhauser e dal counsel Pietro Bellone, coadiuvati dall’associate Martina Gullino per gli aspetti legali. I profili fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal partner Francesco Guelfi e dal counsel Michele Milanese.
Ls Lexjus Sinacta per la cartolarizzazione Be Finance
Ls Lexjus Sinacta, con il partner Andrea Luciano e il team di diritto finanziario, ha assistito Be Finance nella strutturazione e predisposizione del set documentale di un’operazione di cartolarizzazione ex legge 130/1999 multi originator di crediti fiscali. Be Finance ricopre, per il tramite di due società controllate, il duplice ruolo di broker e sub-servicer, l’emissione è di tipo partly paid e prevede due classi di titoli senior e junior con scadenza 2029 per un ammontare massimo di 250 mln di euro, emessi alla pari e sottoscritti interamente dal Credito Fondiario.
Cdp con Bei per il finanziamento ad Avio
Caiazzo Donnini Pappalardo nella persona del socio Giulio Tognazzi, ha assistito la Banca europea per gli investimenti in relazione ad un finanziamento ad Avio. Per Avio hanno agito, per gli aspetti legali, il general counsel Giorgio Martellino e Letizia Macrì. Il finanziamento rientra nell’ambito di un’iniziativa congiunta di Bei, Ministero per lo Sviluppo economico e Ministero dell’Economia a sostegno degli investimenti nell’innovazione, destinata a finanziare i progetti in ricerca, sviluppo e innovazione.
Dla Piper e Dentons nel risanamento di Acaya
Dla Piper, da un lato, Dentons e Brera Financial Advisory, dall'altro, hanno assistito, rispettivamente, Sc Lowy e Acaya, nel contesto dell’operazione di risanamento dell'indebitamento finanziario di tale società nei confronti di Sc Lowy PI, società riconducibile al gruppo finanziario internazionale con sede a Hong Kong, Sc Lowy, principale creditore finanziario di Acaya. Per Dla Piper ha agito un team del dipartimento Corporate Finance guidato dal partner Ugo Calò e composto dalla legal director Claudia Scialdone e dal lawyer Oreste Sarra. Acaya è stata assistita da Dentons con un team guidato dal managing partner Federico Sutti e composto dagli associate Davide Sbarbada e Andrea Benedetti per quanto concerne gli aspetti legali dell'operazione e da Brera Financial Advisory in relazione ai temi di natura finanziaria, con un team composto da Alexandre Perrucci, Adriano Adriani e Alessandro Estatico.
Greco Vitali e LexJus Sinacta nel finanziamento di Strukton
Greco Vitali Associati, con i soci Chiara Langè e Matteo Vitali e la junior associate Dalila De Salvo, ha assistito Banco Bpm nell’operazione di finanziamento di complessivi 35 milioni di euro a favore di Strukton Rail Investment e Costruzioni Linee Ferroviarie - Clf. Il finanziamento è stato concesso in tre distinte linee di credito nel contesto di un’operazione di Lbo principalmente diretta all’acquisto - da Unieco Società Cooperativa - della partecipazione di minoranza di Clf., di cui Strukton Rail Italy era socio di maggioranza. Clf e Strukton Rail Investment sono state assistite da Gianluigi Serafini e Francesca Capodiferro di Ls - LexJus Sinacta.
↧
Dla Piper e Jones Day nell'acquisizione di Perseo
Dla Piper ha assistito Erg, tramite la controllata Erg Power Generation, nella sottoscrizione di un accordo con Soles Montalto, fondo di investimenti affiancato da Jones Day e gestito dal gruppo Aream - asset manager europeo nel settore rinnovabile - per rilevare il 78,5% di Perseo, titolare del 100% di Andromeda, società che a sua volta gestisce due impianti fotovoltaici con capacità installata complessiva di 51.4 Mw. L'accordo prevede anche la sottoscrizione con Soles Montalto, che rimarrà socio di minoranza, di un accordo parasociale.
Dla Piper ha assistito il gruppo Erg con un team multidisciplinare, guidato da Francesco Novelli (in foto), senior partner dello studio in Italia, e composto da Gianmarco Scialpi e Fabio Lenzini. Per la fase di due diligence ha agito un team corporate composto anche da Roberta Padula e dalla partner Germana Cassar e Andrea Leonforte per gli aspetti regulatory. Il partner Domenico Gullo e Matteo Bozzo sono stati coinvolti per le questioni antitrust; mentre il partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli, assieme a Gianfranco Giorgio, ha prestato assistenza, oltre che nella fase di due diligence, anche negli aspetti legati alla richiesta di consenso da parte delle banche finanziatrici al cambio di controllo.
Jones Day ha assistito Soles Montalto con un team multi giurisdizionale guidato dai soci Fabrizio Faina dell'ufficio di Milano e Kerstin Henrich dell'ufficio di Düsseldorf, e che include gli of counsel Carla Calcagnile e Luca Ferrari, dall'associate Federico Ferrari, dal partner Klaus Herkenroth ed dall'european counsel Oliver Staatz.
L’enterprise value dell’operazione è pari a circa 221 milioni di euro, corrispondente all’equity value della quota acquisita di 96 mln ed alla posizione finanziaria netta della target stimata al 31 dicembre pari a 125 mln. Il closing dell’operazione, previsto entro il primo trimestre 2019, rimane condizionato al consenso al cambio di controllo di Perseo da parte delle banche finanziatrici.
↧
Panetta, Lauricella nominato counsel
Panetta ha annunciato la nomina di Marco Lauricella (in foto), che collabora con Rocco Panetta dal 2012, a counsel.
Lauricella assiste numerose società italiane ed estere nella predisposizione di processi di profilazione e direct marketing, di uso delle tecnologie sui luoghi di lavoro, nello sviluppo di nuove reti, piattaforme e servizi, nello studio e l’implementazione di modelli di governance della protezione dei dati personali. Esperto nel contenzioso regolatorio, ha difeso ed assistito diverse società dinanzi alle autorità giudiziarie ed amministrative indipendenti.
A partire dal 1° gennaio 2019, inoltre, Lauricella è stato selezionato nel ruolo di co-chair del Roman Chapter dell’International Association of Privacy Professionals.
↧
Abuso di dipendenza economica, Hogan Lovells vince per Birra Peroni
Dopo tre anni di giudizio il Tribunale di Roma ha riconosciuto la piena validità del contratto di distribuzione concluso tra le parti e la correttezza del comportamento di Birra Peroni, affiancata da Hogan Lovells con un team composto da Francesca Rolla, Andrea Atteritano (in foto) ed Elena D'Alto, rigettando integralmente la domanda di risarcimento danni svolta da Doreca per 100 milioni di euro. Doreca è stata anche condanna al pagamento di forniture non pagate e delle spese di lite.
Con sentenza del 21 dicembre 2018, il Tribunale di Roma è così tornato sul tema della dipendenza economica nei rapporti tra fornitore e distributore, escludendo l'abuso da parte del fornitore ai danni del distributore, a seguito di una attenta disamina del contratto controverso.
Il Tribunale ha ritenuto rilevante il fatto che il contratto controverso fosse stato oggetto di articolate trattative e non presentasse "elementi di indebita penalizzazione" a scapito del distributore. Dopo un'attenta disamina del contratto, il giudice ne ha consacrato la piena validità, rilevando peraltro che, nei contratti di durata, la previsione di un termine a tre anni "non appare compatibile con una ipotetica logica di mantenimento e/o di sfruttamento di dipendenza economica".
↧
↧
Cedacri acquisice il 100% di Oasi da Nexi, gli studi
Mazzoni Regoli da un lato e Dentons dall’altro hanno rispettivamente assistito Cedracri e Nexi nella sottoscrizione di un accordo per l’acquisizione da parte di Cedacri del 100% di Oasi, società attiva in Italia nel software nelle soluzioni informatiche integrate per anti-riciclaggio e segnalazioni di vigilanza utilizzate da banche, assicurazioni e alte istituzioni finanziarie. Maisto ha assistito Cedacri in relazione agli aspetti fiscali dell’operazione
L’accordo prevede che alla data di efficacia dell’operazione Cedacri riconosca a Nexi un corrispettivo basato su un enterprise value di 151 milioni di euro che dovrà peraltro tener conto di eventuali aggiustamenti derivanti anche dalla posizione finanziaria netta della società.
Cedacri è stata assistita da Mazzoni Regoli - in procinto di unirsi a Gattai Minoli Agostinelli - con un team guidato da Duccio Regoli (in foto) e composto da Nicola Ferrini e Corrado Cassone.
Nexi è stata assistita da Dentons con un team composto da Aian Abbas coadiuvata da Antonio Legrottaglie.
Maisto ha assistito Cedacri in relazione agli aspetti fiscali con un team composto dai partner Riccardo Michelutti e Mauro Messi e dall’associate Francesco Nicolosi.
↧
Hi.Lex cresce con Carbonara
Marco Carbonara (in foto) entra quale equity partner in Hi.Lex, unitamente al proprio team, rafforzandone le practice Banking and Finance e Corporate - M&a.Carbonara proviene dallo studio Di Tanno, del quale è stato socio dal 2013. In precedenza ha operato in primari studi legali, tra i quali Pavia e Ansaldo, Agnoli Bernardi nonché Pedersoli. Le competenze sviluppate negli anni gli consentono di poter fornire un’assistenza completa al cliente sia dal lato equity, sia dal lato debito.
↧
Autostrade Valdostane vince in CdS contro Safital, gli studi
Claudio Guccione (in foto) di P&I Guccione, unitamente a Umberto Giardini e Manuela Sanvido di Giardini Mazza Sanvido e Giovanni Corbyons dello studio Corbyons, hanno assistito Autostrade Valdostane e ottenuto dal Consiglio di Stato, con sentenza n.414/2019, una sentenza di inammissibilità del ricorso per revocazione azionato da Safital, difesa da Claudio De Portu e Andrea Manzi, degli omonimi studi.
L’Ati aggiudicataria Mattio da Pierino ed altri era difesa da Claudio Piacentini di Tosetto Weigmann e da Gianluigi Pellegrino dello studio Pellegrino.
Il contenzioso in questione relativo ad una gara d’appalto, intrapreso nel 2015 su due questioni di diritto riguardanti la necessità o meno di indicare il nominativo del subappaltatore in gara e l’utilizzabilità o meno del soccorso istruttorio per ovviare ad una mancata indicazione in sede di offerta dei costi della sicurezza aziendale, ha scontato in Consiglio di Stato una prima sentenza di Adunanza Plenaria (la n. 9 del 2015), un ricorso per revocazione avverso la sentenza che è stata emanata, a seguito della Plenaria, dalla Quarta Sezione, ricorso nel contesto del quale l’interpretazione di talune complesse questioni è stata nuovamente rimessa alla Adunanza Plenaria (sentenza n. 2 del 2018), per poi approdare, per l’appunto, nella recentissima sentenza n.414/2019 che ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione.
↧
Dentons, Vizzardi nuovo partner per il white collar crimes
Dentons annuncia l’ingresso del penalista Matteo Vizzardi (in foto), in qualità di partner nel dipartimento di litigation & dispute resolution.
Vizzardi, che proviene da Luca Santa Maria, dove era entrato nel 2007 e diventato partner nel 2011, sarà di base presso l’ufficio di Milano e guiderà il team di white collar crimes dello studio. Non entra nell'equity.
Vizzardi è specializzato in diritto penale per l'impresa e vanta esperienza in materia di diritto penale fallimentare e del mercato finanziario, responsabilità da reato degli enti, cybercrime, diritto penale tributario, diritto penale ambientale e della sicurezza sul lavoro. È inoltre componente del comitato scientifico della rivista diritto penale contemporaneo.
↧
↧
Sciumè promossa counsel in Accinni Cartolano
Sofia Sciumè è stata promossa al ruolo di counsel di Accinni Cartolano. Allieva di De Nova e a lungo collaboratrice del suo studio, dopo oltre sei anni di attività nel contenzioso giudiziale e arbitrale e nelle attività di wealth management dello studio, viene promossa al ruolo di counsel.
Accinni Cartolano si rafforza, inoltre, con l’ingresso di Carmine Celenza, già collaboratore dello studio Galgano e associate di Dewey & LeBoeuf e di Grimaldi, con esperienza nel contenzioso giudiziale ed arbitrale.
↧
Gli advisor nell'ingresso di Equinox in Manifattura Valcismon
Manifattura Valcismon, azienda del settore dell'abbigliamento tecnico sportivo che fa capo alla famiglia Cremonese, affiancata da Nctm e PwC Tls, annuncia di aver raggiunto un accordo con il fondo Equinox, assistito a sua volta da Lms, Simmons & Simmons e Ludovici Piccone, per il suo ingresso - con una quota di minoranza pari al 40% - nel gruppo. Il closing dell’operazione è previsto entro metà febbraio. L’operazione sarà in parte finanziata attraverso linee di debito fornite da Bpm, Unicredit e Crédit Agricole.
Manifattura Valcismon è stata assistita, per i profili legali dell'operazione, da Nctm nella persona di Pietro Zanoni e per quelli fiscali PwC Tls, con un team composto da Giovanni Marano (in foto), Nicola Siviero, Andrea Vagaggini. Inoltre Manifattura Valcismom si è avvalsa dell’advisory finanziaria di Stefano Bellavita di Alantra.
Equinox è stato affiancato da Lms con Fabio Coppola e Gaia Guizzetti per la parte legale M&a e da Simmons & Simmons nella persona di Davide D'Affronto per l'assistenza relativa ai finanziamenti bancari. Ludovici Piccone, con un team composto da Paolo Ludovici, Michele Aprile e Loredana Conidi ha prestato assistenza per la parte fiscale.
Equinox si è inoltre avvalso dell’advisory di Filippo Salvetti di Banca Akros ed Alberto Vigo di Mediobanca per la parte finanziaria; di Stefano Di Martino di DiMa Consulting e di PwC Deals con un team formato da Fabrizio Francoper la due diligence strategica; d Giovanni Tinuper per la due diligence finanziaria e da Alessandro Azzolini per il debt advisory.
L’ingresso di Equinox nel capitale di Manifattura Valcismon consentirà alla società di perseguire i suoi importanti obbiettivi di crescita e di espansione a livello internazionale.
↧
Pop Vicenza cede partecipazioni con Lombardi Segni e Chiomenti
Lombardi Segni e Chiomenti hanno prestato assistenza nell’ambito della procedura competitiva avviata per la dismissione delle partecipazioni e degli strumenti finanziari partecipativi detenuti in Venice European Investment Capital e Vgh da parte di Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa.
L’operazione si è perfezionata con l’acquisto da parte di Sparta Holding, società che controlla indirettamente Palladio Holding, delle partecipazioni e degli strumenti finanziari dismessi.
Lombardi Segni e Associati ha assistito Sparta Holding con un team composto dal partner Stefano Nanni Costa (in foto) e dall’associate Marco Bitetto. Chiomenti ha assistito Banca Popolare di Vicenza in liquidazione coatta amministrativa, in riferimento alla procedura competitiva, con un team composto dal partner Stefano Mazzotti e il senior associate Mario Pelli Cattaneo e con l’of counsel Paolo Valensise per gli aspetti concernenti la liquidazione coatta amministrativa.
↧
Cedacri acquisisce il 100% di Oasi da Nexi, gli studi
Mazzoni Regoli da un lato e Dentons dall’altro hanno rispettivamente assistito Cedracri e Nexi nella sottoscrizione di un accordo per l’acquisizione da parte di Cedacri del 100% di Oasi, società attiva in Italia nel software nelle soluzioni informatiche integrate per anti-riciclaggio e segnalazioni di vigilanza utilizzate da banche, assicurazioni e alte istituzioni finanziarie. Maisto ha assistito Cedacri in relazione agli aspetti fiscali dell’operazione. Parallelamente, Allen & Overy ha assistito Cedacri nella strutturazione e documentazione di un’operazione di finanziamento a medio termine di oltre 150 mln da parte di un pool di 14 banche, assistite da Gattai Minoli Agostinelli.
L’accordo prevede che alla data di efficacia dell’operazione Cedacri riconosca a Nexi un corrispettivo basato su un enterprise value di 151 milioni di euro che dovrà peraltro tener conto di eventuali aggiustamenti derivanti anche dalla posizione finanziaria netta della società.
Cedacri è stata assistita da Mazzoni Regoli - in procinto di unirsi a Gattai Minoli Agostinelli - con un team guidato da Duccio Regoli (in foto) e composto da Nicola Ferrini e Corrado Cassone.
Nexi è stata assistita da Dentons con un team composto da Aian Abbas coadiuvata da Antonio Legrottaglie.
Maisto ha assistito Cedacri in relazione agli aspetti fiscali con un team composto dai partner Riccardo Michelutti e Mauro Messi e dall’associate Francesco Nicolosi.
Allen & Overy ha affiancato Cedacri nell'ambito dell'operazione di finanziamento con un team guidato dal partner Stefano Sennhauser, con l’associate Alessandra Pirozzolo del dipartimento banking dello studio e, per gli aspetti fiscali dell’operazione, dal senior associate Elia Ferdinando Clarizia.
Il team di Gattai Minoli Agostinelli che ha assistito le banche finanziatrici è composto dal partner Lorenzo Vernetti e dall’associate Marcello Legrottaglie.
Notizia integrata il 29 gennaio 2019 alle ore 11.04: si integra aggiungendo ruolo e team di Allen & Overy e di Gattai Minoli Agostinelli
↧
↧
Muscettola partner di Plc
Plc, realtà fondata dall'ex Simmons & Simmons Filippo Pingue, annuncia l’ingresso dal 1 febbraio 2019, presso la sede di Milano, di Marco Muscettola (in foto) in qualità di partner. Muscettola proviene da Bird & Bird, dove era senior associate nel dipartimento di finanza e societario. In precedenza, aveva collaborato per 9 anni presso Chiomenti, sede di Roma e Milano.
Muscettola assiste regolarmente banche e società con particolare riferimento ad operazioni di project finance (in particolare quelle relative a trasporti ed energia) di acquisition finace e di real estate finance e nel settore societario, prestando assistenza rispetto ad operazioni straordinarie quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali, nonché trasformazioni, fusioni, scissioni, riorganizzazioni e processi di internazionalizzazione.
Si unisce allo studio anche Fernando de Rosa che ha maturato la sua ultima esperienza professionale nel dipartimento finance della sede milanese di Chiomenti.
↧
Orsingher Ortu, Marasco nuovo socio dello studio
Orsingher Ortu ha annunciato il lateral hire di Gerardo Marasco (in foto), che fa il suo ingresso in studio in qualità di socio responsabile del dipartimento di contenzioso. Marasco entra unitamente ad un team di tre associate: Rossella Gullo, Claudio Cicu e Francesco Tonini.
Si unisce al gruppo di litigation già attivo in studio e principalmente al counsel Giuseppe Mazzaglia.
Marasco è allievo di Galgano con il quale ha collaborato sia in ambito professionale che accademico. Successivamente è entrato Grimaldi dove ricopriva la carica di socio, per uscirne alla fine del 2015 e ritornare nello studio Galgano, in qualità di resident partner dell’ufficio milanese.
Ha prestato assistenza legale a imprese, nei settori del diritto societario e commerciale, del diritto bancario e degli intermediari finanziari. La sua esperienza si è concentrata soprattutto nell’ambito del contenzioso, anche arbitrale nei ruoli di difensore e arbitro.
Contattato da TopLegal lo studio Orsingher Ortu ha spiegato di non fare distinzione tra categorie di soci.
↧
Banca Cis, con Dinoia annullati gli arresti domiciliari per Guidi
Massimo Dinoia (in foto) e Fabio Federico hanno ottenuto l’annullamento della misura degli arresti domiciliari disposti a carico di Daniele Guidi, amministratore delegato di Banca Cis, di San Marino, per ipotesi di reato di natura finanziaria.
Il Giudice dell’impugnazione ha accolto in pieno il reclamo presentato dalla difesa e ha, quindi, riconosciuto la totale e originaria insussistenza di indizi e di esigenze cautelari.
↧