Skadden Arps Slate Meagher & Flom, con il partner Lorenzo Corte e l’associate Cristina Tomassini, e Orsingher Ortu, con un team guidato dai partner Pierfrancesco Giustiniani (in foto) e Manfredi Leanza e composto dagli associate Olympia Foà e Federico Roviglio, hanno assistito Avara International, società del gruppo Avara Pharmaceutical Group, nell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Hospira, società facente capo al gruppo farmaceutico Pfizer, proprietaria dello stabilimento produttivo sito nel comune di Liscate.
Orsingher Ortu ha inoltre curato gli aspetti giuslavoristici dell’operazione con il partner Alessandro De Palma e l’associate Cesare De Falco.
Pfizer è stata assistita da Dla Piper con il partner Fabio del Bene e l’associate Benedetta Girardi.
↧
Skadden e Orsingher Ortu con Avara nell'acquisizione di Hospira
↧
Compensazioni sugli sbilanciamenti: sospesi i provvedimenti Aeegsi
Il Tar Lombardia con diverse ordinanze emesse in data odierna ha confermato la sospensione dei provvedimenti prescrittivi con cui l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico, addossando sugli operatori della distribuzione dell'energia elettrica i costi del fallimento della regolazione, ha imposto agli operatori di mercato la restituzione in favore di Terna dei corrispettivi maturati secondo le previgenti regole concernenti il servizio di dispacciamento e la valorizzazione degli sbilanciamenti.
Per conto delle società ricorrenti Linea Più, Luce e Gas, Energetica Romana, Eja, Optima Italia, Danske ed Emmecidue, hanno agito gli studi Scoca e Paul Hastings con un team coordinato dai rispettivi partner Fabio Giuseppe Angelini (in foto) e Lorenzo Parola e composto dai counsel Giuseppe La Rosa e Sergio D'Arienzo di Scoca e Teresa Arnoni di Paul Hastings.
Tali ordinanze fanno seguito a quelle emesse lo scorso luglio con cui, riconoscendo la complessità delle questioni e l’insufficienza dei provvedimenti sin qui adottati dall’Autorità, i giudici amministrativi avevano disposto la provvisoria sospensione dei provvedimenti emessi contro i distributori, determinando lo slittamento a fine anno del meccanismo di recupero delle somme da parte di Terna. Si tratta, dunque, del terzo formale stop della magistratura amministrativa nei confronti dell’attività che ha costretto l’Autorità alla complessiva revisione della previgente regolazione in materia di sbilanciamenti, dimostratasi insufficiente a tutelare gli interessi degli utenti. Una battuta d’arresto che impedirà a Terna di procedere al recupero delle somme per almeno tutto il prossimo anno.
↧
↧
Alcedo acquisisce Agrimaster, gli studi
Agrimaster, società bolognese operante nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchinari e attrezzature per il settore agricolo, entra nel portafoglio di Alcedo. Il fondo di private equity l’ha infatti rilevata da B4 investimenti, che in questi anni ha portato il gruppo emiliano a una forte crescita, rafforzata da acquisizioni, fino ad un giro d’affari di 27 milioni, di cui l’80% generato sui mercati esteri. Il valore del deal è pari a 30 milioni di euro.
Advisor legale di Alcedo, Bird & Bird con il partner Alberto Salvadè (in foto) a guida di un team corporate composto dai senior associate Andrea Angelillis, Francesco Barbieri, Maurizio Pinto, Marco Muscettola e Riccardo Corbani, per la parte employment.
Russo De Rosa si è occupato della strutturazione dell’operazione e del supporto nella procedura di closing con un team coordinato dal partner Leo De Rosa e Federica Paiella.
Al fianco di B4 Investimenti Sgr ha agito Lombardi Segni, con un team composto dal partner Ruggero Gambarota e dall’associate Adele Zito.
L’operazione è stata finanziata da Bper Banca come bookrunner, mandated lead arranger e banca agente, e Banca Ifis come mandated lead arranger, affiancate da Nctm con il partner Eugenio Siragusa.
Gusmitta ha agito per gli aspetti fiscali e per le tematiche lavoristiche, con i partner Paolo Gusmitta e Cristina Gusmitta, e con i senior manager Alberto De Marchi e Silvana Iungo.
Alantrainfine è stato partner finanziario di B4.
↧
Marco Pati Clausi entra in LabLaw
LabLaw ha annunciato l'ingresso di Marco Pati Clausi (in foto), in qualità di senior associate nella sede di Napoli, che arriva a contare così undici professionisti.
Marco Pati Clausi è giuslavorista con circa 20 anni di esperienza con particolare focus nel contenzioso giuslavoristico, sia in sede arbitrale che giudiziale, per conto sia di società private che a capitale pubblico.
La sua carriera professionale è iniziata nello studio di Riccardo Sgobbo, dove ha maturato esperienza significativa nel diritto commerciale, per poi specializzarsi in via esclusiva nel diritto del lavoro presso lo studio di Severino Nappi ed è proseguita in Limatola, studio che lascia per entrare proprio in LabLaw.
↧
Latham & Watkins con Coin nell'Abb di azioni Ovs
Coin, società indirettamente controllata da fondi gestiti da Bc Partners, ha annunciato oggi il closing del collocamento accelerato di 28 milioni di azioni ordinarie Ovs, rappresentanti circa il 12,3% del capitale sociale della società, collocate presso investitori istituzionali internazionali a un prezzo di 6,53 euro per azione. I proventi lordi derivanti dal collocamento accelerato ammontano a 183 milioni di euro circa.
Latham & Watkins ha assistito Coin con un team composto da Antonio Coletti (in foto), Ryan Benedict e Guido Bartolomei.
Rothschild ha agito in qualità di financial advisor. Credit Suisse Securities (Europe) ha agito in qualità di sole bookrunner.
La quota di partecipazione di gruppo Coin in Ovs a seguito del collocamento accelerato è scesa da circa il 30,17% del capitale sociale di Ovs a circa il 17,8 per cento.
↧
↧
Osborne Clarke affida a Tedeschi il team Transport & Automotive
Edoardo Tedeschi (in foto), partner di Osborne Clarke, è stato nominato responsabile del team Transport & Automotive in Italia. In Osborne Clarke da 15 anni, ha già gestito il team del Digital Business in Italia.
Tedeschi è specializzato in transazioni nazionali e transfrontaliere aziendali e nella negoziazione di complessi contratti nel settore automobilistico. In questo scenario, ha lanciato il programma legal accelerator in Oc Italia che mira a selezionare le migliori start-up per la presentazione agli investitori nei settori Automotive e Digital in tutto il mondo.
↧
Clifford Chance e Simmons & Simmons nel programma Emtn di Banca Ifis da 5 miliardi
Clifford Chance e Simmons & Simmons hanno assistito rispettivamente Banca Ifis in qualità di emittente e UniCredit in qualità di arranger e le banche dealers nel programma Euro Medium Term Notes (Emtn) per emissioni fino a 5 miliardi di euro di Banca IFIS.
Il team di Clifford Chance è stato guidato dai partner Filippo Emanuele ed Alberta Figari con il counsel Gioacchino Foti e l'associate Marco Baroni. I profili fiscali dell'operazione sono stati curati dal counsel Marco Palanca con l'associate Roberto Ingrassia.
Il team di Simmons & Simmons che ha assistito UniCredit in qualità di arranger e le banche dealers in relazione a tutti i profili di diritto italiano e inglese è stato guidato dal partner Paola Leocani (in foto) e ha incluso i partner Nicholas Lasagna, Michael Dodson, il supervising associate Pietro Magnaghi e la collaboratrice Carlotta Fontana.
Il programma, con durata annuale e possibilità di rinnovo, è riservato esclusivamente a investitori istituzionali in Italia e all’estero con esclusione degli Stati Uniti. Il programma Emtn rappresenta uno strumento flessibile in quanto consente a Banca Ifis sia di sfruttare tempestivamente finestre di mercato favorevoli per l’emissione dei prestiti obbligazionari, sia di emettere diverse categorie di strumenti finanziari di debito.
↧
Norton Rose Fulbright con Synlab per la fusione tra Sdn e Mater Dei
Norton Rose Fulbright, con un team composto dal partner Attilio Pavone (in foto) e dall'associate Giorgio Manca, ha assistito Sdn Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare (gruppo di società specializzate nella diagnostica di laboratorio) nella procedura di informazione e consultazione sindacale relativa alla fusione per incorporazione di Mater Dei, realtà attiva a Salerno nel settore delle analisi di laboratorio.
Sia Sdn sia Mater Dei fanno parte di Synlab, società operante nella medicina di laboratorio, presente in 30 paesi con oltre 17.000 dipendenti. Andrea Rube, Direttore del Personale di Synlab in Italia, e il team di Norton Rose Fulbright hanno positivamente concluso la trattativa, siglando con le organizzazioni sindacali un accordo che prevede un sistema di incentivi per i lavoratori coinvolti da cambi di sede e un delicato schema di armonizzazione dei contratti collettivi applicati.
↧
Brevetti, Giove vince per Fresenius
Giove ha assistito con successo la multinazionale farmaceutica tedesca Fresenius nel giudizio cautelare di prima cure da essa promosso nei confronti della concorrente Eli Lilly. Il Tribunale di Milano ha escluso che il farmaco chemioterapico a base di pemetrexed di Fresenius violi il brevetto di Eli Lilly rigettando tutte le domande riconvenzionali della società americana. Il team che ha assistito Fresenius era composto dal naming partner Luca Giove, il senior associate Andrea Comelli e il junior associate Maria Ottavia Chiaruttini.
I farmaci a base di pemetrexed, utilizzati per le cure chemioterapiche di neoplasie polmonari negli ospedali di tutto il mondo, sono oggetto di numerose controversie in tutta Europa tanto che di recente un farmaco a base di pemetrexed di un’altra azienda farmaceutica è stato oggetto di una sentenza della Supreme Court inglese che ha invece ritenuto contraffatto il brevetto di Eli Lilly.
↧
↧
Poggi con Ima e Maestrale Investimenti nella valorizzazione di Gimatt
Poggi ha prestato consulenza a Ima, operante nel packaging per i comparti farmaceutico e food ed alla holding di partecipazioni Maestrale Investimenti, nel processo di valorizzazione della partecipata Gimatt conclusosi con la quotazione sul mercato telematico gestito da Borsa Italiana, segmento Star. All’operazione per Poggi & Associati hanno partecipato il name partner Luca Poggi (in foto) e i soci Emanuele Gnugnoli e Alessandra Dalmonte.
↧
White & Case e Linklaters per la tender ogger e la nuova emissione di Autostrade per l'Italia
White & Case e Linklaters hanno agito in riferimento all’operazione di riacquisto parziale di obbligazioni di Autostrade per l’Italia mediante intermediated tender offer da parte di Bnp Paribas, per un ammontare nominale complessivo massimo di 650 milioni di euro.
Nel contesto dell’operazione Bnp Paribas ha agito in qualità di offerente e Bnp Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario e UniCredit Bank Ag hanno agito come dealer managers.
White & Case e Linklaters hanno inoltre agito nell’ambito della nuova emissione di obbligazioni da parte di Autostrade per l’Italia per un ammontare complessivo pari a 700 milioni, con cedola 1,875% e scadenza 2029, nell’ambito del suo Medium Term Note Programme da €7 miliardi. Le obbligazioni sono quotate presso il mercato regolamentato (Main Securities Market) gestito dalla Borsa irlandese (Irish Stock Exchange). Nel contesto dell’operazione Banca Imi, Bnp Paribas, Banco Santander, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Morgan Stanley & Co. International plc, Natixis e UniCredit Bank AG hanno agito in qualità di joint lead manager.
White & Case ha assistito Autostrade per l’Italia con un team guidato dai partner Michael Immordino (in foto), Ferigo Foscari e Paul Alexander e dagli associate Louise Ruggiero, Davide Diverio, Riccardo Verzelletti e Marco Sportelli. Linklaters ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dal counsel Linda Taylor e coadiuvato dalla managing associate Laura Le Masurier. Gli aspetti fiscali della nuova emissione sono stati curati da Maisto, con un team formato dal partner Riccardo Michelutti, dal senior associate Cesare Silvani e dall’associate Irene Sarzi Sartori.
↧
Toffoletto De Luca Tamajo con Yoox Net-A-Porter nell'accordo con Mr.Job
Toffoletto De Luca Tamajo ha assistito Yoox Net-A-Porter nell’accordo con le organizzazioni sindacali e Mr.Job volto a gestire un importante processo di internalizzazione che vedrà il trasferimento a Ynap di un ramo d’azienda di Mr.Job nel quale sono occupati 227 lavoratori.
Il team, composto dalla partner Emanuela Nespoli e dalla senior associate Laura Mancini, ha curato tutti gli aspetti giuslavoristici e sindacali dell’operazione. L’operazione consentirà di migliorare l’efficienza dei processi del gruppo.
↧
Chiomenti e Tosetto Weigmann nell'acquisizione di Olci da parte di Efort Intelligent Equipment
Assistita da Chiomenti, Efort Intelligent Equipment Co. Ltd, produttore di sistemi di robotica e automazione in Cina, e gli azionisti del gruppo Olci, realtà italiana operante nella fornitura di soluzioni chiavi in mano per la produzione automatizzata e sistemi di saldatura per le industrie automobilistiche, aerospaziali e ferroviarie, presente in Europa, Sud America e India, hanno avviato una collaborazione sinergica per espandere il business di Olci, affiancato da Tosetto Weigmann, puntando alla leadership nelle soluzioni integrate per il settore industriale a livello globale.
Chiomenti ha assistito Efort con un team composto da Marco Nicolini, Vincenzo Collura e Daniele Sacchetti. Tosetto Weigmann ha affiancato Olci nelle persone del partner Guido Cravetto e Fabrizio Grasso, con il supporto, per gli aspetti di diritto cinese legati al contratto di investimento, da Bill Tong e John Wu di AllBright Law Office.
L’operazione, autorizzata dalle autorità cinesi, si è perfezionata in questi giorni con l’acquisto del 100% del gruppo Olci da parte di Efort e con la sottoscrizione di un contratto di investimento in Efort da parte degli azionisti venditori. L’operazione, finalizzata alla futura quotazione di Efort alla borsa di Shangai, prevede che il management del gruppo Olci continui la gestione del gruppo con l'obiettivo di esplorare e ampliare il mercato cinese.
↧
↧
Easy Ride sbarca a Mosca con Atkp
L’Italian desk dello studio russo Atkp, coordinato dal managing partner Mario Tessitore (in foto), ha assistito la società di car sharing Easy Ride a sbarcare in Russia. Easy Ride, partecipata pariteticamente dal gruppo Todo (facente capo all’imprenditore Paolo Gervasoni) e da Urban Vision, è partita su iniziativa dello stesso Gervasoni che ha avuto l’aiuto di Paolo Berlusconi per la realizzazione del business plan.
Nel mercato del car sharing di Mosca, uno dei più dinamici e a rapida crescita al mondo, esistono già 3.000 vetture cui si aggiungeranno le 500 Renault Captur di Easy Ride entro fine 2017 (le vetture saranno 2.000 entro fine 2018). Si tratta dell’unica società di car sharing a Mosca, che fornisce un servizio premium.
Atkp, in particolare, ha assistito Easy Ride nella redazione e negoziazione di tutti gli accordi per lo start-up, in particolare con Major-Auto, società di leasing, e con Renault, unico fornitore auto del progetto.
↧
Molinari con York Capital Management nell'acquisizione di Terme di Saturnia
Molinari, con un team composto dalla partner Marinella Ciaccio (in foto), dal senior associate Ciro Di Palma e dall’associate Edoardo Pozzi e, per gli aspetti di diritto amministrativo, dall’of counsel Michele Giovannini e dall’associate Olga Mancuso, ha assistito Doyers Sàrl, società controllata da York Capital Management, nell’acquisizione dell’intero capitale sociale di Terme di Saturnia, società proprietaria dell’omonimo resort termale in Toscana.
La famiglia Manuli, quale venditrice, è stata assistita da Chiomenti con il partner Luigi Vaccaro, il senior associate Stefano Seccamani e l’associate Cristina Riva.
↧
I trenta Gc più influenti d'Italia
L’ascesa del general counsel è una delle evidenze più significative dei cambiamenti che il mercato legale ha attraversato negli ultimi anni in Italia.
Per questo TopLegal ha voluto individuare il gruppo di general counsel che sta segnando la strada della consulenza legale interna, sottolineando il ruolo nelle vicende strategiche aziendali, che si tratti di importanti riorganizzazioni interne o di operazioni straordinarie.
Il Gc30: non una riduttiva “classifica”, ma un ristretto raggruppamento di giuristi d’impresa di eccellenza in termini di contributo alla crescita e all’innovazione dell’azienda, capacità di interpretare le esigenze del mercato e impegno in primo piano nelle più significative operazioni della società. La Gc30 anticipa la prossima uscita della nuova General Counsel Agenda di TopLegal.
Di seguito tutti gli articoli del nuovo numero di TopLegal Review:
Concorrenza: una strada a metà
Dopo anni di discussioni e deleghe rimaste inattuate, con la recente legge 124 sulla concorrenza, il legislatore ha introdotto il socio di capitali all'interno dello studio. La norma rappresenta un passo significativo verso il concetto di studio-azienda e potrebbe stimolare una maggiore concentrazione del mercato.
Le mosse del mercato
Con la prima di due nuove rubriche si raccontano le principali novità del mercato legale analizzando ragioni e obiettivi delle scelte intraprese dagli studi. Questo mese, i motivi della nuova partnership tra LabLaw e lo studio romano Marazza, la scelta di Rocco Panetta di rifondare la boutique P&A e la decisione di Cba a sbarcare in Brasile con un’alleanza.
Settori e mercati #1: Alla Dogana passa la specializzazione
La nuova disciplina internazionale legata al Trade facilitation agreement e all’Union custom code crea nuove opportunità per la consulenza legale. Tre fronti di futura espansione: l’assistenza alle imprese nel richiedere lo status di Operatore economico autorizzato (Aeo); l’attività di pianificazione delle esportazioni; infine, la gestione dei marchi.
Settori e mercati #2 : Gli Npl
In attesa della cessione di non performing loans (Npl) da parte del sistema bancario, gli studi si sono attrezzati internamente per soddisfare la potenziale esplosione di domanda di consulenza. Ma le operazioni hanno per diverso tempo stentato a decollare. Quest’anno i mandati hanno iniziato a concretizzarsi. Un mercato interessante su cui si possono posizionare studi di diversa specializzazione, struttura e posizione geografica. Analizziamo le attese per il 2018 e l’evoluzione a termine delle cessioni.
Strategie: il penale d’impresa
Sta cambiando l’agenda per i penalisti d’impresa. Strutture e governance complesse, internazionalizzazione del business e apertura alla comunicazione istituzionale sono le tre direttrici su cui si sta muovendo la loro metamorfosi. TopLegal analizza i casi di Cagnola e Puccio Giovannini, due nuove realtà che ben interpretano questi cambiamenti.
La ricerca: Competition & antitrust
Se nell’ambito dell’ultima ricerca TopLegal del 2014 la practice di rilevava un basso numero di istruttorie avviate, sanzioni basse e il crollo delle notifiche di concentrazione, negli ultimi anni è emerso lo sforzo dell’autorità di rinforzare l’attività di enforcement. Se l’attività di notifica legata alle operazioni M&a rimane un mondo accessibile a pochi operatori dotati di una sviluppata practice corporate, più diffuso è il beneficio derivato proprio dalla ripresa delle istruttorie che a loro volta producono nuovo contenzioso. È da considerare, inoltre, la crescente convergenza fra politica di tutela della concorrenza e di tutela dei consumatori.
Dagli studi: Russo De Rosa
Alla sua fondazione, Russo De Rosa si è inserito nell’intercapedine tra il modello dello studio generalista e quello accademico, con l’intento di concentrarsi sull’operatività straordinaria dei propri clienti. La straordinarietà, però, ha assunto ben presto un’accezione più ampia rispetto all’operazione di M&a, fino a essere intesa come “discontinuità” aziendale. Ed è questa discontinuità il tratto che, più di altri, connota l’offerta di uno studio che, ad oggi, rappresenta un esempio di sinergia tra tax e legal.
Caso d’impresa: FS Italiane
Elisabetta Scosceria, alla guida di un gruppo di circa 60 professionisti, racconta a TopLegal l’evoluzione di una direzione legale che gestisce anche gli affari societari e le più recenti attività di compliance. Una complessa struttura che rima con la crescita di una società in continua trasformazione, evoluta da azienda italiana di trasporti in azienda europea di mobilità.
Donne in studio, la quota rosa che non c’è
Quanto è rosa la professione legale italiana? TopLegal Review ha analizzato la presenza femminile, per quantità e qualità, su un campione di 53 insegne. A differenza di quanto già avviene nelle aziende, nello studio legale emerge un quadro in cui le donne ancora faticano a sfondare il soffitto di cristallo di una professione tradizionalmente di colore “grigio-uomo”.
Indagine Tax: fiscalisti del terzo millennio
La crescita del ruolo del tax director all’interno degli equilibri societari è sempre più evidente. Tuttavia il fiscalista deve adattarsi all’ecosistema societario, cercando il modo migliore per interpretare un ruolo che ha molteplici sfaccettature. Ma qual è l’opinione dei diretti interessati? TopLegal, in collaborazione con Afi (Associazione Fiscalisti d'Impresa), ha sondato 62 responsabili tax delle maggiori imprese del Paese, fornendo un quadro preciso e articolato delle loro esigenze, del rapporto con i consulenti e dei modelli di studio ritenuti più idonei per le diverse tipologie di servizio.
Indagine compliance
Le imprese sono oggi interessate da uno scenario normativo e regolamentare globalizzato e sistemi sanzionatori sempre più pervasivi. Grandi realtà industriali e manager sono sempre più impegnati in tematiche strettamente connesse al rischio e alla sua valutazione. TopLegal, in collaborazione con Kpmg, ha condotto una ricerca su 30 dei principali aziende in Italia per determinare la loro consapevolezza sulla conformità normativa.
TopLegal associate salary survey
La quarta edizione della TopLegal salary survey fotografa la situazione retributiva degli associate. Emerge che davanti alla chiarezza ormai raggiunta in termini di strategia attuata dagli studi per attrarre nuovi collaboratori, gli stessi elementi che concorrono a definire il compenso contribuiscono a un sistema retributivo che tende al ribasso.
La versione integrale del numero è disponibile su E-edicola.
↧
White & Case e Linklaters per la tender offer e la nuova emissione di Autostrade per l'Italia
White & Case e Linklaters hanno agito in riferimento all’operazione di riacquisto parziale di obbligazioni di Autostrade per l’Italia mediante intermediated tender offer da parte di Bnp Paribas, per un ammontare nominale complessivo massimo di 650 milioni di euro.
Nel contesto dell’operazione Bnp Paribas ha agito in qualità di offerente e Bnp Paribas, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario e UniCredit Bank Ag hanno agito come dealer managers.
White & Case e Linklaters hanno inoltre agito nell’ambito della nuova emissione di obbligazioni da parte di Autostrade per l’Italia per un ammontare complessivo pari a 700 milioni, con cedola 1,875% e scadenza 2029, nell’ambito del suo Medium Term Note Programme da €7 miliardi. Le obbligazioni sono quotate presso il mercato regolamentato (Main Securities Market) gestito dalla Borsa irlandese (Irish Stock Exchange). Nel contesto dell’operazione Banca Imi, Bnp Paribas, Banco Santander, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Morgan Stanley & Co. International plc, Natixis e UniCredit Bank AG hanno agito in qualità di joint lead manager.
White & Case ha assistito Autostrade per l’Italia con un team guidato dai partner Michael Immordino (in foto), Ferigo Foscari e Paul Alexander e dagli associate Louise Ruggiero, Davide Diverio, Riccardo Verzelletti e Marco Sportelli. Linklaters ha agito per gli istituti di credito con un team guidato dal counsel Linda Taylor e coadiuvato dalla managing associate Laura Le Masurier. Gli aspetti fiscali della nuova emissione sono stati curati da Maisto, con un team formato dal partner Riccardo Michelutti, dal senior associate Cesare Silvani e dall’associate Irene Sarzi Sartori.
↧
↧
Gianni Origoni vince in appello per Accor Hospitality Italia
Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Accor Hospitality Italia in un giudizio promosso dinanzi la Corte d’Appello di Catania, vertente sulla pretesa responsabilità di Accor in relazione ad un asserito inadempimento (o un ingiustificato recesso dalle trattative per la stipula) di un contratto avente ad oggetto la locazione di un complesso alberghiero da realizzarsi a cura delle società appellanti.
La Corte d’Appello di Catania ha respinto l’appello, confermando integralmente la sentenza di primo grado e, dunque, respingendo in toto le domande risarcitorie promosse dalle appellanti.
Il team di Gop che ha assistito Accor è composto dai partner Alberto Nanni e Giovanni Marsili, nonché dal counsel Salvatore Gaudiello (in foto), coadiuvati dai responsabili servizi legali di Accor, Sandro Fertino e Roberta Giustini.
↧
BonelliErede con lo svedese Perstorp nell'acquisizione di Polialcoli
Il 28 settembre 2017 la svedese Perstorp - società a capo di un primario gruppo chimico - assistita da BonelliErede ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Polialcoli, conferitaria dell’intera azienda di Polioli, holding dell'omonimo gruppo italiano attivo nella produzione di polioli, appena uscita da un concordato preventivo innanzi al Tribunale di Alessandria.
BonelliErede ha agito al fianco di Perstorp con un team composto dal socio Giulia Bianchi Frangipane e dal senior associate Filippo Chiodini per tutti i profili di M&a, dal socio Massimo Merola per i profili antitrust, dal socio Luca Raffaello Perfetti, coordinatore della practice di diritto amministrativo, per gli aspetti ambientali e dal socio Marco Maniscalco per gli aspetti giuslavoristici.
I venditori sono stati assistiti per gli aspetti legali da Albè, con un team composto da Giorgio Albè, Alessandra Carimati e Gianluca Albè, e da Marzio Salvi di Conca Jannone Grossi Salvi per gli aspetti finanziari.
↧
Tonucci per il nuovo stadio di Frosinone
Tonucci è stato l’advisor del Comune di Frosinone nella realizzazione del nuovo stadio di calcio dato in concessione alla società che ha la proprietà del Frosinone Calcio che attualmente milita nel campionato di serie B.
Lo studio, con il partner Alberto Fantini (in foto), ha fornito consulenza e assistenza all’Ente in tutto l’iter, dall’allestimento della gara per l’affidamento al privato della concessione di lavori pubblici sino alla fase di esecuzione e gestione della struttura in un tempo record di 24 mesi. Il valore complessivo dell’investimento oltre 20 milioni di euro.
↧