Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Penale (2 gennaio 2020)

$
0
0
Orrick ottiene la cautelare per Save the Children Nell’ambito della indagine aperta dalla procura di Trapani contro alcune Ong per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in relazione alle attività di soccorso e salvataggio prestate nel Mar Mediterraneo tra il 2016 e il 2017, la corte di Cassazione ha accolto le tesi avanzate da Orrick e Coppola, annullando con rinvio l’ordinanza del tribunale del riesame di Trapani, che aveva confermato il sequestro massivo di supporti informatici (svariati computer, tablet e telefonini) in uso a Save the Children e ai suoi esponenti. I ricorrenti erano assistiti da Orrick, con un team composto dalla partner Jean Paule Castagno e dal managing associate Andrea Alfonso Stigliano, e da Umberto Coppola. In particolare, la Suprema corte, rilevando come la mancata trasmissione da parte del pubblico ministero degli atti di indagine posti a fondamento del sequestro abbia impedito alla difesa di avere piena conoscenza del materiale di indagine rendendo così impossibile la dovuta consapevole partecipazione e l’altrettanto dovuta attivazione dei suoi interessi processuali, ha ridato concreta linfa al diritto di difesa, ponendo il diritto al contraddittorio al centro della stessa fase cautelare. Ponti vince in Cassazione in materia di contributi ai gruppi consiliari Luca Ponti, founding partner di Ponti & Partners, ha difeso con successo avanti alla Corte di Cassazione, III sezione penale, i capigruppo del Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia del Pdl e del Pd, accusati di peculato in relazione all’uso dei fondi a disposizione dei gruppi consiliari, e che dopo essere stati assolti in primo grado con rito abbreviato dal Gup di Trieste, erano stati condannati dalla Corte d’appello di Trieste a seguito di appelli della Procura generale e del Procuratore presso il Tribunale. In appello i capigruppo erano stati condannati sia per alcune spese direttamente e personalmente a loro riferibili, sia soprattutto per le spese sostenute dagli altri colleghi del gruppo consiliare, o a quelli non riconducibili ad alcun consigliere, in sostanza ravvisando una sorta di responsabilità da posizione. La Corte di Cassazione, accogliendo la tesi della difesa fatta valere da Ponti, ha annullato, in parte qua, la sentenza della Corte d’appello, con particolare riferimento proprio ai capi riferiti alle spese sostenute da soggetti diversi dai capigruppo, allineandosi in ciò alla posizione della Corte dei Conti, che nel parallelo processo contabile aveva condiviso l’impostazione fatta valere e dunque escluso espressamente esserci personale responsabilità dei capigruppo per le spese a loro non direttamente e personalmente riferibili. In attesa delle motivazioni della decisione della Cassazione, che senza dubbio saranno molto articolate alla luce della notevole complessità dei temi giuridici in discussione e dei molti motivi di impugnazione che sono stati proposti, la notizia dell’esito del giudizio di legittimità è stata colta con grande soddisfazione, tenendo conto del fatto che – ove l’esito fosse stato diverso – gli assistiti avrebbero dovuto immediatamente subire la detenzione in carcere a fronte delle gravose previsioni oggi vigenti e dovute alla legge “Spazzacorrotti”, che per il reato di peculato non consente di poter beneficiare della sospensione della pena nemmeno laddove nel frattempo venissero avanzate richieste di regimi alternativi alla detenzione.

Real estate (2 gennaio 2020)

$
0
0
Nuovo contratto tra DeA Capital Re e La Rinascente, gli advisor DeA Capital Real Estate Sgr e La Rinascente hanno sottoscritto un nuovo contratto di locazione per l'intero complesso immobiliare di Milano, via Santa Radegonda 3-10, storico edificio vicino al Duomo, sede del flagship store dell'omonimo marchio. La sottoscrizione, della durata di 15 anni prorogabile di altri 15, è avvenuta prima della naturale scadenza del contratto vigente, "a dimostrazione della volontà di confermare e rendere stabile per un lungo periodo il rapporto locativo e dell'intenzione di Rinascente di eseguire ulteriori importanti interventi di riqualificazione la cui realizzazione è prevista nel prossimo quadriennio" si legge in una nota. DeA Capital Real Estate sgr è stata affiancata dall'advisor del Fondo Colliers International Italia. Advisor legale è Pavia e Ansaldo. Gli aspetti notarili sono stati seguiti da Milano Notai, nella persona di Monica De Paoli. Clifford Chance con Axa Im nell’acquisto di un portafoglio logistico Axa Investment Managers – Real Assets ha completato, per conto di uno dei suoi clienti, l'acquisizione di un portafoglio logistico paneuropeo di circa 275 mila mq da Aew. Il portfolio è composto da sei asset immobiliari situati rispettivamente in Italia, Francia e Olanda, in poli logistici di primo piano, lungo i principali hub di trasporto nazionali ed internazionali essenziali per i loro conduttori. Clifford Chance ha assistito Axa Investment Managers – Real Assets con un team multidisciplinare e cross-border che, per i profili di diritto italiano è stato guidato dal partner Claudio Cerabolini e dal senior associate Jacopo Garonna. Per gli aspetti real estate ed M&A hanno agito la senior associate Angela Benincasa e Milena Raffaldi. Per i profili di diritto amministrativo hanno agito il partner Aristide Police con l'associatePaul Simon Falzini, mentre gli aspetti fiscali sono stati curati dal senior associate Andrea Sgrilli.

Antitrust (2 gennaio 2020)

$
0
0
Lipani Catricalà nelle valutazioni delle linee guida sulle gare media Nel settore della raccolta pubblicitaria, il ricorso alle gare per l’individuazione dei partner a cui affidare la pianificazione e l’acquisto degli spazi pubblicitari sui diversi mezzi di comunicazione ha assunto un ruolo ormai decisivo per i numerosi operatori coinvolti (inserzionisti, agenzie, concessionarie, editori, advisor ecc.). In tale prospettiva, Una - Aziende della comunicazione unite ha portato avanti un percorso lungo e complesso, volto a condividere con Upa – Utenti pubblicità associati e Fcp – Federazione concessionarie pubblicità alcune raccomandazioni, finalizzate a offrire a tutti gli operatori della filiera della pubblicità indicazioni concrete per efficientare il processo di scelta del partner di comunicazione mediante gara. Nelle interlocuzioni con Upa e Fcp, Una – Aziende della comunicazione unite è stata rappresentata dal direttore generale Stefano Del Frate e dal vice - presidente Graziana Pasqualotto, coadiuvati da Lipani Catricalà & Partners, con un team composto da Damiano Lipani, Carlo Edoardo Cazzato ed Enrico Spagnolello. Più in particolare, Lipani Catricalà & Partners ha coadiuvato Una nelle valutazioni antitrust concernenti le suddette raccomandazioni, analizzando la portata e l’impatto antitrust dei singoli principi adottati e curando gli approfondimenti, a valle dei quali si è giunti alla approvazione e presentazione di un documento condiviso.

Energia (2 gennaio 2020)

$
0
0
Pavia e Ansaldo assiste Powel nel contratto con Enel Enel ha firmato un contratto di partnership strategica con la società norvegese Powel, società di software nell'ambito dell'It industriale, relativamente a un software per aumentare i ricavi della produzione di energia. Pavia e Ansaldo ha assistito Powel nella negoziazione del contratto con un team composto dal partner Sven von Mensenkampff e dalla senior associate Laura Zanin. Wfw con Blue Elephant nel finanziamento di impianti fotovoltaici Watson Farley & Williams ha assistito Blue Elephant Energy, produttore indipendente tedesco attivo nel settore delle energie rinnovabili, nel rifinanziamento di un portafoglio fotovoltaico costituito da cinque società veicolo proprietarie di sette impianti multisezione. Gli impianti in operation, con una potenza installata complessiva di 26 Mw, sono situati in varie regioni italiane, incluse Puglia, Lazio, Sicilia, Marche ed Abruzzo. Il finanziamento, in project financing, dell’importo complessivo di 38,5 milioni di euro, è stato concesso da Bayern LB, assistita da Eversheds Sutherland Uk. Wfw ha assistito Blue Elephant Energy con un team multidisciplinare guidato dal partner Mario D'Ovidio, per i profili finance, e dal partner Tiziana Manenti, per gli aspetti di diritto amministrativo, coadiuvati dal counsel Luca Sfrecola, e dai professionisti Amelia Garavaglia, Daniele Sani, Cristina Betti, Gianluca Di Stefano, Anthony Bellacci, Francesco Vanzaghi ed Antimo Nersita. Per Eversheds Sutherland Uk ha agito un team guidato dalla legal director Victoria Quek, coadiuvata da Winnie Ma, Charlie Wright, Christian Prencipe e Krishan Jadav. Il fotovoltaico di Ellomay passa a Sonnedix, gli advisor Sonnedix, assistito da Orrick, ed Ellomay Luxembourg Holding, facente capo all’israeliana Ellomay Capital operante nel settore rinnovabili, assistito da Gianni Origoni Grippo Cappelli, hanno sottoscritto l’accordo per la cessione da parte di Ellomay di un portafoglio di 12 impianti fotovoltaici per una capacità installata di circa 23 Mw. Orrick ha assistito l’acquirente Sonnedix con un team guidato dal partner Carlo Montella e composto dalla of counsel Pina Lombardi per gli aspetti di diritto amministrativo e dalla managing associate Simonetta Formentini per gli aspetti corporate e finance, coadiuvato da Paola Alberta Esposito, Vittoria Nalli, Alessandro Sassoli. Gop ha assistito il venditore Ellomay con un team guidato dal partner Francesco Puntillo e composto dal partner Francesco Bruno, dagli associate Debora Abrardo, Giorgio Buttarelli e Andrea Enni per gli aspetti corporate, dal counsel Maria Panetta e dall’associate Lorenzo Spiller per gli aspetti finance, nonché dal counsel Angelo Crisafulli e dall’associate Lorenzo Piscitelli per gli aspetti di diritto amministrativo. Clifford Chance al fianco di Edison nell'acquisizione di Edf En Italia Clifford Chance ha assistito Edison nell’acquisizione del rimanente 70% del capitale sociale di Edf En Services Italia da Edf Renouvelables, che ha portato Edison a diventare socio unico della società. Edf En Services Italia è attiva nel settore della prestazione di servizi di “Operation & Maintenance” per impianti rinnovabili. Gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti da un team in house di Edison guidato da Laura Buzzi, coadiuvata da Laura Gonfiantini, della direzione general counsel della società diretta da Piergiuseppe Biandrino. Clifford Chance ha lavorato al fianco dell’azienda con il socio Umberto Penco Salvi, a capo del gruppo energy & infrastructure dello studio per l’Italia, e un team composto da Vittorio Novelli, Michele Bernardi e Mariasole Rinciari.

Finanza (2 gennaio 2020)

$
0
0
Simmons & Simmons nel green bond retail di Citigroup Simmons & Simmons ha assistito Citigroup in qualità di emittente nella propria offerta al pubblico di green bond collocati dal gruppo Unicredit per un ammontare di circa 48 milioni di dollari con scadenza dicembre 2025. Il team di Simmons & Simmons è stato guidato dal partner Paola Leocani e ha incluso il managing associate Baldassarre Battista. Si tratta del primo green bond di Citigroup nel contesto di un’offerta al pubblico retail in Italia i cui proventi saranno destinati a finanziare l'energia rinnovabile, il trasporto sostenibile, la qualità e la conservazione dell'acqua, l'efficienza energetica e progetti edilizi ecologici. Simmons & Simmons nei green bonds di Asja Ambiente Italia Simmons & Simmons ha prestato assistenza legale in qualità di deal counsel nell’ambito dei due prestiti obbligazionari emessi da Asja Ambiente Italia, realtà aziendale nel settore della produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il prestito è stato sottoscritto dal fondo Anthilia Bit 3, fondo di private debt dedicato alle Pmi italiane gestito da Anthilia Capital Partners Sgr, da fondi gestiti da Finint Investment Sgr, da fondi gestiti da Consultinvest Asset Management Sgr, da Banca Popolare di Ragusa e da Confidi Systema!. Il team di Simmons & Simmons è stato guidato da Simone Lucatello, partner responsabile del dipartimento di finanza strutturata e cartolarizzazioni di Simmons & Simmons in Italia e ha compreso i collaboratori Pasquale Parrella, Flavia Spaziani Testa e Margherita Melazzini. Asja si è avvalsa dell’assistenza legale in house del general counsel Tommaso Cassata, della responsabile affari legali e societari Michele Conocchia e di Pierluigi Galassi. Il notaio Andrea Ganelli di Leading Law ha curato gli aspetti relativi alla delibera della società emittente i prestiti obbligazionari. Le due emissioni hanno un ammontare rispettivamente di 20 milioni. Ey ed Nctm nel rifinanziamento di due ospedali di Verona Ey ha agito al fianco di Unicredit e di Mps Capital Services nel finanziamento a medio-lungo termine in project financing per un ammontare complessivo massimo pari a 45.800.000 euro concesso a favore della società di progetto Arena Sanità, il cui socio maggioritario è Cmb Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, assistita da Nctm. Il finanziamento è volto a rifinanziare le opere di ampliamento e ristrutturazione dell’Ospedale Policlinico Giambattista Ross di Borgo Roma e dell’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, due strutture sanitarie entrambe situate nella città di Verona. Il team di Ey, guidato dalla partner Oriana Granato, coadiuvata dagli associate Serena D'Elia, Valeria Baronchelli e Beatrice Faroni per gli aspetti relativi alla documentazione finanziaria e da Chiara Donadi e Uberto Calesella, per gli aspetti di diritto amministrativo, ha curato gli aspetti di due diligence, finanziari, societari e regolamentari inerenti alla strutturazione del rifinanziamento. Arena Sanità, invece, è stata assistita dal partner Eugenio Siragusa e dagli associate Martina Marmo, Lucia Lonoce e Ludovica Gallo dello studio Nctm. Pirola Pennuto Zei in due bond di Cooperativa Esercenti Farmacia Cooperativa Esercenti Farmacia ha ricevuto il nulla osta di Consob all’offerta pubblica di sottoscrizione delle obbligazioni rivenienti dai prestiti obbligazionari denominati “Prestito Cef 2019/5 Anni” e “Prestito Cef 2019/3 Anni” per complessivi 35 milioni di euro e alla pubblicazione del relativo prospetto informativo. Pirola Pennuto Zei ha seguito gli aspetti legali dell’operazione con un team guidato dal partner Massimo Di Terlizzi coadiuvato da Clarissa Galli. Pirola Corporate Finance ha agito in qualità di advisor finanziario con un team guidato dal partner Mario Morazzoni coadiuvato dal senior manager Paolo Tramoni e dall’analyst Riccardo Pagani. Lca e Molinari per l’emissione Sfp di H-Farm Lca, con un team guidato da Andrea Messuti, ha rappresentato H-Farm per gli aspetti corporate, contrattuali e regulatory nell’emissione di strumenti finanziari partecipativi, sottoscritti da E-Farm e da Cattolica Assicurazioni, rappresentata da Molinari con un team guidato da Paolo Barbanti Silva. L’operazione si inserisce nell’ottica di rafforzamento patrimoniale e finanziario e di sostegno allo sviluppo del business di H-Farm. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti per H-Farm da Saccardi con Giuliano Saccardi. Lms e Orrick nel finanziamento a Delta Med Delta Med, società specializzata nello sviluppo e produzione di dispositivi medici, quali, tra gli altri, accessi vascolari evoluti, connettori Needleless e sistemi di bronco aspirazione a circuito chiuso per multinazionali del settore, strutture ospedaliere e sanitarie, ha posto in essere un’operazione di finanziamento con Mps Capital Services e illimity Bank avente ad oggetto il rifinanziamento di una parte dell’indebitamento finanziario del gruppo, il finanziamento delle esigenze di capitale circolante e per la realizzazione di nuovi investimenti strategici. Delta Med, con il socio di riferimento Augens Capital, è stata assistita nell’operazione da Lms con il socio Francesco Serrano Orlandini e l’associate Benedetta Cirillo. Le banche arranger e finanziatrici sono state assistite da Orrick con la socia Marina Balzano e il managing associate Giulio Asquini. Essentia Advisory ha svolto il ruolo di advisor finanziario della società mentre Milano Notai con Giovannella Condò ha curato gli aspetti notarili. Legance con Bei nel finanziamento a Be Charge Legance ha assistito la Banca europea per gli investimenti in merito alla concessione di un finanziamento di 25 milioni di euro in 10 anni a Be Charge, operatore italiano impegnato nello sviluppo della mobilità sostenibile, nell'ambito del piano di espansione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica in tutta Italia. Il team di Legance è stato guidato dal managing associate Alfredo Fabbricatore con il coordinamento della senior partner Monica Colombera. Gli studi nella cessione di un portafoglio di Npl di Deutsche Bank Gattai Minoli Agostinelli ha assistito MBCredit Solutions nell’acquisizione da Deutsche Bank, assistita da BonelliErede, di un portafoglio forward flow di crediti in sofferenza per un valore massimo totale aggregato di circa 270 milioni di euro. Gattai Minoli Agostinelli ha agito con un team composto dal socio responsabile del dipartimento di finanza strutturata Emanuela Campari Bernacchi e dal senior associate Salvatore Graziadei. BonelliErede ha agito con un team composto dal partner Massimiliano Danusso, leader del focus team capital markets, coadiuvato da Ilaria Parrilla, managing associate, e Giulia Lucchini, associate. Bird & Bird nel finanziamento corporate per il gruppo Febo Bird & Bird ha assistito Mps Capital Services, la corporate & investment bank del gruppo Mps, in qualità di unico lender, nella strutturazione di un finanziamento di circa 3 milioni concesso alla capo gruppo del gruppo Febo operante nel settore della distribuzione di resine termoplastiche e prodotti petrolchimici volto a sostenere l'acquisizione di due società operanti nel settore di riferimento. Bird & Bird ha assistito Mps Capital Services con il senior associate Daniele Pompei con la supervisione del partner Pierpaolo Mastromarini. Gli studi nella cessione di portafogli crediti da 2,8 miliardi di Carige L'operazione di rafforzamento patrimoniale e di derisking di Banca Carige si è completata con successo il 23 dicembre. Contestualmente è stata perferzionata l'operazione di cessione di un portafoglio di crediti deteriorati dal valore di circa 2,8 miliardi di euro ad Amco - Asset Management Company. Orrick ha affiancato Amco Asset Management Company con i partner Patrizio Messina e Annalisa Dentoni Litta, coadiuvati dai senior associate Sabrina Setini e Roberto Percoco, insieme al senior associate Daniele Consolo per gli aspetti regolamentari, nonché dagli associate Emanuele Cretaro e Federico di Giovanni. Il team è stato supportato per gli aspetti fiscali dall’of counsel Giovanni Leoni insieme al senior associate Camillo Melotti Caccia. BonelliErede con il partner Emanuela Da Rin, team leader del focus team banche, e Giovanni Battaglia, senior associate, hanno prestato invece consulenza a Carige per l’operazione di cessione dei crediti. Clifford Chance e Dentons nel finanziamento a Eolo Clifford Chance e Dentons hanno assistito rispettivamente Eolo e il pool di sei istituti di credito internazionali e domestici nell'ambito dell'operazione di finanziamento a favore della società. Il pool era composto da Mps Capital Services, Natixis – Milan Branch e Unicredit, che hanno agito in qualità di global coordinator, Banca Imi, Banco Bpm, Crédit Agricole Italia, Mps Capital Services, Natixis – Milan Branch e UniCredit, in qualità di mandated lead arrangers e bookrunners, Banco Bpm, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo, Mps Capital Services, Natixis – Milan Branch e UniCredit, in qualità di banche finanziatrici e UniCredit in qualità di agente. Clifford Chance ha prestato assistenza con un team guidato dalla counsel Francesca Cuzzocrea, coadiuvata dalla senior associate Chiara Commis. Dentons ha agito con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal counsel Franco Gialloreti. Gli studi nel rifinanziamento di 14 impianti fotovoltaici di Obton Orrick ha assistito un pool di banche composto, tra l’altro, da Natixis - Milan Branch, in qualità di structuring mandated lead arranger & book runner nonché banca finanziatrice, e Natixis in qualità di agent ed hedging bank, nel rifinanziamento, su base project finance, di un portafoglio di 14 impianti fotovoltaici in esercizio situati su tutto il territorio nazionale, per una capacità nominale complessiva di circa 24 Mw, la cui proprietà è detenuta dal Fondo Fia immobiliare real energy gestito da Serenissima Sgr i cui principali investitori sono riconducibili al gruppo danese Obton, attivo negli investimenti in tecnologie sostenibili con una particolare specializzazione nel fotovoltaico. Il team di Orrick è stato guidato dal partner Carlo Montella, deputy business unit leader della global energy and Infrastructure practice, coadiuvato dalla special counsel Celeste Mellone, che ha anche curato i profili di diritto amministrativo e di due diligence, nonché dall’of counsel Maria Teresa Solaro insieme all’associate Ignazio D'Andria per la strutturazione e negoziazione della complessa documentazione finanziaria. Nell’operazione sono stati coinvolti anche l’of counsel Giovanni Leoni che, insieme al managing associate Camillo Melotti Caccia, ha curato gli aspetti fiscali, e l’associate Christian Turotti, per gli aspetti real estate e investment fund. Il team di Orrick ha altresì prestato assistenza nella fase di waiver e rimborso anticipato dei finanziamenti preesistenti. Serenissima Sgr è stata assistita da Tonucci & Partners, già coinvolto nella fase di acquisizione da parte di Obton della titolarità delle quote del fondo, con un team guidato da Stefano Lucarini, e composto da Livio Esposizione, Pietro Rossi, Cecilia Mambrini e Teresa di Mario per la negoziazione del finanziamento e dell’ulteriore documentazione finanziaria. Serenissima Sgr è stata assistita nell’operazione per gli aspetti regolamentari del team di Francesco Assegnati e Leonardo Casaleno, dello studio Cba di Milano. Gli aspetti tecnici della due diligence sono stati seguiti da Moroni & Partners. Le parti si sono, inoltre, avvalse dell’assistenza del notaio Carlo Munafò per il rogito degli atti notarili nonché per tutti gli ulteriori adempimenti preliminari e successivi alla stipula. Il finanziamento, concesso in favore del fondo, è suddiviso in due tranche, la prima delle quali relativa al fabbisogno finanziario di 10 impianti è stata erogata in concomitanza del signing del contratto di finanziamento e dell’ulteriore documentazione finanziaria. Ics cede crediti ad Amco, gli advisor L'Istituto per il credito sportivo cede pro soluto ad Amco crediti in sofferenza derivanti da mutui ipotecari, per un ammontare di 47 milioni di euro di Gbv. Per la banca dello sport e della cultura, guidata dal presidente Abodi e dal direttore generale Paolo D’Alessio, è la prima cessione in blocco ex art. 58 Tub. L'operazione è stata gestita con successo dalle parti, anche in considerazione della peculiarità delle garanzie sottostanti, con il supporto e l’assistenza dei legali interni di Ics Mario Flores e Francesco Genoese e dello studio Rccd con Stefano Agnoli.

Corporate/M&A (2 gennaio 2020)

$
0
0
Pedersoli con Intesa nell'acquisto del controllo di Rbm Salute Pedersoli assiste il gruppo Intesa Sanpaolo negli accordi per l’acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo Vita di una quota di controllo di Rbm Assicurazione Salute, terzo operatore in Italia nel mercato assicurativo salute, ad oggi interamente posseduta dal gruppo Rbh della famiglia Favaretto. Il team di Pedersoli è guidato dall’equity partner Carlo Pedersoli, ed è composto dal partner Csaba Davide Jákó, dal senior associate Edoardo Pedersolie dall’associate Valentina Di Melfi per gli aspetti corporate M&A, dall’equity partner Davide Cacchioli per i profili antitrust e dal partner Alessandro Zappasodi per gli aspetti regolamentari, mentre l’equity partner Francesco Simoneschi, insieme all’associate Carlo Talarico, cura i profili di diritto del lavoro. Il Gruppo Rbh è assistito per i profili legali da Giuseppe Chinaglia di Chinaglia. In base gli accordi, ottenute le necessarie autorizzazioni di Ivass e Agcm, Intesa Sanpaolo Vita acquisterà direttamente il 50% +1 azione del capitale sociale di Rbm Assicurazione Salute, entro luglio 2020, per poi eventualmente incrementare la partecipazione sino al 100% del capitale, in modo progressivo, dal 2026 al 2029. Eversheds Sutherland con Plc nell’acquisizione di Schmack Biogas Eversheds Sutherland, con un team composto da Riccardo Bianchini Riccardi executive partner e head of corporate dello studio, dal senior associate Tommaso Aggio e dall’associate Gianludovico Maggi ha assistito Plc, società quotata nel mercato Mta di Borsa Italiana attiva principalmente nell’Epc (engineering, procurement, construction) e nella fornitura di servizi tra cui gestione e manutenzione di impianti alimentati da Fer (fonti di energia rinnovabile) e di infrastrutture elettriche, nella negoziazione di un contratto di investimento in forza del quale Plc acquisirà una quota di maggioranza del capitale sociale nella società Schmack Biogas, società attiva nel settore della costruzione e manutenzione di impianti biogas e biometano. Plc è stata altresì assistita da un team di legali interni composto da Federica La Rocca, head of legal and corporate affairs della società e da Fausto Tramontin. I soci attuali di Schmack Biogas sono stati assististi da Pietro Orzalesi e Nicolò Nisi di Castaldi. Il closing dell’operazione è previsto entro gennaio 2020. Tutti gli advisor nell’acquisto di Turatti da parte di Idea Taste of Italy Si è conclusa con successo l’acquisizione da parte di Idea Taste of Italy, il fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Capital Alternative Funds Sgr, di una quota di maggioranza del capitale sociale di Turatti, società che ha chiuso il 2018 con un giro d’affari di 22 milioni di euro, attiva nella progettazione, produzione e vendita di macchinari e impianti per la lavorazione di ortaggi e frutta. A vendere sono stati i componenti della famiglia Turatti, che manterranno una quota di minoranza nel capitale sociale della società, insieme ad alcuni manager. Giovannelli ha assistito Idea Taste of Italy con un team guidato dal partner Gianvittorio Giroletti coadiuvato dagli associate Paola Cairoli e Giulia Toscano, per i profili corporate, dal partner Michele Mocarelli, coadiuvato dall’associate Maria Costa per i profili banking, e dall’of counsel Giuseppe Matarazzo per i profili giuslavoristici. Spada ha assistito Idea Taste of Italy in relazione alla due diligence fiscale e agli aspetti inerenti la struttura dell’operazione, con il partner Luca Zoani e il senior associate Bernardo Porcellini. Pirola Pennuto Zei ha assistito Turatti per gli aspetti fiscali e legali con un team guidato dal partner Yuri Zugolaro e dagli avvocati e commercialisti Davide Rubino, Lorenzo Destro e Daniela Gobbo, senior consultant. La banca finanziatrice Intesa San Paolo, con un team guidato da Laura Airoldi, è stata assistita da Chiomenti con un team guidato dal counsel Riccardo Rossi con l’associate Angelo de Michele insieme alla counsel Sara Cerrone per i profili hedging e al counsel Giovanni Barbagelata e l’associate Alessandro Zani per gli aspetti fiscali. Gli studi nella partnership tra Biofarma e Nutrilinea Ponti, con i partner Luca Ponti, Francesca Spadetto e Paolo Panella, ha assistito in qualità di advisor legale Biofarma, operante nel mercato degli integratori alimentari, dei dispositivi medici e dei cosmetici, nell’operazione di partnership strategica con Nutrilinea, anch’essa azienda operante nel medesimo settore. Il gruppo che verrà a costituirsi, con 170 milioni di euro di fatturato e oltre 600 dipendenti, avrà una dimensione e una struttura tale da consentirgli di competere a livello globale. Nell’operazione Biofarma è stata inoltre assistita, in qualità di advisor finanziario, da Carlo Molaro, Tommaso Vidale e Marco Kraner dello studio Molaro Pezzetta Romanelli Del Fabbro. Nutrilinea è stata assistita da Matteo Delucchi e Beatrice Riva di Giovannelli in qualità di advisor legale e da Ludovici per gli aspetti fiscali e tributari, nelle persone di Michele Aprile e Daniel Canola. Biofarma e Nutrilinea sono state assistite da Bain & Company per la definizione del piano di integrazione e la due diligence operativa, con un team guidato dai partner Lorenzo Ferroni e Valerio Di Filippo, e i manager Marzio Forlini, Matteo Luoni e Alessio Romitelli. Deloitte si è occupata della due diligence finanziaria e fiscale, con un team guidato da Marco Bastasin per gli aspetti finanziari e Luca Bosco per gli aspetti fiscali. Gli studi nella vendita di Toscotec a Gruppo Voith Allen & Overy ha assistito la famiglia Mennucci e Synergo Sgr, quest’ultima per conto del fondo d’investimento chiuso Sinergia II, nella cessione a Voith del 90% del capitale sociale di Toscotec, società a capo di un gruppo internazionale specializzato nella progettazione e costruzione di macchinari per la produzione di tissue, carta e cartone. Il restante 10% della società continuerà ad essere detenuto dal socio e amministratore deleegato di Toscotec, Alessandro Mennucci. Cms ha assistito invece il gruppo Voith, gruppo tedesco attivo nel settore delle macchine per il “tissue”. Allen & Overy ha agito con un team guidato dal socio corporatePaolo Ghiglione coadiuvato dall’associate Laura Ersettigh, per gli aspetti relativi alla cessione delle partecipazioni, e dal senior associate Marco Muratore per gli aspetti relativi agli accordi tra venditori e acquirenti. Il counsel Emilio De Giorgi ha curato gli aspetti antitrust dell’operazione. Cms ha agisto con un team formato dai partner Pietro Cavasola e Matteo Ciminelli, dai senior associate Giacomo Cavasola e Alessandra Cuni e dagli associate Edoardo Marangoni e Pietro Canale. Fondata nel 1948, Toscotec ha sede a Lucca e con filiali in Cina e negli Stati Uniti. Il closing dell’operazione è previsto nella prima metà del 2020, previo soddisfacimento delle condizioni sospensive, ivi inclusa l’autorizzazione dell’antitrust. Russo De Rosa, Rinaldi e Celli-Fanti nella cessione di Sundek Dgpa Capital, fondo di private equity istituito e gestito da Style Capital Sgr ha ceduto a Mo.Da Gioielli, holding attiva nel settore moda, il 100% del capitale di Kickoff, società cui fa capo il gruppo che produce e commercializza i prodotti beachwear a marchio Sundek. Il fondo Dgpa Capital è stato assistito per la parte legale e fiscale da Russo De Rosa Associati, con un team composto da Valerio Libani per gli aspetti fiscali e da Marzio Molinari e Lucia Uguccioni, per gli aspetti legali. Mo.Da Gioielli è stata assistita da Rinaldi in qualità di advisor finanziario e per gli aspetti societari e fiscali da Gian Luca Lanzotti e Alessandro Savoia dello studio Rinaldi e per gli aspetti legali da Alfonso Celli e Fabrizio Fanti di Celli Fanti. Nell’ambito dell’operazione è intervenuta Mps Capital Service assistita da Andrea Iovino dello studio Blf. Accordo tra Krymi, Pharmakrymi con Santo Versace, gli advisor Laboratori Farmaceutici Krymi e Pharmakrymi, che fa capo a Rocco Crimi, hanno siglato un accordo di investimento con l’imprenditore Santo Versace, attraverso il quale Versace ha conseguito, mediante rispettivamente aumento di capitale sociale ed un acquisto di azioni, il 20% delle due società. Effevilegal, con Valentina Adornato, Francesca De Stefano ed Erminio De Santis ha assistito Santo Versace; Abbadessa Franchina, con Gaetano Franchina, e Messina, con Mauro Messina, hanno assistito Rocco Crimi, rispettivamente, per gli aspetti legali e fiscali, mentre R&p Legal, con Giovanni Luppi e Federica Pastorino, ha assistito il Fondo Innexto. Carmelo Sarcià, coordinatore nazionale private advisory di Deutsche Bank Financial Advisors, ha seguito tutte le parti coinvolte. Wise Equity cede Controls Group a Nova Measurements, gli advisor Wise Equity e le famiglie Di Iorio ed Emdin hanno venduto Controls Group a Nova Measurements, una holding company statunitense attiva nel settore del testing e measurements. Wise Equity è stata assistita per tutti gli aspetti legali da Simmons & Simmons con Andrea Accornero, Paolo Guarneri e Ida Montanaro. Controls è una società attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di macchinari per il testing di materiali utilizzati nell’ingegneria civile. Questa cessione è la settima exit, totale o parziale, del fondo Wisequity III, che aveva originariamente investito in 8 aziende.

Nomine di professionisti (2 gennaio 2020)

$
0
0
IN EVIDENZA Cambio al vertice di Curtis in Italia Cambio al vertice di Curtis Mallet-Prévost Colt & Mosle in Italia. Galileo Pozzoli ha lasciato lo studio americano, dove ricopriva il ruolo di managing partner degli uffici di Milano e Roma. Il professionista raggiungerà Squire Patton Boggs, che nel 2020 aprirà la sua prima sede in Italia. Contattato da TopLegal, Curtis spiega che Pozzoli non lavora più per lo studio e che la posizione di managing partner per l'Italia è stata assunta da Guillermo Ulke, membro del Curtis worldwide strategic planning committee. Alfonso de Marco presiederà la practice italiana. Franzosi Del Negro Setti: Paola Polliani nuovo partner Franzosi Dal Negro Setti ha nominato un nuovo equity partner: Paola Polliani, responsabile da ottobre 2018 del dipartimento diritto del lavoro. La nuova nomina porta a 13 il numero dei partner dello studio su un organico di circa 40 professionisti. Polliani è entrata in Franzosi nell'ottobre del 2018. Giovannelli: Nicoletta Carapella entra come socio Giovannelli annuncia l’ingresso nella partnership di Nicoletta Carapella. Carapella proviene da Grimaldi, dove era counsel, ed entra in qualità di socio, con un team composto dalla senior associate Laura Bernardi e dalla associate Claudia Raimondi. Contattato da TopLegal, lo studio non specifica se si tratta di salary o equity partner. Con l'ingresso di Carapella, Giovannelli porta così a 14 il numero dei soci e a circa 40 il numero dei professionisti. Eversheds Sutherland: Alessandro Vischi nuovo socio L’assemblea dei soci di Eversheds Sutherland ha nominato Alessandro Vischi quale socio dello studio. Contattato da TopLegal, lo studio non comunica se si tratta di partner equity o salary. Vischi è entrato a far parte di Eversheds Sutherland nel 2015 e da allora ha concluso più di 20 operazioni, sia nazionali sia cross border. LE ALTRE NOMINE DELLA SETTIMANA Roberto Peroni senior associate di Reed Smith Roberto Peroni entra in Reed Smith come senior associate. Qualificato alla professione forense in Italia e in Inghilterra, assiste clienti internazionali nelle loro operazioni in Italia e clienti Italiani coinvolti in pratiche multigiurisdizionali rette dal diritto inglese. Supporta anche clienti italiani in contenziosi davanti alle corti o i tribunali arbitrali inglesi. Per anni è stato a capo del dipartimento legale di Augusta Shipping Services e prima ancora ha esercitato la professione in D'Urso Gatti Bianchi e Paul Hastings. È specializzato nel segmento trasporti, con particolare attenzione alle compravendite e costruzioni navali, alla finanza marittima, alla costituzione di joint ventures e operazioni straordinarie nel settore, nonché alla contrattualistica del settore con particolare attenzione ai progetti logistici su larga scala.

Dentons: Piergiorgio Leofreddi nuovo socio

$
0
0
Piergiorgio Leofreddi (in foto) entra in Dentons in qualità di partner. Leofreddi proviene da Jones Day, dove era socio dal 2015 in forza del dipartimento di banking & finance. Contattato da TopLegal, lo studio non specifica se la qualifica del professionista è salary o equity. In precedenza, è stato socio di Simmons & Simmons. Leofreddi ha maturato esperienze nel settore bancario e dei mercati di capitali, in particolar modo assistendo banche italiane ed enti territoriali nella costituzione e aggiornamento dei loro programmi di emissione ed è stato altresì coinvolto in numerose emissioni di Btp. In particolare, tra le operazioni seguite nell'ultimo anno, ricordiamo l'assistenza a un pool di banche coinvolte nell'emissione di un Btp a 30 anni da 8 miliardi a febbraio, di un Btp a 20 anni da 6 miliardi a giugno, nella riapertura di un Btp a 50 anni per ulteriori 3 miliardi e nell'emissione di un Btp indicizzato all'inflazione da 4 miliardi e di un Btp Italia da 6,75 miliardi a ottobre.

Stefano Petrecca entra in Cba

$
0
0
Ingresso di peso in Cba, che ha accolto dal primo gennaio come equity partner nella sede romana il fiscalista Stefano Petrecca (in foto). Con il suo ingresso il numero di soci di Cba si attesta a 20. Petrecca proviene da Macchi di Cellere Gangemi, dove era entrato con la qualifica di equity partner nel marzo del 2014. Petrecca avrà la responsabilità della sede di Roma. Con l’ingresso di Petrecca, entra anche il suo team composto da Nino Bosco, Arianna Valenza e Valerio Cirimbilla. I tre professionisti approdano in Cba come senior associate, la stessa qualifica che avevano in Macchi di Cellere Gangemi. Il team sarà di base a Roma dove a breve sarà inaugurata la nuova sede. Petrecca, ex ufficiale della Guardia di Finanza (in congedo dal 1984), è esperto di fiscalità d’impresa e internazionale, acquisizioni e ristrutturazioni societarie e contenzioso tributario. Ha una profonda esperienza anche di passaggi generazionali nell'impresa e di cessioni di aziende a carattere familiare. È membro attivo del tax committee dell'Iba di cui è stato anche officer. Nel 2014 aveva lasciato Di Tanno e Associati, di cui era uno dei soci fondatori e in cui ha lavorato per 28 anni (entrato nel 1986 è diventato partner nel 1989), assieme a un team di 10 professionisti, tra cui Eugenio Romita, passato poi a Giovannelli, dopo una parentesi biennale in Gattai Minoli Agostinelli. Tra le operazioni concluse negli ultimi anni, Petrecca ha assistito Eur Spa, ottenendo il riconoscimento di un rimborso milionario, Gesafin in una transazione fiscale con l'Agenzia delle entrate ed Eurospin Lazio, vincendo in un contenzioso davanti alla Commissione tributaria regionale del Veneto. Cba conta 120 professionisti distribuiti in cinque sedi, Milano, Roma, Padova, Venezia e Monaco di Baviera.

Nuovo of counsel per Facchini Rossi Michelutti

$
0
0
Facchini Rossi Michelutti consolida il percorso di crescita con l’ingresso, a partire dal 2 gennaio, di Francesco Capitta (in foto) in qualità di of counsel. Si unisce allo studio con due collaboratori, Marco Masi e Marialuisa Inchingolo. Capitta proviene da Macchi di Cellere Gangemi, dove è entrato nel 2014 come partner, dopo un’esperienza dal 2000 in Di Tanno del quale è diventato salary partner nel 2012. Il professionista ha maturato esperienza esperienza in fiscalità domestica e internazionale e in particolare ha sviluppato competenze specifiche nelle operazioni straordinarie e nelle riorganizzazioni societarie e dei gruppi, nelle operazioni di ristrutturazione del debito, nella fiscalità degli strumenti finanziari, nella fiscalità immobiliare e nell’assistenza ai fondi di private equity come nell'assistenza a Corum nell'acquisto di un portafoglio di immobili da 89 milioni di euro. Ha inoltre maturato esperienza nel contenzioso tributario e nell’assistenza alle imprese nell’interlocuzione con l’amministrazione finanziaria in verifiche fiscali complesse. È stato co-chair del taxes committee dell’International Bar Association. Con i nuovi ingressi, Facchini Rossi Michelutti oggi può contare su un team composto da 32 professionisti di cui 6 soci - Francesco Facchini, Luca Rossi, Riccardo Michelutti, Marina Ampolilla, Giancarlo Lapecorella e Stefano Massarotto.

Autolinee Toscane e Ratp vincono al Cds, gli advisor

$
0
0
Il consiglio di Stato, con sentenza n. 8411 dello scorso 11 dicembre 2019, ha concluso in senso favorevole ad Autolinee Toscane un complesso contenzioso amministrativo durato oltre 3 anni. Mobit, il consorzio composto dai gestori uscenti del Tpl nella regione (tra cui Busitalia del gruppo Ffss), aveva impugnato l’aggiudicazione disposta dalla regione Toscana in favore di At, contestando che la società si fosse avvalsa ai fini della partecipazione dei requisiti della controllante Ratp (Regie Autonome Des Transports Parisiens), ente che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nell’I^le-de-France. Autolinee Toscane è stata rappresentata in tutto il contenzioso, preceduto anche da una fase pre – contenziosa innanzi all’Anac, da un collegio difensivo formato da Giuseppe Morbidelli, Massimiliano Lombardo e Giannalberto Mazzei (socio di Macchi di Cellere Gangemi). Hanno supportato il team di progetto anche Orsola Cortesini (socia di Morbidelli Bruni Righi Traina), Paola Cartolano (Lombardo) e Arcangelo Pecchia (Macchi di Cellere Gangemi). Ratp è intervenuta nel giudizio con l’assistenza, per i profili di diritto europeo della concorrenza, di Stefano Macchi di Cellere (Londra) e Philippe Delelis ed Eric Morgan De Rivery (Jones Day di Parigi). Mobit è stata assistita in consiglio di Stato da Mario Siragusa e Pietro Merlino di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, Massimo Luciani, Riccardo Farnetani e Pier Luigi Santoro di Santoro, Stefania Miccoli di Massimo Malena, Alberto Bianchi e Giovanni Pravisani di Alberto Bianchi. La Regione è stata difesa da Lucia Bora e Luciana Caso dell’avvocatura regionale. Il consiglio di Stato aveva rimesso alla Corte di Giustizia europea alcune questioni interpretative relative al Regolamento Ue 1370 /2007. Anche sulla base di tale pronuncia, ha respinto le censure proposte da Mobit, relative alle questioni di interpretazione comunitaria, nonché le altre relative alle modalità di partecipazione alla gara ed alla sua strutturazione in un unico lotto regionale. Il servizio di trasporto aggiudicato ad Autolinee Toscane ha una durata di 11 anni ed un valore di circa 4 miliardi di euro e consentirà il rinnovo quasi integrale del parco mezzi.

Nasce Reilly & Tesoro Employment Law Firm

$
0
0
Nasce la nuova insegna Reilly & Tesoro Employment Law Firm, boutique specializzata in diritto del lavoro e relazioni industriali, con sede a Milano. Oltre ai due soci fondatori, Sharon Reilly (in foto) e Marco Tesoro, si aggiunge la collega di lunga data Chiara Perrone. Sharon Reilly ha trascorso i primi anni della propria carriera come solicitor in John S. Boyle di Glasgow, in Scozia, dove è diventata socia all'età di 29 anni. Trasferitasi in Italia, è entrata per 7 anni in Toffoletto De Luca Tamajo. In seguito, dopo aver cofondato l'insegna hELP successivamente fusasi con Persiani di Roma, è stata partner di Lablaw dove ha guidato la practice internazionale, e di UnioLex con il medesimo incarico. Marco Tesoro ha svolto un periodo di studio negli Stati Uniti e un graduate program in Australia presso Ashurst. Prima di fondare Reilly & Tesoro, ha lavorato in LabLaw e da ultimo in UnioLex in qualità di senior associate. Con un portafoglio in espansione di clienti nazionali e internazionali, Reilly & Tesoro consolida la tendenza alla specializzazione nel proprio settore di attività. Un nuovo player per soddisfare la crescente domanda dei clienti alla ricerca di un servizio nel settore del diritto del lavoro.

Hogan Lovells: Atteritano diventa socio

$
0
0
Hogan Lovells ha promosso Andrea Atteritano (in foto) a salary partner nel dipartimento di contenzioso e arbitrati nella sede di Roma portando così a 22 il numero dei soci italiani. Alberto Bellan, invece, è stato nominato counsel nel dipartimento di Tmt e proprietà intellettuale nella sede di Milano. Atteritano in precedenza era of counsel, mentre Bellan era senior associate. Atteritano assiste clienti in vari settori industriali in contenziosi nazionali e transnazionali, arbitrati e Adr, e in fase pre-contenziosa. Affiancherà Francesca Rolla, socia responsabile del dipartimento di contenzioso e arbitrati in Italia, e i soci Christian Di Mauro e Filippo Andrea Chiaves. Co-head per l'Europa continentale di Pride+ e membro dell'Italian diversity team di Hogan Lovells, Atteritano è molto attivo sul tema dell'inclusione, con particolare riguardo alle tematiche Lgbt. Bellan si occupa di diritto di internet, dei media e della proprietà intellettuale. Da Hogan Lovells assiste diverse società nelle attività di contenzioso, di advocacy e regolatorie, a livello italiano ed europeo, e collabora con il dipartimento di diritto delle Tmt guidato da Marco Berliri e con il dipartimento di proprietà intellettuale guidato da Luigi Mansani. Le due nomine rientrano nell’ultima tornata di 29 promozioni a partner (13 donne e 16 uomoni) e 54 a counsel in oltre 45 uffici situati in più di 24 paesi dislocati in Africa, Asia, Australia, Europa, Medio Oriente e nelle Americhe. In particolare, la nomina a partner di Atteritano è tra le 6 che sono state effettuate negli uffici di Hogan Lovells nell'Europa continentale (oltre a Roma, anche nelle sedi di Francoforte, Lussemburgo, Monaco di Baviera e Madrid), mentre sono state 8 le promozioni a socio nell'ufficio di Londra, 14 negli uffici dislocati negli Usa e una nella sede di Tokyo. Tra le recenti operazioni seguite con successo, Atteritano nel 2019 ha agito a fianco di Hansard Europe, ottenendo una pronuncia favorevole dal Tribunale di Treviso contro la "class action mascherata" di 140 associati, mentre con Birra Peroni ha vinto al Tribunale di Roma in un contenzioso su un presunto abuso di dipendenza economica nei rapporti tra fornitore e distributore.

Sorgenia passa a F2i e Asterion, gli advisor

$
0
0
Il terzo fondo di F2i e Asterion Capital Partners hanno vinto l’asta per Sorgenia. Il cda di Nuova Sorgenia Holding, la societa` che controlla il 99,9% del capitale di Sorgenia e i cui azionisti sono Banco Bpm (33,2%), Intesa Sanpaolo, Banca Mps, Ubi Banca e Unicredit (16,67% a testa), ha accettato il 23 dicembre l’offerta dei due fondi. In gara vi erano anche Iren, A2a in consorzio con la ceca Eph e il gruppo inglese ContourGlobal. Nuova Sorgenia Holding è stata assistita nell’operazione da Molinari e Associati. Contattato da da TopLegal, lo studio spiega di aver agito con un team composto dai soci Ugo Molinari (in foto), Margherita Santoiemma e Alessandro Fontana, nonché dalla senior associate Francesca Battistutta e dall’associate Paolo Pisani. Il valore dell’operazione non è stato reso noto, ma da mesi si parla di una valutazione da circa un miliardo di euro. Sorgenia ha centrali elettriche per oltre 3.000 Mw di potenza installata e più di 275.000 utenti retail nella vendita di elettricità e gas. Il gruppo è tornato a generare utili (46 milioni nel 2018) e ha rimborsato alle banche oltre 650 milioni di euro. Grazie al conferimento di oltre 400 Mw di asset eolici e a biomassa, l'ingresso di F2i e Asterion consentirà a Sorgenia di diventare uno dei principali operatori anche nel campo delle rinnovabili in Italia. Sorgenia nel 2014, sotto il controllo della Cir della famiglia De Benedetti e dell'austriaca Verbund, aveva sottoscritto, con un gruppo di oltre 30 istituti bancari, un accordo per la ristrutturazione del proprio indebitamento finanziario per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro. La società nel 2015 è passata sotto il controllo delle banche, che avevano sottoscritto l'aumento di capitale da 397,5 milioni di euro.

Luigi Costa nuovo partner di Norton Rose Fulbright

$
0
0
Norton Rose Fulbright annuncia la nomina di Luigi Costa (in foto), componente dei dipartimenti di banking & finance ed energy, quale nuovo salary partner dell’ufficio di Milano. Abilitatosi alla professione forense nel 2012, Costa ha sviluppato esperienza in ambito di diritto bancario, societario e civile, prestando la propria assistenza in favore di istituti finanziari, fondi d’investimento, investitori privati, pubbliche amministrazioni, appaltatori, gestori e sviluppatori in tutti gli aspetti inerenti progetti infrastrutturali ed energetici in Italia e all’estero. Arturo Sferruzza, capo dei dipartimenti di banking and finance ed energy dell’ufficio di Milano, ha commentato: «Questa promozione sottolinea l’impegno costante di Luigi Costa in questi 10 anni di collaborazione con Norton Rose Fulbright e il suo contributo al percorso di crescita e affermazione dello studio in Italia, nonché l’importanza che lo studio attribuisce all’investimento nelle proprie risorse interne. Ci auguriamo che la promozione di Costa, che ha iniziato la sua carriera con noi da praticante ed è il socio più giovane nominato dallo studio in Italia, possa servire da stimolo per tutti i nostri collaboratori a continuare a dare sempre il proprio meglio». Si attesta così a più di 30 il numero dei professionisti della sede italiana di Norton Rose Fulbright, di cui sei soci: Attilio Pavone, partner, head of Italy, head of employment (Italy); Cecilia Buresti, partner, head of dispute resolution and litigation (Italy); Arturo Sferruzza, partner, head of banking and energy (Italy); Gennaro Mazzuoccolo, partner, banking and finance; Salvatore Iannitti, partner, corporate, insurance and regulatory; Luigi Costa, partner, banking and finance.

Mara Fittipaldi entra in Fivelex come equity partner

$
0
0
Un nuovo equity partner con il suo team farà ingresso in Fivelex: Mara Fittipaldi (in foto) approda nell'insegna con le associate Alessandra Iandoli e Alice Alessandri a partire da fine gennaio 2020. Fittipaldi è partner di BonelliErede, in cui è entrata a seguito della maxi fusione con Lombardi, e prima ancora ha esercitato la professione in Allen & Overy e Freshfields Bruckhaus Deringer. Fittipaldi è esperta di banking & finance e si è occupata negli anni di general lending, leverage e acquisition financing, finanziamenti Ipo, real estate e operazioni di ristrutturazione del debito. «È un passo importante per lo studio, dato che questo rappresenta il primo caso di allargamento dell’equity partnership dalla fondazione di Fivelex nel 2014. La scelta è dipesa dalle qualità umane e professionali, dal fattore generazionale e dalla volontà di creare con lei una nuova practice di forte specializzazione dello studio. L’assistenza su operazioni di finanziamento costituisce un ambito di sbocco naturale per lo studio – considerata la sua principale industry di riferimento – sul quale eravamo poco presenti e sulla quale siamo stati quindi stimolati ad estendere la nostra assistenza innanzitutto dai nostri clienti», commentano i due co-managing partner Alfredo Craca e Francesco Di Carlo. Con questi ingressi il numero dei soci sale a 8 (6 equity partner e 2 salary partner) e si allarga ulteriormente la base degli associate.

Fiscalisti in bilico

$
0
0
Nel vorticoso mutamento normativo e interpretativo degli ultimi anni, dinamicità è sicuramente la parola d’ordine del settore dei servizi legali fiscali. In un mercato maturo ma frammentato quale quello tributario, si registra una progressiva tensione all’identificazione dei nuovi bisogni dei contribuenti. Chiusa la stagione delle voluntary disclosure, l’assistenza ai clienti si è arricchita di aree strategiche quali gli aspetti relativi a rientro dei cervelli, antiriciclaggio, smart contracts e patent box. Sempre più sofisticata è la richiesta dei private clients e degli high net worth individuals nei vari settori dello sport, del design, dell’arte e del food. La tendenza delle aziende alla globalizzazione e alla dematerializzazione ha poi portato alla definizione di accordi quadro in materia di fiscalità transnazionale che impattano, con declinazioni differenti nei vari Paesi, sull’operatività dei clienti. Si segnala a tal proposito il progetto Beps sul contrasto all’erosione della base imponibile, la direttiva Dac 6 sulla disclosure obbligatoria delle operazioni fiscali sospette, la normativa statunitense Fatca volta al contrasto dell’evasione fiscale. Da qui la necessità degli studi di ripensare il proprio posizionamento anche con riferimento all’offerta di servizi fiscali, inevitabilmente integrati con le altre practice legali. Queste dinamiche, che indicano una crescita della centralità per le aziende della consulenza fiscale, non sono però tali da generare mutamenti negli equilibri nel mercato: rimangono abbastanza invariati nel loro posizionamento e segmentazione di mercato i principali modelli di offerta di servizi. Offerta sartoriale e integrata Dall’indagine del Centro Studi di TopLegal emergono tre elementi, che oggi, più di altri, concorrono all’evoluzione del settore. Il primo è la ridefinizione del servizio offerto al cliente, che dia soluzioni complete e per il rispetto della normativa e per lo sfruttamento delle opportunità. In secondo luogo, la competizione fiscale internazionale non si gioca più con dei semplici ribassi di aliquote, bensì con l’introduzione di regimi fiscali speciali per attrarre il movimento di capitali finanziari e umani: qui si aprono spazi di ottimizzazione attraverso una pianificazione innovativa. Infine, la polarizzazione dell’attività verso studi specializzati e consolidati, a discapito di strutture meno qualificate, che più difficilmente possono investire in ricerca e formazione. A fronte della richiesta di un servizio più sartoriale, il fiscalista ha iniziato ad assumere un ruolo via via più globale nell’ambito della consulenza, abbandonando la peculiare natura di specialista di nicchia e tramutandosi in un professionista dalla visione olistica e sinergica. L’erogazione di prestazioni legali fiscali ottimali richiede la predisposizione di una struttura organizzativa interna che superi i rigidi formalismi delle diverse practice, offrendo elevata professionalità trasversale e multidisciplinare. Molti studi si sono quindi riorganizzati per industry e per dedicate service line. I dipartimenti di consulenza fiscale hanno iniziato a sviluppare, nell’ambito di un’area di per sé già molto specialistica, dei gruppi di lavoro focalizzati su sottocategorie della fiscalità, come il transfer pricing, il wealth planning, la fiscalità finanziaria. Un modello sempre più orizzontale, dunque, dove ad essere valorizzata è proprio la competenza tecnica ed organizzativa del team. Ciò che rileva non è, cioè, il solo sapere specialistico, ma anche (e di più) la capacità dell’intera struttura, con le proprie risorse umane, a fungere da consulente affidabile e dall’approccio integrato. Tuttavia, l’equilibrio non è così semplice. Il confine tra sinergia tra practice e istituzione di nuovi dipartimenti è molto sottile. Se dal mercato arriva una forte spinta alla trasversalità, travalicare detto confine espone a criticità da non sottovalutare: lo studio, fuoriuscendo dal proprio perimetro squisitamente fiscale, potrebbe incorrere nel rischio di attenuare la forza trainante da specialista nel settore e l’esclusività riconosciutagli dal mercato. Un mercato tripartito Il trend evidenzia un ampliamento della domanda nell’assistenza straordinaria e nel real estate, una diversificazione delle richieste e una spiccata specializzazione su nicchie di servizi ad alto valore aggiunto (internazionalizzazione delle imprese e gestione cross border di passaggi generazionali). Parallelamente, si assiste a una lieve flessione del contenzioso, attribuibile alle diverse forme di definizione agevolata introdotte recentemente dalla nota “pace fiscale”. Ne consegue un settore tripartito, presidiato dalle insegne italiane strutturate e consolidate come BonelliErede, Ludovici Piccone e Maisto. In grado di fornire assistenza specialistica, riescono a soddisfare le singole necessità degli assistiti combinando elevati standard qualitativi, tempestività e multidisciplinarietà. Sono molto attive inoltre realtà specializzate e autorevoli quali Baker McKenzie, Chiomenti, Di Tanno, Dla Piper e Tremonti Romagnoli Piccardi, che emergono per la solidità e l’esperienza in ambito nazionale ed estero. Il secondo filone degli specialisti vede spiccare alcune boutique — quali Facchini Rossi Michelutti, Loconte e Salvini — dall’approccio mirato e dinamico, improntato sull’aggiornamento legislativo e sulla cura del cliente, in particolare nel contenzioso tributario. Nonché professionisti quali Sara Armella, dell’omonimo studio, Luigi Belluzzo dello studio Belluzzo e Maricla Pennesi di Andersen Tax & Legal, riconosciuti per la proattiva dedizione e competenza. Il terzo gruppo ha infine per protagoniste le Big Four: Ey Law, Kpmg – Tax & Legal, PwC, Sts Deloitte. Queste realtà occupano posizioni di rilievo sulle tematiche di compliance, fiscalità internazionale e transfer pricing. Il network globale e l’organizzazione gestionale consentono loro di essere gli interlocutori prediletti nei servizi di due diligence o cross border con la capacità interpretare e analizzare informazioni e trend. La chiave è nel rafforzamento La ricerca di un’offerta di assistenza più efficiente ma sempre di elevata qualità è passata per l’inserimento di nuovi professionisti altamente profilati. Si segnala Led Taxand, che ha inserito undici soci provenienti da Fantozzi, Grande Stevens, Hager, Paul Hastings e Simonelli. E il passaggio di Roberto Egori, dopo anni in Freshfields Bruckhaus Deringer, a Linklaters con la carica di responsabile del dipartimento fiscale. Tra le nuove insegne che approdano in questo settore si cita Infranca, fondata da Giorgio Infranca proveniente da Biscozzi Nobili. Degno di nota, inoltre, lo spin-off tra Livia Salvini e Gabriele Escalar che hanno dato vita nell’aprile 2019 a due nuove distinte associazioni, Salvini e Escalar. La ricerca Tax del Centro Studi di TopLegal è disponibile su E-edicola e nella sezione Guida del sito TopLegal. La prossima ricerca dedicata a Corporate/M&A e Private Equity sarà pubblicata su E-edicola il 1 febbraio, nonché ricompresa nella TopLegal Review di febbraio-marzo.

Gli studi nella cartolarizzazione di Pop Npls 2019 da 826,7mln

$
0
0
Orrick ha assistito Jp Morgan in qualità di arranger, e Rccd ha assistito ciascuna delle banche cedenti in qualità di originators, nell’operazione di cessione di un portafoglio di sofferenze di 12 banche al veicolo Pop Npls 2019. L'operazione di cartolarizzazione - annunciata il 20 dicembre 2019 e per la quale sarà richiesta la garanzia dello Stato Italiano Gacs sulla tranche senior - ha un valore lordo esigibile pari a euro 826,7 milioni. Il team Orrick è stato composto dai partner Patrizio Messina (in foto) e Madeleine Horrocks, dal counsel Nicolò Del Dottore, dal senior associate Andrea Cicia e dai junior associate Sebastian Roberti, Federico Di Giovanni e Serena Mussoni. Gli aspetti di diritto inglese sono stati curati dal partner Madeleine Horrocks e dall’associate Franco Lambiase. Il team di Rccd è stato composto dal partner Marcello Maienza coadiuvato dall’associate Nicolò Piccaluga e dal junior associate Luca Simoni. In particolare, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca di Credito Popolare, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Cassa di Risparmio di Asti, Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli, Banca di Cividale, Banca di Piacenza, Banca Popolare Pugliese, Banca Popolare del Lazio, Banca Popolare del Frusinate, Banca Popolare di Fondi, Banca del Sud hanno ceduto ad un veicolo di cartolarizzazione, costituito ex legge 130/99 e denominato Pop Npls 2019, ciascuna un portafoglio di crediti in sofferenza composto (in aggregato) da crediti secured per il 58,6%. Nell'ambito dell'operazione Pop Npls 2019, Jp Morgan ha svolto il ruolo di arranger, Prelios Credit Servicing quello di master servicer mentre Prelios Credit Solutions e Fire sono state nominate special servicers.

Tutti gli studi nell'acquisizione di 8 hotel in Europa

$
0
0
BonelliErede ha assistito Covivio Hotels nell’acquisto da Värde – assistito da Gianni Origoni Grippo Cappelli – di un portafoglio di otto hotel siti a Roma, Firenze, Venezia, Praga, Budapest e Nizza per un prezzo complessivo, inclusivo del programma di capex in corso, di circa € 570 milioni. Successivamente al closing dell’operazione, gli hotel saranno gestiti dal gruppo Nh Hotels – assistito da Cms – sulla base di contratti di locazione di lungo termine. BonelliErede ha assistito Covivio con un team composto per gli aspetti corporate ed M&A dai partner Alessandro Balp, membro del focus team real estate, e Augusto Praloran, dagli associate Federico Passamonti, Francesca Pietanza e Matteo Garofalo. Il partner Andrea Silvestri, con gli associates Christoff Filippo Cordiali e Marco Garavello hanno seguito i profili fiscali dell’operazione; il partner Luca Perfetti e l’associate Anton Giulio Carbonara quelli di diritto amministrativo; il partner Marco Maniscalco e l’associate Alessia Varesi hanno agito per i profili giuslavoristici; il partner Giovanni Guglielmetti e l’associate Filippo Russo per quelli di proprietà intellettuale. Per i profili internazionali, BonelliErede ha coordinato un team composto da Schoenherr (Ungheria e Repubblica Ceca), De Pardieu Brocas Maffei (Francia) e Atoz per i profili di diritto lussemburghese. Värde è stato assistito da Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team composto dai partner Roberto Cappelli e Valentina Dragoni e dagli associate Alessandro Antoniozzi e Raffaela Tortora. Per i profili internazionali, Gop ha coordinato un team composto da Kinstellar (Ungheria e Repubblica Ceca) e Allen & Overy per i profili di diritto lussemburghese. Värde è stato assistito da Ludovici Piccone sui profili fiscali dell’operazione con il partner Pietro Piccone Ferrarotti e l’associate Ludovica Lorenzetto. Cms ha assistito Nh Hotels con un team guidato dal partner Marco Casasole, responsabile per l’Italia del settore hotels & leisure, e composto dal partner Paolo Scarduelli e dai counsel Francesco Capasso e Lorenzo Bocedi. Il partner Fabrizio Spagnolo e l’associate Gian Marco Lettieri hanno seguito gli aspetti giuslavoristici; i partner Italo De Feo e Paola Nunziata, con i rispettivi team, si sono occupati dei profili It/data protection e proprietà intellettuale. Per i profili internazionali Cms ha operato congiuntamente con gli studi Cms in Francia, Ungheria e Repubblica Ceca.

Prelios e Amco creano una piattaforma per i crediti Utp, gli advisor

$
0
0
Amco e il gruppo Prelios hanno sottoscritto con Banca Monte dei Paschi di Siena, Mps Capital Services per le Imprese, Ubi Banca e Banco Bpm un accordo per la creazione di una piattaforma multi-originator per gestire crediti Utp (Unlikely to Pay) relativi al settore immobiliare. Il progetto Cuvée è così strutturato: il gruppo Prelios e Amco gestiranno in partnership un portafoglio di crediti Utp small/medium derivati da finanziamenti da 3 milioni a 30 milioni di euro a imprese del settore immobiliare in fase di ristrutturazione o difficoltà finanziaria conferiti dalle banche e da Amco stessa. Al progetto verrà data esecuzione mediante un’operazione di cartolarizzazione dei crediti conferiti dalle banche e da Amco e l’intervento di un fondo comune di investimento mobiliare chiuso gestito da Prelios Sgr. Le quote del fondo saranno detenute dalle banche e da Amco. Chiomenti ha prestato assistenza al gruppo Prelios mettendo a disposizione del cliente un team multidisciplinare, che ha visto coinvolti tre diversi dipartimenti. Il team è stato guidato dal partner Gregorio Consoli, che ha altresì guidato le attività relative agli aspetti di finanza, insieme al managing counsel Benedetto La Russa e l’associate Alessandra Biotti. Gli aspetti relativi alla regolamentazione delle attività finanziare per il fondo hanno visto coinvolti il partner Vincenzo Troiano, il senior associate Giovanni Giuliani e l’associate Flavia Pagnanelli. Gli aspetti fiscali relativi all’operazione sono stati seguiti dal partner Giuseppe Andrea Giannantonio con l’of counsel Giovanni Carpenzano e il counsel Gabriele Paladini. Rccd ha prestato assistenza in generale nella definizione della struttura complessiva dell’operazione per i profili sia di finanza strutturata, sia regolamentari e di banking, e ha quindi assistito in particolare Amco nei vari ruoli dalla stessa assunti nell’operazione, con un team composto dai soci Alberto Del Din, Elio Indelicato e Morena Bontorin, dai counsel Sofia De Cristofaro e Fabio Zambito e dagli associate Deborah De Rosa, Giuseppe Fabbiani, Francesco Miranda, Enrico Stefani e Cinzia Terletti. Molinari ha assistito le banche cedenti sia in relazione agli aspetti legati alla cessione dei crediti, sia in relazione agli accordi relativi alla creazione della piattaforma sia in relazione all’investimento nel fondo con un team guidato dalle partner Maria Milano e Beatrice Neri, e composto dalle associate Sara Comin ed Elisa Malanchini. I profili regolamentari dell’operazione sono stati curati dall’of counsel Daniela Runggaldier. BonelliErede ha assistito Prelios Sgr in relazione alla due diligence sui crediti ceduti con un team coordinato dal partner Antonio La Porta e da Michel Miccoli, responsabile del corporate transaction services di beLab, e composto da Irene Mercadante, Riccardo Barreca, Marco Cattani, Giulio Nobile e Antonino Palumbo. Nell’attuale prima fase vengono conferite al fondo posizioni di circa 50 debitori per un totale di circa 450 milioni di euro (111 milioni dal gruppo Mps, 121 milioni da Ubi Banca, 66 milioni di euro da Banco Bpm e 154 milioni da Amco anche tramite i patrimoni destinati). L’obiettivo del fondo è arrivare a 1,5 miliardi di euro di portafoglio in gestione tramite fasi successive di conferimenti.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>