Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Tempo di super consulenti

$
0
0
Dinamismo, specializzazione, consapevolezza. Ecco i tratti del penalista d’impresa oggi. Nell’era della corporate compliance globale, in risposta alle mutate necessità imprenditoriali emerge una nuova specie professionale. È il “super consulente”. Interlocutore multifunzionale e dall’approccio trasversale, l’avvocato non si limita all’attività tipica, in senso storico, del penalista. Entra in ogni ambito della vita aziendale, supporta il cliente nella costante attività consulenziale di carattere stragiudiziale, ne assiste le scelte strategiche. Dopo anni di sostanziale stasi, si inizia a intravedere un parziale superamento dell’atavico dualismo nel comparto in esame. Studio multipractice con team dedicato esclusivamente al penale d’impresa, da un lato, e boutique iperspecializzata, dall’altro, non sono gli unici modelli che il mercato oggi offre. La forte instabilità politica ed economica dell’ultimo decennio e il susseguente irrigidimento normativo figlio di un’ipertrofia legislativa hanno portato, infatti, a una progressiva maturazione, in seno alle aziende e società interpellate nella ricerca, di una spiccata sensibilità rispetto al rischio penale. L’inasprimento delle sanzioni a opera della legge Spazzacorrotti e una procedura più snella in materia di misure di prevenzione, oltre che l’introduzione della disciplina sul whistleblowing in materia di segnalazioni di illeciti hanno determinato un incremento dei relativi procedimenti. Destinati ad impattare significativamente sul lavoro del penalista sono, poi, le annunciate modifiche della disciplina in tema di antiriciclaggio, nonché i risvolti in ambito 231 dell’attuazione della direttiva Pif in materia di tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione Europea. L’indagine di TopLegal rileva, quale conseguenza immediata di questo trend del mercato, un significativo aumento dei mandati, oltre che il consolidamento di una domanda crescente nel campo della consulenza preventiva, specialmente in occasione di operazioni straordinarie o di eventi di rischio. L’elemento caratterizzante è, dunque, una sempre più consapevole crescita strutturale, nelle sue declinazioni di implementazione di qualità e competenze integrate. Con grande frequenza, le imprese devono fronteggiare situazioni complesse e multidisciplinari in cui il penale rappresenta una parte degli aspetti da valutare o la lente attraverso la quale filtrare tutti gli altri. In buona sostanza, la dinamicità sta diventando una caratteristica tipica dell’avvocato penalista oltre che del mercato che a lui si rivolge. Il dualismo superato? Se da una parte si ha l’emersione di bisogno di multidisciplinarietà e di realtà strutturate, dall’altra il mercato dimostra di continuare ad avere grande fiducia nei tradizionali e consolidati studi specializzati, qualificati e innegabilmente competitivi dall’esperienza decennale. Ne consegue un settore presidiato dalle insegne storiche del diritto penale italiano, quali Mucciarelli e Severino, che con l’elevato livello professionale associato ai professionisti puntano a un servizio altamente profilato sulle singole aree del diritto ambientale, bancario, tributario e societario commerciale. Seguite da studi come Alleva, Perroni, Bana e Diodà, che spiccano per la grande ricettività delle necessità degli assistiti, oltre che per la competenza, la tempestività e la proattività d’azione. Sulla base delle segnalazioni raccolte da TopLegal, accanto alle boutique tradizionali si collocano le grandi insegne italiane e internazionali. BonelliErede, Chiomenti e Dla Piper ne costituiscono il principale esempio. Capaci di fornire una consulenza trasversale e congiunta, sono infatti apprezzate per l’approccio concreto oltre che per la qualità di individuare e comprendere le esigenze del cliente, offrendo soluzioni strategiche di elevata efficacia e professionalità. Sembra in via di superamento quindi la storica contrapposizione tra boutique e full service, giungendo a dividersi maggiormente il mercato. I clienti premiano, infatti, tanto l’eccellenza specialistica in termini di preparazione, track record e aggiornamento legislativo, quanto la capacità del professionista penalista di collaborare impostando un lavoro di squadra, interiorizzando le modalità di supporto al business dell’azienda. In altri termini, quello che i clienti chiedono non si riflette su un modello organizzativo predefinito. La scelta, infatti, di uno studio boutique non è più una scelta ovvia. Allo studio specializzato può infatti essere preferito lo studio strutturato capace di seguire il cliente in tutti gli aspetti del mandato. Risposta consapevole L’avvertita esigenza di strutture sempre più articolate, vicine al cliente e dall’assistenza diversificata ha comportato l’adeguamento in tal senso anche delle modalità di organizzazione interna, sia in termini gestionali che di erogazione delle prestazioni. La domanda sempre in aumento di servizi penali integrati, dall’approccio sempre più tailor made, sembra dunque favorire tanto la nascita di dipartimenti dedicati al diritto penale d’impresa negli studi multipractice quanto lo sviluppo di alleanze tra studi. Si annoverano, a questo proposito, la collaborazione segnalata da Perroni con Cagnola e Iannaccone, o ancora, quella indicata da Isolabella con studi specializzati in diritto fiscale quali Virtax, Ludovici Piccone e Bes. Al contempo si evidenzia in capo ai multipractice la progressiva tendenza a differenziare l’offerta. Il trend è quello di proporre un servizio che apporti tutte le competenze di cui lo studio dispone all’interno delle specifiche industry (moda, energy, etc.), non più quindi un’offerta che si basi su un criterio della expertise di riferimento. Con riflessi notevoli sulle modalità di approccio al cliente, che può così compiutamente beneficiare di tutte le competenze dello studio, sia in termini di efficacia dell’intervento che delle risorse impiegate. In questa logica le realtà full service con al proprio interno un dipartimento penale hanno iniziato un processo di consolidamento delle proprie strutture. Tra i casi più recenti di questa tendenza, gli ingressi di Nicolò Pelanda e Matteo Uslenghi che sono entrati in Lca lasciando la boutique di cui erano name partner insieme con Massimo Dinoia e Fabio Federico. Tra gli ingressi chiave si segnalano, inoltre, quelli di Enrico Maria Mancuso in Pedersoli e di Matteo Vizzardi in Dentons. Nella stessa direzione, infine, l’arrivo di Jean Paule Castagno, passata da Clifford Chance a capo del dipartimento di diritto penale dell'economia e dell'impresa di Orrick. Non mancano, inoltre, sia per l’universo boutique che per gli studi più strutturati la volontà di attingere a figure più junior attraverso i passaggi laterali per incrementare il supporto alla squadra. Si registra, ad esempio, il reclutamento di un praticante in BonelliErede, l’ingresso di tre associate e un praticante in Puccio, e di un associate e due praticanti in Giannangeli Consulich. Seppur meno orientata al rafforzamento per settore di mercato, ma alla necessità di fornire assistenza sempre più strutturata e di qualità, si segnala la fusione tra Paolo Della Sala e Salvatore Scuto che nel 2018 hanno dato origine a Della Sala Scuto. Discorso a parte va fatto invece per le boutique di dimensioni ridotte costruite intorno alla figura di vertice che iniziano a presentare criticità concrete sul fronte della sostenibilità. Si sono, infatti, verificate diverse uscite chiave, appartenenti alla seconda linea. Tra queste si segnala il duplice passaggio di Giuseppe Alamia e Luciano Pizzi che nei primi mesi del 2019 sono usciti dall’insegna Brusa Spagnolo Tosoni per fondare il proprio studio A&p Legal. E quella di Francesca Pedrazzi che entra come name partner in Pedrazzi Scudieri (prima Scudieri) lasciando Alberto Alessandri. La ricerca Penale del Centro Studi di TopLegal è disponibile su E-edicola e nella sezione Guida del sito TopLegal. La prossima ricerca dedicata a Tax sarà pubblicata su E-edicola il 1 dicembre, nonché ricompresa nella TopLegal Review di dicembre-gennaio.

Simmons, con Pisapia apre l'amministrativo

$
0
0
Simmons & Simmons annuncia l’ingresso di Mauro Pisapia (in foto) e del suo team di diritto amministrativo, proveniente da BonelliErede, dove era entrato nel 2019 a seguito della fusione con Lombardi, di cui Pisapia è stato partner dal 2009 al 2019. Pisapia entrerà a fare parte dello studio inglese quale socio equity, così come lo sono tutti i partner di Simmons & Simmons, con effetto dal 1 gennaio 2020. Il team proveniente da BonelliErede che si unirà allo studio comprenderà anche l’of counsel Luigi Pontrelli, attivo soprattutto nel settore degli appalti pubblici, dell’energia e della contrattualistica pubblica, il senior associate Francesco Cappello, con esperienza nel contenzioso amministrativo e nell’ambito degli appalti pubblici e la trainee Martina Baraldo. Pisapia si occupa di diritto amministrativo da quasi trent’anni, e ha maturato una significativa esperienza nel campo degli appalti pubblici, dell’edilizia, dell’urbanistica e della contrattualistica pubblica; si occupa inoltre di concessioni di beni e servizi pubblici, anche di natura infrastrutturale, di procedure espropriative e procedimenti di responsabilità amministrativa e contabile. La sua attività si sviluppa patrocinando sia innanzi alle autorità giurisdizionali amministrative e contabili, sia innanzi a quelle ordinarie ed arbitrali. In sede stragiudiziale, si occupa con particolare attenzione dei profili di diritto urbanistico, partecipando anche alla stesura di strumenti pianificatori, di diritto ambientale, dell’energia e del commercio, nonché di contratti pubblici e degli aspetti giuspubblicistici del real estate. La sua esperienza professionale si è sviluppata in diversi settori industriali tra i quali energia e risorse naturali, infrastrutture e trasporti, ambiente e healthcare & life sciences. Commentando l’arrivo del team di diritto amministrativo, Andrea Accornero, partner e country head di Simmons & Simmons, ha affermato che «il diritto amministrativo riveste per noi grande importanza anche per le sinergie con i dipartimenti di contenzioso, dei mercati finanziari e di real estate. Inoltre questi ingressi vanno a rafforzare la nostra offerta nei settori dell’energia e risorse naturali, delle infrastrutture e dell’healthcare & life sciences».

Contrattualistica (14 novembre 2019)

$
0
0
Comelli Vacca con AbiServizi per “Il Salone dei Pagamenti” Comelli Vacca, con un team guidato dal cofondatore Augusto Vacca e composto dai collaboratori Silvia Sulli e Roberta Fonte, ha assistito nuovamente AbiServizi nella organizzazione della quarta edizione de “Il Salone dei Pagamenti – Payvolution”, svoltosi presso il Mico Milano Congressi il 6, 7 e 8 novembre 2019. Comelli Vacca ha supportato AbiServizi nella stesura, negoziazione e conclusione di tutti i contratti attivi e passivi strumentali all’organizzazione dell’evento, inclusi gli accordi di partnership, licensing e sponsorship. L’evento, promosso da Abi e organizzato dalla controllata AbiServizi, con il patrocinio della Commissione europea e del Comune di Milano, ha riunito istituzioni, banche, intermediari, imprenditori e professionisti che operano, a livello nazionale ed internazionale, nel mercato dei servizi di pagamento, per discutere delle più recenti innovazioni tecnologiche e delle sfide imposte dal quadro normativo e regolamentare in continua evoluzione.

Contenziosi (14 novembre 2019)

$
0
0
Sticchi Damiani con Ener ottiene la sospensione delle misure prescrittive al CdS Con ordinanza del 13 novembre 2019, il Consiglio di Stato ha sospeso un provvedimento prescrittivo adottato nei confronti di Ener, operatore e utente del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica, con cui l’Autorità di regolazione per energia reti ambiente (Arera) aveva ordinato la restituzione in favore di Terna della somma di circa un milione di euro. Ener è stata assistita da Andrea Sticchi Damiani, partner di Sticchi Damiani. Il provvedimento, in particolare, si fondava sulla asserita violazione del canone di diligenza nella definizione dei programmi di immissione dell’energia elettrica in rete che, secondo la tesi dell’Autorità, avrebbe cagionato un danno agli utenti finali. Accogliendo l’istanza cautelare proposta dalla appellante, il Consiglio di Stato ha sospeso l’esecutività della sentenza del Tar Lombardia, in attesa dello svolgimento dell’istruttoria avente a oggetto la verifica circa l’esistenza di un nesso causale diretto tra le condotte asseritamente violative del canone di diligenza e l’aumento dei costi dell’energia per i consumatori finali. Armella vince con Clementoni sulle royalties Armella ha ottenuto una sentenza della Commissione tributaria regionale di Milano in favore di Clementoni, produttore di giocattoli. Il giudizio aveva a oggetto la contestazione doganale di alcuni diritti di licenza (royalties) su beni importati. Armella ha agito con il name partner Sara Armella. La sentenza della Commissione regionale si inserisce in un recente filone giurisprudenziale relativo alla tassazione delle royalties in dogana, condiviso da alcune sentenze della Cassazione e maggiormente favorevole agli operatori doganali rispetto al passato.

Lavoro (14 novembre 2019)

$
0
0
Dla Piper con il Coni per l’accordo con Sport & Salute Dla Piper, con Giampiero Falasca, e Massimo Zaccheo hanno assistito il Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) nella stesura e negoziazione del contratto di servizio con Sport & Salute, la società pubblica tenuta a supportare l’ente nello svolgimento della propria attività. Sport & Salute è stata assistita da Arturo Maresca e Monica Grassi. Mediante tale accordo sono state definite le modalità organizzative con le quali il Coni potrà avvalersi – assumendone la direzione e il controllo - degli uffici necessari per la propria missione istituzionale. L’intesa, recependo anche le indicazioni fornite dall’Avvocatura dello Stato, consente di superare le problematiche insorte dopo l’approvazione dell’ultima legge di bilancio, e getta le basi per consentire al Coni di dedicarsi alla preparazione dei tanti impegni che lo sport italiano è chiamato ad affrontare nel prossimo futuro. Lablaw vince per Nh Italia al tribunale di Roma LabLaw, con un team composto da Francesco Rotondi (managing partner), Alessandro Paone (partner) e Marco Pati Clausi (senior associate) ha assistito vittoriosamente la compagnia alberghiera Nh Italia, hotel company italiana con oltre 50 strutture dirette sul territorio nazionale e parte del gruppo Nh, in un delicato giudizio in materia di diritto sindacale avviato da personale dipendente dinanzi al tribunale del lavoro di Roma. Il gruppo alberghiero, assistito dai medesimi legali, nel 2012 aveva proceduto alla disdetta di tutti gli accordi di secondo livello, anche quelli ereditati dalla precedente realtà societaria Jolly Hotels, nel contesto di riorganizzazione all’ora in essere. Con separati giudizi taluni lavoratori hanno chiesto al tribunale del lavoro di Roma l’accertamento della illegittimità della disdetta degli accordi sindacali operata dalla società, rivendicando il diritto ai trattamenti economici ivi pattuiti. A valle di un lungo giudizio il tribunale, con sentenza del 6 novembre 2019, ha respinto il ricorso presentato dal lavoratore. La vittoria della causa da parte dell’azienda ha comportato anche la condanna del lavoratore al pagamento delle spese di lite. Uniolex con Mip Politecnico di Milano nel deal Fad.Pro Uniolex, con il partner Andrea Savoia e l’associate Silvia Fumagalli, hanno assistito Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business in tutti gli aspetti giuslavoristici legati all’acquisto della maggioranza del capitale di Fad.Pro., startup innovativa che opera nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico, tra cui e-learning video, learning-game ed animazioni in genere destinati alla formazione manageriale. L’assistenza di Uniolex ha riguardato anche la predisposizione dei contratti volti a garantire la continuità della collaborazione dei fondatori di Fad.Pro. nel suo progetto di crescita.

Energy (14 novembre 2019)

$
0
0
Avocom con Itp nell’accordo con Echem da oltre 500mln di dollari Avocom, in associazione con Arkios Legal, con Francesco del Bene, founder e managing partner, sta assistendo Itp, in partnership finanziaria con l'investment company Citic Holding If Group, nelle trattative con la Egyptian Petrochemicals Holding Company (Echem), per la fornitura di 1 milione di tonnellate di gas etano in quattro anni, destinati ad alimentare i crackers di etilene di Ethytdco e di Sidpec nella area industriale di Alessandria. Il valore totale della transazione supera il mezzo miliardo di dollari. La chiusura della transazione è prevista per il prossimo 9 dicembre. Il gruppo Itp, fondato da Manfredi Mazziotti di Celso nel 2001, è presente in Egitto, Stati Uniti, Europa, Russia, Italia e diversi paesi del Medio Oriente grazie a progetti e contratti per oltre 200 milioni che hanno portato ad un fatturato di 70 milioni nel 2011-2012 fino alla quotazione al Nyse nel 2011. Gli studi nella prima acquisizione solare italiana di Bluefield Orrick ha assistito Bluefield, società inglese attiva nel settore delle infrastrutture fotovoltaiche, nelle attività di due diligence e nella sottoscrizione di accordi vincolanti per l’acquisizione di un portafoglio di impianti fotovoltaici in esercizio aventi una potenza complessiva installata pari a circa 10 Mw situati in Italia, detenuti da 3 distinte Spvs. L’operazione ha altresì contemplato una ristrutturazione dell’unico contratto di finanziamento multi-borrower originariamente esistente a livello delle 3 Spvs sottoscritto con Investec Bank, in qualità di arranger, banca agente, banca finanziatrice e controparte hedging, assistita da Clifford Chance, al fine di suddividere tale finanziamento in distinti contratti di finanziamenti. Il team di Orrick è stato guidato da Carlo Montella, partner e global deputy business unit leader del dipartimento energy & infrastructure della firm, e composto da Marcello Montresor, managing associate, e Jacopo Giansante per le attività M&A, Celeste Mellone, special counsel, che ha curato gli aspetti di diritto amministrativo e coordinato l’attività di due diligence, e Maria Teresa Solaro, of counsel, e Ignazio d’Andria, per gli aspetti relativi al finanziamento. Orrick ha affiancato un team interno di Bluefield guidato da Alberto Paturzo e composto altresì da Francesco Girardi, Nunzia Pignataro e Manuel Ortiz Olave. Il team di Osborne Clarke, guidato da Alessandro Villa, corporate partner, è stato composto dal senior associate Carlo Gioffrè, Giulia Basile e Ludovica Venafro e da Davide Alesso. Il team di Clifford Chance è stato guidato dal socio Charles Adams, regional managing partner per l'Europa continentale e co-head del dipartimento italiano di finance and capital markets, coadiuvato da Chiara Commis, senior associate, e Giulia Petragnani Gelosi. RaffaelliSegreti e Rödl nella cessione di due impianti fotovoltaici RaffaelliSegreti e Rödl hanno assistito, rispettivamente, MStretch (detenuta da Oxy Capital) e Italia T1 Roncolo nell'acquisizione di due impianti fotovoltaici su tetto situati in Lazio e Molise, per una potenza complessiva di circa 2 Mw. Il venditore, MStretch, è stato assistito da RaffaelliSegreti, con un team guidato dai name partner Andrea Raffaelli e Domenico Segreti. Italia T1 Roncolo è stata assistita dal team energy di Rödl, coordinato dal partner Roberto Pera.

Penale (14 novembre 2019)

$
0
0
Cugia Cuomo nell’assoluzione di Europa 92 In un caso di omicidio colposo per la morte di un operaio, addebitato alla società Europa 92 nella costruzione della galleria Morazzone nel cantiere della Pedemontana, in applicazione del D.Lgs. 231/2001, l’impresa rappresentata da Giuseppe Francesco Gioffré, of counsel dello studio Cugia Cuomo, è stata assolta perché il fatto non costituisce reato. Il professionista ha infatti sostenuto con successo come l’azienda e i tre imputati abbiano rispettato tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro, non risparmiando minimamente sui costi.

Real estate (14 novembre 2019)

$
0
0
AbitareIn acquista un complesso immobiliare sul Naviglio Grande AbitareIn, società quotata su Aim Italia operante nello sviluppo immobiliare residenziale, comunica che una società veicolo del gruppo, ha sottoscritto il contratto definitivo per l’acquisto di un complesso immobiliare avente una superficie commerciale di circa 7.000 mq a Milano, in zona Naviglio Grande. Per gli aspetti legali Abitare In è stata assistita da Marco Starace. L’immobile, attualmente a prevalente destinazione industriale, sarà demolito per realizzare un nuovo complesso immobiliare di circa 75 appartamenti. Il valore complessivo dell’operazione di acquisto è pari a 5 milioni di euro, di cui 3,5 milioni finanziati mediante mutuo fondiario concesso da Ubi Banca.

Tmt (14 novembre 2019)

$
0
0
Viacom Italia acquisisce il 100% di Super!, gli advisor Shearman & Sterling, unitamente al team legale interno di Viacom International Media Networks Italia, ha agito nell’ambito dell’acquisizione da parte di quest’ultima di una partecipazione rappresentante il 50% di Super! Broadcast da De Agostini Editore. Viacom International Media Networks Italia viene così a detenere l’intero capitale sociale della società editrice del canale tv sul free-to-air (Fta) Super!, in precedenza controllata congiuntamente dai due editori. Shearman&Sterling ha assistito Viacom International Media Networks Italia con un team guidato dal partner Tobia Croff e composto dagli associate Giovanni Cirelli e Marta Magistrelli. Il team legale interno di Viacom International Media Networks ha agito con un team composto dal senior director business & legal affairs, Barnaba Costalonga, e dalla legal counsel Valentina Pezzuto. La collaborazione tra i due gruppi De Agostini e Viacom proseguirà attraverso un accordo pluriennale di fornitura di contenuti originali De Agostini e terzi tra animazione e live action.

Antitrust (14 novembre 2019)

$
0
0
Sandra vince con Gemma al Tar Lazio, sospesa la sanzione antitrust Il Tar Lazio ha accolto il ricorso proposto dalla società Sandra, concedendo la sospensiva della sanzione irrogata dall’autorità garante della concorrenza e del mercato in attesa della discussione del merito, fissata per il prossimo luglio 2020. L’Agcm aveva ritenuto provata l’asserita partecipazione della società a un’intesa orizzontale tesa alla fissazione dei prezzi ed alla spartizione del mercato nel settore degli imballaggi in cartone ondulato, comminando una sanzione di importo superiore a 10 milioni di euro. Sandra è stata assistita nel giudizio da Andrea Gemma con la collaborazione del senior associate Chiara Adele Pero e dell’associate Umberto Parmigiani. Nel corso del procedimento dinanzi all’Agcm Gemma in collaborazione con Pepper Hamilton, ha assistito la società ottenendo già in sede amministrativa il proscioglimento di Sandra rispetto a qualsiasi addebito relativo al mercato del cartone ondulato che era stato inizialmente ipotizzato.

Corporate/M&A (14 novembre 2019)

$
0
0
Alpeggiani nell’acquisto di Pietro Romanengo da parte di Decaux Il team guidato da Niccolò Piccone, partner di Alpeggiani, ha supportato Jean Sébastien Decaux, terzogenito dell’omonima famiglia francese titolare della JCDecaux, multinazionale leader nel mercato dell’out of home advertising, nell’acquisizione della confetteria e cioccolateria genovese Romanengo, di cui Agras deteneva la maggioranza dal 2015. L’acquisizione è stata finalizzata in estate e ha avuto a oggetto l’acquisto da parte di Jean Sébastien Decaux della quota di maggioranza detenuta da Agras nella società e la nomina dello stesso a presidente della Pietro Romanengo fu Stefano. Calzados Nuevo Milenio riorganizza la rete in Italia, gli advisor Operazione congiunta Italia-Spagna per gli studi del network Etl Global, Mgtaxlegal per l'Italia e Bk Consulting per la Spagna, che hanno assistito l'impresa Calzados Nuevo Milenio - titolare del marchio "Calzados Victoria" - nella riorganizzazione della propria rete di agenti in Italia. L'operazione è stata seguita da Marco Rampf di Mgtaxlegal e da Alfonso Segovia Leza, socio e direttore dell'area fiscale di Bk Consulting. Orrick con Supermercato24 per l’acquisizione di Szopi Orrick ha assistito Supermercato24 nell’acquisizione di Szopi, player polacco di spesa online on-demand. Il team Orrick era composto dal partner Attilio Mazzilli e dall’of counsel Alessandro Vittoria, da Sarah Lo Piparo e Angelo Timpanaro, coadiuvati dallo studio polacco DZP. L’operazione - supportata da FII Tech Growth, 360 Capital, Innogest ed Endeavor - rappresenta il primo passo di una strategia di espansione europea dell’azienda. Gli studi nell’acquisizione di Mdm da parte di Neopharmed Gentili Neopharmed Gentili, società farmaceutica specializzata nella commercializzazione di soluzioni terapeutiche controllata da Ardian insieme alla famiglia Del Bono, ha acquisito il 100% di Mdm, azienda farmaceutica con sede a Monza attiva nella distribuzione di farmaci, prodotti nutraceutici e dispositivi medici per la neurologia e l’ortopedia. Giovannelli ha assistito Neopharmed Gentili per gli aspetti legali con un team composto da Fabrizio Scaparro, socio dello studio, coadiuvato da Paola Pagani e Lilia Montella e, per gli aspetti di diritto del lavoro, da Giuseppe Matarazzo. Nctm, con Pietro Zanoni, si è occupato della due diligence legale, mentre Gattai Minoli Agostinelli con Lorenzo Vernetti si è occupato del financing. Advisors di Mdm sono stati invece Ey, con Fabrizio de Simone, per gli aspetti M&A e Vezzani, con Franco Vezzani, per quelli legali e fiscali. Gli studi nell’integrazione di Salcef con Industrial Stars of Italy 3 Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Salcef Group, società italiana nella manutenzione e realizzazione di impianti per infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane, nell’operazione di integrazione con Industrial Stars of Italy 3, assistita da Gatti Pavesi Bianchi, e di contestuale quotazione delle azioni e dei warrant di Salcef su Aim Italia. Salcef è stata assistita da Gop con la partner Gabriella Covino, la counsel Chiara Gianni per gli aspetti corporate e il counsel Alessandro Merenda con l’associate Martina Brunetti per gli aspetti di capital markets. Indstars 3 è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi con il partner Gianni Martoglia, la counsel Silvia Palazzetti e l’associate Giulia Fazzioli per gli aspetti corporate e il partner Anton Carlo Frau con l’associate Maria Teresa Candido per gli aspetti di capital markets. Banca Akros agisce in qualità di nominated adviser e specialist ed è stata assistita da Dla Piper con un team composto dal partner Francesco Maria Aleandri e Stefano Montalbetti. Indstars 3 è la special purpose acquisition company promossa da Giovanni Cavallini, Attilio Arietti, Davide Milano ed Enrico Arietti. Salcef investirà 100 milioni di euro per sostenere la crescita per linee organiche ed esterne. Gli studi nella joint venture tra Cidimu e Axa Italia Aghem, Dal Santo Vannini e Pirola Pennuto Zei hanno curato gli aspetti legali e fiscali della corporate joint venture siglata tra Cidimu e Axa Italia. Pirola Pennuto Zei, in particolare, ha assistito il gruppo Axa Italia con un team composto dal partner Guido Guetta, dal junior partner Filippo Momi per gli aspetti fiscali e dal junior partner Francesco Lamperti coadiuvato dalla senior consultant Michela Santinelli per gli aspetti legali. Cidimu è stato assistito da Guido Aghem di Aghem e da Alessandro Vannini di Dal Santo Vannini. L’accordo vede l’ingresso ufficiale del gruppo assicurativo nel settore della diagnostica medica. L’integrazione riguarderà nella fase iniziale il Centro radiologico polispecialistico di Cinisello Balsamo. Fantozzi con Bonaveri nell’acquisizione di Rootstein Fantozzi, con un team composto dal partner Andrea Montanari e dagli associate Edoardo Boggi e Filippo Foresti, ha assistito Bonaveri - società operante nella ideazione, creazione e produzione di manichini di lusso e busti sartoriali di design per le grandi case di moda - nell’acquisizione dei marchi e delle collezioni appartenenti alla casa di produzione di manichini Rootstein, storica azienda inglese tra i principali attori nel settore. Oltre a Fantozzi, che si è occupato dei profili fiscali e di struttura dell’operazione, Bonaveri è stata assistita da Bryan Cave Leighton Paisner e Fd, per i profili legali e contrattuali essendo l’operazione regolata dal diritto inglese, mentre i venditori, rappresentati dalla capogruppo giapponese di Rootstein, Yoshichu Mannequin, sono stati assistiti da Reynolds Porter Chamberlain, per i profili legali, e da Mitsubishi Ufj Financial Group per quelli finanziari. Bonaveri è una società operante nel settore della ideazione, realizzazione, produzione e commercializzazione di manichini e busti per haute couture sin dal 1950. Ambienta Sgr acquisisce Amutec, gli advisor Ambienta Sgr, fondo di investimento europeo focalizzato sulla sostenibilità, ha completato l'investimento in Amutec, azienda leader nella produzione di macchinari per la produzione di sacchetti biodegradabili e riciclati per molteplici applicazioni. Il venditore è stato assistito da Legance con un team guidato dal senior counsel Giacomo Gitti con il partner Giorgio Vanzanelli, coadiuvati dal managing associate Filippo Benintendi e dall’associate Donatella Ruggiero. Nctm ha assistito Ambienta Sgr con un team coordinato dall’equity partner Pietro Zanoni, coadiuvato dalla managing associate Alessia Trevisan e dall’associate Mario Bonferroni. Ambienta, è stata affiancata da Antonio Corbani di Fa Capital, goetzpartners per i profili di due diligence ed Ey per gli aspetti contabili e financing. Banca Imi ha invece assistito il venditore per gli aspetti finanziari. Mistral Holding acquisisce Etichettificio Lgl, tutti gli studi Mistral Holding, una società fondata da Vito Giurazza insieme a un gruppo di imprenditori e manager italiani, europei e statunitensi, ha perfezionato - per il tramite del veicolo Mlh - un’operazione di acquisizione dell’intero capitale sociale di Etichettificio Lgl, società attiva nel settore della produzione e commercializzazione di etichette. Mediocredito Italiano ha finanziato l’operazione, mentre il ruolo di advisor finanziario dell’operazione è stato svolto da Mediobanca, con un team guidato dal managing director Antonio Da Ros. Mistral Holding e Mlh sono state assistite da Gianni Origoni Grippo Cappelli, con un team guidato dal partner Gerardo Carbonelli, coadiuvato dall’associate Alberto Elmi per gli aspetti di M&A e diritto societario, dal counsel Marco Gatta e dall’associate Leonarda Martino per aspetti relativi al finanziamento dell’operazione, nonché dal partner Emanuele Panattoni e dall’associate Tabita Costantino per gli aspetti giuslavoristici. Il venditore è stato assistito da Elexia con un team guidato da Paolo Franzoni, coadiuvato da Paola Marconi, e con la collaborazione di Urbini. Mediocredito Italiano è stato assistito da McDermott Will & Emery, con un team composto dal partner Giancarlo Castorino, dal counsel Francesco Romeo e dall’associate Nicolò Perricone. Dla Piper nella joint venture tra Cremonini e Percassi Dla Piper ha agito in qualità di deal counsel al fianco di Chef Express, società che gestisce tutte le attività di ristorazione del gruppo Cremonini, e del gruppo Percassi, società operante nello sviluppo immobiliare e nella gestione di reti commerciali di alcuni brand e di cui fa parte la holding Odissea, nel perfezionamento dell’accordo di joint venture che prevede la creazione di C&p, operatore che si muoverà a livello nazionale nel settore dell’offerta di ristorazione multi-brand a partire dal settore dei centri commerciali, shopping mall, outlet e retail park. Dla Piper in Italia ha agito con un team multidisciplinare coordinato dai partner Goffredo Guerra, Antonio Tomassini e Ugo Calò. Goffredo Guerra ha seguito gli aspetti corporate dell’operazione, coadiuvato da Federico Roviglio e Ornella Vastola, con il supporto di Giulia Scalfi e Antoine Chomette. Antonio Tomassini, con Carlotta Benigni e Giuseppe Padula, hanno seguito gli aspetti fiscali. Ugo Calò con Riccardo Pagotto hanno curato gli aspetti finanziari e bancari. L’operazione è stata condotta, inoltre, con il supporto dei dipartimenti real estate, regulatory ed Ipt di Dla Piper per gli aspetti di due diligence. In base alle intese raggiunte, Chef Express rileva il 60% della Percassi Food&Beverage, che viene rinominata C&p, mentre il restante 40% rimane di proprietà di Percassi. Tonucci per il rilancio di Biomedica Foscama Tonucci, con i soci Andrea Marchetti (M&A e restructuing), Cristina Mazzamauro (labour) e Giorgio Altieri (litigation e commercial), ha assistito Special Product’s Line nell’acquisizione del complesso aziendale di Biomedica Foscama Industria Chimico Farmaceutica in fallimento, storica azienda farmaceutica di Ferentino (Frosinone), titolare di specialità medicinali come il glutatione e l’esafosfina. L’operazione di acquisto è stata realizzata tramite la controllata Special Pharma Lab all’esito degli accordi con gli organi della procedura fallimentare e le organizzazioni sindacali finalizzati a consentire il perseguimento del nuovo piano industriale. Gli studi nell’acquisizione di Curie da parte di Cerba Cerba Hc Healthcare Italia, gruppo internazionale dedicato alla diagnostica presente in 16 paesi, ha acquistato l’intero capitale sociale di Curie, azienda lombarda attiva nella diagnostica per immagini. Cerba HealthCare Italia è stata assistita da Orrick con un team composto dal partner, Attilio Mazzilli, dalla managing associate Livia Maria Pedroni, dall’of counsel Alessandro Vittoria e da Angelo Timpanaro per quanto riguarda gli aspetti corporate ed M&A relativi all’acquisizione. Per gli aspetti di diritto amministrativo, è intervenuta la partner Francesca Isgrò, coadiuvata da Edoardo Mencacci, mentre le tematiche di diritto del lavoro sono state gestite con il supporto dell’of counsel Mario Scofferi. I venditori di Curie sono stati assistiti da Giuggioli Agnoli, con un team guidato da Giulio Giuggioli, insieme alla managing associate Robertà Ardigò e da Marta Picco per quanto riguarda gli aspetti corporate. Per gli aspetti di diritto amministrativo, è intervenuta la senior associate Francesca Vrespa, mentre le tematiche di diritto del lavoro sono state gestite dall’of counsel Luca Pennisi. Unifidi ER si fonde in Artigiancredito Toscano, gli advisor Pwc Tls e LexJus Sinacta hanno rispettivamente assistito Artigiancredito Toscano Consorzio Fidi della Piccola e Media Impresa e Unifidi Emilia-Romagna in relazione all’operazione di fusione per incorporazione di quest’ultimo nel confidi toscano. Artigiancredito Toscano, in qualità di confidi incorporante, è stato assistito da Pwc Tls, con un team coordinato dal partner Giovanni Stefanin e composto dal senior manager Nicolò Mondo, Jenny Frigo e Carlotta Mastria, per gli aspetti corporate e regolamentari, e da Pwc Advisory, con un team coordinato dal partner Luca Faieta e composto da Andrea Tomatis e Alessandra Pasut, per gli aspetti di natura finanziaria. Unifidi Emilia-Romagna è stato supportato da LexJus Sinacta, con i soci della sede bolognese Gianluigi Serafini e Francesca Capodiferro. La società risultante dall’operazione di fusione costituirà un primario confidi italiano, con un portafoglio garanzie pari a 1.164 milioni di euro atteso al 31 dicembre 2019. Dwf con Bf & Company nel suo primo “Club Deal” con Gardening Dwf ha assistito Bf & Company, boutique finanziaria indipendente specializzata in operazioni di finanza straordinaria, nella strutturazione del club deal di selezionati investitori (italiani ed esteri) che, con Bf & Company e in partnership con gli attuali soci fondatori, ha rilevato la società genovese Gardening, operante nella commercializzazione in Italia di guanti e altri articoli monouso in ambito medico sanitario, chimico e industriale, con posizione di leadership consolidata nel profittevole segmento odontoiatrico. Il team di Dwf è stato composto da Michele Cicchetti, Matteo Polli, Erika Mazzitelli, Artemis Tiamkaris e Alberto Sieli per i profili corporate e M&A, Gianni Vettorello, Eleonora Degli Abbati e Jessica Vitali per la parte relativa al finanziamento, Tancredi Marino e Francesco Provenzano per la parte fiscale. I fondatori di Gardening, Andrea Clerici e Antonio Clerici, sono stati assistiti da De André con Ariel Dello Strologo e Laura Andreani. Deutsche Bank e illimity Bank hanno agito come banche finanziatrici e sottoscrittrici del debt financing. Cba, con un team composto da Francesco Dialti, Vincenzo Cimmino e Giorgia Furlan, ha agito come consulente legale degli istituti di credito. Pwc Tls con VetPartners nell'acquisizione di tre aziende veterinarie Pwc Tls ha assitito VetPartners, un gruppo veterinario con sede in Uk e detenuto da Bc Partners, nell’acquisizione di tre realtà italiane: Ospedale Degli Animali, Vet Hospital H24 Firenze e Ospedale Veterinario Dott Peressotti. Pwc Tls ha seguito tutti gli aspetti fiscali dell'operazione con un team composto da Nicola Broggi, Pietro Bertolotti e Marzio Scaglioni (quest'ultimo per gli aspetti payroll). Pwc Deals ha agito a fianco di VetPartners in qualità di advisor con un team coordinato da Giovanni Tinuper e composto da Alessandro Scalini e Daniela Mentesana per gli aspetti di due diligence finanziaria e supporto Spa e Antonio Martino per gli aspetti immobiliari. Simmons & Simmons con Omega Fusibili nell’acquisizione di Ermec Simmons & Simmons ha assistito Omega Fusibili nell’acquisizione in Spagna di Ermec, società attiva nella distribuzione di prodotti elettrici ed elettronici per l’automazione industriale. Gli aspetti corporate dell’operazione sono stati gestiti dal partner Edoardo Tedeschi (head of Tmt) e dalla supervising associate Alessandra Bianchi. Le tematiche relative al diritto spagnolo sono state seguite dall’ufficio di Madrid di Simmons & Simmons, principalmente per quanto concerne gli aspetti tax e di diritto del lavoro. I venditori sono stati assistiti da Gibernau di Barcellona con la socia Olga Ferrer. L’operazione si inserisce nella politica di espansione internazionale del gruppo Omega Fusibili, già presente in Francia. Lexjus Sinacta nell’acquisto dei marchi Bimota da parte di Kawasaki LS Lexjus Sinacta, con un team guidato da Teresa Del Campo, partner della sede di Milano, ha assistito Bimota nella cessione a Kawasaki degli storici marchi appartenuti alla casa motociclistica di Rimini. Kawasaki e Bimota hanno sottoscritto una joint venture con l’obiettivo di gestire la nuova società per azioni, costituita con capitale sociale detenuto nella quota del 50,0001% da Bimota e del 49,9999% da Kawasaki e destinata a far ripartire il marchio Bimota, mantenendo però la propria operatività in Italia, a Rimini.

Nomine (14 novembre 2019)

$
0
0
IN EVIDENZA Simmons avvia l'amministrativo con Pisapia Simmons & Simmons annuncia l’ingresso di Mauro Pisapia e del suo team di diritto amministrativo, proveniente da BonelliErede, dove era entrato nel 2019 a seguito della fusione con Lombardi, di cui Pisapia è stato partner dal 2009 al 2019. Pisapia entrerà a fare parte dello studio inglese quale socio equity, così come lo sono tutti i partner di Simmons & Simmons, con effetto dal 1 gennaio 2020. Il team proveniente da BonelliErede che si unirà allo studio comprenderà anche l’of counsel Luigi Pontrelli, attivo soprattutto nel settore degli appalti pubblici, dell’energia e della contrattualistica pubblica, il senior associate Francesco Cappello, con esperienza nel contenzioso amministrativo e nell’ambito degli appalti pubblici e la trainee Martina Baraldo. Elexia: Cinelli nuovo managing partner L'assemblea dei soci di Elexia ha eletto l'equity partner Nicola Cinelli managing partner dello studio. Cinelli prende il posto di Giulio Graziani, che era stato eletto managing partner all'assemblea dei soci di un anno fa. Contattato da TopLegal, lo studio fa sapere che Graziani, socio e cofondatore, esce da Elexia per intraprendere un nuovo progetto professionale. Con l’avvicendamento il numero di equity partner di Elexia scende così da 14 a 13. Nell’incontro per il rinnovo annuale delle cariche, l’assemblea ha inoltre confermato Daniele Portinaro, equity partner e cofondatore, quale presidente del comitato esecutivo. Sono stati confermati nel comitato, oltre a Nicola Cinelli, anche altri due equity partner, Alberto Di Fresco, cofondatore, ed Enrico Mormino. Al posto di Graziani, invece, entra nel comitato Paolo Franzoni, equity partner e cofondatore. Pg Legal: i partner del nuovo studio a Dublino Pg Legal annuncia l'apertura a Dublino di un proprio desk. Lo studio spiega di aver deciso lo sbarco nella capitale irlandese per migliorare l'assistenza ai propri clienti nei settori assicurativo e fintech, nonché «per esplorare le potenzialità di un mercato che, anche in seguito alla Brexit, è destinato a diventare sempre più importante per i settori finanziario, assicurativo e della digital economy». Contattato da TopLegal, lo studio specifica che il team del desk dublinese sarà coordinato da Giovanna Aucone, partner ed head of insurance department, e che gli altri soci che faranno parte del desk saranno Gianfranco Puopolo, Frank Geffers e Lorenzo Ranieri. Il desk, in particolare, seguirà i settori assicurativo, riassicurativo, fintech e digital economy. Per il mercato irlandese, Pg Legal si avvarrà anche della collaborazione di Dac Beachcroft, di cui è corrispondente in Italia. McDermott Will & Emery: Fabrizio Faina nuovo partner McDermott Will & Emery annuncia l’ingresso di Fabrizio Faina come partner nel team di corporate advisory. Proviene da Jones Day, dove è entrato come associate nel 2001 in occasione dell'apertura dell'ufficio italiano per poi diventare of counsel nel 2009 e in seguito partner nel 2012. Contattato da TopLegal, lo studio non specifica se il professionista entra o meno nell'equity. La Scala: entra Pisaneschi come of counsel La Scala apre un nuovo team dedicato alle inadempienze probabili (crediti unlikely to pay o Utp). Sarà guidato dal name partner Giuseppe La Scala, che assume la responsabilità della nuova squadra, il cui coordinamento sarà affidato invece a Niccolò Pisaneschi, nuovo of counsel della sede di Milano. LE ALTRE NOMINE Stefano Rossi entra in Exp Legal Exp Legal annuncia l’ingresso in qualità di senior associate di Stefano Rossi, già equity partner di Rbm. Rossi guiderà il dipartimento di “internazionalizzazione d’impresa” avendo maturato esperienza nel settore del diritto e commercio internazionale (export & internazionalizzazione delle imprese), lavorando presso diversi studi legali italiani e internazionali e, poi, presso Rbm (da lui fondato nel 2016). Rossi svolge la propria attività a favore di società nazionali e internazionali interessate a sviluppare il proprio business nei mercati esteri, con particolare riferimento ai mercati del Nord America, dell’Est Europa, Balcani sud-occidentali, sia coordinando le attività operative di insediamento nei mercati che affiancando le imprese nella risoluzione delle principali problematiche di natura legale e contrattuale. Nei propri settori di specializzazione svolge anche attività giudiziale, sia di fronte a corti ordinarie che ad arbitri, nazionali ed internazionali. Gattai Minoli Agostinelli: Battaglia entra come counsel Damiano Battaglia entra nel team M&A/Private Equity di Gattai Minoli Agostinelli con il ruolo di counsel. Battaglia proviene da Chiomenti dove ha iniziato nel 2006 occupandosi, in questi anni, dell’assistenza di clienti italiani e internazionali in operazioni nazionali e cross border di private equity, M&A industriale e corporate finance. Si occupa anche di contrattualistica commerciale. Oriani e Colosimo nuovi counsel per Ughi e Nunziante Ughi e Nunziante ha nominato Carmen Oriani e Benedetto Colosimo counsel, nuovo livello per lo studio, introdotto nel 2019. Carmen Oriani si occupa di contenzioso civile e commerciale, di restructuring e crisi d’impresa, prestando la propria attività di consulenza a società italiane ed estere in relazione a questioni di diritto fallimentare e societario. Benedetto Colosimo si occupa di banking & finance, M&A, private equity, capital market, diritto societario e contenzioso, con un focus sulle industry healthcare e luxury. Alle posizioni di Oriani e Colosimo si aggiunge Stefano Bartoli, entrato in Ughi e Nunziante lo scorso giugno, proveniente da Macchi di Cellere Gangemi. Nexta nomina due nuovi of counsel Nexta apre il dipartimento di consulenza del lavoro con l’ingresso degli ff Counsel Dimitri Cerioli e Andrea Ercoli. Il nuovo dipartimento affiancherà le imprese in attività straordinarie quali creazione di piani welfare, gestione delle relazioni sindacali, procedure di licenziamento collettivo e di cassa integrazione, budget del costo del lavoro, analisi strategica dei costi e della compensation dei lavoratori dipendenti. Nexta si è costituita lo scorso febbraio come società tra avvocati e commercialisti nata dalla fusione di cinque studi del centro nord: Ac (Crema), Biletta Mazzotti Cerioli (Milano), Mauro Puppo (Monza), Angelo Bonfanti (Monza) e Marco Palamidessi (Montecatini Terme). Toffoletto De Luca Tamajo lancia la tutela dei segreti aziendali Toffoletto De Luca Tamajo lancia il nuovo prodotto legale “tutela dei segreti aziendali”. Le recenti riforme hanno aggiunto strumenti di protezione per i datori di lavoro, prevedendo una serie di tutele, sia dal punto di vista civilistico che penalistico. Peraltro, a seguito delle modifiche all’articolo 4 dello statuto dei lavoratori, il datore di lavoro ha maggiori possibilità di controllo su luoghi e strumenti di lavoro, anche al fine di tutelare dati e segreti aziendali. Tuttavia, per poter effettivamente beneficiare di tutti gli strumenti di protezione offerti dall’ordinamento, è necessario che le aziende adottino le opportune misure. Per venire incontro a queste esigenze, lo studio ha costituito un team, guidato dal partner Stefano de Luca Tamajo e composto da professionisti dello studio con competenze trasversali, specializzato nella predisposizione di protezioni contrattuali, misure organizzative e policy per la tutela dei dati aziendali riservati. Lablaw sigla una partnership con Italiapaghe a Napoli LabLaw ha concluso una partnership con Italiapaghe, società operante nel settore dei servizi amministrativi Hr, così da offrire alla clientela consulenza giuslavoristica e servizi integrati di business intelligence in ambito Hr, aprendo la possibilità alle imprese di avvalersi di strumenti tecnologici per una più efficace ed efficiente gestione del business. Completano l’offerta i servizi di consulenza in materia di operazioni straordinarie che richiedono immissione di nuova finanza, anche tramite emissione di strumenti finanziari, gestiti in partnership con Promos Corporate Consulting.

Chiomenti con Cdp Equity nella partnership con Salini Impregilo

$
0
0
Chiomenti ha affiancato Cdp Equity nell’operazione che dà avvio a Progetto Italia e sancisce la partnership con la famiglia Salini e Salini Impregilo per garantire un rinforzo al progetto che mira al consolidamento in Salini Impregilo di altre società e aziende italiane nel settore delle costruzioni di progetti infrastrutturali complessi, tra le quali Astaldi. Chiomenti ha agito con un team multidisciplinare coordinato dal senior partner Francesco Tedeschini (in foto) e composto dal partner Andrea Sacco Ginevri e dalla senior associate Francesca Villa, con l’associate Debora Perciballi, per i profili corporate e M&A, e dal partner Federico Amoroso con la senior associate Marica Falcone per i profili di equity capital markets. Il partner Antonio Tavella e l’of counsel Giulio Napolitano hanno seguito rispettivamente i profili di diritto fallimentare e i profili di diritto amministrativo e pubblico. Il counsel Andrea Martina ha seguito i profili di finanza. Cdp Equity ha sottoscritto una quota di euro 250 milioni dell’aumento di capitale deliberato da Salini Impregilo per complessivi euro 600 milioni, riservato a Cdp Equity e ad altri investitori istituzionali di mercato tramite procedura di bookbuilding. Cdp Equity entra così nel capitale di Salini Impregilo e nella governance della società come secondo azionista di riferimento della stessa, con una quota del 18,68% del capitale votante di Salini Impregilo, mentre Salini Costruttori continua a detenere il controllo dell’emittente, con una quota pari al 44,99% del capitale votante. I proventi dell’aumento di capitale sono destinati a supportare in via prioritaria Progetto Italia.

Legance con Hisi per l'acquisizione dell'ospedale di Alba-Bra

$
0
0
Legance ha assistito Hisi (holding di investimento in sanità e infrastrutture) - veicolo d’investimento attivo nel settore ospedaliero di titolarità di fondi gestiti da Ardian per conto di Apg e di altri investitori – nella sottoscrizione dell’accordo con Neosia e Maire Tecnimont relativo alla vendita di Mgr Verduno 2005, società concessionaria della costruzione e gestione per 20 anni dell’Ospedale di Alba-Bra, a Verduno, in Piemonte. Legance ha prestato assistenza con un team guidato dal partner Giovanni Scirocco (in foto) e dalla senior counsel Elena Generini che ha visto coinvolti, per le attività contrattuali, societarie e di due diligence, il counsel Raffaella Zagaria, il senior associate Nicola Toffanin e l’associate Raffaele Giannone. Per Neosia e Maire Tecnimont gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti dal team legale interno del gruppo, guidato dal general counsel Fabio Fagioli e composto da Stefano Di Berardino e da Enrico Ciocchetti. L’accordo prevede, in una prima fase, il trasferimento immediato della maggioranza azionaria e, successivamente all’avveramento di alcune clausole standard per questo tipo di operazioni, il passaggio della quota rimanente. L’accordo è soggetto alle disposizioni di legge e al consenso da parte dei finanziatori nell’ambito del project financing di cui Mgr si è avvalsa per il completamento dell’Ospedale.

Gli studi nella cartolarizzazione Project Resi

$
0
0
Sono stati sottoscritti i contratti relativi alla prima fase della cartolarizzazione Project Resi, avente ad oggetto un portafoglio di crediti derivanti da mutui residenziali classificati come sofferenze di titolarità di UniCredit, aventi un Gbv di €4,1 miliardi (€6,1 miliardi di creditoria complessiva). Rccd, con un team guidato dal partner Paolo Calderaro e composto dai partner Camilla Giovannini, Tommaso Canepa, Marcello Maienza e dai collaboratori Federico Di Lorenzo e Francesco Tarì, ha agito quale drafting counsel, prestando assistenza ad UniCredit in qualità di originator dell’operazione nella strutturazione e documentazione dell’operazione di dismissione del portafoglio. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati curati da Ludovici Piccone, con un team composto dai partners Paolo Ludovici e Michele Aprile e dagli associate Roger Demoro e Andrea Petrelli. Gli aspetti di diritto inglese sono stati curati da Clifford Chance, con un team guidato dai partner Tanja Svetina e Lucio Bonavitacola insieme ai senior associate Riccardo Coassin, David Neu e Alice Reali. Chiomenti, con un team guidato dal partner Gregorio Consoli e composto dal managing counsel Benedetto La Russa e dagli associates Salvatore Sardo e Lorenzo Simonte, ha assistito UniCredit Bank Ag quale arranger dell’operazione. Il team è stato assistito, per gli aspetti fiscali, dal partner Raul-Angelo Papotti e dal senior associate Maurizio Fresca. Linklaters ha assistito doValue e Italfondiario, in qualità di rispettivamente special servicer e master servicer, per la negoziazione dei contratti di servicing e della rimanente documentazione dell’operazione. Il team di Linklaters è stato guidato dal partner Dario Longo, coadiuvato dall’associate Federico Fanelli Pratali. Il team è stato assistito, per gli aspetti fiscali, dal partner Roberto Egori e dall’associate Sergio Merlino. In particolare, l'operazione ha previsto la cessione del suddetto portafoglio a una società veicolo di cartolarizzazione. L'acquisizione è stata finanziata mediante l'emissione da parte del veicolo di cartolarizzazione di tre classi di titoli Abs, sottoscritti integralmente da UniCredit. La documentazione contrattuale prevede che venga presentata da parte di UniCredit istanza per l’ottenimento della Gacs. Nel corso della seconda fase dell’operazione, è previsto che le classi mezzanine e junior dei titoli Abs siano ceduti sul mercato a investitori terzi.

Daniele Vattermoli entra in Deloitte Legal

$
0
0
Daniele Vattermoli entra in Deloitte Legal come senior of counsel. Vattermoli è professore ordinario di diritto commerciale presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” e nell’ultimo anno accademico ha insegnato diritto della crisi delle imprese e diritto delle società quotate. È autore di più di 100 pubblicazioni, in materia di diritto societario, di diritto fallimentare (interno, internazionale e comparato) e di diritto bancario e del mercato finanziario. Presso la medesima università è altresì direttore, dall’anno accademico 2013/2014, del master di II livello in diritto della crisi delle imprese.«L’ingresso in studio di Daniele – commenta il managing partner Carlo Gagliardi – potrà dare un contributo determinante alla crescita delle nostre practice di societario e crisi di impresa, avviando anche un rapporto di collaborazione con l’università degli studi di Roma “La Sapienza” finalizzato alla migliore formazione dei nostri talenti».

In arrivo i TopLegal Awards

$
0
0
Sono in arrivo le serate celebrative dei TopLegal Awards, che si svolgeranno il 18 e il 21 novembre rispettivamente a Milano e a Roma. I due appuntamenti giungono a valle di lunghi mesi di lavoro, che coinvolgono un team multidisciplinare, di cui fanno parte la redazione, il Centro Studi e la squadra di marketing. TopLegal ha deciso di raccontare per la prima volta in un video il team di lavoro e i momenti salienti del percorso che porta all’annunciazione dei vincitori. Il rigore della selezione effettuata dai ricercatori e dai giornalisti mette al centro cliente e innovazione. L’obiettivo è esaltare con trasparenza i progetti più validi. A garanzia della correttezza della gara, un’autorevole e prestigiosa commissione tecnica, che ogni anno viene rinnovata nella sua composizione. Sono oltre 700 le pagine di motivazioni che vengono affidate all’attento studio della commissione, composta da massimi esponenti del settore tra general counsel, direttori tax e risorse umane selezionati tra le principali società nazionali e internazionali. Solo l’assemblaggio di tutti questi passaggi assicura l’aderenza del premio al mercato. Dal 2004 TopLegal interpreta le dinamiche di un settore in continua evoluzione. I TopLegal Awards, con oltre 200 studi legali coinvolti nella competizione e più di 1000 ospiti presenti alle serate di gala, sono l’occasione per segnalare e celebrare le best practice del mondo legale. Quest’anno, alla loro XIII edizione, si confermano un punto di riferimento per gli avvocati d’impresa e TopLegal il più importante osservatorio sul mondo legale. Perché anno dopo anno, continuiamo a crescere insieme. Per guardare il video, clicca qui:

19° Meeting Nazionale ACEF "Sotto i cieli d'Europa - Uomini e Imprese" 8 - 15 - 22 - 29 novembre 2019

$
0
0
Anche quest’anno a Bologna Acef promuove il Meeting Nazionale, giunto alla diciannovesima edizione. Si alterneranno sul palco di Confindustria Emilia Area Centro oltre cento relatori. Il tema guida di questa edizione è “Sotto i cieli d’Europa, uomini e imprese”, titolo con cui ACEF riprende uno dei primi incontri, realizzato nel 1994, al quale intervenne il Premio Nobel Franco Modigliani.“Il Meeting ACEF è uno scambiatore di idee” spiega il dott. Gianfranco Barbieri commercialista e Presidente ACEF “Ognuno dei relatori viene a dirci, sulla base della sua specifica esperienza, cosa si aspetta nei prossimi mesi. Ai partecipanti è lasciato invece il compito di unire i puntini nella maniera che ritiene più convincente e utile per supportare le proprie scelte strategiche. Il nostro tessuto imprenditoriale e professionale è così variegato che sarebbe inutile semplificare e proporre ricette adatte a tutti. Anzi, crediamo che sia il momento di fare scelte coraggiose e fortemente differenzianti”.• Venerdì 8 novembre abbiamo analizzato lo scenario economico dalla prospettiva internazionale a quella locale, con interventi dei principali istituti di ricerca e delle istituzioni, mentre venerdì 15 novembre abbiamo affrontato l’impatto del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza su imprese e professionisti.• Venerdì 22 novembre è dedicato ai beni immateriali. Know-how, marchi, brevetti e diritti d’autore sono una voce sempre più significativa dei bilanci e servono competenze adeguate a riconoscerli e valorizzarli. Nel pomeriggio un focus di approfondimento sull’industria musicale, che rappresenta un ottimo caso di studio in quanto più di altre è stata rivoluzionata dalle tecnologie digitali.• Venerdì 29 novembre cercheremo di capire come la trasformazione digitale stia cambiando il volto delle professioni intellettuali, rivoluzionando regole di ingaggio e modelli organizzativi. A testimonianza della sua multidisciplinarietà, il Meeting ACEF è patrocinato da moltissime istituzioni, e vari ordini professionali lo includono nei programmi formativi. PROGRAMMA IN PDF SITO INTERNET ISCRIZIONE ONLINE SEDE: Confindustria Emilia Area Centro, Via San Domenico, 4 – Bologna ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza – https://www.economiaefinanza.org Per informazioni è disponibile la Segreteria meeting@economiaefinanza.org - 051 231125

Osborne Clarke con Cdp nel prestito da 500 mln a Ubi Banca

$
0
0
Osborne Clarke ha assistito Cassa Depositi e Prestiti in relazione alla concessione a Ubi Banca di un finanziamento del valore di 500 milioni di euro attraverso la sottoscrizione di un prestito obbligazionario senior unsecured destinato a sostegno dei nuovi investimenti delle imprese operanti nelle otto regioni del Mezzogiorno. Il team di Osborne Clarke è stato guidato dal partner Andrea Pinto (in foto), responsabile del dipartimento di banking & finance in Italia, con l’associate Francesca Princi. Gli aspetti legali dell’operazione sono stati anche curati per Cdp da un team legale interno composto da Antonio Tamburrano, responsabile legale business & financing, e da Maurizio Iaciofano, responsabile legale imprese, infrastrutture e istituzioni finanziari, nonché da Roberto D'Andrea. Il finanziamento rientra nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato di recente con Ubi Banca che sancisce l’avvio di una collaborazione volta a promuovere iniziative congiunte finalizzate al sostegno delle imprese italiane.

Giammarco Cottani entra in Netflix

$
0
0
Giammarco Cottani (in foto), entrato in L&p come equity partner nel 2015, assumerà il ruolo di director global tax policy di Netflix e si occuperà del coordinamento delle tematiche fiscali con l’area public policy del gruppo. Ludovici Piccone, che di recente ha aperto il proprio desk in Lussemburgo, ha salutato il mese scorso anche un altro professionista: Stefano Tellarini. «Giammarco ha intrapreso una nuova esaltante sfida professionale - commenta il name partner Paolo Ludovici - e siamo orgogliosi che il nostro studio contribuisca alla crescita di professionisti in grado di assumere posizioni così prestigiose a livello globale. Il rapporto con Giammarco, seppur evolvendosi, rimane molto stretto e investiremo ulteriormente sul team di transfer pricing e sul processo di internazionalizzazione che Giammarco ha contribuito a creare».
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>