A pochi mesi dal later hire del partner Roberto Egori, Linklaters annuncia l’ingresso di un altro professionista di esperienza nel settore fiscale. Si tratta di Fabio Balza (in foto) che fa il proprio ingresso in qualità di counsel del dipartimento tax dell'ufficio di Milano.
Fabio Balza proviene da Ashurst dove ricopriva il ruolo di counsel e responsabile del dipartimento fiscale di Milano. Balza è dottore commercialista e revisore legale e ha costruito la sua carriera lavorando per più di 25 anni in primari studi tributari internazionali, fra cui Andersen Legal, Ey e Freshfields, dove ha perfezionato la sua specializzazione in fiscalità societaria domestica e internazionale, con particolare focus nel settore finanziario, project finance, M&A, real estate e fiscalità internazionale.
Negli ultimi mesi ha lavorato al project financing di un ampio portafoglio di impianti per la produzione di energia da diverse fonti rinnovabili (solare ed eolica) e schemi incentivanti per Ortigia Power 51 e Tages Helios 2 e al finanziamento da 500 milioni di euro di Campari.
Andrea Arosio, managing partner di Linklaters in Italia, ha commentato: «l’attività del nostro dipartimento fiscale è cresciuta molto rapidamente dopo l’arrivo di Egori, grazie anche all’immediata integrazione con l’attività degli altri dipartimenti e alla risposta molto positiva del mercato, e l’ingresso di Balza rappresenta l’accelerazione di un processo di crescita che avevamo inizialmente programmato in tempi più lunghi».
Con l’ingresso di Fabio Balza il team fiscale di Linklaters conta oggi 8 professionisti coordinati da Roberto Egori. Si tratta di Sergio Merlino e il trainee Matteo Sturla, arrivati con Egori, che si sono aggiunti agli altri professionisti già attivi in studio nel settore tax: gli associate Andrea D'Ettorre e Luigi Spinello e i trainee Alice Failla e Giorgio Marchesi.
↧
Fabio Balza entra in Linklaters
↧
Cms nomina due nuovi soci
Carlo Gnetti (in foto) entra in Cms con la carica di socio all’interno del dipartimento fiscale. Cms, inoltre, ha promosso a socio Fabrizio Alimandi. Le due nomine portano a 12 il numero di partner tax di Cms in Italia per un totale di 29 soci. Contattato da TopLegal, lo studio non specifica se i partner sono salary o equity.
Gnetti proviene da Baker McKenzie dove ha maturato una significativa esperienza in materia di diritto tributario, sia a livello nazionale che internazionale. Con lui, nella sede di Milano, entra anche il suo team, proveniente da Baker McKenzie, composto da due professionisti: Luca Vincenzi e Luca Scibelli.
Nel corso degli anni Gnetti ha assistito numerose società italiane ed estere in operazioni di M&A e riorganizzazione, contenziosi fiscali in materia di stabile organizzazione, transfer pricing e fiscalità internazionale. Alimandi, invece, è entrato a far parte di Cms nel 2007, ed è specializzato in materia di consulenza in ambito domestico su imposte dirette e indirette, fiscalità internazionale, tax planning, transfer pricing ed operazioni straordinarie d’impresa.
↧
↧
Simmons & Simmons: Riccardo Pennisi nuovo of counsel
Riccardo Pennisi (in foto) entra in Simmons & Simmons dove ricoprirà il ruolo di of counsel e sarà responsabile del nuovo dipartimento di diritto della concorrenza. La nomina avrà effetto dal 1° febbraio. Pennisi proviene da Baker McKenzie dove era entrato nel 2018 come senior associate per poi passare al ruolo di counsel nel 2012. In precedenza ha lavorato in Clifford Chance. L'arrivo di Pennisi segue il recente lateral hire del team di diritto amministrativo, guidato dal partner Mauro Pisapia e che include l'of counsel Luigi Pontrelli, il senior associate Francesco Cappello.
Pennisi vanta una solida esperienza in tutti i diversi aspetti del diritto della concorrenza. Ha assistito clienti nazionali ed internazionali in procedimenti avviati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato per violazione dell’articolo 101 e dell'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, seguendo anche le relative fasi innanzi al Tar Lazio ed al Consiglio di Stato, nonché le azioni di contenzioso civile per il risarcimento del danno da illecito antitrust. La sua attività comprende anche assistenza in procedimenti in materia di aiuti di stato, abusi di dipendenza economica e pratiche commerciali scorrette, audit interni e la predisposizione di corsi di compliance antitrust.
↧
Nuovi ingressi per Mainini & associati
Mainini & associati apre un nuovo dipartimento di private equity e capital markets e rafforza il dipartimento M&A. Il nuovo dipartimento, suddiviso sulle sedi di Roma e Milano, vanterà la presenza di tre nuove figure professionali, tutte provenienti da uno spin-off di Fusco, che saranno coordinate da Mennato Fusco (in foto), che fa il suo ingresso in studio in qualità di salary partner. Fusco ha maturato una specifica competenza nell’ambito della strutturazione fiscale e legale delle operazioni di M&A nonché di operazioni sul mercato dei capitali. Assieme al professionista entrano in Mainini & associati gli associate Marco Appiano e Marco Del Prete, specializzati in fiscalità delle operazioni straordinarie e fiscalità internazionale.
L’operazione di rafforzamento consente così allo studio di aggiungere la practice di capital markets a supporto delle società clienti, oltre alle altre aree già presenti di corporate, contenzioso societario e tributario, M&A, restructuring, contracts e labour.
Fa inoltre il suo ingresso nel dipartimento di contenzioso Roberto De Vito, che proviene dall'omonimo studio ed entra come of counsel. De Vito è esperto nel campo del diritto penale di impresa, con particolare focus sul penale tributario, fallimentare, reati societari e responsabilità degli enti nonché nella consulenza preventiva e sugli adeguati assetti organizzativi di impresa.
Lo studio, oltre ai due senior partner Pier Angelo Mainini e Aldo Mainini, consta ora di trenta professionisti tra avvocati e commercialisti, di cui due soci equity e un salary partner.
↧
Via libera di Banca d'Italia per Eureka! Venture Sgr
La società di Venture Capital Eureka! Venture Sgr, costituita a marzo 2019, è stata autorizzata dalla Banca d’Italia. Il team di Eureka! Venture Sgr, guidato da Stefano Peroncini (in foto), è stato assistito nel proprio processo di costituzione da Francesco Torelli - già Bird & Bird e da gennaio passato in Hi.Lex - e nel processo di autorizzazione come nuovo gestore di fondi di investimento alternativi da Giovanni Bevilacqua di Bird & Bird e da Federico Papetti, director di Oxigy Consulting. Il team di Mj Hudson Alma guidato da Alessandro Corno e composto da Tommaso Pepe, Andrea Venturini e Virgilio Sollima, ha assistito la società nella predisposizione del primo Fia della Sgr.
Si tratta del primo operatore indipendente in Italia specializzato in investimenti deeptech, ossia in startup e spin off provenienti da centri di ricerca e università e che hanno l’obiettivo di valorizzare sul mercato i risultati delle loro attività di ricerca scientifica, promuovendo tecnologie innovative e spesso di frontiera, che possono avere un impatto profondo nella vita delle persone e della società.
↧
↧
Due soci salary per Gim Legal
Gim Legal annuncia la nomina di 2 nuovi soci: Gaia Serena (in foto) e Biagio Sole.
Gaia Serena, entrata in Gim Legal a gennaio 2019 e con oltre 10 anni di esperienza - maturati dapprima in Chiomenti, Baker McKenzie dove è entrata nel 2016 e poi in Dla Piper - è specializzata in diritto societario e diritto immobiliare e assiste operatori privati e istituzionali italiani e stranieri con particolare riferimento a operazioni di acquisizione di società, gestione, valorizzazione e disinvestimento di portafogli immobiliari e partecipazione in fondi comuni di investimento. Si occupa anche di operazioni di costituzione di fondi private equity e quotazione di Siiq.
Biagio Sole, cassazionista con esperienza ventennale nel contenzioso giudiziale e arbitrale, si occupa di diritto societario e diritto amministrativo in ambito urbanistico. Nel settore bancario e finanziario si occupa di cartolarizzazioni, di finanziamenti strutturati e operazioni di acquisizione immobiliare, connesse a cessioni di crediti o contenziosi in itinere. Segue correntemente operazioni di acquisizioni e cessioni di crediti non performing (Npl) e Distressed assets. Sole è entrato in Gim Legal a ottobre 2018 come senior associate e nel 2005 è stato fondatore di Magistro – Sole.
↧
Chiomenti: esplorando l'Africa
Chiomenti rafforza le sue alleanze internazionali. E lo fa puntando sull’Africa, dove ha avviato un’attività esplorativa in vista di un’eventuale espansione. Per ora non si tratta dell’apertura di una sede. In questi giorni lo studio ha inviato una sua giovane professionista, Sara Chafik, in secondment presso gli uffici di Casablanca condivisi dal francese Gide Loyrette Nouel e dallo spagnolo Cuatrecasas. Si tratta di due studi che, insieme allo stesso Chiomenti e al tedesco Gleiss Lutz, nel 2012 hanno dato vita allo European Network.
L’alleanza tra studi indipendenti e operanti in diverse giurisdizioni è uno strumento diffuso tra le insegne che cercano vie di espansione all’estero. Ma sono efficaci? Uno dei principali dati per misurare il ritorno di queste strategie è l’attività corporate cross border, soprattutto quando si tratta di uno degli operatori top tier del mercato M&A come nel caso di Chiomenti. Da un lato, questi dati sono quelli che hanno una maggiore disclosure; dall’altro, rappresentano certamente un ambito di consulenza a valore aggiunto a cui gli studi guardano con attenzione.
Analizzando le informazioni pubblicate da Mergermarket e relative agli ultimi dodici mesi d’attività, Chiomenti da ottobre 2018 ha messo a segno complessivamente 22 operazioni cross border. Di queste, due lo hanno visto lavorare al fianco dei suoi alleati. Si tratta degli accordi per l’acquisizione da parte di Reworld Media di Mondadori France da Arnoldo Mondadori Editore, in cui lo studio ha prestato consulenza ai venditori al fianco di Gide. E dell’assistenza a Carel Industries, insieme a Gleiss Lutz, nell’acquisizione della tedesca HygroMatik. Certo, è possibile immaginare che questi dati rappresentino una proxy per difetto. Come fa notare lo stesso Francesco Tedeschini (in foto), senior partner di Chiomenti, in un colloquio sul tema con TopLegal, ricordando la joint venture tra Fincantieri e Naval siglata lo scorso giugno, in cui lo studio ha lavorato al fianco di Gide.È anche vero che un’alleanza non si esaurisce solo in attività di M&A. «Con Cuatrecasas e Gleiss Lutz abbiamo una proficua e intensa collaborazione in ambito antitrust — chiosa Tedeschini —. Da quando lavoriamo insieme, abbiamo registrato un aumento di fatturato. Inoltre, l’alleanza ci permette di sviluppare sinergie sia di strumenti sia di conoscenza. Attualmente condividiamo con loro gli uffici di Londra, Bruxelles, Shanghai, New York e Pechino, mettendo a fattor comune attività importanti: dal knowledge management agli investimenti su infrastruttura e intelligenza artificiale».
Al momento la rotta verso l’Africa è ancora tutta da tracciare. Sempre partendo dai dati Mergermarket sull’M&A, da ottobre 2018 né Chiomenti né i suoi partner in Africa, Gide e Cuatrecasas – che hanno registrato un’attività internazionale più vivace degli italiani –, hanno sviluppato attività nell’area. Così come nessun altro studio italiano. La ragione principale è che il territorio africano è una piazza legale chiusa, in cui le società scelgono di affidarsi ai pochi grandi studi locali o, in alternativa, ai network internazionali che sono riusciti a crearsi una reputazione locale.«Chiomenti – risponde Tedeschini – pianifica la sua strategia con una prospettiva decennale. L’Africa è entrata nell’agenda economico-politica internazionale: l’obiettivo è il suo sviluppo. In tal senso, è ragionevole ipotizzare che si aprano possibilità in ambito infrastrutturale prima di tutto, in investimenti e cooperazione, in contratti di sviluppo (e quindi sul fronte del banking) e joint venture, soprattutto guardando a un settore di punta per l’Africa come l’energy. L’M&A probabilmente arriverà come conseguenza dello sviluppo, solo quando tutto il contesto a contorno lo consentirà». Tra gli altri alleati forti su cui può puntare l’insegna guidata da Filippo Modulo anche Bowmans, una delle Big Five law firm del Sudafrica, che fa parte di Lex Mundi, la rete internazionale nata su iniziativa anche di Chiomenti nel 1989 e dove l’italiano è ancora l’unico presente.
Tra i fattori che hanno spinto a stringere le maglie dell’alleanza a Casablanca, oltre all’alleanza con uno studio già consolidato nel territorio, l’opportunità di inviare una professionista che comprende la cultura locale, perché di origini marocchine, e la stabilità politica del Paese che lo rende una testa di ponte nel Continente.
A questo si aggiunge un ragionamento sui clienti di Chiomenti, tra cui Cassa Depositi e Prestiti. Chiomenti è, infatti, lo studio selezionato per affiancare Cdp nelle sue attività di finanziamento a soggetti pubblici e privati per la promozione della crescita sostenibile nei Paesi in via di sviluppo (attraverso per esempio il Fondo Rotativo per la cooperazione e lo sviluppo o l’investimento in fondi di fondi a supporto della crescita socio-economica dei Paesi). Il recente passato fornisce già un’indicazione dei possibili sviluppi delle attività africane. Sul finire del primo decennio degli anni Duemila, Chiomenti ha seguito al fianco della Cassa la costituzione di Inframed, fondo di private equity partecipato dalla stessa Cdp, per il finanziamento a lungo termine di nuove infrastrutture nella sponda sud del Mediterraneo cui partecipano oltre a Francia e Italia, anche l’Egitto e appunto il Marocco.
↧
Nasce Gr Legal, boutique dell'Ip
Nasce Gr Legal, nuova insegna specializzata nel diritto della proprietà intellettuale e dell’information technology con sedi a Milano, Padova e Roma. La neonata boutique legale, fondata da Luca Giove (in foto a sinistra) e Aurelio Richichi (in foto a destra), nasce dall’integrazione di Giove di Padova e R&r di Roma che da tempo collaboravano insieme nell’assistenza sia contenziosa che stragiudiziale in materia di Ip per clienti nazionali e internazionali. Il nuovo studio annovera come founding partner anche l’avvocato Filippo Romani co-fondatore di R&r, che da sempre si è dedicato al diritto commerciale.
In passato, sia Giove che Richichi prima di fondare i propri studi – confluiti ora in Gr Legal – hanno lavorato insieme nel dipartimento di proprietà intellettuale di Freshfields Bruckhaus Deringer. Successivamente Giove è stato senior lawyer in BonelliErede, mentre Richichi ha lavorato come senior associate in Barzanò & Zanardo partecipando alla sua start up.
I fondatori di Gr Legal spiegano che «la nuova realtà potrà contare su una dozzina di professionisti e una nuova sede nel cuore di Milano».
↧
Gli studi nell'emissione tier 2 da 1,25mld di UniCredit
Allen & Overy ha assistito UniCredit nell’emissione di un bond subordinato tier 2 con valore nominale pari a 1,25 miliardi di euro e scadenza al 15 gennaio 2032, callable dopo sette anni. Gli istituti finanziari joint lead manager (UniCredit Bank Ag, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Barclays Bank, Crédit Agricole – Corporate and Investment Bank, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Morgan Stanley) e co-lead manager (Banca Akros – Gruppo Banco Bpm, Banco de Sabadell, Bankia, Belfius Bank, La Banque Postale e Nykredit Bank) sono stati assistiti da Clifford Chance.
Il team di Allen & Overy è stato guidato dai partner Cristiano Tommasi (in foto a sinistra) e Craig Byrne, del dipartimento international capital markets, coadiuvati dalla counsel Alessandra Pala, con Cristina Palma. I profili fiscali dell’operazione sono stati seguiti dal counsel Michele Milanese.
Il team di Clifford Chance è stato guidato dai partner Gioacchino Foti (in foto a destra) e Filippo Emanuele del dipartimento finance & capital markets, coadiuvati dal senior associate Jonathan Astbury e dall'associate Francesco Napoli.
I titoli, emessi ai sensi del programma euro medium term notes di UniCredit, saranno quotati sul mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo. L’operazione ha registrato una forte domanda con ordini per oltre 3 miliardi di euro da più di 250 investitori istituzionali.
↧
↧
Due nuovi of counsel per Morri Rossetti
Graziano Gallo (in foto, a sinistra) e Annalisa Firmani (in foto, a destra) entrano in Morri Rossetti in qualità di of counsel. I due professionisti provengono da Leo e Associati dove ricoprivano la medesima carica e andranno a potenziare i servizi di tax advisory dello studio.
Gallo, commercialista e revisore legale, già ufficiale superiore della Guardia di Finanza e dirigente dell’Agenzia delle entrate, dove ha ricoperto il ruolo di capo settore "soggetti rilevanti dimensioni" e
capo ufficio ruling internazionale della direzione centrale accertamento, sarà il nuovo responsabile delle attività relative alla governance globale della variabile fiscale d’impresa (fiscalità internazionale delle imprese, gestione tax audit & assessment e implementazione di sistemi di tax compliance).
Firmani, commercialista e revisore legale, ha prestato servizio all’Agenzia delle entrate nel settore soggetti rilevanti dimensioni della direzione centrale accertamento e nella direzione centrale audit e sicurezza della Regione Lombardia. Ha poi ricoperto il ruolo di direttore centrale auditing e controllo interno di Beltrame Group, multinazionale di produzione dell’acciaio. Ricopre il ruolo di membro dell'organismo di vigilanza o di sindaco di diverse società e collabora con i collegi sindacali e organismi di vivilanza di società appartenenti a gruppi quotati.
↧
Tutti gli studi nell'operazione Torre Velasca
Ashurst, Ammlex, Dla Piper ed Ey hanno assistito Hines nell'operazione di acquisto preliminare, da parte del fondo Hines European Value Fund (Hevf Milan 1), gestito da Prelios Sgr, dell'iconico edificio di Milano di 27 piani ad uso misto, noto come "Torre Velasca".
Ashurst ha seguito gli aspetti contrattualistici dell'operazione, con un team guidato dal partner Andrea Caputo e composto anche dall'associate Diego Mallone.
Ey ha curato tutti gli aspetti fiscali dell’operazione, inclusa la strutturazione dell’investimento a livello internazionale, con un team composto da Alessandro Padula, Aurelio Pensabene, Mario Naydenov e Alessandra Bramanti.
Ammlex ha seguito gli aspetti di natura amministrativa, con un team guidato dal partner Ada Lucia De Cesaris, coadiuvata dall'associate Riccardo Villa.
Dla Piper si è occupato dei profili finanziari, con un team guidato dal partner Federico Zucconi Galli Fonseca, coordinato da Giampiero Priori e composto da Flavia Pertica e Francesco Cerri, nonché degli aspetti regolamentari e di istituzione del fondo "Hevf Milan 1", con un team guidato dal partner Agostino Papa, coadiuvato da Edoardo Campo.
Legance, con un team coordinato dal senior partner Filippo Troisi e guidato dal partner Gabriele Capecchi, e composto dalla senior associate Francesca Iannò e dall’associate Alice Galizia, ha assistito UnipolSai Assicurazioni durante il processo di selezione competitiva per la scelta dell’acquirente e nella successiva fase di negoziazione degli accordi per la compravendita dell’immobile.
Per i profili tecnici, Hines è stata assistita da Prelios Integra, Reaas, Asti Architetti, nonché dallo studio di architetti Foa.
↧
Nctm e La Scala danno vita con UniCredit a UniQLegal
Sulla scia di quanto già avvenuto con la creazione di K.red, società creata in partnership con il gruppo Bassilichi dedicata alla gestione integrata di tutti i servizi di recupero crediti, La Scala mette a segno con Nctm un'altra partnership strategica con UniCredit.
Si tratta di UniQLegal, un’iniziativa che nasce per soddisfare alcune specifiche esigenze di servizi legali del gruppo UniCredit, con particolare riguardo alla gestione del contenzioso passivo bancario e della consulenza legale ricorrente.
La partnership consentirà di mettere a fattor comune l'esperienza e le tecnologie di gestione degli studi partner con le competenze e i processi della direzione legale del gruppo UniCredit creando un centro di eccellenza professionale caratterizzato da know-how specialistico, capacità di investimento, innovazione tecnologica, nuove logiche organizzative e produttive ed economie di scala che porteranno ad un nuovo standard nella fornitura di servizi
legali specializzati.
↧
Giovannelli: Pasquale Cardellicchio nuovo socio
Dopo il recente ingresso dei nuovi soci nel corporate, Giovannelli e associati annuncia l'ingresso nella partnership di Pasquale Cardellicchio (in foto), che porta a 15 il numero di soci dello studio. Cardellicchio entra in qualità di partner in Giovannelli e associati, in cui opererà
all'interno della practice di litigation, con un team composto dagli
associate Giovanni Puhali, Enrico Busetto e Benedetta Gava.
Proviene da Rccd, dove era socio. In precedenza, Cardellicchio aveva svolto la propria attività professionale in Allen & Overy, dal 2002 al 2014 (diventando socio nel 2008), e in Lombardi Segni, dal 1999 al 2002. Contattato da TopLegal, lo studio non specifica se si tratta di socio equity o salary.
Oltre a Cardellicchio, il team di litigation dello studio può anche
contare sui soci Stefano Traniello, Ferrante Paveri Fontana e Riccardo Pontremoli, oltre che su altri sei professionisti, inclusi gli of counsel Nino Carcaterra e Raffaele De Ruvo.
Cardellicchio
ha maturato una vasta esperienza nel contenzioso in ambito di diritto
bancario e finanziario, di diritto societario e fallimentare, servendo
le principali istituzioni finanziarie internazionali e nazionali. Ha
inoltre sviluppato la practice di investigation con riferimento ad
indagini avviate da Consob o procure della Repubblica in relazione a
fattispecie di reati societari e reati contro la pubblica
amministrazione. È stato, fra l’altro, consulente dell'Abi in relazione
alla vicenda del fallimento della Lehman Brothers. Nel marzo 2018
ha assistito il fondo Amber Capital (azionista di Banca popolare di Sondrio) avanti la Corte Costituzionale, in relazione alla riforma delle Banche Popolari.
↧
↧
Contenziosi (16 gennaio 2020)
PwC Tls vince al Tar Palermo per 2G Costruzioni e Dolmen
Il Tar Sicilia, Palermo, Sezione III, con sentenza 13 dicembre 2019, n. 2881 ha ammesso le modifiche soggettive effettuate dall’operatore economico in forma singola in seguito all’aggiudicazione della gara indetta dal Comune di Palermo per l’affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria del canale di Maltempo Boccadifalco”, accogliendo il ricorso presentato da 2G Costruzioni e Dolmen, difese da Guido Ajello e Claudio Costantino di PwC Tls. Il giudice ha chiarito che la disciplina del previgente articolo 51, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 – il quale prevedeva che il cessionario o l’affittuario di un’azienda o di un ramo d’azienda subentrato ad un concorrente poteva essere ammesso alla gara, all’aggiudicazione ed alla stipulazione del contratto, previo accertamento dei requisiti previsti dalla normativa e dalla legge di gara – pur non essendo stata riprodotta nel vigente articolo 106, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, relativo alle modifiche del contraente, può ritenersi comunque applicabile ed implicitamente riprodotta nel nuovo codice dei contratti pubblici. Nello specifico, il Tar ha ritenuto illegittimo il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha annullato l’aggiudicazione della gara in favore di 2G Costruzioni, la quale aveva ceduto il ramo d’azienda a Dolmen, procedendo contestualmente ad aggiudicare l’appalto alla seconda classificata in graduatoria, in quanto il Comune ha errato nel ritenere sussistente un divieto di cessione del ramo d’azienda da parte della impresa aggiudicataria dell’appalto, prima della stipulazione del relativo contratto.
Fft vince per Fonderie Pisano al Tar Salerno
Il 24 dicembre scorso, il Tar di Salerno, ha emesso sentenza favorevole alle Fonderie Pisano nel processo amministrativo che vede a vario titolo coinvolti la Regione Campania, l’Arpac, l’Asl Salerno, il Comune di Salerno, il Ministero dell’Interno, le intervenute Associazione Forum Ambientalista e Associazione di Volontariato “Salute e Vita” e che riunisce i sei giudizi che ruotavano intorno alle modalità di svolgimento dell’attività industriale delle Fonderie Pisano, impianto produttivo storico, questione che ha portato anche alla revoca dell’Aia rilasciata alle Fonderie. Nel complesso bilanciamento tra la salvaguardia dei valori ambientali e quella dei diritti (acquisiti) di una realtà industriale - con molti dipendenti - preesistente anche alla prima normativa comunitaria in materia ambientale, il Tar ha accolto la tesi delle Fonderie, assistite in ogni fase e procedimento dalla jv Fft - Fatigato Follieri Teta, con il socio Enrico Follieri, coadiuvato dal socio Francesco Follieri, nonché da Lorenzo Lentini. Con la sentenza, il Tar Salerno ha annullato la revoca dell’Aia comminata dalla Regione, nonché la successiva sospensione dell’attività irrogata dalla Regione per una presunta violazione delle prescrizioni dell’Aia e ha accertato che il progetto di revamping dell’impianto non deve essere assoggettato a valutazione di impatto ambientale, né a valutazione di incidenza.
↧
Energy (20 gennaio 2020)
Orrick con Hat nella cessione delle quote in AnapoGas e Ebgas
Orrick ha assistito Hat Sgr, quale gestore del fondo denominato fondo Sistema infrastrutture, nella cessione delle partecipazioni detenute da quest’ultimo nelle società Anapo Gas e EbGas (pari al 49% circa del capitale sociale di ciascuna di tali società) a favore di Mediterranea Energia, società consortile parte del gruppo ConsCoop. Il team di Orrick era composto dai partner Guido Testa e Carlo Montella coadiuvati dal senior associate Filippo Cristaldi e da Roberta Di Maggio. Anapo Gas e EbGas sono titolari di varie concessioni per la distribuzione di gas naturale in Sicilia e Liguria. L’exit dagli investimenti in AnapoGas e EbGas ha generato per Hat Sgr un incasso complessivo pari a circa 15 milioni di euro.
P&g Srg costituisce il primo fondo di Npl con Dentons
P&g Sgr, operatore nel segmento del credito strutturato e delle asset backed securities, ha istituito, con la consulenza di Dentons, la business unit di credit management strutturata con una famiglia di fondi riservati ad investitori istituzionali e dedicati alle nuove forme di gestione delle non-performing exposures e delle posizioni unlikely to pay, originati da banche di piccole e medie dimensioni. P&g Credit Management Uno costituisce il primo di tale famiglia ed ha avviato l’operatività a seguito del conferimento da parte di cinque banche e una cofidi di crediti non performing di gross book value pari a circa 50 milioni. Dentons si è avvalso della collaborazione di Francesco Capriglione ed ha agito con un team composto dal partner Alessandro Engst, dal senior associate Valerio Lemma e dagli associate Carlotta Riggi e Federico Atorino.
↧
Real estate (16 gennaio 2020)
Gli studi nell’acquisizione del complesso immobiliare ex Trinseo
Carnelutti, con un team corporate guidato dalla partner Valentina Zanelli, ha assistito Sintermar, joint venture terminalistica fra il gruppo Neri e Coifi, controllata dal gruppo Grimaldi, nell’acquisizione di un complesso immobiliare, sito all’interno del porto di Livorno, di proprietà di Trinseo Italia, gruppo chimico operante nella produzione di plastiche stireniche, gomme e lattici, assistita da Clifford Chance con un team multidisciplinare guidato e coordinato dal partner Claudio Cerabolini e dal senior associate Jacopo Garonna, con il supporto, per gli aspetti corporate e real estate, di Mariasole Rinciari. Per i profili di diritto amministrativo hanno agito il partner Aristide Police con l'associate Paul Simon Falzini. Il complesso immobiliare è costituito da un’area di 84.441 metri quadrati, all’interno della quale Sintermar svilupperà ulteriormente il proprio core business, rappresentato da attività terminalistiche.
Bip per la cessione al Comune di Milano di un immobile
Belvedere Inzaghi, con un team guidato dal co-founding partner Antonio Belvedere e dal partner Riccardo Marletta, ha assistito una società immobiliare milanese nella partecipazione alla gara a evidenza pubblica per l’acquisizione, da parte del Comune di Milano, di un immobile da adibire a nuova sede degli uffici comunali e, a seguito dell’aggiudicazione della gara a favore di tale società, nella successiva fase che ha portato alla stipulazione de contratto preliminare di compravendita con il Comune, avvenuta il 30 dicembre 2019. L’immobile oggetto di compravendita, di sette piani fuori terra e del valore di 65 milioni di euro, ospiterà gli uffici delle direzioni urbanistica e edilizia, che attualmente si trovano in Via Bernina 12.
Gli advisor nell'acquisto di un immobile da parte di Dea Capital Re
Legance, Gianni Origoni Grippo Cappelli e Osborne Clarke sono gli studi coinvolti in un’operazione immobiliare di Dea Capital Real Estate Sgr. In particolare, i tre studi sono stati coinvolti nell’acquisto da parte di Dea Capital Real Estate Sgr, in qualità di società di gestione del fondo Drive, fondo comune di investimento alternativo immobiliare riservato di tipo chiuso, di un immobile a Roma di proprietà di Rho Immobiliare, fondo comune di investimento di tipo chiuso. Legance ha assistito Dea Capital Real Estate Sgr con un team composto dai senior associate Flavia Carmina, Francesca Iannò e Davide Rossi e per i profili financing dal senior counsel Tommaso Bernasconi e dal senior associate Andrea Mazzola, è stato guidato dal senior partner Alberto Giampieri. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Claudia Gregori con Nicola Napoli. Gop ha assistito Rho Immobiliare con un team composto dal counsel Maria Assunta Galluzzo, coadiuvata dall’associate Mario Romano. Osborne Clarke, con un team coordinato dal partner Andrea Pinto e composto dal legal director Antonio Fugaldi, dall’associate Laura Cipollone, ha assistito Natixis, succursale di Milano, per conto della quale ha seguito e curato gli aspetti relativi al finanziamento dell’operazione.
Gli advisor nel finanziamento al fondo immobiliare Antiron Global
Dla Piper e Cba sono gli studi legali coinvolti nel finanziamento, per complessivi 58,6 milioni di euro, concesso da parte di BayernLb in favore del fondo immobiliare Antiron Global e finalizzato a nuove acquisizioni e investimenti sul patrimonio immobiliare esistente. Antiron Global è un fondo comune di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso riservato e multicomparto. Dla Piper ha assistito BayernLB in tutte le fasi dell’operazione, con un team composto dal partner Federico Zucconi e da Flavia Pertica per gli aspetti finanziari dell'operazione, dal partner Francesco De Blasio e da Daniele Tramutoli per quanto attiene agli aspetti immobiliari nonché dal partner Andrea Di Dio e da Federico D'Amelio per quanto attiene agli aspetti fiscali. Antirion è stata assistita da Cba con un team composto dal counsel Daniela Viaggio e da Manuela Mastrandrea per gli aspetti finanziari dell’operazione.
Lener Morrone advisor di Enasarco per una sicaf immobiliare
Alfredo Morrone e Chiara Izis di Lener Morrone, capogruppo insieme a Dentons, Nomisma, Axia.Re, K&f Knowhow & Future Partnership, Link Consulting, si è aggiudicata la gara della Fondazione Enasarco per l’affidamento del servizio di consulenza giuridico - legale finalizzato alla realizzazione di uno studio di fattibilità per la costituzione di una sicaf immobiliare.
M&G Re acquista un immobile logistico in Veneto, gli advisor
Dentons ha assistito M&G Real Estate nell’acquisizione di un immobile logistico a Vescovana (Padova) per 24 milioni di euro, attualmente locato a Geodis. Per Dentons ha agito un team multidisciplinare guidato dal partner Carlo Merisio, coadiuvato dall’associate Carlotta Soli, e composto dal partner Federico Vanetti, dal counsel Matteo Chinaglia e dall’associate Pietro Perenzin. PwC Tls ha assistito M&G Real Estate con un team guidato da Daniele Di Michele (associate partner) e composto anche da Monica Paladino (senior manager) e Arianna Spada (senior associate). Il building consultancy team di Jll guidato da Nunzia Moliterni, con il contributo di Carlo Martucci e Alessio Cepile, ha assistito M&G Real Estate per gli aspetti tecnici durante le fasi di due diligence, sviluppo e trasferimento. Il venditore è stato assistito dallo studio Dla Piper con il partner Francesco De Blasio, e dagli avvocati Giovanni Pediliggieri, Lucia Verdacchi eCarlotta Benigni. Gli aspetti notarili dell'operazione sono stati seguiti dallo studio del notaio Cesare Gattoni.
Dwf nell'autorizzazione di Walliance in Francia
Dwf ha assistito Walliance, gestore dell'omonimo portale di real estate crowdfunding, controllato dal gruppo Bertoldi, nel procedimento di autorizzazione, avanti alla competente autorità francese Autorité des Marchés Financiers (Amf), della società controllata Walliance France, al fine di operare sul mercato francese quale conseiller en investissement participatif (Cip). Walliance è stata assistita nel procedimento di autorizzazione dall'ufficio di Parigi di Dwf (France), con un team composto dalla partner Pascale Gallien e dall'associate Hugues Lefort, che hanno operato in coordinamento con il partner Giovanni Cucchiarato, capo del dipartimento fintech e insurtech di Dwf (Italy). L'autorizzazione è stata deliberata con decisione del 17 dicembre 2019 ed è stata notificata dall'Amf al Organisme pour le Registre Unique des Intermédiaires en Assurance, Banque et Finance (Orias) con comunicazione del 20 dicembre 2019, per l'iscrizione di Walliance France nel relativo registro. Con l'autorizzazione francese Walliance diventa il primo portale italiano a venire autorizzato in un altro Paese europeo, permettendogli così di operare "cross-border" con circa due anni di anticipo rispetto alla data prevista per l'entrata in applicazione del Regolamento Ue sugli european crowdfunding service providers, che sostituirà le normative domestiche dei singoli Stati membri sull'investment crowdfunding e sul lending crowdfunding e permetterà in futuro ai portali autorizzati di offrire i propri servizi di investimento a tutti i cittadini residenti all'interno dell'Unione europea.
Gop e McDermott per lo sviluppo dell’area “SeiMilano” a Bisceglie
Dopo aver seguito l'acquisto dell'area per il progetto "SeiMilano", Gianni Origoni Grippo Cappelli ha agito in qualità di deal counsel nella sottoscrizione di un accordo di joint venture avente ad oggetto Proiezioni Future, partecipata da una società appartenente al gruppo Värde e dall’impresa milanese Borio Mangiarotti, per il passaggio alla secondafase. Per Gop ha lavorato un team composto, per i profili corporate, dal name partner Roberto Cappelli e dal partner Valentina Dragoni, coadiuvati dagli associate Raffaella Ceglia e Alessandro Antoniozzi, e per i profili pubblicistici dai partner Maria Grazia Lanero e Gianfranco Toscano. I profili fiscali dell’accordo di joint venture sono stati seguiti da Ludovici Piccone con il name partner Pietro Piccone Ferrarotti e l’associate Ludovica Lorenzetto. Gop e McDermott Will & Emery hanno inoltre prestato la loro assistenza legale nell’ambito dell’operazione di finanziamento per un ammontare complessivo pari ad euro 113.500.000 in favore di Proiezioni Future concesso da parte di Banca Imi, in qualità di banca agente e banca finanziatrice, e Banco Bpm, in qualità di banca finanziatrice. Il finanziamento è destinato, tra le altre cose, a sostenere i costi di sviluppo del progetto sito in Milano, tra via Calchi Taeggi e via Bisceglie, al fine di creare un nuovo quartiere polifunzionale che prevede la realizzazione di edifici a destinazione residenziale, terziaria e commerciale per una superficie complessiva di circa 115.000 mq oltre ad un grande parco urbano di 16 ettari. Per gli aspetti relativi al finanziamento, Gop ha assistito Proiezioni Future con un team composto dal partner Matteo Bragantini, dal counsel Ilaria Laureti e dall’associate Giorgio Almansi, mentre l’assistenza fiscale è stata prestata da Ludovici Piccone, con un team composto dal name partner Pietro Piccone e dall’associate Michele Tarantino. I profili ambientali e urbanistici dell’operazione sono stati seguiti da Todarello con il partner Fabio Todarello e le senior associate Matilde Battaglia e Alice Colleoni. McDermott ha assistito le banche finanziatrici con un team guidato dal partner Giancarlo Castorino e composto da Pierandrea Bonali e Antida Cutuli, per gli aspetti legati alla documentazione finanziaria, e dal partner Emidio Cacciapuoti, coadiuvato dall’associate Davide Massiglia, per gli aspetti fiscali dell’operazione.
↧
Sport (16 gennaio 2020)
Slata con Ssd Maximo per la concessione di una piscina a Roma
La Ssd Maximo, assistita da Slata, ha conseguito da Roma Capitale l'affidamento in concessione per 6 anni, per un canone complessivo di 431.999,96 euro, dell’impianto sportivo per il nuoto situato tra via Villa Lucina e via Giustino Imperatore, formalizzato con D.D. del 17 settembre 2019. In particolare, Slata ha curato per conto dell’associazione temporanea di imprese aggiudicataria la predisposizione dei documenti amministrativi, dell’offerta tecnica e del piano economico finanziario, con un team guidato da Alessio Tuccini, coadiuvato da Lorenzo Maniaci.
↧
↧
Life sciences (16 gennaio 2020)
Gli studi nell’acquisizione di Laboratorio Analisi Cliniche Forcina
Orrick ha assistito Bianalisi, operante nel mercato italiano nel settore dei laboratori di analisi e poliambulatori specialistici, nell’acquisizione di Laboratorio Analisi Cliniche Forcina, società che gestisce un poliambulatorio specialistico in provincia di Lecce. Il team Orrick era guidato dal partner Guido Testa e composto da Filippo Cristaldi e Nicholas Luraghi. Per gli aspetti fiscali dell’operazione, Bianalisi è stata assistita da Nctm con il partner Manfredi Luongo.
↧
Tax (16 gennaio 2020)
Ct&p per il patent box di Tailoradio
Ct&p Capone Ticozzi con un team composto dal managing partner Filippo Cova e dal partner Massimiliano Roveda ha assistito Tailoradio per l’accordo con l’Agenzia delle entrate che definisce metodi e criteri di calcolo del contributo economico alla produzione del reddito di impresa dei beni immateriali ai fini del patent box, con riferimento agli anni di imposta 2016-2020. Tailoradio nasce nel 2004 occupandosi di produzione e distribuzione di “in store radio” e “webradio” con progetti editoriali dedicati; dal 2014 ha affiancato all’offerta progetti di digital signage e di progettazione e installazioni audio-video. Con questa operazione diventa la prima società del settore ad aver accesso all’agevolazione fiscale e potrà dunque usufruire di un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright.
↧
Penale (16 gennaio 2020)
Orrick ottiene l’annullamento dei domiciliari per un dietologo
Orrick ha ottenuto annullamento della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di Claudio Saluzzo. Il team di Orrick era composto dal partner Jean Paule Castagno e dal managing associate Andrea Alfonso Stigliano. Il tribunale del riesame ha integralmente condiviso le censure mosse dalla difesa che ha dimostrato paziente per paziente il corretto comportamento tenuto dal dietologo Saluzzo nel prescrivere il clorazepato dipotassico - un farmaco ansiolitico approvato che non ha neppure come effetto collaterale la riduzione di appetito e/o di peso - in presenza di un diagnostico stato di ansia o di insonnia. I pazienti, inoltre, erano stati informati e avevano ricevuto una dettagliata spiegazione in merito alla prescrizione che Saluzzo effettuava. Il tribunale del riesame ha concluso, quindi, concordando circa l’insussistenza di indizi di colpevolezza.
Saipem vince con Giarda alla Corte d’Appello di Milano
La seconda Corte d'Appello di Milano ha assolto l'ex amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni, attuale presidente del Milan, e la compagnia petrolifera italiana nel processo con al centro il caso Saipem - Algeria su una presunta maxitangente algerina da 197 milioni di dollari. Assolti anche tutti gli altri imputati nel procedimento di secondo grado, inclusi i manager di Saipem e la stessa partecipata. La seconda Corte d'Appello di Milano ha revocato la confisca da 197 milioni di dollari a carico di Saipem nel processo di secondo grado sulla presunta maxitangente algerina. Scaroni è stato assistito da De Castiglione Guarnieri, con il name partner Enrico De Castiglione. Saipem è stata assistita dallo studio Giarda, con il partner Enrico Giarda, e da Paola Severino. Eni è stata assistita da Alberto Alessandri, name partner dell’omonimo studio, coadiuvato da Francesca Carangelo.
↧