Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live

Bracchi rileva il 100% di Bas Group, gli studi

$
0
0
Bracchi, assistita da Chiomenti, ha rilevato il 100% del capitale di Bas Group, da una serie di soci privati. Lo studio ha agito con un team composto dal socio Luca Liistro coadiuvato da Arnaldo Cremona e Andrea Ricci, per gli aspetti societari di tutta l’operazione, e dal socio Gregorio Consoli coadiuvato da Cosimo Paszkowski, per gli aspetti legati al finanziamento dell’acquisizione. Di Tanno ha assistito Bracchi per gli aspetti fiscali con un team composto dal socio Ottavia Alfano coadiuvato da Marco Sandoli, Michele Babele e Mauro Pisano. Labs Corporate Finance, con un team guidato da Andrea Bruschi e Luca Spazzadeschi, e Gianesin Canepari, con Nicola Gianesin e Fabio Mungai, hanno assistito i soci venditori di Bas in qualità di advisor finanziari. Bm&a, con il partner Massimo Zappalà (in foto), coadiuvato da Alessandro Saran e Andrea Trabucco, ha assistito i soci venditori di Bas Group per gli aspetti legali. Le banche finanziatrici, Bper Banca e Banco Bpm sono state assistite da Dentons con un team guidato dal socio Alessandro Fosco Fagotto e composto dal counsel Edoardo Galeotti. Kpmg, con il team guidato da Matteo Contini, Goetzpartners, con il team guidato da Giovanni Calia e Golder, nella persona di Guido Reyneri, insieme a Chiomenti e Di Tanno, hanno svolto le due diligence per conto dell’acquirente. Bracchi è una società che opera nella logistica tecnica di società attive nel settore degli ascensori, scale mobili, macchine agricole e movimento terra, componentistica elettromeccanica, nella farmaceutica e nella cosmesi. Bas Group invece è attiva nel settore della logistica per il fashion e il beverage e nei trasporti nazionali e internazionali.

Enel ristruttura il portafoglio di obbligazioni ibride con Chiomenti

$
0
0
Il team legale in house di Enel, con Francesca Romana Napolitano, Francesca Marchettini, Daniela D’Alessandro e Alessandra Bellani è stato coadiuvato dallo studio Chiomenti nell’operazione di ristrutturazione del portafoglio di obbligazioni ibride. Lo studio ha lavorato con un team composto dai partner Enrico Giordano e Carola Antonini, dai senior associate Federico Amoroso, Benedetto La Russa e Giovanni Colantuono. Gli aspetti di natura fiscale sono stati curati dal partner Marco Di Siena con l’associate Marco Fresca. Linklaters ha assistito il pool delle banche manager (Banca Imi, Bnp Paribas, Bofa Merrill Lynch, CaixaBank, Citigroup, Commerzbank, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Ing, Jp Morgan, Mufg, NatWest Markets, Société Générale, UniCredit Bank) con un team guidato dal counsel Linda Taylor, coadiuvata dalla managing associate Laura Le Masurier. L'operazione prevede: un’emissione multitranche di prestiti obbligazionari non convertibili subordinati ibridi denominati in euro, sul mercato europeo, destinati ad investitori istituzionali; un’offerta di scambio volontaria non vincolante (Exchange Offer), promossa dalla stessa Enel; un’offerta volontaria non vincolante (Tender Offer) promossa dalla stessa Enel, diretta all’acquisto e alla successiva cancellazione di parte del prestito obbligazionario ibrido.

Avvocati, nel 2017 un volume d'affari da 13 mld

$
0
0
Sono oltre 242 mila gli avvocati residenti in Italia al 31 dicembre 2017, lo 0,4% in più rispetto all’anno precedente (pari a circa mille professionisti), in flessione rispetto alla media degli ultimi anni del tasso di crescita degli avvocati iscritti agli albi. Il dato emerge da “I numeri dell’avvocatura”, documento redatto annualmente dalla Cassa Forense, letto e analizzato da Asla (Associazione Studi Legali Associati). In Italia l’avvocatura produce un volume d’affari da quasi 13 miliardi di euro (12,961 miliardi di euro comprensivo di Iva dai numeri della cassa del 2016), un dato in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente e più che triplicato negli ultimi venti anni: passato dai 4 miliardi di euro del 1996; ai 9,2 miliardi di euro del 2006 e ai 12,9 miliardi di euro del 2016. La Lombardia fa registrare il volume d’affari più alto a livello nazionale, 56.309 euro per le avvocate e 168.427 per gli avvocati, una media di 111.030 avvicinata esclusivamente da quella del Trentino Alto Adige (102.236 euro). Staccate, di molto, le altre regioni: 76.975 di euro per il Veneto, 73.942 per il Lazio, 72.246 per la Valle d’Aosta. Volume d’affari medio più basso per la Calabria con 22.671 euro. Con 67.382 euro la Lombardia è anche la prima regione in Italia per reddito medio annuo, reddito medio più basso, invece, per la Calabria con 17.587, la regione più densamente popolata di professionisti a livello nazionale. Con 39.028 euro, il Trentino Alto Adige è dove le avvocate guadagnano mediamente di più. L’ordine più ricco d’Italia è quello di Milano con 83.901 euro medi annui, dato comunque in flessione rispetto all’anno precedente. Segue Roma con 55mila euro medi annui, poi Genova con 54mila e Bergamo con 50mila euro medi annui. Un avvocato in attività al Sud e nelle Isole guadagna circa 33 mila euro in meno rispetto a un professionista attivo al Nord, divario che diventa ancor più rilevante se si calcolano esclusivamente i redditi medi degli avvocati uomini: 30.933 euro annui per un avvocato attivo nel meridione, 59.291 per chi lavora al Centro e 78.673 per il Nord. La Campania, con 34.330 avvocati, conta il maggior numero di professionisti sul territorio regionale, il 14,2% del computo nazionale; seguono la Lombardia (33.601) e il Lazio (33.371). Molto distanti tutte le altre regioni: in quarta posizione si piazza la Sicilia con il 9,5% (23.095), poi la Puglia con il 9% (21.693), Emilia Romagna (13.478), Calabria (13.310), Toscana (12.257) e Veneto (12.212). Fanalino di coda la Valle d’Aosta con 173 avvocati, solo lo 0,1% del totale, poi Molise (1580) e Trentino Alto Adige (1.874). In Italia cresce, anche se di poco, il volume d’affari medio dell’avvocatura che, dopo alcuni anni di recessione, torna in positivo dello 0,2%. La fascia d’età più redditizia rimane quella dei professionisti tra i 65 e i 69 anni; inusualmente in aumento il volume d’affari degli avvocati over 74 e della fascia under 30-39. La distribuzione dei professionisti all’interno dello Stivale non risulta omogenea, è infatti molto variabile a livello territoriale: si passa da oltre sette avvocati ogni mille abitanti in Calabria ai 3,4 della Lombardia. Valle d’Aosta regione meno densamente popolata di professionisti con 1,4 avvocati ogni mille abitanti, seguono il Trentino Alto Adige (1,8 ogni mille abitanti), Friuli Venezia Giulia (2,1) e Piemonte (2,3). 5,9 professionisti ogni mille abitanti per la Campania; 5,7 per il Lazio e 5,4 per la Puglia.

I contenziosi della settimana (17/05)

$
0
0
Hogan Lovells vince con eBay al Tribunale di Napoli eBay, assistita da Hogan Lovells, ha ottenuto una pronuncia rilevante in tema di clausole vessatorie nei contratti online dinanzi al Tribunale di Napoli. Il Tribunale ha affermato che gli strumenti tecnologici impiegati per la stipula del contratto telematico ontologicamente non si prestano ad assecondare le previsioni in tema di clausole vessatorie. Stefanelli & Stefanelli vince al Tar Sardegna Stefanelli & Stefanelli ha assistito con successo, al Tar Sardegna, Labosystem nel ricorso promosso dalla stessa società nei confronti dell’Università di Cagliari e della Momo Line. La questione riguardava l’affidamento della fornitura di cappe chimiche per i laboratori dell’Università di Cagliari, che era stata inizialmente assegnata a Labosystem ma poi revocata in forza di un parere di precontenzioso rilasciato dall’Anac. Il Tar Sardegna ha deciso di disporre la reintegrazione della ricorrente nell’aggiudicazione, contro un’interpretazione della lex specialis “illogica e sganciata dai valori di carattere sostanziale”. Todarello per la responsabilità amministrativa di Friends & Partners Todarello ha ottenuto il proscioglimento per insussistenza della responsabilità amministrativa dell’ente Friends & Partners nell'ambito di un procedimento penale ex 231 celebratosi a Reggio Calabria per omesse tutele antinfortunistiche che hanno portato alla morte di un operaio. Sticchi Damiani vince al CdS contro Gse Sticchi Damiani insieme a Francesco Saverio Marini, ha assistito la società Antonio dinanzi al Consiglio di Stato, in un ricorso proposto contro Gse (Gestore dei Servizi Energetici) in materia di titoli abilitativi nel settore edilizia. Ribaltando la pronuncia del Tar Lazio, il CdS ha stabilito che al Gse è normativamente precluso sindacare la legittimità e conseguentemente l’efficacia del titolo autorizzativo alla base dell’impianto, dovendosi il gestore limitare a un mero controllo formale sulla sua esistenza.

I mandati della settimana (17/05)

$
0
0
Bracchi rileva il 100% di Bas Group, gli studi Bracchi, assistita da Chiomenti, ha rilevato il 100% del capitale di Bas Group da una serie di soci privati. Di Tanno ha assistito la società per gli aspetti fiscali, Labs Corporate Finance ha invece assistito i soci venditori di Bas in qualità di advisor finanziari, mentre Bm&a ha affiancato i soci venditori di Bas Group per gli aspetti legali. Le banche finanziatrici, Bper Banca e Banco Bpm, sono state affiancate da Dentons. Kpmg, insieme a Chiomenti e Di Tanno, ha svolto le due diligence per conto dell’acquirente. Tutti gli studi nell’accordo tra Mps, Quaestio e Cerved Banca Monte dei Paschi di Siena, Cerved Group e Quaestio Holding hanno perfezionato l’acquisto della piattaforma di recupero crediti in sofferenza (Juliet) della banca da parte di Quaestio Cerved Credit Management, società costituita ad hoc da Cerved e Quaestio. BonelliErede ha assistito Banca Monte dei Paschi Siena, Latham & Watkins ha affiancato invece la direzione affari societari di Cerved, mentre Chiomenti ha assistito Quaestio. Nctm con Stef nell’acquisizione delle attività del gruppo Marconi Il gruppo Stef, assistito da Nctm, e attraverso la propria divisione immobiliare ImmoStef Italia, ha acquisito una piattaforma di servizi per le merci surgelate a Fidenza e un impianto ad Ascoli Piceno. Attraverso Stef Italia, il gruppo ha inoltre acquisito le attività di logistica e trasporto svolte nei due siti dal gruppo Marconi, operativo nella logistica dei surgelati. McDermott per il closing di Ambienta III Ambienta Sgr, assistita da McDermott Will & Emery, ha comunicato il closing del fondo comune di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori qualificati denominato Ambienta III. Gli aspetti negoziali con gli investitori sono stati curati dallo studio in collaborazione con il team di fund formation della sede di Londra di Goodwin Procter. Rede ha operato in qualità di placement agent per il fondo. Pavia e Ansaldo e Nctm nell'acquisizione di Atlantic Stars Pavia e Ansaldo ha assistito Alcedo Sgr nell'acquisizione, attraverso il Fondo Alcedo IV, del 60% di Atlantic Stars, brand del mondo delle sneaker. Alcedo ha rilevato la partecipazione dai quattro fondatori che rimangono con una quota del 40% e che sono stati assistiti nella vendita e nel reinvestimento, per la parte legale, da Nctm, e per la parte fiscale, da Gian Luca Martelli e Riccardo Zavatta. Alcedo è stata altresì assistita da Pwc per le due diligence finanziaria e fiscale e per la strutturazione dell’operazione, e da Bain & Company che ha svolto la business due diligence. Ethica Corporate Finance ha agito come financial advisor dell’operazione. Monviso acquisisce Grissinificio Europa con Dentons Dentons ha assistito Monviso nell’acquisizione di Grissinificio Europa. Brera Financial Advisory ha agito come advisor finanziario degli acquirenti, mentre il pool di banche, composto da Crédit Agricole Italia e Banca Nazionale del Lavoro, è stato assistito da Simmons & Simmons. La famiglia Mosca è stata assistita nella vendita dallo studio di Valeria Geroni di Torino e supportata dall’advisor finanziario Piero Biglione di Soges Merchant. L’execution dell’operazione è stata seguita dal notaio Antonella Barattieri di Torino. Catenaccio con Lutech per l'acquisizione di Nest2 Catenaccio ha assistito Lutech, società posseduta da One Equity Partners e attiva in Italia nel settore Ict, nell’operazione di acquisizione dell’85% del capitale sociale di Nest2, attiva nel mercato dei servizi informatici a supporto di soluzioni di networking, security, information technology e compliance. Clifford Chance e Grande Stevens nel deal Banca Ifis-Fbs Banca Ifis, assistita da Clifford Chance, ha acquisito Fbs, i cui azionisti sono stati affiancati da Lazard, come advisor finanziario, e da Grande Stevens come advisor legale. L'operazione riguarda il 90% del capitale di Fbs per un controvalore di 58,5 milioni di euro. Orrick, LegisLab e Pedersoli nell’acquisizione di Quadrivio Orrick e LegisLab hanno assistito Green Arrow Capitalm nel perfezionamento dell’acquisizione del 100% di Quadrivio Capital, assistita da Pedersoli. Rothschild ha agito in qualità di advisor finanziario dell’acquirente e Kpmg come revisore contabile. Lazard ha agito invece in qualità di advisor finanziario per Quadrivio Le operazioni notarili sono state affidate allo studio Busani. D’Argenio Polizzi con Custom per l’acquisizione di Italiana Macchi D’Argenio Polizzi ha assistito il gruppo Custom nell’acquisizione del 100% del capitale di Italiana Macchi, industria produttrice di bilance elettroniche da banco e sistemi di pesatura per l’industria. Rimorchiatori Mediterranei con Pedersoli completa l'acquisizione di Gesmar Rimorchiatori Mediterranei, sub-holding dedicata al rimorchio portuale, assistita da Pedersoli, ha concluso l'acquisizione del residuo 50% di Gesmar Gestioni Marittime. Il venditore è stato assistito da Benelli Cottignola De Lorenzi di Ravenna mentre Legance ha assistito i finanziatori. Orsingher Ortu e Skadden per l’acquisizione di Eminence Orsingher Ortu ha affiancato Skadden Arps Slate Meagher & Flom nell’assistenza alla società israeliana Delta Galil Industries, attiva nel mercato dell’abbigliamento quotata alla borsa di Tel Aviv, nell’acquisizione del gruppo francese Eminence, attivo in Italia con il marchio Liabel. Il closing dell’operazione è previsto entro settembre. Ls Lexjus Sinacta e Salvatori per l'acquisizione di Migliora Ls Lexjus Sinacta ha assistito il gruppo Podini Holding nell‘operazione di acquisizione, nell'ambito di una procedura concorsuale, della società vicentina Migliora, operante nel settore della produzione di latti in polvere ad uso alimentare. Shipping, De Andrè con Fratelli Cosulich per Tecnoservice De André ha assistito Fratelli Cosulich, società attiva nei settori dello shipping, nell'acquisizione del 50% del capitale sociale di Tecnoservice, società specializzata nella gestione delle varie fasi della logistica dei prodotti siderurgici, dalle operazioni portuali e doganali, alla distribuzione dei prodotti mediante le diverse modalità di trasporto ferroviario, fluviale e stradale. Pavia e Ansaldo con Surfaces Technological Abrasives nell’ingresso in Nocoat Pavia e Ansaldo ha seguito tutti gli aspetti legali relativi all’acquisizione da parte di Surfaces Technological Abrasives dell’intero capitale sociale di Nocoat. I venditori sono stati assistiti da Maffei Alberti di Bologna e da Tullio di Modena. Fondo Italiano esce da Brugola, gli studi Neuberger Berman Aifm, società di gestione del Fondo Italiano di Investimento, ed Egidio Stefano Brugola, azionista di riferimento di Brugola Oeb Industriale, hanno dato esecuzione all’accordo in forza del quale Brugola ha ri-acquistato la partecipazione del 15,18% detenuta dal Fondo Italiano nella società. Pavia e Ansaldo e Studio Integrato Tributario di Milano hanno agito come advisor per l’azionista di riferimento e per la società Brugola. Eversheds Sutherland ha agito come advisor legale per Neuberger Berman e il Fondo Italiano. Kwm e Giovannelli nell’uscita di Fondo Italiano di Investimento da Surgital King & Wood Mallesons ha assistito Fondo Italiano di Investimento nell’uscita dal Gruppo Surgital. La famiglia Bacchini, assistita da Giovannelli, ha riacquistato la partecipazione di minoranza, pari al 16%, detenuta dal Fondo Italiano di Investimento gestito da Neuberger Berman. Paul Hastings in un’acquisizione cross-border Paul Hastings ha assistito Filtration Group Corporation in un’operazione cross-border di acquisizione di una porzione del business dei filtri separatori nell’industria aerospaziale di Parker Hannifin Corporation e di alcune società facenti parte del gruppo di quest’ultima. Dentons con Facile.it nell’acquisizione del 60% di Nexus Dentons ha assistito Facile.it nell’acquisizione del 60% di Nexus, assistita da Enrico Ginevra che ha seguito l’operazione insieme a Stefano Testa. White & Case ha assistito Crédit Agricole Cariparma nel contesto del finanziamento. Gli studi nel deal Dws - Rimorchiatori Riuniti Il fondo infrastrutturale di Deutsche Bank, Dws, assistito da Legance, ha acquisito una partecipazione di minoranza del capitale di Rimorchiatori Mediterranei, sub-holding dedicata al rimorchio portuale, ceduta da Rimorchiatori Riuniti, assistita da Pedersoli. Linklaters invece ha assistito i finanziatori del veicolo di Dws nel contesto del finanziamento per l’acquisizione. BonelliErede nella cessione di una quota di Al Islami Foods BonelliErede, assieme allo studio Tla, ha assistito gli azionisti della società emiratina Al Islami Foods, controllata da Dubai Cooperative Society, nella cessione di una quota di minoranza al colosso giapponese Mitsubishi Corporation.

Le nomine della settimana (17/05)

$
0
0
Nerina Russo entra in ContourGlobal Nerina Russo entra in ContourGlobal, operatore internazionale nel settore energetico, in qualità di head of legal and corporate affairs per l’Italia. Russo proviene da Falck Renewables, dove lavorava dal 2008 come responsabile legale dell’area South Europe. Dwf, entra Cerretti e apre l'insurance Dwf introduce la practice insurance in Italia con l'ingresso di Matteo Cerretti in qualità di partner, che porta con sé un team che comprende Mauro Modica e Giulia Piccolo. Cerretti, specializzato in diritto assicurativo, proviene da Eversheds Sutherland e ha precedentemente lavorato in Nctm. LexNext apre a Napoli LexNext annuncia l’apertura di un ufficio a Napoli e la definizione di un accordo di partnership con Tax Law Firm. La nuova sede dello studio sarà gestita da Fabrizio Langella che entra in LexNext con la qualifica di partner. Tomasetti presidente della Banca Centrale di San Marino Catia Tomasetti, partner di BonelliErede, è stata nominata presidente del consiglio direttivo di Banca Centrale della Repubblica di San Marino, succedendo a Wafik Grais. Calza global co-chair dell’employment di Dentons Dentons ha nominato il partner Aldo Calza global co-chair della practice employment and labor. Calza, che continuerà a essere anche responsabile della practice italiana di employment, nell’ultimo anno e mezzo aveva già ricoperto una posizione internazionale quale Europe co-head del suddetto practice group. Legal Partner si trasforma in Lp Avvocati società cooperativa Lo studio romano Legal Partner, a 10 anni dalla fondazione, si trasforma in coop con il nome di Lp Avvocati. Con sede a Roma, lo studio si occupa di compliance societaria, nella prospettiva del diritto penale dell’impresa e della responsabilità degli enti ex D. Lgs. n. 231/2001, del Diritto commerciale societario e del Diritto dell’energia e dell’ambiente.

Kpmg e Pirola nella cessione di una quota di Anteo

$
0
0
Kpmg Studio Associato ha assistito Seven7 nella vendita all’americana Tommy Gate, assistita da Pirola Pennuto Zei, che ha acquistato, attraverso un veicolo italiano, una partecipazione rappresentativa del 40% capitale sociale di Anteo, società operante nel settore delle sponde caricatrici a livello mondiale. Le parti hanno altresì formalizzato accordi parasociali per la regolamentazione degli aspetti societari e circolarizzazione delle rispettive partecipazioni nella società. Kpmg ha agito con un team composto da Andrea Martellacci, Pierluigi Laghezza e Marco Simion. Pirola Pennuto Zei ha invece assistito l’acquirente americano Tommy Gate, con un team composto da Giorgio Recine (in foto) e Federico Salvatore.

Borghetti nel collegio sindacale di Sait

$
0
0
L’assemblea dei soci di Sait - consorzio che organizza le strutture per la distribuzione di prodotti e servizi per le famiglie cooperative e per i loro punti vendita - ha nominato Antonio Borghetti (in foto) di Borghetti, all'interno del collegio sindacale.

Gli studi nell'acquisizione di lifebrain

$
0
0
Una società partecipata da Investindustrial VI ha acquisito lifebrain, società di diritto austriaco operante nei servizi di analisi e diagnostica di laboratorio attiva sul territorio italiano con oltre 200 strutture sanitarie. Nell’operazione, Investindustrial è stata assistita da Chiomenti per gli aspetti legali con un team guidato e coordinato dai soci Carlo Croff (in foto) e Luca Liistro, responsabile della business unit pharma, healthcare e life sciences, dal senior associate Damiano Battaglia e dall’associate Alessandro Buscemi per gli aspetti corporate, che ha visto il coinvolgimento del socio Filippo Brunetti e della senior associate Maria Buquicchio per gli aspetti di diritto amministrativo e dell’of counsel Stefano Manacorda e dell’associate Donato Vozza per gli aspetti di compliance. I profili fiscali dell’operazione sono stati seguiti da un team guidato dal socio Massimo Antonini e composto dal senior associate Antonino Guida e dall’associate Elisabetta Pavesi. Per il finanziamento dell’operazione ha agito un team composto dal socio Luca Bonetti, dal counsel Marco Paruzzolo e dall’associate Giulia Venanzoni per gli aspetti di diritto italiano e da Kirkland & Ellis, con un team coordinato dal socio Susannah Amini per gli aspetti di diritto inglese. Cerha Hempel Spiegelfeld Hlawati ha agito in qualità di local counsel di Investindustrial per gli aspetti di diritto austriaco, con un team coordinato dal socio Johannes Aehrenthal e dal senior associate Jakob Hartig. I soci venditori sono stati assistiti da Wolf Theiss per gli aspetti legali di diritto austriaco, con un team coordinato dal socio Dieter Spranz e dalla senior associate Clara Gordon, e da Dentons per gli aspetti legali di diritto italiano, con un team multidisciplinare guidato e coordinato dal partner Luca Pocobelli e altresì composto dai senior associate Claudio Segna ed Elena Martellucci per gli aspetti di diritto societario; dal partner Aldo Calza, dal counsel Filippo Savini Nicci e dall’associate Paolo Calza Bodini per gli aspetti giuslavoristici; dai partner Sara Biglieri e Armando Simbari, dalla managing counsel Francesca Prati, dagli associate Davide Petris e Ferdinando Bonofiglio per gli aspetti di contenzioso; dal partner Giovanni Francesco Casucci, dai senior associate Matteo Casucci e Gianluigi Muscas e dall’associate Serena Spadavecchia per gli aspetti di proprietà intellettuale; dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dalle associate Silvia Cammalleri e Rosalba Pizzicato per gli aspetti di diritto bancario; dal partner Michele Carpagnano per gli aspetti antitrust; dal partner Federico Vanetti, dalla counsel Ilaria Gobbato nonché da Edoardo Di Gioia di Stefanelli & Stefanelli e da Marcello Clarich e Giuseppe Urbano di Clarich, per quanto riguarda gli aspetti di diritto amministrativo e ambientale. Latham & Watkins ha assistito le banche finanziatrici, con un team cross-border guidato in Italia dal partner Marcello Bragliani con gli associate Erika Brini Raimondi ed Eleonora Baggiani, e dal partner Mohamed Nurmohamed con l’associate Karan Chopra della sede di Londra. I profili fiscali dell’operazione sono stati seguiti, per conto delle banche, da Maisto, con un team composto dal partner Mauro Messi e dall’associate Cesare Silvani.

Di Tanno con Beni Stabili in Cassazione

$
0
0
Di Tanno, con un team composto dal partner Enrico Pauletti (in foto) e dal senior associate Rosamaria Nicastro, ha ottenuto dalla Corte di Cassazione due sentenze favorevoli per contenziosi gestiti nell'interesse di Beni Stabili Siiq, property company operante nel settore uffici a Milano, relativi a transazioni realizzate nei primi anni 2000. Nel primo caso oggetto di sindacato fiscale era la cessione della partecipazione di maggioranza relativa nella società conferitaria di un portafoglio di immobili trading. La pretesa dell’amministrazione si fondava sulla riqualificazione contabile della partecipazione oggetto di cessione e involgeva temi tecnico-contabili e profili di doppia imposizione peculiari e nuovi quanto a contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel secondo caso, invece, la ripresa fiscale contestata riguardava l'acquisto dell'intera partecipazione in una società proprietaria di un centro commerciale e le transfer tax conseguentemente applicabili sulla base della stringente interpretazione formatasi nel tempo presso la Corte che ha indotto alle recenti modifiche normative dell'art. 20 del testo unico dell'imposta di registro. Alla società sono state riconosciute le proprie ragioni.

Michele Calleri partner di Ls Lexjus Sinacta

$
0
0
La sede di Milano di Ls Lexjus Sinacta ha annunciato l'ingresso del partner Michele Calleri (in foto) con l'obiettivo di fornore assistenza e consulenza legale sia nel settore del diritto dei trasporti sia per quanto riguarda l’attività di corporate, M&a e diritto finanziario. Calleri, proveniente dallo studio EurAmbrosiano, assiste imprese nazionali ed estere operanti nel mercato del trasporto su gomma e su ferro, intermodale, aereo, marittimo e nella logistica.

Le 17 qualità del buon avvocato

$
0
0
Oggi la competenza di un avvocato ha un significato più ampio che in passato. Maneggiare il diritto da solo basta soltanto a esercitare la professione, ma non a essere un buon avvocato. Per quello, serve una marcia in più. Serve la giusta miscela tra competenze tecniche, hard skill, e competenze soft, ossia le competenze trasversali che completano la formazione e la professionalità. E che sono un mix di conoscenze, capacità e atteggiamenti.È questo uno dei messaggi che si può trarre dal libro “Professione: Avvocato” a cura di Alessandro Barzaghi, socio di Cocuzza, e Lia Campione, knowledge & learning manager di Linklaters. Gli autori hanno chiesto a 17 professionisti, la maggior parte dei quali partner in studi legali d’affari, di individuare le qualità distintive e ritenute indispensabili per essere un buon avvocato. E hanno classificato le risposte ricevute in quattro ambiti: mente aperta (si tratta di curiosità, creatività, flessibilità, duttilità, apertura, globalità); etica (rispetto, rettitudine, riservatezza); serietà (diligenza, pazienza, umiltà, coscienza del ruolo); psicologia (capacità di intuizione, saper ascoltare, empatia, disponibilità all’ascolto). A ben guardare, sono qualità utili (e in alcuni casi richieste) più o meno a tutte le professioni che prevedono un’interazione con le persone e un codice deontologico da rispettare. Si tratta di competenze che non si apprendono nelle aule universitarie, ma la cui importanza si constata sul campo: ad esempio la capacità di costruire relazioni con clienti, colleghi, professionisti e non professionisti, o l’apertura e la flessibilità di adattarsi ai cambiamenti della professione e del mercato in cui si opera. Mente aperta A una prima sfera di competenze “morbide” ritenute utili a un avvocato appartengono qualità come curiosità, creatività, flessibilità, duttilità mentale e libertà di pensiero, apertura, globalità. In altre parole, serve la capacità di mantenere una mente aperta, in grado di elaborare in maniera costruttiva sia i cambiamenti interni agli studi, adattandosi a nuove governance e strutture, sia i cambiamenti nelle richieste dei clienti, offrendo loro servizi innovativi. Per affrontare con successo queste sfide interne ed esterne, bisogna diventare esperti di business, capaci di interpretare le esigenze del proprio mercato di riferimento, quello legale, e le esigenze dei diversi mercati in cui si muovono i propri clienti. Come afferma nel suo intervento il partner di GiusPubblicisti Associati Simona Viola, a volte per assistere al meglio un cliente è necessario conoscere il settore in cui lavora alla stregua di un ingegnere – se il cliente è attivo per esempio nel campo dell’Energy – o di un chimico o biotecnologo se il cliente appartiene all’industria del Life sciences. Ecco, allora, che la curiosità e l’apertura a ciò che è altro rispetto al diritto diventano qualità indispensabili per stare sul mercato. L’importanza della psicologia Se per diventare un professionista di livello sono richieste dialettica, retorica e buona oratoria; le stesse qualità non sono però sufficienti per un consulente. Perché un conto è saper argomentare e un altro è saper comunicare in modo efficace. Entrando in contatto con una pluralità di persone (clienti, colleghi, collaboratori, giudici etc.), all’avvocato è richiesta la capacità di capire chi ha di fronte, adattare il proprio modo di relazionarsi in base all’interlocutore, mettersi nei suoi panni, far passare le informazioni nel modo giusto, ascoltare in modo attento e rispondere in modo empatico. Tutte queste qualità aiutano a raggiungere il risultato desiderato, come evidenziano alcune riflessioni contenute nel libro circa il rapporto tra consulenti e clienti. Diversi autori ricordano che per gestire al meglio un mandato bisogna entrare nella vita dei clienti per aiutarli a comprendere e mitigare i rischi delle loro azioni o per orientarli nei provvedimenti da prendere per raggiungere il risultato sperato. L’avvocato deve cioè essere percepito come un consulente di fiducia. E, come tale, dovrebbe sviluppare la capacità di connettersi con il cliente e ispirare fiducia. Per farlo, secondo gli autori del libro servono capacità di intuizione, empatia e disponibilità all’ascolto; quindi, una buona dose di psicologia. Serietà ed etica fanno il professionista Le nuove generazioni non sono più come quelle di una volta. Un detto che trova conferma anche negli studi legali d’affari, dove un tempo qualità come creatività o empatia sarebbero sembrate abbastanza trascurabili. Tuttavia, è altrettanto vero che ci sono caratteristiche senza tempo, che dovrebbero fare parte del corredo indispensabile di un buon avvocato. Tra le soft skills sempre attuali, vengono individuate la diligenza – che «troppo spesso è degradata a piccola virtù, anche un po’ banale», secondo il partner di Linklaters Roberto Casati (ai tempi della stesura del libro Roberto Casati era partner in Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, ndr) – la pazienza, l’umiltà e la coscienza del ruolo. Ma anche il rispetto, la rettitudine e la riservatezza, messa a dura prova da quelle che Claudio Cocuzza, fondatore dell’omonimo studio, definisce le lusinghe alla vanità proposte dalla comunicazione. Sono serietà ed etica, secondo gli autori, le virtù senza tempo di un professionista. E sono qualità che, seppur non innate, dovrebbero essere coltivate da ogni avvocato. Ne coglie l’importanza Barzaghi, sottolineando che «anche se il lavoro dell’avvocato è destinato a trasformarsi, il cuore della professione rimarrà lo stesso».

Simmons & Simmons nella prima linea revolving sostenibile di Hera

$
0
0
Simmons & Simmons ha assistito un pool di banche composto da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Bnp Paribas, Crédit Agricole e UniCredit in relazione all’emissione della prima linea di credito revolving sostenibile di Hera, per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro. Il team dello studio è stato guidato dal partner Nicholas Lasagna (in foto) e ha incluso il managing associate Riccardo Rossi, mentre il partner Marco Palanca ha curato gli aspetti fiscali. Limatola ha assistito Hera con un team guidato dal partner Simonetta Andrioli. La nuova linea di credito, denominata Esg Linked Rcf Facility introduce elementi di sostenibilità attraverso un meccanismo premiante legato al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg). Nell’impegno sottoscritto con le banche, infatti, sono stati definiti alcuni indicatori di performance Esg, in virtù dei quali la multiutility potrà beneficiare nel tempo di tassi più favorevoli. Gli obiettivi di sostenibilità riguardano, ad esempio, l’ulteriore riduzione dell’impronta di carbonio dalla produzione di energia, il raggiungimento di nuovi target di efficienza energetica, il miglioramento della raccolta differenziata. Le banche hanno agito in qualità di mandated lead arrangers e lenders, con Crédit Agricole che ha agito anche in qualità di banca agente e Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, anche in qualità di sustainable coordinator.

BonelliErede apre un presidio a Francoforte

$
0
0
Dopo le aperture a Il Cairo e ad Addis Abeba nel 2016 e a Dubai nel 2017, BonelliErede ha annunciato l’apertura di un presidio a Francoforte, presso lo studio best friend Hengeler Mueller. Il nuovo presidio sarà guidato dal socio Giuseppe Rumi che, oltre a essere il coordinatore del dipartimento di regolamentazione bancaria e assicurativa, ricopre anche il ruolo di coordinatore dello European Financial Institutions dei best friends, gruppo di lavoro che riunisce esperti di regolamentazione finanziaria provenienti da tutti gli studi che fanno parte del network (oltre a BonelliErede, Bredin Prat in Francia, De Brauw nei Paesi Bassi, Hengeler Mueller in Germania, Slaughter and May nel Regno Unito e Uría Menéndez in Spagna e Portogallo).

Dla Piper con RivaReno per una joint venture in Asia

$
0
0
Dla Piper ha assistito la catena RivaReno, attiva nella produzione di gelato, nella sottoscrizione di un accordo di joint venture per il mercato australiano e la sottoscrizione di un contratto di master franchising con Artisanal Food Group, gruppo olandese attivo nel settore del caffè biologico, per l'ingresso del marchio RivaReno nel mercato del Sud-est asiatico. L'intento del contratto di master franchising è di aprire 50 punti vendita in Indonesia, Malesia, Singapore e Filippine nei prossimi anni. Per Dla Piper ha agito il lead lawyer Christian Iannaccone (in foto), che ha coordinato l'operazione e seguito tutti gli aspetti di natura contrattuale e la negoziazione dei contratti stessi insieme a Giorgia Grande del dipartimento corporate guidato dal partner Wolf Michael Kühne. Il partner Gualtiero Dragottiha ha curato gli aspetti di intellectual property dell'operazione mentre il partner Edward Chatterton e l'associate Wilson Lung dell'ufficio di Hong-Kong si sono occupati delle questioni di intellectual property per il mercato asiatico. Per Artisanal Food Group ha agito Ludwig & Van Dam di Rotterdam con il socio Remy Albers.

Snam acquista il business Cng da Westport Fuel Systems

$
0
0
Westport Fuel Systems e Snam hanno annunciato la conclusione dell’accordo per la vendita del business dei compressori di metano per autotrazione (Cng) della controllata di Westport Fuel Systems, Mtm, a Snam 4 Mobility, attraverso una società di nuova costituzione sua controllata al 100%. Latham & Watkins ha affiancato il team legale di Westport Fuel Systems, guidato da Melinda Kondrat, con un team composto dai partner Andrea Novarese (in foto) e Maria Cristina Storchi e dagli associate Mario Orsenigo e Giuseppe Atria. CoveView Advisors ha agito in qualità di advisor finanziario della società. Il team legale interno di Snam, guidato dal general counsel Marco Reggiani, con la head of contracting Gloria Bertini e il legal counsel Matteo Rinaldi, è stato affiancato dallo studio Giliberti Triscornia, con un team composto dal name partner Alessandro Triscornia, dal senior associate Lodovico Montevecchi, dall'associate Silvia Bisi e, per gli aspetti Ip, dall'associate Francesca Bossi. Il perfezionamento dell’operazione, del valore complessivo di circa 12.5 milioni di euro, è prevista entro la fine del secondo trimestre del 2018.

Gianni Origoni e Freshfields nell'accordo Astaldi-Ihi

$
0
0
Nel contesto dell’approvazione del piano industriale e dell’aumento di capitale da 300 milioni di euro, Astaldi, assistita da Gianni Origoni Grippo Cappelli, ha sottoscritto un accordo strategico industriale con Ihi Corporation, gruppo giapponese quotato sulla borsa di Tokyo e attivo nel settore delle infrastrutture, assistito da Freshfields Bruckhaus Deringer. Gianni Origoni ha agito con un team guidato dai partner Francesco Gianni (in foto, a sinistra) e Andrea Marani, coadiuvati dal counsel Giulia Staderini, dal senior associate Ludovica Di Paolo Antonio e dall’associate Caterina Pistocchi. Freshfields ha assistito Ihi Corporation con un team guidato dal socio Luigi Verga (in foto, a destra)‎, coadiuvato dalla senior associate Laura Li Donni e dall'associate Giulia Malusà, tutti professionisti del gruppo global transactions - corporate. Contestualmente è stato firmato anche un accordo di investimento fra Astaldi, i suoi azionisti di riferimento - Finast e la società lussemburghese Finetupar International - e Ihi Corporation in virtù del quale, subordinatamente al verificarsi di talune condizioni sospensive, in esito all’aumento di capitale, il gruppo nipponico diventerà socio del general contractor italiano con una quota del 18% (e diritti di voto del 13%) e parteciperà alla ricapitalizzazione con una quota di 112,5 milioni di Euro. Il controllo resterà alla famiglia azionista Astaldi. L'avvio della ricapitalizzazione è previsto entro il terzo trimestre di quest'anno.

Todarello porta il caso royalties gas in Corte di giustizia

$
0
0
Il Tar Lombardia ha accolto con due ordinanze le domande di Eni e di Shell, difese da Fabio Todarello e Federico Novelli (in foto) di Todarello, che portano così in Corte di giustizia i casi aventi a oggetto le royalties gas. Le royalties costituiscono il valore economico della quota di prodotto che lo stato ha rinunciato ad esigere in natura e che, secondo la tesi dei ricorrenti, dovrebbe essere comunque calcolato in modo da garantire un'equivalenza rispetto al relativo valore di mercato. Il Ministero dello sviluppo economico e dall’autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (oggi Arera), per contro, ha inteso valorizzare l’aliquota secondo indici non più vigenti nel sistema regolatorio (indice Qe), adducendo il superiore interesse pubblico, da leggersi anche con riferimento al principio del pareggio di bilancio di cui all’articolo 81 della Costituzione e, quindi, in ultima analisi avallando la finalità dell’Erario a ottenere un corrispettivo più elevato di quello registrato sul mercato.

Weblegal vince al Tribunale di Roma contro Isiamed

$
0
0
Weblegal, con i partner Roberto Manno e Sabino Sernia e gli associate Anna Carpentiere e Selena Travaglio, ha assistito Aldo Prinzi nel procedimento cautelare promosso dall'Istituto Italiano per l'Asia ed il Mediterraneo (Isiamed) presso il Tribunale di Roma volto all'ottenimento dell'oscuramento del sito internet www.isiamed.com sulla base di un'asserita violazione dei diritti sul marchio Isiamed e della natura diffamatoria dei contenuti del sito. Con ordinanza del 17 aprile 2018, il Tribunale di Roma ha rigettato il ricorso proposto da Isiamed.

Ughi e Nunziante e Blf nella compravendita d di Open Sky

$
0
0
Shepherd and Wedderburn e Ughi e Nunziante hanno assistito Satellite Solutions Worldwide, società specializzata nelle comunicazioni last mile e a banda larga di emergenza via satellite e tramite rete fissa senza fili super veloce, nell'acquisizione, tramite la controllata Sswl, del 100% del capitale sociale di Open Sky, fornitore di banda larga satellitare. Shepherd and Wedderburn ha agito con George Frier e Calum Hamilton, mentre per Ughi e Nunziante ha agito un team composto da Fiorella Alvino (in foto) e Fabio Liguori. I venditori sono stati assistiti da Blf con Federico Lolli e Andrea Corbelli. Advisor finanziario dell’operazione per i venditori è stato Marco Polo Advisor con Filippo Maria Rozzanigo ed Endri Dobi.
Viewing all 10991 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>