Quantcast
Channel: TopLegal.it News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10991

Finanza (28 novembre 2019)

$
0
0
Lca nell’Ipo di Fos su Aim Italia Lca, con un team guidato da Benedetto Lonato e composto da Giulia Cerutti e Edoardo Berni, ha assistito per tutti gli aspetti regolamentari, societari e di governance, Fos nel processo di ammissione alla quotazione delle proprie azioni e warrant su Aim Italia. Fos, Pmi innovativa di consulenza e ricerca tecnologica, è a capo di un gruppo composto da altre quattro società dalla stessa interamente possedute, che opera attraverso tre linee di business (information technology, telecomunicazione e ingegneria) e affianca gruppi dell’industria, del settore healthcare, trasporti, finanziario e della pubblica amministrazione. L'ammissione alla quotazione è avvenuta a seguito del collocamento di complessive n. 2.221.500 azioni ordinarie di nuova emissione. Il collocamento ha generato una domanda da parte dei principali investitori istituzionali e professionali italiani ed esteri superiore a 2,9 volte il quantitativo offerto, con una copertura da parte di investitori esteri pari a circa il 54%. Nell’ambito del processo di quotazione la società è stata affiancata, inoltre, da Integrae Sim in qualità di nominated advisor e global coordinator, da Emintad Italy in qualità di financial advisor e da Deloitte come società di revisione e consulente fiscale. Gli studi nell'emissione del minibond di Industrial Cars Gatti Pavesi Bianchi e Pirola Corporate Finance hanno lavorato insieme per l’emissione di un mini-bond di 4 milioni di euro da parte di Industrial Cars, concessionaria di Iveco e Fiat Professional del gruppo Ceccato. Per Gatti Pavesi Bianchi ha agito un team guidato dal partner Marc-Alexandre Courtejoie coadiuvato da Gabriella Abbattista. Per Pirola Corporate Finance ha agito un team guidato dal director Alessandro Rivolta coadiuvato da Paolo Greco. L’operazione ha la finalità di sostenere il capitale circolante di Industrial Cars e diversificare le fonti di finanziamento. Il mini-bond, che è stato ammesso alle negoziazioni sul Vienna Mtf di Wiener Börse, è stato interamente sottoscritto da un fondo gestito da Amundi Sgr. Bank of New York Mellon ha agito in qualità di paying agent. Orrick per l’avvio di Azimut Alternative Capital Partners Orrick ha assistito Azimut, gruppo italiano indipendente attivo nel risparmio gestito con 58 miliardi di masse totali in gestione, nell’avvio di una newco con sede a New York denominata Azimut Alternative Capital Partners, allo scopo di investire nell’azionariato di piccoli asset manager alternativi specializzati nei mercati privati (private equity, private credit, infrastructure e real estate) con masse inferiori a 3 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, Azimut ha firmato un accordo di investimento e patto parasociale con il nuovo ceo della newco americana, Jeffry Brown. Orrick ha agito con un team coordinato dal partner Marco Dell’Antonia, composto dal senior partner Alessandro De Nicola e dall’associate Federico Urbani, dal partner King Milling coadiuvato dalla associate Kayla Southworth per gli aspetti di diritto societario statunitense e dal partner John Narducci supportato dall’of counsel James Larkin per gli aspetti di diritto fiscale. Az Us Holding, la holding statunitense del gruppo Azimut, effettuerà la transazione che prevede un business plan a 10 anni con opzioni put/call, finalizzato all’acquisizione di asset manager alternativi di medio-piccole dimensioni con l’obiettivo di raggiungere oltre 20 miliardi di dollari di masse in gestione. Gli studi nell’acquisizione di Arena Broker da parte di Assiteca Gianni Origoni Grippo Cappelli ha assistito Assiteca, broker assicurativo italiano partecipato da Tikehau Capital, nell’acquisizione del 100% della veronese Arena Broker per un valore di 5,95 milioni di euro. I venditori – il socio di maggioranza Banco BPM e i 3 soci di minoranza, tra i quali il fondatore di Arena Broker, Mauro Galbusera – sono stati assistiti da Gattai Minoli Agostinelli. In particolare, Gop ha assistito Assiteca con un team guidato da Eugenio Grippo e composto dal partner Emanuele Grippo e dall’associate Alessandra Frassanito. Gattai Minoli Agostinelli ha assistito i venditori con un team composto dal partner Piero Albertario e dagli associate Enrico Candotti e Nicola Occhipinti. Assiteca vanta un portafoglio clienti con importanti imprese del settore alimentare, abbigliamento, conciario, siderurgico e collaborazioni con le associazioni industriali del territorio. Questa operazione dà vita a una realtà a Verona con un portafoglio di circa sette milioni di euro. Chiomenti e Allen & Overy nel bond senior di Credito Valtellinese Chiomenti ha assistito Credito Valtellinese nell’emissione di un prestito obbligazionario di tipo senior preferred per un ammontare pari a 300 milioni di euro, curato da Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Merrill Lynch International e UniCredit Bank Ag in qualità di joint bookrunners, assistiti da Allen & Overy. Chiomenti ha assistito l’emittente con un team composto dal partner Gregorio Consoli con il managing counsel Benedetto La Russa e l’associate Gioia Ronci. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Raul-Angelo Papotti e del senior associate Maurizio Fresca. Allen & Overy ha assistito gli istituti finanziari, con un team del dipartimento international capital markets composto dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne, dalla counsel Alessandra Pala e dall’associate Cristina Palma mentre i profili fiscali sono stati seguiti dal counsel Michele Milanese. I titoli – riservati a investitori istituzionali, con scadenza triennale e cedola annua fissa iniziale del 2%, - sono stati emessi ai sensi del programma euro medium term note di Creval e quotati presso la Borsa del Lussemburgo. Dla Piper con Unicredit nel finanziamento di un impianto eolico Dla Piper ha assistito Unicredit Bank Ag nel finanziamento per euro 25 milioni dell’impianto eolico greenfield di Foce del Cornia, realizzato dalla Società elettrica ligure toscana, appartenente al gruppo austriaco Web Windenergie, una società ad azionariato diffuso impegnata nella transizione energetica. Lo studio ha agito con un team internazionale e multidisciplinare coordinato dal partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli che, coadiuvato da Giampiero Priori e da Francesco Chericoni, si è occupato della documentazione finanziaria italiana. Il partner Germana Cassar, con Andrea Leonforte, si è occupata della due diligence amministrativa. Il partner Andrea Di Dio e Federico D’Amelio hanno seguito gli aspetti fiscali. Silvia Ravagnani si è occupata dei contratti di progetto. Il counsel Robert Hofbauer e Gabriela von Wietersheim, rispettivamente delle sedi di Francoforte e Colonia, hanno seguito gli aspetti di diritto tedesco, mentre il partner Christoph Urbanek ed il counsel Lothar Farthofer dell’ufficio di Vienna hanno prestato assistenza di diritto austriaco. L’impianto, situato in una area industriale dimessa direttamente sulla costa Toscana, ha una potenza complessiva di 19,8 Mw ed è stato completato nell’estate 2019. Web Windenergie ha in portafoglio un totale di 244 impianti eolici, 25 impianti fotovoltaici e 3 piccole centrali idroelettriche in Europa e nel Nord America.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 10991

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>